Parte 1 Ipertensione arteriosa



Documenti analoghi
Ipertensione arteriosa Percorso

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Esercizio Fisico e Prevenzione del Sovrappeso in Età Evolutiva

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Calcola il tuo peso ideale

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

Carta del rischio cardiovascolare

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Lezione 16 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media

Epidemiologia dell obesità

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Fabbisogno energetico e sue componenti

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Il peso corporeo si misura con :

LA PRESSIONE ARTERIOSA

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Il linguaggio dell epidemiologia

Un sistema per guadagnare salute

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Introduzione all epidemiologia

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

I nuovi percentili italiani

Serata genitori. Movimento. Anno scolastico Perché parlare di alimentazione equilibrata e di movimento?

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

DIPARTIMENTO MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

La pressione arteriosa

INDICE DI MASSA CORPOREA E RISCHIO DI DEMENZA, DATI DAL KUNGSHOLMEN PROJECT

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

1. Effetti benefici di una alimentazione equilibrata

Autori: Ferruccio Santini, Giovanna Scartabelli, Aldo Pinchera.

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Venezia, il Centro ipertensione compie venticinque anni Leprotti: Pressione alta? Nemico silenzioso, ecco come combatterlo

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

Comune di Modena Modena per il Cuore

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

La malnutrizione dell anziano

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE.

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

Prevenzione & Salute

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Ipertensione arteriosa: le modifiche dei comportamenti

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Obesità ed epigenetica: il ruolo del SIAN nella prevenzione. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. SIAN ASL - Potenza

1. Ipertensione Arteriosa: definizione, classificazione, complicanze. 2. Diabete Mellito: classificazione, segni clinici, complicanze. 3.


Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

L epidemiologia del diabete senile

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Educazione alimentare

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Transcript:

Parte 1 Ipertensione arteriosa

1. Classificazione

Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO 1 (lieve) borderline 140-159 140-149 90-99 90-94 GRADO 2 (moderata) 160-179 100-109 GRADO 3 (severa) 180 110 IPERTENSIONE SISTOLICA ISOLATA borderline 150 140-149 < 90 < 90

2. Diagnosi

La misura della PA (1) Paziente seduto in ambiente silenzioso con il braccio a livello del cuore Bracciale posizionato almeno 2.5 cm al di sopra della piega del gomito Stetoscopio posizionato sul punto di pulsazione della arteria brachiale senza contatto con il bracciale

La misura della PA (2) Gonfiaggio del bracciale ad una pressione 20-30 mmhg superiore alla sistolica Sgonfiaggio lento del bracciale fino alla comparsa (sistolica) e scomparsa (diastolica) dei suoni di Korotkoff

Precauzioni Registrazione dei valori arrotondati ai 2 mmhg più vicini Paziente aritmico 1 minuto circa di intervallo fra misurazioni Misurazione ad ambedue le braccia Non parlare La diagnosi definitiva di ipertensione arteriosa richiede più misurazioni anomale

La misurazione ambulatoriale della PA PA 24 ore <130/80 mmhg PA diurna <135/85 mmhg PA notturna <120/75 mmhg

La misurazione ambulatoriale della PA Indicazioni Ipertensione white coat Ipertensione resistente Ipotensione ambulatoriale Ipertensione notturna Ipertesione sistolica dell anziano

3. Epidemiologia

La prevalenza dell ipertensione arteriosa NHANES III, 1988-1994 1994 (n=16589) BP category (JNC-VI) Optimal <120/80 mmhg 6998 (48,3%) Normal <130/85 3273 (20,9%) High-Normal <140/90 2435 (13,3%) Stage 1 <160/100 2656 (12,8%) Stage 2 <180/110 941 (3,8%) Stage 3 180/110 286 (0,8%) Arch Int Med 2001, 161: 1207 30.6%

Ipertensione ed invecchiamento Prevalenza di ipertensione (%) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 18-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 >80 Età (anni) Maschi Femmine Hypertension 1995; 25: 305-13

La epidemiologia della ipertensione arteriosa nell anziano (> 65 aa) JAMA 1988 260 3451 3455

Sovrappeso e obesità - L epidemia mondiale Oltre 1 miliardo di adulti nel mondo sono in sovrappeso (IMC >25 kg/m 2 ) Almeno 300 milioni sono obesi (IMC >30 kg/m 2 ) Causa dell incremento della prevalenza sono l abbondanza di cibo e livelli più bassi di attività fisica WHO, 2003; International Obesity Task Force, 2003

Distribuzione percentuale di sovrappeso ed obesità nelle donne di 15-49 anni in differenti regioni di paesi in via di sviluppo e USA 50 40 Obesità IMC >30 Sovrappeso IMC 25.0-29.9 29.9 Prevalenza (%) 30 20 10 0 S. Asia Africa Sub Sahara America Latina & Caraibi UE / Est Europa Medio Oriente & Nord Africa U.S.A. Martorell et al., E J Clin Nutr 2000;54,247-252 252

Distribuzione della popolazione italiana nelle varie condizioni di peso 4.000.000 1.500.000 16.000.000 Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Fonte: ISTAT, 4 4 Rapporto sull Obesit Obesità in Italia, Istituto Auxologico Italiano, 2002

% 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Prevalenza dell obesit obesità (IMC>30) in funzione dell et età negli uomini 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 >74 Fonte: ISTAT, 4 4 Rapporto sull Obesit Obesità in Italia, Istituto Auxologico Italiano, 2002

Incidenza dell obesit obesità (IMC>30) in funzione dell et età nelle donne % 16 14 12 10 8 6 4 2 0 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 >74 Fonte: ISTAT, 4 4 Rapporto sull Obesit Obesità in Italia, Istituto Auxologico Italiano, 2002

L obesità viene valutata mediante l indice l di massa corporeo (IMC) IMC = Classificazione Peso (Kg) [Altezza (m)] 2 IMC (Kg/m 2 ) Rischio di comorbilità Normopeso 18,5-24,9 Nella media Sovrappeso 25,0-29,9 29,9 Lievemente aumentato Obesità classe I 30,0-34,9 34,9 Moderato Obesità classe II 35,0-39,9 39,9 Elevato Obesità classe III 40,0 Molto elevato World Health Organization, 1998

Aspettativa di vita a 40 anni: impatto dell eccesso eccesso di peso corporeo Aspettativa di vita a 40 anni di età 50 45 40 35 46,3 46.3 3,3 anni 43,0 43.0 7,1 anni 39.2 39,2 Donne Non-fumatrici 43.4 43,4 3,1 anni 40,3 40.3 5,8 anni 37,5 Uomini Non-fumatori Normali (18,5-24,9 kg/m 2 ) Sovrappeso (25-29,9 29,9 kg/m 2 ) Obesi ( 30( kg/m 2 ) Peeters et al., Ann Intern Med 2003;138:24-32 32

Un parametro fondamentale: la circonferenza addominale

La circonferenza vita è un indicatore del tessuto adiposo viscerale Uomini >102 cm = Rischio aumentato Donne >88 cm = Rischio aumentato Lean MEJ et al., Lancet 1998;351:853-856 856

Frequenza (%) 60 50 40 30 20 10 Epidemiologia dell obesit obesità in Italia in soggetti di età compresa tra 35 e 74 anni 50 34 Uomini (n=4.908) Donne (n=( 4.804) 18 22 24 37 0 Sovrappeso (IMC 25-29,9) 29,9) Obesità (IMC>30) Obesità addominale (CV>102 M; >88 F) The Italian Cardiovascular Epidemiological Observatory It Heart J 2004 (suppl( 3): 49S-92S 92S

IMC e comorbilità (pazienti con IMC 27) Nessuna comorbilità Comorbilità: ipertensione dislipidemia diabete di tipo 2 Dati non pubblicati NHANES III

Televisione e rischio di obesità I bambini che più guardano la TV sono quelli nelle quali le famiglie guardano la TV durante i pasti Guardare la TV durante i pasti si associa sia nelle famiglie che nei bambini ad un aumentato numero di spuntini e, nei bambini, ad un ridotto consumo di frutta e verdura Dennison,, 2001

Frequenza (%) 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Tempo passato quotidianamente alla TV da ragazzi di 6-146 anni 30,5 21,8 20,4 2-33 ore 3-44 ore > 4 ore ISTAT, 2001

Tempo quotidiano dedicato alla TV e rischio di obesità in bambini di 6-106 anni Dati pareggiati per livello socioeconomico 6 Rischio di obesità 5 4 3 2 1 0 < 2 ore 5 ore