Particolari indicazioni in etichetta



Documenti analoghi
Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011

GESTIONE DEI PRODOTTI

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E.

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

L attuale Quadro Normativo

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

DOP & IGP_ Checklist documenti

Sereni, c è sempre...

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Presentazione delle informazioni obbligatorie

Carni bovine Regolamento CE 1760/2000 identificazione e registrazione dei bovini etichettatura delle carni bovine disposizioni comuni

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Produzione primaria per uso domestico. Preparazione, manipolazione origine animale. conservazione domestica (eccetto di alimenti miele)

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE

ESPORTAZIONE VERSO L UE DI PRODOTTI A BASE DI CARNE DESTINATI AL CONSUMO UMANO

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Etichettatura degli alimenti e produzioni

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Dott. Alessandro Bonadonna per SEMI ONLUS L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il biologico in Toscana

Etichettatura: partita o lotto

Innovazione tecnologica nel Settore Vitivinicolo

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

Agricoltura Sociale: Presente e Futuro

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Descrizione della Misura, inclusa la logica di intervento ed il contributo alle FA ed agli obiettivi trasversali

Riflessi del Libro Verde sugli aspetti legislativi inerenti l etichettatura e messa in commercio di prodotti

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre Docente: Elisabetta Castellino

BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE

SEMINARIO FORMATIVO 2014

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

Bollettino Ufficiale n. 27/I-II del 03/07/2012 / Amtsblatt Nr. 27/I-II vom 03/07/

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

L acqua rappresenta la base della vita.

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Riferimenti normativi

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI. Maria Severina Liberati

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

Etichettatura degli additivi

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Politica di Acquisto di FASTWEB

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Luogo di nascita: Comune.. Provincia (..) Stato... Residenza: Via/Piazza N... C.A.P. Comune Provincia (..)

Denominazione Corso:

Nicola Laricchia Regione Puglia Area Politiche per lo sviluppo rurale Torino, 22 novembre 2010 Centro Congressi

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

IL PROCESSO OBIETTIVI PRIMARI DELLA SOLUZIONE

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI

Dott. Vincenzo Mazzilli

paese di macellazione e numero di riconoscimento dello stabilimento di macellazione;

La certificazione ambientale

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA ALLEGATI...

Comune di Cortazzone

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Transcript:

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa dell Unione europea e nazionale Particolari indicazioni in etichetta Torino, 21 novembre 2012 Giovanni Peira, Alessandro Bonadonna Dipartimento di Scienze Merceologiche Università degli Studi di Torino 1 Particolari indicazioni in etichetta ORIGINE E PROVENIENZA MARCHI ALTRE INFORMAZIONI

Origine e provenienza L art. 3, c. 1, lett. m del D.lgs. 109/1992 prescrive per i prodotti alimentari preconfezionati destinati al consumatore l indicazione del luogo di origine o di provenienza, nel caso in cui l omissione possa indurre in errore l acquirente circa l origine o la provenienza del prodotto. 3 Origine Normativa europea delle denominazioni di origine Normativa Ue e nazionale (in casi particolari) 4

Denominazioni di origine Prodotti alimentari: Regolamento Ce n. 510/06 Prodotti vitivinicoli: OCM unica 5 Origine obbligatoria prodotti ortofrutticoli freschi carni bovine prodotti ittici (pesci, crostacei e molluschi) olio extravergine di oliva uova miele carni avicole latte fresco pastorizzato Passata di pomodoro 6

Regolamento Ue 1169/2011 LUOGO DI PROVENIENZA. Qualunque luogo indicato come quello da cui proviene l alimento PAESE D ORIGINE. luogo nel quale il prodotto è integralmente ottenuto o, nel caso di concorso di due o più paesi nella sua realizzazione, il luogo in cui è avvenuta l ultima trasformazione sostanziale 7 Regolamento Ue 1169/2011 il paese d origine o il luogo di provenienza sono considerate indicazioni obbligatorie qualora l omissione di tale informazione possa indurre in errore il consumatore in merito al paese d origine o al luogo di provenienza reali dell alimento, in particolare se le informazioni che accompagnano l alimento o contenute nell etichetta nel loro insieme potrebbero altrimenti far pensare che l alimento abbia un differente paese d origine o luogo di provenienza (art. 26) 8

Regolamento Ue 1169/2011. Novità obbligo di indicare il paese di origine o il luogo di provenienza di alcuni tipi di carni (indicazione prevista per le carni fresche, refrigerate o congelate di specie suina, ovina, caprina, pollame e volatili) obbligo di indicare il paese di origine o il luogo di provenienza dell ingrediente primario (qualora sia indicata un origine diversa da quella dell ingrediente primario), ove per ingrediente primario si intende l ingrediente o gli ingredienti di un alimento che rappresentano più del 50% di tale alimento o che sono associati abitualmente alla denominazione di tale alimento dal consumatore e per i quali nella maggior parte dei casi è richiesta un indicazione quantitativa (Art. 2). 9 Obbligo di indicare il paese di origine o il luogo di provenienza dell ingrediente primario quando il paese d origine o il luogo di provenienza di un alimento è indicato e non è lo stesso di quello del suo ingrediente primario, possono verificarsi due differenti ipotesi: 1. è indicato anche il paese d origine o il luogo di provenienza di tale ingrediente primario 2. il paese d origine o il luogo di provenienza dell ingrediente primario è indicato come diverso da quello dell alimento.

Marchi Il marchio è un segno che permette di distinguere i prodotti o i servizi prodotti o distribuiti da un impresa, da quelli delle altre imprese. In generale qualunque parola, lettera, numero, disegno, forma, colore, logotipo, etichetta o combinazione di questi segni aventi carattere distintivo ed utilizzato per contraddistinguere prodotti o servizi, è suscettibile di essere considerata un marchio. 11 Una possibile classificazione Marchi di origine Marchi di materie prime o di trattamento Marchi di sicurezza 12

Marchi di origine: Denominazioni di origine Il Regolamento CE 510/2006 tutela e valorizza la tradizione della tipicità delle produzioni agroalimentari in ambito comunitario, sia per i Paesi membri sia per i Paesi terzi. Lascia immutato il significato della denominazione di origine e dell indicazione geografica. 13 In etichetta devono quindi essere inserite: le diciture Denominazione di Origine Protetta o Indicazione Geografica Protetta la dicitura Garantito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ai sensi dell art. 10 del Regolamento CE 510/2006 il logo comunitario DOP o IGP, ai sensi del Regolamento CE 628/2008 14

Marchi di sicurezza: Prodotti di origine animale Prodotti di origine animale fabbricati all interno dell UE preparati e manipolati in stabilimenti aventi i requisiti richiesti dal «pacchetto igiene» 15 Marchio di identificazione e bollo sanitario marchio di identificazione apposto ai sensi dell allegato 2, sezione I, del Regolamento CE 853/2004 bollo sanitario apposto ai sensi del Regolamento CE 854/2004; o [ ] qualora tale Regolamento non preveda l applicazione 16

Marchio di identificazione 17 Bollo sanitario Forma ovale Dimensioni (6,5 cm di larghezza, 4,5 cm di altezza) e riporta, in caratteri perfettamente leggibili il nome del Paese in cui lo stabilimento è situato, il numero di riconoscimento del macello l abbreviazione CE (ed analoghi) 18

Altre informazioni in etichetta PACCHETTO QUALITA. Proposta di Regolamento CLIMATE LABEL. Etichette dedicate alla sostenibilità CODICI A BARRE. Unidimensionali e bidimensionali 19 Pacchetto Qualità (Proposta di regolamento) Indicazioni in etichetta: possono figurare in etichetta sia rappresentazioni grafiche della zona d origine, sia testi o simboli che si riferiscono allo Stato membro e/o alle regioni all interno delle quali è situata la zona di produzione delle DOP/IGP; Marchi d area: possono essere utilizzati in etichetta i marchi collettivi geografici insieme alle denominazioni di origine protette e alle indicazioni geografiche protette. Altre novità: Prodotti di montagna, Prodotti delle isole, Termini facoltativi di qualità 20

Etichettatura per la sostenibilità Etichetta con indicazione delle distanze percorse dall alimento. Strumento che considera il trasporto come la fase della filiera agroalimentare che contribuisce maggiormente alle emissioni di gas serra. Etichetta con indicazione della quantità di CO 2 emessa da un prodotto. Strumento basato sul calcolo delle emissioni di CO 2 per l intero ciclo di vita del prodotto, attraverso l utilizzo di banche dati e di modelli di calcolo. Etichetta che certifica condizioni di produzione migliori rispetto ad una produzione convenzionale. Sistema basato sulla identificazione di specifiche regole orientate a ridurre l impatto ambientale del processo produttivo. Etichetta che certifica la compensazione delle emissioni. Strumento che misura le emissioni di gas serra di una qualsiasi attività antropica e quindi identifica una particolare iniziativa per compensarle. 21 Il codice a barre può essere definito come: una simbologia o un alfabeto per la codifica delle informazioni in un formato tale da poter essere acquisito automaticamente da opportuni lettori; è costituito da una serie di barre bicolori [bianche e nere] di diverso spessore e da una serie numerica; appositi lettori ottici inviano un fascio di luce che, a seconda della disposizione delle barre, viene riflesso in modo diverso e consente al lettore stesso di decifrare e tradurre in informazioni quanto rappresentato

Il codice GTIN 13 a peso fisso Il codice GTIN 13, formato da 13 cifre, consente l identificazione dei prodotti destinati al consumatore. Non contiene informazioni specifiche (es. prezzo, descrizione, ecc.) sulla referenza codificata, ma rappresenta una chiave attraverso la quale reperirle all interno dei database anagrafici presenti nei sistemi informativi aziendali. Il GTIN 13 permette di identificare: nazione, società proprietaria del marchio, prodotto. Torino, 16 dicembre 2010 Il Codice a barre Barcode 2D Facilità di consultazione: può avvenire anche in mobilità attraverso l utilizzo di una fotocamera di un telefono cellulare o tablet, dotato di un applicazione per la lettura, o con appositi lettori ottici, si ha accesso, disponendo di una connessione attiva, ai contenuti memorizzati in un database o resi visibili sulle pagine web. sono sempre più utilizzati non come strumento di identificazione, ma come nuovo veicolo per promuovere e trasferire informazioni e contenuti relativi al prodotto etichettato. Sono nati per applicazioni logistiche ed industriali, ma si stanno progressivamente diffondendo nei mercati B2C. Attualmente esistono circa 20 differenti codici bidimensionali sul mercato 24

Come funziona I progetti della Camera di commercio di Torino: Trace Cheese Scopi del progetto definizione di un modello di tracciabilità delle produzioni casearie da erba qualificazione nutrizionale della produzione lattiero casearia di alpeggio applicazione dei principi di sicurezza alimentare (audit per verifica requisiti igienico sanitari) promozione della produzione di alpeggio (operatori di filiera, della distribuzione e consumatori). Attori Camera di commercio di Torino Università degli Studi di Torino Dipartimento Agroselviter Fondazione Torino Wireless Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

Trace Cheese: schema del sistema Il sistema prevede 3 fasi: Input dati analitici erbe Applicazione tag RFId alle forme di formaggio Lettura dei dati di tracciabilità nel punto vendita o in mobilità Tutti i dati sono memorizzati in un Database e gestiti tramite apposita piattaforma di tracciabilità Trace Cheese: informazioni disponibili Il sistema di tracciabilità consente di fornire indicazioni sul prodotto agli operatori di filiera ed alle autorità di controllo fornire garanzie sull autenticità del prodotto (autenticazione) Fornire informazioni al consumatore nel punto vendita o in mobilità (QR code o Totem informativi) Informazioni nutrizionali Toma Alpe Pis della Rossa toma d'alpeggio a latte crudo ottenuta da animali alimentati al pascolo Dati espressi in g/100g di prodotto Composizione di base* Proteine 24,6 Grassi 27,4 Sali 3,1 Composizione in acidi grassi* acidi grassi monoinsaturi 9,5 + 34 -acido oleico 7,2 + 22 -acido vaccenico 1,5 + 308 acidi grassi polinsaturi 1,8 + 80 -acido rumenico (CLA) 0,6 + 287 -omega 3 (ω3)*** 0,3 + 107 acidi grassi saturi 13,3-9 -acido palmitico 6,0-16 -acido miristico 1,7-30 -acido laurico 0,4-43 rispetto a un prodotto analogo non da pascolo** * i valori riportati sono riferiti alla composizione media dei prodotti aziendali analizzati ** toma prodotta in azienda da animali alimentati con foraggi conservati e mangimi *** acido alfa-linolenico

E-wine tracing the bottle Scopi del progetto iniziativa pilota per favorire l utilizzo di tecnologie ICT nel settore vitivinicolo realizzare etichette intelligenti mediante l applicazione alle bottiglie di vino di tag RF ID o barcode realizzare una tracciabilità leggibile del prodotto (dalla vigna al bicchiere) garantire l autenticità del vino contenuto nelle bottiglie taggate favorire la creazione di servizi di logistica integrata e specializzata nella distribuzione del vino Attori Camera di commercio di Torino Fondazione Torino Wireless Istituto Mario Boella E-wine: descrizione del sistema Vantaggi differenziare i prodotti garanzia di autenticità (anticontraffazione) maggiore visibilità dei processi produttivi di qualità distribuzione geografica del consumo e azioni mirate di marketing

Dal progetto E-wine al QR code In Torino DOC Soggetto garante Camera di commercio, Consorzio di tutela Viticoltore sistemi informativi Cantina sistemi informativi PORTALE e WINE totem PDA cellulare Enoteche GDO Operatori Ristoranti Consumatore 31 Obiettivi della Guida ai vini Valorizzazione dei vini locali Promozione dei produttori locali Aumento della visibilità delle eccellenze vitivinicole torinesi Garanzia/Informazione dei consumatori Formazione 32

Nuovi contenuti: codici QR INTERATTIVITÀ Ad ogni azienda selezionata è stato attribuito un codice QR riportato all interno della guida in corrispondenza della pagina aziendale 33 La guida off line e on line 34

http://www.to.camcom.it/page/t10/view_html?idp=9692 Le relazioni B2C ed il canale mobile: l extended packaging extended packaging: informazioni sul prodotto e servizi aggiuntivi accessibili via barcode Le categorie di prodotti più scansionate, utilizzando applicazioni mobile, sono gli alimenti (25%) ed i prodotti riguardanti la salute, la bellezza e la cura della persona (18%) (Fonte 3GVision) applicazioni più frequenti: confronto prezzi informazioni nutrizionali ingredienti Primi 10 Paesi per utilizzo di QRCode 1. United States 2. Germany 3. Canada 4. UK 5. Italy 6. Netherlands 7. France 8. Spain 9. Australia 10 Hong Kong Escluso Giappone Fonte: 3GVision, Global Growth in Mobile Barcode Usage Q3 / 2011

Verso nuovi modelli di tutela e valorizzazione i sistemi di etichettatura intelligente a supporto delle strategie aziendali fondate sulla differenziazione del prodotto necessità di dati corretti e garantiti diffusione delle informazioni tra tutti gli attori del sistema Nuovo paradigma della promozione: nuovi servizi al consumatore supporto alle strategie aziendali tutela del consumo sviluppo del territorio Ruolo dell ente pubblico garantisce le informazioni e i processi supporta le azioni di marketing delle aziende tutela i consumatori Imprese Consumatori ICT Etichetta intelligente Territorio Ente pubblico di promozione GRAZIE PER L ATTENZIONE Giovanni Peira, giovanni.peira@unito.it Alessandro Bonadonna, alessandro.bonadonna@unito.it