PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Linguistico Anno finale

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Liceo Classico Anno finale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LINGUA STRANIERA (tedesco)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IIS Ferrari Este Programmazione didattica Anno scolastico 2018/2019

Metodo di studio (Inadeguato,accettabile, adeguato) Discontinua Accettabile Adeguato. Impegno (inadeguato,accettabile, positivo)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FINALITA GENERALI DELLA LINGUA INGLESE IN LINEA CON DAL PTOF. 1. Contribuire alla formazione umana, sociale e culturale dello studente mediante la

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

Prof. Marisa Dellavalle classe : 3ª A internazionale materia: Lingua e letteratura francese ore settimanali: 4. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

DIPARTIMENTO LINGUE. Lingua e Cultura Straniera 1 (INGLESE)

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Beatrice Marti. Classe Sezione Indirizzo 3B - Grafica Wet, English Plus - Intermediate; Hird,

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150 SITO WEB: www.severi-correnti.gov.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X liceo@severi.org Milano, Prot. n. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare del Prof. Sandro Vigna Disciplina Lingua e Cultura francese Classe 3 ALL 4 ore settimanali 1. Finalità educative Attraverso lo studio della terza lingua straniera (Francese) s'intende promuovere - l'acquisizione e lo sviluppo della competenza comunicativa - l'adozione di un approccio costruttivo e responsabile allo studio e alla vita di classe - lo sviluppo di un'educazione e di una sensibilità interculturale che porti alla comprensione del diverso da sé e a una maggiore capacità di adattamento rispetto a situazioni nuove Mod D1 pag.1 di 5

2. Obiettivi disciplinari (Livello B1 del quadro comune Europeo di riferimento) 1 2 Comprensione orale Comprensione scritta 3 Espressione orale 4 Espressione scritta 5 Cultura Comprendere in modo globale e selettivo messaggi orali su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale Comprendere in modo globale e selettivo testi scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale Produce messaggi orali lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali; Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto Rispondere a domande su argomenti personali Produrre testi scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali; Tradurre frasi o brevi testi dall italiano al francese e viceversa Comprendere e analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale e letterario Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana). Il perseguimento degli obiettivi presuppone che lo studente - quando richiesto sappia utilizzare lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l apprendimento di altre discipline; - rifletta sul sistema linguistico (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sulle funzioni linguistiche, anche in un ottica comparativa con la lingua italiana; - riflettta sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio e utilizzi, nello studio della lingua abilità e strategie di apprendimento acquisite studiando altre lingue straniere. 3. Obiettivi minimi Cogliere l'essenziale di conversazioni e messaggi autentici Comprendere in modo globale testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana Riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali lineari e coesi Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti e di interesse personale Mod D1 pag.2 di 5

4. Contenuti A) Lingua e cultura : dal libro di testo UN, deux, trois action! Volume 2 E. de Gennaro, D. Millet, C. Bresson ed. Il Capitello Unité 19 Communication : exprimer ses compétences et ses capacités, parler de travail, raconter des événements passés. Lexique : carrière professionnelle. Grammaire : interrogation indirecte, le discours indirect, le passé simple. Unité 20 Communication : prendre, demander, donner la parole, justifier ses opinions, argumenter Lexique : L'engagement humanitaire Grammaire : les propositions subordonnée de temps, les propositions subordonnées d'opposition et de concession B) Letteratura: dal volume Littérature et culture volume 1 - Amandine Barthés - Elisa Langin ed. Loescher Competenze: 1 lettura, analisi ed interpretazione dei testi letterari di generi diversi appartenenti ad autori rappresentativi della storia della letteratura francese 2 Analisi ed approfondimento di temi relativi ad ambiti sociali, letterari ed artistici della cultura francese 3 Contestualizzazione dei testi letterari all interno dell opera omnia dell autore e dell ambito storico-sociale e letterario-artistico a cui appartengono 4 Confronto dei diversi e testi letterari e confronto con altri testi appartenenti ad epoche diverse e ad altre culture 5 Elaborazione di testi di natura diversa, grazie anche all ausilio delle nuove tecnologie Contenuti: 1. L'humanisme 2. Le siècle de la poésie 3. L'automne de la Renaissance 4. Le Baroque 5. Le Classicisme 6. Les lumières 7. L Essor du roman 8. Le théâtre 9. Le renouveau de la poésie Mod D1 pag.3 di 5

5. Metodi e strumenti Principalmente l approccio è di tipo funzionale-comunicativo, per cui l apprendimento avviene attraverso l acquisizione di un modello di comportamento linguistico proposto nella sua globalità, e non attraverso la presentazione di semplici elementi o di frasi isolate. Il docente adotta tutti gli accorgimenti che possono favorire un apprendimento corretto a livello di strutture della lingua mediante una ricca tipologia di esercizi orali e scritti accompagnati dalle necessarie riflessioni grammaticali. L attività didattica è svolta prevalentemente in lingua. L'apporto del docente madrelingua si concentra sul consolidamento delle abilità comunicative orali, attraverso l'utilizzo esclusivo della lingua nell'interazione con gli studenti e il docente curricolare, col quale saranno precedentemente concordate le attività da proporre in classe. Per gli studenti con BES si attua una modalità di apprendimento più adatta alle caratteristiche di tali alunni, senza facilitare il compito dal punto di vista cognitivo. Si incoraggeranno gli alunni a fare ricorso a strumenti compensativi come schemi e mappe concettuali, da poter utilizzare anche durante le verifiche, e dispensativi (tali alunni saranno dispensati dalla lettura ad alta voce, dal copiare e prendere appunti, da un eccessivo carico di compiti). Le misure dispensative riguarderanno anche tempi di realizzazione delle attività personalizzati e si valuterà principalmente il contenuto, a discapito della forma. Se necessario nel corso dell anno saranno effettuati interventi di recupero e potenziamento in itinere con stop didattico ovvero corsi pomeridiani o sportello. 6. Verifiche Il monitoraggio dell'apprendimento avviene attraverso l'interazione continua insegnante/studente, ilcontrollo del lavoro assegnato a casa e, per quanto riguarda momenti più formali, si prevede di effettuare almeno due verifiche scritte e due orali nel trimestre e due verifiche orali e tre scritte nel pentamestre. La tipologia delle verifiche è la seguente: Interrogazioni, conversazioni/dibattiti, esercitazioni individuali e collettive, relazioni, prove scritte quadrimestrali, test oggettivi; Verifiche orali: interventi dal posto, interrogazioni su argomenti ridotti /ampi, test di ascolto 7. Valutazione Nelle verifiche orali si tiene conto principalmente dei seguenti elementi: - adeguatezza degli esponenti linguistici a livello lessicale, grammaticale e morfosintattico. - scioltezza, pronuncia, intonazione - efficacia e pertinenza del messaggio - capacità di interazione e complessità dell'intervento - originalità Nelle verifiche scritte si tiene conto principalmente dei seguenti elementi: - adeguatezza degli esponenti linguistici a livello lessicale, grammaticale e morfosintattico - adeguatezza del registro linguistico - aderenza alla traccia, efficacia e pertinenza - originalità Nei test oggettivi la soglia di sufficienza è fissata al 70%. I voti, espressi in decimi, sono calcolati in base alla griglia seguente : Mod D1 pag.4 di 5

Percentuale Voto % 100-99 10 98-96 9 ½ 95-93 9 92-90 8 ½ 89-86 8 85-82 7 ½ 81-78 7 77-74 6 ½ 73-70 6 69-64 5 ½ 63-57 5 56-50 4 ½ 49-43 4 42-36 3 ½ 35-29 3 28-20 2 ½ 19-9 2 8-1 1 ½ Prova NON 1 svolta Milano, 8 ottobre 2018 IL DOCENTE Sandro Vigna IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mod D1 pag.5 di 5