LETTURA CONDIVISA CON MAMMA E PAPA

Documenti analoghi
I DISCORSI E LE PAROLE

Favorire lo sviluppo del linguaggio nel bambino

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

Secondo incontro GIOCARE CON MIO FIGLIO

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

I CAMPI DI ESPERIENZA

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

LINGUA ITALIANA Classe 1^

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

SCUOLA DELL INFANZIA vs SCUOLA PRIMARIA: METAFONOLOGIA e NARRAZIONE. FRANCESCA MASCELLANI Logopedista TIZIANA VACCA Psicologa

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

-Gli scambi comunicativi : (dialogo, conversazione, discussione; rispetto dei turni di parola). ASCOLTARE E PARLARE

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

scopriamo insieme cosa è VERO cosa è FALSO

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

I discorsi e le parole

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

SEZIONE A: Traguardi formativi COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

Intervento educativo focalizzato sulla promozione delle competenze sociocomunicative

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

CLASSE PRIMA 2. LEGGERE ED UTILIZZARE IL PENSIERO RAZIONALE, OPERARE IN SITUAZIONI CONCRETE

PER ASCOLTARE SETTIMANA

L importanza di comunicare con il proprio bambino!

TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

Italiano Lingua Seconda IV classe Scuola primaria


COMPETENZE DESCRITTORI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE. Utilizza più frasi articolate in modo corretto.

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

LO SVILUPPO LINGUISTICO NEI BAMBINI

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

UNITÀ DIDATTICA N. 1

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ASCOLTARE E COMPRENDERE

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Italiano Lingua Seconda III classe Scuola primaria

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Italiano Lingua Seconda III classe Scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Curriculo Verticale I.C. Artena

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ANCH'IO GIOCO: L'INTERVENTO NEUROPSICOMOTORIO NEI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO. Dott.ssa Francesca Mazzarelli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

I DISCORSI E LE PAROLE

Transcript:

LETTURA CONDIVISA CON MAMMA E PAPA Dr.ssa Marianna Bondi Dr.ssa Jessica Galanti Logopedista Psicologa

PERCHÈ È IMPORTANTE Favorisce: Sviluppo del linguaggio Capacità comunicative Abilità cognitive Attenzione (prerequisito per ogni tipo di gioco ed apprendimento) Rinforza il legame genitore bambino Sviluppo dell immaginazione, della fantasia e della creatività Aiuta a superare situazioni difficili

QUANDO? Da subito, sin dai primi mesi di vita Libri diversi per ogni età Momento tranquillo e sereno (no stanchezza e distrazioni) Rituale Bastano 10 minuti ogni giorno

QUALI LIBRI PER QUALE ETÀ? 0 6 MESI: libri ad alto contrasto (bianco e nero), immagini di volti umani 6 12 MESI: libri sensoriali e «tocca e senti» 12-18 MESI: libri di ampliamento del vocabolario lessicale (poche immagini per pagina corredate dalla loro etichetta lessicale, utili per sviluppare la comprensione e la produzione di singole parole) 18 24 MESI: libri descrittivi (esperienze e routine quotidiane in modo semplice), es. collana Spotty Libri Magici DAI 2 ANNI: libri che raccontano una storia (inizio, sviluppo e fine) gioco simbolico, organizzazione temporale delle informazioni, logica, sviluppo di frasi complete, emozioni, significato e conseguenze delle azioni. Questo è il caso delle classiche fiabe.

SIGNIFICATO PSICOANALITICO DELLE FIABE Evocano situazioni che consentono al bambino di affrontare ed elaborare le reali difficoltà della propria esistenza Tradurre in immagini visive gli stati emotivi interiori Elaborano i sentimenti inconsci: permette all inconscio di affiorare alla coscienza e di rielaborarlo attraverso l immaginazione, così da renderlo meno pericoloso e più malleabile.

SIGNIFICATO PSICOANALITICO DELLE FIABE Cercano di dare delle soluzioni ai primi ed eterni interrogativi dell uomo: chi sono? come devo comportarmi di fronte ai problemi ed agli avvenimenti della vita? Conoscersi giocando diversi ruoli (leggere e rileggere per più volte lo stesso racconto, buono o cattivo?) Attenzione: la favola va letta, non spiegata!

COME SCEGLIERE I LIBRI? Libri sensoriali/ con immagini singole Brevi Non raccontano una storia Poche immagini utili per apprendere parole nuove Stimolano interesse e curiosità

COME SCEGLIERE I LIBRI? Libri descrittivi: Descrivono sequenze della vita quotidiana Espandono il vocabolario perchè contengono frasi Connessione tra vita quotidiana e libro

COME SCEGLIERE I LIBRI? Libri con storie: Stimolano fantasia e gioco simbolico Favoriscono conoscenza del mondo Hanno un inizio, uno svolgimento e una fine Possono essere molto lunghi Tempi di attenzione adeguati

COME SCEGLIERE I LIBRI? I libri vanno scelti in base: All'età del bambino Ai suoi interessi Prediligere libri con storie

COME USARE I LIBRI? 1) Lasciare manipolare i libri: il bambino lo manipolerà come un giocattolo, gradualmente mostrategli come utilizzarlo. Non siate troppo rigidi. Con il tempo imparerà come usarlo, girate alcune pagine voi e aspettate che faccia lo stesso. 2) Mettersi a fianco del bambino: è importante che il bambino possa spostare lo sguardo dal libro a voi.

COME USARE I LIBRI? 4) Iniziate gradualmente: coinvolgete il bambino nella lettura per tempi sempre maggiori tutti i giorni. 5) Fate pause e seguite gli interessi del bambino 6) Usare pupazzi o gesti: se il bambino ha difficoltà a prestare attenzione utilizzate gli oggetti che si trovano nel libro e fateglieli manipolare. 7) Descrivete le immagini e aggiungete parole: fate collegamenti con la vita quotidiana.

COME COSTRUIRE UN DISCORSO PARTENDO DAL LIBRO È importante fare domande durante la conversazione su aspetti che interessano il bambino. Esistono tanti tipi di domande: si/no; dove/che cosa; quando/perchè/come; a scelta Durante la prima lettura si avranno poche conversazioni perchè il bambino non conosce la storia. Quando diventerà familiare si potranno avere delle conversazioni ogni due o tre pagine.

COME COSTRUIRE UN DISCORSO PARTENDO DAL LIBRO È fondamentale che il bambino partecipi alla lettura intervenendo. Se il bambino prende il turno la domanda deve essere sincronizzata con il focus attentivo del bambino. Fare una pausa dopo la domanda e imitare la risposta del bambino creando una piccola frase. Se non prende il turno continuate a leggere con piacere. Se il bambino non risponde alle domande dopo una piccola pausa può rispondere il genitore. Non riproponete la stessa domanda e non chiedete di ripetere la risposta.

STIMOLARE IL VOCABOLARIO Durante la lettura presentare 3 volte la parola target senza chiedere di ripetere. Ad esempio: Il gatto ; Il gatto mangia il cibo ; Il gatto ha fame Si possono anche fare domande. Le parole da scegliere sono: Quelle che il bambino capisce ma non sa dire Parole che iniziano con suoni che il bambino sa pronunciare Parole che interessano al bambino Usare anche verbi tra le parole scelte

STIMOLARE IL VOCABOLARIO Se il vostro bambino non guarda le immagini ma è contento di leggere insieme a voi, attirate la sua attenzione usando un'intonazione esagerata. Solo se il bambino guarda o tocca la figura potrete dire la parola. Se il bambino imita le parole riproponetele in modo corretto. Se invece non imita avrà bisogno di sentire la parola più volte. Siate pazienti e rispettate i suoi tempi.

ESPANDERE LA FRASE L'espansione è utile per usare la parola imparata o pronunciata dal bambino durante la stimolazione e inserirla in una breve frase. Ad esempio: B: (guarda il libro) G: La bambina ha fame B: Mamma mela G: Lei mangia una mela

ESPANDERE LA FRASE Il modo più semplice per aiutare il bambino a usare frasi di due o tre parole è quello di fare da modello per lui. È importante ripetere la parola detta da lui e aggiungere delle parti che possano mantenere viva l'attenzione e l'interesse. Usate l'espansione ogni volta che il bambino usa la parola target. Non chiedetegli di ripetere la frase, ma fate una pausa e aspettate di vedere cosa fa.

È IMPORTANTE Varietà nei libri Ogni settimana provate a leggere uno o due libri nuovi cambiando la tipologia. È importante anche variare i temi per sviluppare argomenti diversi. Se il vostro bambino vi sembra disinteressato aspettate qualche giorno e poi riprovate.

È IMPORTANTE Emozioni nei libri Esporre i bambini alle emozioni li aiuterà a capirle e a darle un nome. Le emozioni sono concetti astratti, attraverso la lettura il bambino impara il significato di queste parole. Quando leggete indicate le espressioni facciali dei protagonisti e nominate le emozioni che vivono i personaggi. Accesso ai libri I libri devono essere a disposizione del bambino e devono essere alla sua portata.

È IMPORTANTE Letture multiple I bambini amano ascoltare le stesse storie, per queste bisogna leggera la storia tutte le volte che desidera. Questo porta diversi benefici: Viene riproposto lo stesso linguaggio nella stessa sequenza e la ripetizione è importante per imparare. Descrivere le stesse immagini rende famigliare il linguaggio. Più volte leggerete la stessa storia più facilmente il bambino parteciperà usando parole o frasi.

ALCUNI CONSIGLI Libri adeguati per età Partire dai suoi interessi Divertitevi! Rispettare i suoi tempi di attenzione E un momento solo vostro! (spegnere computer, cellulari, ecc ) Ascoltate le loro domande ed incoraggiatele

GRAZIE PER L'ATTENZIONE