Il nuovo regime del Patent Box nell ordinamento fiscale italiano



Documenti analoghi
Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI

IL PATENT BOX ITALIANO

PATENT BOX. a cura del dott. Umberto Zagarese. - aprile

Requisiti soggettivi e oggettivi e aspetti operativi

Legge di stabilità 2015 Crediti d imposta e agevolazioni

Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze

IL PATENT BOX ITALIANO Un IP BOX che offre Nuove opportunità per il Settore del Lusso. Avv. Carlo Alberto Demichelis

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Reti d impresa - Profili fiscali

Suggerimenti operativi per

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

IL «PATENT BOX» E ALTRI INCENTIVI FISCALI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO

LEGGE DI STABILITÀ E PATENT BOX : LA TASSAZIONE AGEVOLATA PER MARCHI E BREVETTI


CREDITO D IMPOSTA R&S alla luce delle recenti delucidazioni fornite dalla circolare dell Agenzia delle Entrate N. 5/E LUNEDI 21 MARZO 2016

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO*

Effetti della Finanziaria 2015 su IPR. Strategie

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

La riduzione della pressione fiscale sulle imprese. Dott. Alessandro Cotto

INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO. Legge N. 9/ art.3 Legge N.190/2014 commi 35 e 36

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 1 dicembre 2015

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

C i r c o l a r e d e l 0 9 G e n n a i o P a g. 1 di 5

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

CONFERIMENTO D AZIENDA

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

INVESTMENT COMPACT. Novità per PMI innovative. Unindustria 28 aprile

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Roma, 30 ottobre 2008

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI. L. 388/2000, art. 6, commi da 13 a 19. (Tremonti ambientale)

Servizio INFORMATIVA 730

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 11/2015

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo e regime opzionale Pagina 1 di 7

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa

Circolare N.47 del 29 Marzo Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

730, Unico 2013 e Studi di settore

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

BONUS 80 EURO: ECCO GLI ULTERIORI CHIARIMENTI OPERATIVI.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO

RISOLUZIONE N. 163/E

Corso Diritto Tributario

Seminario 14 novembre Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

Il finanziamento a ricerca ed innovazione

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Roma, 07 novembre 2007

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

RISOLUZIONE N. 123/E

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI

ATTIVITÀ FINANZIARIE

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs n. 127

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

vosges di Moreno Beggio

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

Le novità del DL n. 91/2014 (cd. decreto competitività) Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

Informativa per la clientela

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

Deducibilità dei canoni di leasing

Camera dei deputati. Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di determinate categorie di lavoratori

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

Transcript:

www.pwc.com Il nuovo regime del Patent Box nell ordinamento fiscale italiano 21 ottobre 2015 Dott. Gianni Colucci

Il Patent Box introduzione (1/3) A decorrere dal "periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014" (i.e. 2015 per i soggetti con esercizio coincidente con l'anno solare), i titolari di reddito d impresa possono optare per una tassazione agevolata, ai fini IRES/IRPEF e IRAP, dei redditi derivanti dalla concessione in uso e dall utilizzo diretto di determinati beni immateriali. Più precisamente si configura come un regime opzionale di esclusione parziale dall imponibile dei redditi derivanti dall'utilizzo/cessione di beni immateriali. Fonti normative Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (cd. Legge di Stabilita 2015 ), art. 1, commi 39-42; D.L. 24 gennaio 2015 n. 3 (cd. Investment Compact ); D.M. 30 Luglio 2015; 2

Il Patent Box introduzione (2/3) Quali vantaggi? Prevede diverse percentuali di detassazioni del reddito derivante da attività immateriali: primo periodo d'imposta del Patent Box, ovvero il 2015, 30%; secondo periodo d'imposta, ovvero il 2016, 40%; dal terzo periodo d'imposta, entra a regime la percentuale di detassazione del 50%. Quanto dura? Regime opzionale, validità per un periodo di 5 esercizi, irrevocabile e rinnovabile Possibile limitazione temporale per marchi e know-how in considerazione delle prospettate modifiche normative in vigore dal 2016 (i.e. Legge di Stabilità 2016 in corso di discussione). 3

Il Patent Box introduzione (3/3) Obiettivi Premiare chi svolge attività idonee ad accrescere il valore di un intangible asset in Italia; Favorire l'investimento in Italia nell'attività di R&D; Incentivare l'allocazione e il mantenimento in Italia di beni immateriali detenuti all'estero; Adeguare la disciplina interna ad analoghi regimi di tassazione presenti in altri Paesi. La norma italiana ricalca l esempio di altri Stati europei, che hanno adottato da tempo il c.d. regime di Patent box: paesi come Gran Bretagna, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo hanno introdotto agevolazioni fiscali in relazione all utilizzo dei beni immateriali, per scongiurare la fuga di questi ultimi in paesi dove la tassazione è più favorevole; Molti paesi europei hanno scelto di introdurre nei propri ordinamenti fiscali regimi premiali per scoraggiare misure di tax planning aggressive. 4

Ambito di applicazione soggettivo (1/2) Soggetti titolari di reddito d impresa (soggetti passivi Ires o Irpef) compresi i non residenti, se e solo se, abbiano all'interno del territorio italiano una stabile organizzazione e che siano residenti in Stati nei quali: è in vigore un accordo per evitare la doppia imposizione, sia effettivo lo scambio di informazioni. Nota bene: nel caso in cui il soggetto che goda dell'agevolazione sia un non residente, i beni immateriali dovranno essere ricompresi nel patrimonio della stabile organizzazione. In qualità di titolari di reddito di impresa tali contribuenti possono beneficiare dell agevolazione a prescindere dal titolo giuridico in virtù del quale avviene lo sfruttamento del bene immateriale (i.e. proprietà, licenza, etc.). 5

Ambito di applicazione soggettivo (2/2) Sono esclusi dall'ambito soggettivo di applicazione dell'agevolazione i soggetti sottoposti a: procedure di fallimento; liquidazione coatta; amministrazione straordinaria delle grandi imprese. Sono escluse anche le società semplici in quanto non possono esercitare attività commerciali. Nessuna agevolazione viene di contro riconosciuta al reddito derivante dalla utilizzazione economica, da parte dell autore o inventore, di opere dell ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifiche. Tale reddito, infatti, assimilato al reddito di lavoro autonomo e non conseguito nell esercizio di imprese commerciali, viene escluso dal beneficio. 6

Gli intangibles rilevanti (1/3) Sotto il profilo oggettivo, rilevano i redditi derivanti dall'utilizzo di: opere dell'ingegno; brevetti industriali; marchi d'impresa (anche se esclusivamente commerciali *); disegni e modelli *; processi, formule e informazioni relative ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili (c.d. know how). Ai fini della definizione delle tipologie di IP rilevanti e per la loro esistenza è necessario fare riferimento alle norme nazionali, estere e comunitarie, oltre alle norme previste dai trattati e dalle convenzioni in materia di proprietà industriale ed intellettuale. *Per effetto delle modifiche apportate dall'articolo 5 del D.L. Investment compact, il raggio di azione del regime opzionale si estende a quelle imprese più inclini a tutelare le proprie conoscenze tramite marchi commerciali e la registrazione di modelli e disegni, con particolare riferimento al settore moda e casa. 7

Gli intangibles rilevanti (2/3) Attenzione: modifiche in corso di discussione nella Legge di Stabilità 2016. Il Governo sta valutando se modificare la lista degli intangibili rilevanti allo scopo di adeguare il regime del Patent Box italiano alle raccomandazioni contenute nell Action 5 del piano BEPS elaborato dall OCSE. Le modifiche dovrebbero coinvolgere marchi e know-how. Marchi fino al31 dicembre 2015, rilevanza senza specifiche restrizioni; fino al 30 giugno 2016, rilevanza solo dei marchi prodotti internamente, acquistati da terzi non appartenenti al Gruppo ovvero se acquistati da altre entità del Gruppo a condizione che siano residenti in specifici Paesi; dal 1luglio2016non sarà più possibile optare per il Patent Box in relazione ai marchi. Le opzioni effettuate fino al 30 giugno 2016 avranno durata quinquennale, ma non saranno rinnovabili. 8

Gli intangibles rilevanti (3/3) modifiche in corso di discussione nella Legge di Stabilità 2016. Know-how fino al31 dicembre 2015, rilevanza senza specifiche restrizioni; fino al 30 giugno 2016, rilevanza solo del know-how prodotto internamente, acquistato da terzi non appartenenti al Gruppo ovvero se acquistati da altre entità del Gruppo a condizione che siano residenti in specifici Paesi; dal 1 luglio 2016 sarà necessaria una certificazione ad-hoc, mentre non sarà ammessa l adesione dei grandi contribuenti. Le opzioni effettuate fino al 30 giugno 2016 avranno durata quinquennale, ma non saranno rinnovabili. 9

L'attività di ricerca e sviluppo (1/2) L accesso al regime agevolativo viene condizionato all esercizio, ad opera dell imprenditore, di attività di ricerca e sviluppo. Deve trattarsi di attività di ricerca applicata e di ricerca fondamentale (se successivamente impiegata nella prima), di attività di ideazione e realizzazione dei software, di design (i.e. ideazione e progettazione di prodotti, processi e servizi), di attività di sviluppo dei marchi e di presentazione, comunicazione e promozione degli stessi (se volte ad accrescere il carattere distintivo e la rinomanza dei marchi e a contribuire all affermazione commerciale e all immagine dei prodotti o dei servizi). Completano ed esauriscono la definizione di attività di ricerca e sviluppo ai fini della disciplina in parola le attività di carattere prevalentemente legale finalizzate alla protezione degli IP rights oggetto di agevolazione quali: le ricerche preventive, i test e le ricerche di mercato e gli altri studi e interventi finalizzati all adozione di sistemi anticontraffazione, il deposito, l ottenimento e il mantenimento dei relativi diritti, il rinnovo degli stessi a scadenza, la protezione di essi, la gestione dei contenziosi e dei contratti relativi. 10

L'attività di ricerca e sviluppo (2/2) I costi di ricerca e sviluppo possono essere sostenuti: dal contribuente; da universitàoentidiricercaad essi equiparati; da società, anche start up innovative, diverse da quelle che direttamente o indirettamente controllano l'impresa, ne sono controllate o sono contratte dalla stessa società che controlla l'impresa. Ai fini del calcolo dell'agevolazione non rientrano: gli interessi passivi; Le spese relative ad immobili; I costi che non possono essere direttamente collegati ad un specifico bene immateriale. 11

L impatto del progetto BEPS (il nexus approach) L OCSE (BEPS - Action 5) prevede che i regimi di Patent Box, per non essere considerati Harmful, devono soddisfare il requisito di attività sostanziale di ricerca e sviluppo. In particolare, viene introdotto il concetto di «nexus», ovvero di nesso necessario tra beneficio agevolabile e spesa complessiva qualificata in attività di ricerca, stabilendo, quindi, che ogni agevolazione debba essere collegata e subordinata all effettuazione di attività di ricerca e sviluppo da parte del contribuente per sviluppare un determinato bene immateriale, suscettibile di tutela legale. Deve sussistere un collegamento diretto tra il soggetto che sostiene i costi per lo sviluppo e lo sfruttamento del bene immateriale ed il reddito derivante dall utilizzo del bene. 12

Detassazione di una quota di reddito Il meccanismo di determinazione della quota di reddito detassata può essere sintetizzato tramite la seguente formula: Totale dei redditi derivanti dalle immobilizzazioni immateriali X Costi di attività di ricerca e sviluppo sostenuti per il mantenimento, l'accrescimento e lo sviluppo dell'intangible * X 50%** Costi complessivi sostenuti per produrre tale bene immateriale * Il D.L. 3/2015 è intervenuto consentendo di aumentare tale numeratore (al massimo fino al 30% del suo ammontare) di un importo corrispondente ai costi sostenuti per l'acquisizione dell'intangible o per contratti di ricerca, relativi allo stesso bene, stipulati con società appartenenti al medesimo Gruppo (up lift). ** Tale percentuale è ridotta al 30% per il 2015 e al 40% per il 2016. 13

Detassazione di una quota di reddito Le spese di ricerca e sviluppo «rilevanti», ovvero quelle poste al numeratore, possono essere aumentate, fino al massimo del 30%, per tener conto dei costi eventualmente sostenuti per l acquisizione del bene immateriale e per i contratti di ricerca stipulati con società del medesimo gruppo (cosiddetto up lift). Le spese di acquisizione esterna dell asset ed i costi di ricerca e sviluppo infragruppo avranno, quindi, un riconoscimento pieno soltanto se (nel complesso) rientrano nel 30% delle spese di ricerca e sviluppo pienamente riconosciute (quindi quelle interne o commissionate a soggetti diversi dalle società del medesimo gruppo) mentre se eccedono tale limite vi sarà una riduzione proporzionalmente crescente del beneficio. Infatti, posto che le spese di acquisizione e quelle di R&S infragruppo rilevano pienamente per il denominatore del rapporto il loro effetto sarà neutrale (consentendo quindi la detassazione del 50% dell intero reddito riferibile all intangible) solo se le medesime spese possono essere computate pienamente anche al numeratore. 14

Accesso al regime (1/2) L'accesso al regime di agevolazione "Patent Box" non è automatico. Al fine di ottenere l'autorizzazione alla detassazione derivante dall'utilizzo di intangibles, in taluni casi è necessario richiedere l'attivazione di una procedura di ruling internazionale (art. 8, D.L. 30 settembre 2003, n. 269) con l'agenzia delle Entrate. Tale procedura porterà alla determinazione del contributo economico di tali beni alla produzione del reddito complessivo e alla stipula di un accordo. La procedura preventiva in questione, Advance Price Agreement ("APA"), deve ritenersi: obbligatoria, incasodiutilizzo diretto dei beni immateriali; facoltativa, nel caso in cui i redditi siano realizzati nell'ambito di operazioni infragruppo, intercorse sia con controparti residenti che non residenti (modifica introdotta con il D.L. Investment compact). Non sarà necessario attivare una APA nel caso in cui vi sia una concessione di beni in uso a terzi. 15

Accesso al regime (2/2) Per le Piccole e Medie imprese, ovvero per le società con meno di 50 milioni di euro di fatturato e meno di 250 dipendenti, è previsto l accesso ad una procedura di Ruling semplificata, che prevede la quantificazione della quota di reddito agevolabile basata sui principi contenuti nelle Linee Guida OCSE in materia di prezzi di trasferimento. Le semplificazioni previste sono demandate ad un provvedimento dell Agenzia delle Entrate non ancora emanato 16

Le plusvalenze da cessione Le plusvalenze derivanti dalla cessione dei beni immateriali non concorrono a formare il reddito complessivo a condizione che: almeno il 90% del corrispettivo derivante dalla cessione di tali beni sia reinvestito nella manutenzione o nello sviluppo di altri beni immateriali; il reinvestimento avvenga prima della chiusura del secondo periodo di imposta successivo a quello nel quale si è verificata la vendita degli intangibles. La norma non precisa se l'ammontare oggetto del reinvestimento obbligatorio è commisurato al valore della plusvalenza realizzato o all'intero corrispettivo della cessione. L'Agenzia delle Entrate, nel corso del Telefisco 2015, ha precisato che a dover essere reinvestito è il 90% del prezzo lordo della di cessione e non della sola plusvalenza. Esempio: in presenza di un marchio avente costo non ammortizzato di 300, ceduto nel 2015 in regime di Patent box per 1.500, la detassazione della plusvalenza di 1.200 spetterà se, entro il 31.12.2017, si opera il reinvestimento di una somma di 1.350 (pari al 90% di 1.500). 17

Casi pratici (1/3) Dati della simulazione Totale fatturato della Società: 140.000.000 Euro Reddito imponibile: 8.000.000 Euro Ammontare delle spese qualificate riferibili al «marchio» (tutela giuridica, comunicazione e promozione, etc): 1.500.000 Euro, di cui : - 1.200.000 Euro da terzi; - 300.000 Euro derivanti da addebiti da altre società del Gruppo. Costo di acquisto del marchio: 1.000.000 Euro Totale costi rilevanti: 2.500.000 Euro (1.500.000 Euro + 1.000.000 Euro) 18

Casi pratici (2/3) hyp 1) Metodo delle royalties implicite: si determina il reddito implicito sulla base di perizia/analisi di benchmark Benchmark sul fatturato (euro 140.000.000) 3% 4.200.000 Ammontare delle spese qualificate da terzi - 1.200.000 Importo del reddito agevolabile (A) 3.000.000 Spese qualificate - 1.200.000 Maggiorazione del 30% 30% - 360.000 Totale spese qualificate (B) - 1.560.000 Totale spese rilevanti (C) - 2.500.000 Percentuale del reddito agevolabile (D=B/C) 62,40% Reddito detassabile nel 2015 (E) 30% Importo del reddito agevolabile (A*E*D) 561.600 Risparmio d'imposta 31,4% 176.342 19

Casi pratici (3/3) hyp 2) Metodo del confronto di prezzo: si determina il reddito implicito sulla base del confronto dei prezzi di vendita applicati da terzi indipendenti per prodotto analoghi. Tale differenziale è ascrivibile al «valore» del marchio CUP sul fatturato (euro 140.000.000) 1,80% 2.520.000 Importo del reddito agevolabile (A) 2.520.000 Spese qualificate - 1.200.000 Maggiorazione del 30% 30% - 360.000 Totale spese qualificate (B) - 1.560.000 Totale spese rilevanti (C) - 2.500.000 Percentuale del reddito agevolabile (D=B/C) 62,40% Reddito detassabile nel 2015 (E) 30% Importo del reddito agevolabile (A*E*D) 471.744 Risparmio d'imposta 31,4% 148.128 20

Il Credito d imposta per Ricerca e Sviluppo Fonti normative Art. 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, così come sostituito dall'art. 1, comma 35, legge 23 dicembre 2014, n. 190 (cd. Legge di Stabilita 2015 ); D.M. 27 Maggio 2015 in G.U. 29 Luglio 2015 Beneficiari: Possono risultare beneficiari del credito d imposta tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo. La durata: La disposizione è operativa a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 ( i.e. FY 2015) efino a quelloin corso al 31 dicembre 2019. 21

Il Credito d imposta per Ricerca e Sviluppo Incentivi: Il credito d imposta viene riconosciuto nella misura del 25% delle spese di R&D sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei 3 periodi d imposta precedenti a quello in corso al 31.12.2015 (i.e. 2012, 2013 e 2014). Per le imprese in attività da meno di tre esercizi la media degli investimenti R&D per il calcolo della spesa incrementale è calcolata sul minor periodo a partire dalla costituzione; Il credito d imposta viene riconosciuto nella misura del 50% unicamente per la spesa incrementale relativa ai costi del personale altamente qualificato in attività di ricerca e sviluppo e per contratti con università, enti di ricerca e start up innovative. Soglia investimenti agevolabili: L investimento minimo è pari a 30.000 Euro in ciascun periodo d'imposta e il concernente credito d'imposta può spettare fino ad un importo massimo per impresa pari a 5mlndi Euro l anno. 22

Differenze tra le due agevolazioni Tale regime di vantaggio e quello rappresentato dal Patent Box sono cumulabili Nel credito di imposta le spese sostenute in R&D sono utilizzate per calcolare la misura del beneficio Nel Patent Box le stesse spese sono solo un nexus approach dell esistenza di un attività sostanziale di R&D svolta nel Paese che concede l agevolazione fiscale. Pertanto, nel caso del credito d'imposta, i costi sostenuti sono utilizzati per calcolare la misura del beneficio, mentre nel caso del Patent box, essendo agevolato direttamente il reddito(quindiricavimenocosti)derivantedall'utilizzodelbeneimmateriale,lespesedi ricerca e sviluppo sono solo un elemento dell'attività sostanziale che viene svolta nel paese che concede l'agevolazione 23