Documenti analoghi
Propagazione in fibra ottica

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

in lavorazione. Fibre Ottiche 1

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm

Introduzione alle fibre ottiche

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

ITIS FERMO CORNI Fibre ottiche

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai.

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Principi di funzionamento delle fibre ottiche. Filippo Pigozzo Corso di Lasers e fibre ottiche 2008

Sistemi di Telecomunicazione

MEZZI TRASMISSIVI FIBRE OTTICHE

LE FIBRE OTTICHE

La Fibra Ottica: pro e contro

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base

Dispersione modale. Dispersione modale

Fibre ottiche. Fiisiica delllle ffiibre ottiiche

Cos'è il cablaggio strutturato?

Le Fibre ottiche e le loro origini

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Panoramica. Codifica NRZ(Non-Zero-Return)

3.8 Le fibre ottiche Fisica delle fibre ottiche

Quanto sono i livelli OSI?

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione della luce in una fibra ottica

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici

Le tre leggi del Networking

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

Riassunto 1. Introduction 4. Chapter 1 Optical fiber chromatic dispersion and compensation Techniques 7

FIBRE OTTICHE. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Cavi fibra ottica CAVI FO

Vantaggi delle Fibre Ottiche

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI. Presentato da: FAR ITALY S.r.l

02/10/2015. Cavi a Fibre Ottiche. Light and Progress run together. Le fibre Ottiche offrono benefici unici.

Dispositivi optoelettronici (1)

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

Le Reti Informatiche

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE A FIBRE OTTICHE

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Mezzi Trasmissivi, Marzo 2010

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Basilio Catania - Luigi Sacchi. CSELT - Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni Via Reiss Romoli, TORINO. Abstract

Propagazione Troposferica

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

CAVI IN FIBRA OTTICA. Fibra ottica tipo LOOSE Fibra ottica tipo LOOSE ARMATA Fibra ottica tipo TIGHT

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Propagazione nelle fibre ottiche

LA LUCE. Lezioni d'autore

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI

OTTICA TORNA ALL'INDICE

1.2 - Mezzi Trasmissivi

LE RETI E INTERNET. Definizione della rete Internet dal punto di vista fisico

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

CAVI OTTICI PER LA CONNESSIONE DI EDIFICI

Architettura hardware

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz

FIBRE OTTICHE PLASTICHE STUDENTE: DOUNGUE TSUNEKO FRANCIS

Interferenza e diffrazione

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

Dimensionamento delle strutture

INTERFEROMETRO (Michelson)

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

In uno scenario di aumento dei costi

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico.

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Transcript:

FIBRE OTTICHE 1

2

3

4

5

6

7

Le fibre ottiche monomodali sono caratterizzate da un diametro Dcr del core (nucleo) compreso tra 4 e 10 μm (micrometri o micron) e da un diametro Dcl del cladding (mantello) di 125 μm. In esse, essendo molto piccolo il diametro del core, la radiazione infrarossa immessa da un diodo LED o da un diodo LASER, è costretta a propagarsi quasi parallelamente all'asse. Il termine monomodale è connesso proprio al fatto che i vari percorsi di propagazione della radiazione (a zigzag, ma con angoli molto piccoli) corrispondono in pratica ad un unico modo di propagazione, quasi parallelo all'asse. In virtù di questa caratteristica i ritardi di propagazione associati ai raggi passanti per i singoli punti della sezione del core sono in pratica coincidenti, il che implica una dispersione modale trascurabile ed un allargamento molto ridotto degli impulsi di radiazione uscenti dalla fibra. La variazione dell'indice di rifrazione dal valore n1 (nel core) al valore n2 (nel mantello) è sempre a gradino, dato il piccolissimo diametro del core. L'attenuazione è intorno a 0,45 db/km (per una lunghezza d'onda di 1300 nm) e la larghezza di banda chilometrica (unitaria) B va da 10 GHz x km a 100 GHz x km. Le fibre ottiche multimodali sono caratterizzate da un diametro Dcr del core compreso tra 50 e 60 8

μm e da un diametro Dcl del cladding che può variare da 125 a 750 μm. Le prime fibre ottiche multimodali erano caratterizzate da una variazione a gradino dell'indice di rifrazione (step index), il che implicava un'elevata dispersione modale, determinata dal fatto che erano notevolmente differenti i ritardi di propagazione associati ai raggi passanti per i singoli punti della sezione del core. Questo causava un notevole allargamento degli impulsi di radiazione uscenti dalla fibra ed una conseguente notevole riduzione della larghezza di banda chilometrica (da 20 a 40 MHz x km). Inoltre l'attenuazione era molto elevata (5 db/km). Questi inconvenienti delle fibre multimodali sono stati risolti facendo decrescere in modo graduale l'indice di rifrazione dall'asse del core verso il cladding (graded index). Con questa tecnica, poiché al diminuire dell'indice di rifrazione da n1 a n2 la velocità di propagazione v = c/n1 aumenta con continuità dal core al cladding, l'aumento del ritardo di propagazione associato ai raggi che si propagano lungo percorsi più lunghi, lontani dall'asse del core, è compensato dalla maggiore velocità di propagazione. Pertanto i ritardi di propagazione associati ai raggi vicini all'asse ed a quelli lontani dall'asse tendono a coincidere, il che implica una dispersione modale ed un allargamento degli impulsi molto contenuti e valori della larghezza di banda chilometrica intorno a 1,5 GHz x km. L'attenuazione è intorno a 1 db/km. A causa della variazione graduale dell'indice di rifrazione, il core della fibra graded index può essere idealmente suddiviso in tanti sottili strati caratterìzzati da indici di rifrazione decrescenti e velocità di propagazione crescenti andando dall'asse del core verso il cladding. In conseguenza di questo andamento di n, i singoli raggi si propagano non più a zig-zag, ma secondo traiettorie elicoidali con raggi crescenti dall'asse del core verso il cladding. L'allargamento degli impulsi di radiazione infrarossa uscenti da una fibra implica la cosiddetta interferenza intersimbolica. Infatti, al crescere della frequenza di cifra (bit/s), gli impulsi della radiazione immessa tendono ad avvicinarsi sempre più, e se l'allargamento degli stessi,prodotto dalla dispersione modale, è notevole, le code si sovrappongono dando origine ad un'intensità complessiva, tra due bit 1, che supera il livello di riconoscimento del livello alto (bit 1). Pertanto, se la frequenza di cifra è grande e la dispersione modale è notevole, si determina un'interferenza intersimbolica inaccettabile, associata ad un elevato tasso di errore di bit. Questi inconvenienti possono essere eliminati impiegando fibre ottiche monomodali (più costose), che sono in grado di garantire un'interferenza intersimbolica molto contenuta anche operando con frequenze di cifra molto elevate : t (allargamento dell'impulso) = 4,4 ps/km; B (larghezza di banda 9

chilometrica) = 0,44/ t = 100 GHz x km. 10