o Evangelia Koundouraki CDE Istituto Universitario Europeo o Benedetta Calonaci CDE Università degli Studi di Firenze o Maria Adelaide Ranchino CDE

Documenti analoghi
Informatica giuridica. Reperimento di materiale giuridico europeo in internet (disponibile gratuitamente)

Informatica giuridica. Lezione 4 Reperimento di materiale giuridico europeo in internet (disponibile gratuitamente)

Banche dati dell Unione europea al servizio del cittadino

Informatica giuridica. Reperimento di materiale giuridico europeo in internet (disponibile gratuitamente)

Le fonti informative dell Unione europea Siena, 30 maggio Fabio Casini

Come gestire un Centro di documentazione europea VADEMECUM

Informatica giuridica documentaria. Lezione 4 Reperimento di materiale giuridico europeo in Internet (disponibile gratuitamente)

Informatica giuridica documentaria. Lezione 4 Reperimento di materiale giuridico europeo in Internet (disponibile gratuitamente)

"L'Europa al servizio del cittadino: reti e centri di informazione UE: I Centri di Documentazione europea

Informatica giuridica documentaria. Lezione 4 Reperimento di materiale giuridico europeo in Internet (disponibile gratuitamente)

UE E TRASPARENZA Claudia De Stefanis 5 febbraio #BetterRegulation #BetterRegulation

Partecipazione è... : comunicazione, informazione, consapevolezza

Laura Testoni Diritto comunitario: la base dati EUR-Lex portale unitario aperto per tutto il diritto CE

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali

Documentazione comunitaria Convenzionale e on-line

LE BANCHE DATI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

La società dell Informazione Comunicare l Europa

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti

La politica di comunicazione dell Unione europea. Elisabetta Gori Dinamica Bologna 31 Maggio 2010

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Istituzioni dell Unione Europea

LEGGE REGIONALE 31 DICEMBRE 2018 N. 44 TESTO COORDINATO

Information retrieval da banche dati comunitarie

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

I Rapporti della Regione con l Unione Europea

20 E-VENTI PER EUROPA 2020

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 gennaio 2017 (OR. en)

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Reperire e selezionare le informazioni strategiche per lavorare con l Europa Le reti di informazione dell UE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Europa e dintorni: viaggio sindacale nelle Istituzioni e nella Rappresentanza in Europa

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 settembre 2017 (OR. en)

9556/19 LA/gma TREE.2. Bruxelles, 18 giugno 2019 (OR. en) 9556/19. Fascicolo interistituzionale: 2010/0186 (NLE) AVIATION 113 RELEX 527

IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA

Lobbying e traffico di influenze: tracciamo il confine

Introduzione alla Carta della. partecipazione. dei giovani. Elaborazione di politiche a favore della gioventù

La consultazione banche dati. Banche dati - Torino

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI DI NOVELLA. Premessa

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (4)

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

KA 3 Support for policy reform

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

Fonti di consultazione

Introduzione all Unione Europea

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Le procedure Dr. Jens Woelk

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ATTI FONDATIVI. I. Trattato sull Unione Europea Sommario... pag. 3 Testo del Trattato...» 3

12221/17 ini/ans/sp 1 DGB 1 A LIMITE IT

Comunità Europee, Un Servizio Generale della Commissione Europea

Parte I della Costituzione, titolo VI: La vita democratica dell Unione

La società dell Informazione Comunicare l Europa. Rete Europe Direct 2011

Si invita il COREPER a raccomandare al Consiglio di adottare le conclusioni riportate nell'allegato della presente nota.

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

La nuova legge statistica europea

Fonti e strumenti di informazione

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

Comunicazioni e informazioni

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

Nozioni di base di diritto dell Unione europea

Proposta di decisione del Consiglio che istituisce un programma d azione comunitaria per combattere la discriminazione (2000/C 116 E/07)

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Commissione europea. Generalità

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

2. Il Gruppo Antici ha discusso questo argomento il 16 e 30 maggio 2011 e ha messo a punto il progetto di linee guida riportato nell'allegato.

9374/16 zam/via/tar/s 1 DG C 1

Elementi di diritto dell'unione Europea

IL QUADRO ISTITUZIONALE. ORGANI E ORGANISMI DELL UE

Informazione e trasparenza dello Stato Le nuove normative. Conferenza stampa, Cancelleria dello Stato 13 settembre 2012

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 179 I. Legislazione. Atti non legislativi. 62 o anno. Edizione in lingua italiana. 3 luglio 2019.

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche

Comitato per la Legislazione

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. L adozione degli atti nell Unione europea. Le procedure legislative.

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Ufficio europeo per la lotta antifrode

Riviste Giuridiche lacune Diritto del commercio internazionale

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

TESTI APPROVATI. Mercati degli strumenti finanziari: fornitori di servizi di crowdfunding ***I

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

Transcript:

o Evangelia Koundouraki CDE Istituto Universitario Europeo o Benedetta Calonaci CDE Università degli Studi di Firenze o Maria Adelaide Ranchino CDE Biblioteca Centrale G. Marconi del CNR o Maria Laura Viora CDE Scuola Superiore Pubblica Amministrazione 1

L Europa comunica Informazione e comunicazione sono gli obiettivi che l UE persegue per avvicinare i cittadini europei alle Istituzioni dell UE Comunicazione e informazione non sono la stessa cosa Informare: prevede un rapporto univoco tra un soggetto attivo ed uno o più passivi Comunicare: prevede un dialogo e non un monologo tra soggetti attivi 2

Il Trattato di Lisbona? Spot realizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea per promuovere la conoscenza del Trattato di Lisbona tra il pubblico 3

La trasparenza: un esigenza fondamentale per le Istituzioni europee! 4

Il principio di trasparenza Sancito dall art. 1 della Versione consolidata del Trattato sull Unione Europea L Art. 15, c. 1 (ex articolo 255 del Trattato di Amsterdam (1997)) prevede attualmente: Al fine di promuovere il buon governo e garantire la partecipazione della società civile, le istituzioni, gli organi e gli organismi dell Unione operano nel modo più trasparente possibile. L Art. 15, c. 3 prevede attualmente: Qualsiasi cittadino dell Unione e qualsiasi persona fisica o giuridica che risiede o abbia la sede sociale in uno Stato membro ha il diritto di accedere ai documenti delle Istituzioni, organi e organismi dell Unione, a prescindere dal loro supporto. Il Regolamento (CE) n. 1049/2001 ha dato attuazione a questa disposizione. 5

La politica della trasparenza I principi e le condizioni sono stabiliti dal Regolamento 1049/2001 relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione. Il concetto di documento è definito in senso lato e nessuna categoria di documento èesclusa a priori dal diritto di accesso. Tutto questo per incrementare la trasparenza e migliorare l accesso del pubblico ai documenti. 6

La politica dell informazione e della comunicazione I cittadini hanno il diritto di sapere quello che fa l'unione La comunicazione è anzitutto e soprattutto una questione di democrazia. I cittadini hanno il diritto di sapere quello che fa l'unione e perché e hanno il diritto di partecipare pienamente al progetto europeo. La comunicazione sull'europa non è soltanto una cosa di Bruxelles. Così il vicepresidente della Commissione europea Margot Wallström (2004 2009) presentò il Libro bianco sulla politica europea di comunicazione (COM (2006) 35). 7

La politica dell informazione e della comunicazione Il 1 febbraio 2006 la Commissione europea ha pubblicato il Libro bianco sulla politica europea per la comunicazione COM(2006) 35. Il libro bianco propone cinque settori d azione: la definizione di principi comuni per orientare le attività di comunicazione su temi europei; il coinvolgimento dei cittadini; la collaborazione con i media e l utilizzo delle nuove tecnologie; la comprensione dell opinione pubblica europea; la cooperazione. 8

I cittadini europei debbono partecipare più attivamente alla vita politica dell'unione europea. 9

Vediamo da vicino chi sono i principali attori nel processo decisionale dell UE e dunque produttori della documentazione comunitaria 10

IL PARLAMENTO EUROPEO Il Parlamento europeo è l'istituzione dell'unione europea che rappresenta i popoli degli Stati membri dell'unione europea. Il suo Presidente ne dirige l'insieme delle attività e lo rappresenta. Il Parlamento europeo è l'unico organo dell'unione europea eletto direttamente dai cittadini. I suoi 736 deputati sono i vostri rappresentanti, scelti ogni cinque anni dagli elettori dei 27 Stati membri dell'unione europea quali portavoce di 500 milioni di cittadini. http://www.europarl.europa.eu 11

IL CONSIGLIO DELL UE Il Consiglio è il principale organo decisionale dell Unione europea. I ministri degli Stati membri si riuniscono nel Consiglio dell Unione europea. Il Consiglio è responsabile delle decisioni e della coordinazione. Il Consiglio dell Unione europea adotta le leggi, solitamente congiuntamente al Parlamento europeo (co decisione). Il Consiglio coordina le politiche economiche generali degli Stati membri. 12

IL CONSIGLIO DELL UE Il Consiglio definisce e implementa la politica estera e di sicurezza comune della UE, in base agli orientamenti generali stabiliti dal Consiglio europeo. Il Consiglio conclude accordi internazionali tra la UE e uno o più Stati ovvero organizzazioni internazionali. Il Consiglio coordina le azioni degli Stati membri e adotta misure nel settore della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale. Il Consiglio e il Parlamento europeo approvano il bilancio dell UE. http://www.consilium.europa.eu/ 13

LA COMMISSIONE EUROPEA La Commissione èl Organo esecutivo dell UE, responsabile dell attuazione delle decisioni del Parlamento e del Consiglio. È indipendente dai governi nazionali e il suo ruolo consiste nel rappresentare e tutelare gli interessi dell UE nel suo insieme. Èsuo compito elaborare proposte per nuove leggi europee da sottoporre al Parlamento europeo e al Consiglio. Ciò significa amministrare l attività corrente dell Unione europea, cioè garantire l attuazione delle politiche, la gestione dei programmi e l impiego dei fondi stanziati. http://ec.europa.eu/index_it.htm 14

Parlamento europeo Consiglio dell UE Co decidono Propone Commissione europea 15

Principali documenti ufficiali comunitari Gazzetta ufficiale dell UE (GUUE) Il Bollettino dell Unione Europea (1994 2009) ed EU news (2009 ) Relazione generale sull attività dell Unione europea Documenti preparatori della Commissione europea (COM e SEC) Atti del Parlamento Europeo Raccolta delle sentenze della Corte di Giustizia e del Tribunale di primo grado (Eur Lex e Curia) Pubblicazioni statistiche (i.e. EUROSTAT) Comitologia (documenti degli Organi consultivi) 16

Occorre distinguere fra: 1) Documenti direttamente accessibili: 2) Documenti non pubblicati: sono comunque accessibili su richiesta come previsto dal Reg. CE n. 1049/2001 che disciplina l esercizio del diritto di accesso 17

Accesso alla documentazione ufficiale europea Documenti non pubblicati Il Regolamento 1049/2001 prevede che l accesso ai documenti richiesti dai cittadini viene concesso, purché la loro divulgazione non rischi di ledere certi interessi specifici, come: l interesse pubblico (pubblica sicurezza, relazioni internazionali, ecc. ) la vita privata e l integrità dell individuo il segreto in materia commerciale e industriale la riservatezza chiesta dal terzo che ha fornito un documento o un informazione, oppure la riservatezza imposta dalla legislazione di uno Stato membro 18

Documenti non pubblicati La richiesta di accesso va formulata per iscritto,, in una delle lingue ufficiali dell UE UE; Il modulo di richiesta è disponibile sul portale Europa.eu e può essere inoltrata per posta fax o email Una volta individuato il documento desiderato nel registro è necessario trascriverne gli estremi. Se il documento non figurasse ancora nel registro occorre formularne la richiesta nella maniera più precisa possibile Qualsiasi richiesta va formulata al Segretariato generale dell istituzione o al servizio competente ove indicato 19

Ma da dove cominciare informarsi? 20

Dalla teoria alla pratica L esempio dei giocattoli Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli 21

L esempio dei giocattoli Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli 22

European Standards Organisations TUTTI NOI!!! Organizzazioni Non Governative Parlamento europeo Consiglio dell UE Fabbricanti Lobbisti Commissione europea Stati Membri Ecc Gruppo di esperti Comitato Scientifico 23

Ma come i cittadini possono seguire online la storia della Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli? 24

Strategia Politica Annuale Commissione europea 25

Consultazioni pubbliche La Vostra Voce in Europa 26

Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli 27

Cos è? EUR Lex è una banca dati che offre un accesso al diritto dell'unione europea e ad altri documenti dell'ue considerati di dominio pubblico. Per cercare documenti e la Gazzetta Ufficiale Per scegliere la lingua preferita Novità Per consultatre le edizioni quotidiane della GU online Browse Per selezionare nuovi documenti 28

Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli Ricerca per parole chiavi 29

Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli 30

Analisi e controllo delle procedure interistituzionali: Pre Lex PreLex èuna banca dati che rende conto delle attività delle varie istituzioni tra cui il Parlamento europeo, il Consiglio dell Unione europea, la Commissione europea ecc, che contribuiscono al processo decisionale. PreLex permette di seguire le grandi tappe del processo decisionale e in particolare : la fase della procedura, le decisioni delle istituzioni, i nomi delle persone, i servizi responsabili, i riferimenti di documenti 31

Come fare ricerche in Pre Lex 32

Analisi e controllo delle procedure interistituzionali: Cos è? Legislative Observatory L'Osservatorio legislativo (Legislative Observatory) èun servizio amministrativo di previsione,informazione e ricerca per le procedure legislative e non legislative in cui è coinvolto il Parlamento europeo La prima fase (pre legislativa) fornisce tramite una nota preparatoria le informazioni rilevanti sul contesto della procedura La seconda fase registra invece tutto ciò che avviene a partire dal voto o dalla proposta iniziale nelle commissioni, sino all'atto legislativo o opinione finale La terza fase riguarda il follow up dell'atto legislativo, comprese le risposte della Commissione europea, i rapporti obbligatori e le relative implementazioni 33

Analisi e controllo delle procedure interistituzionali: Legislative Observatory 34

Analisi e controllo delle procedure interistituzionali: Legislative Observatory Esempio: Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla sicurezza dei giocattoli 35

Legislative Observatory vs. Pre Lex Esempio: Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla sicurezza dei giocattoli 36

Implementazione della legge europea: IPEX Cosa succede in seguito? 37

Implementazione della legge europea: EUR LEX 38

Accesso all informazione e documentazione ufficiale europea attraverso le reti ufficiali decentrate dell UE 39

Accesso alla documentazione ufficiale europea Accesso alla documentazione attraverso le nuove technologie Anche in Europa arrivano le nuove tecnologie e si utilizza il web 2.0 per parlare un linguaggio più vicino ai giovani! Ecc 40

I Centri di Documentazione Europea LAVORARE INSIEME COME RETE Strumenti di orientamento e di supporto ai documentalisti Vademecum Conoscere l Unione europea : risorse e strumenti per gestire un Centro di Documentazione Europea Realizzato in formato cartaceo nel 2009 da un gruppo di 6 CDE, con il contributo della Commissione europea, è stato revisionato nel 2010 e messo on line http://www.cdeita.it/sites/default/files/files/vademecum_2010.pdf http://www.wikicde.it/mediawiki/index.php/pagina_principale 41

Domande e Risposte 42