Motivazione e sport giovanile: il ruolo degli adulti



Documenti analoghi
57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B)

Apprendimenti motori e sviluppo psicofisico. Prevenire l abbandono. Francesca Vitali. CeRiSM - Università degli Studi di Verona

Aspetti motivazionali e modelli di insegnamento in Educazione Fisica

Dalla fidelizzazione...

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

La motivazione allo sport giovanile: il ruolo degli adulti

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Aspetti Psicopedagogici applicati al Tiro a Segno. a cura di Laura Bortoli e Claudio Robazza

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Genova 13 Settembre 2010

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

Correre con i nostri ragazzi. Come e quanto condividere la passione per la corsa con i figli.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

QUALCHE INFORMAZIONE SUl SITTING VOLLEY

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

COINVOLGIMENTO MOTIVAZIONALE ATTRAVERSO L UTILIZZO DEL MODELLO TARGET NEL CALCIO GIOVANILE

LE STRATEGIE DI COPING

Infanzia Obiettivi di apprendimento

PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Aiutare i propri figli a orientarsi dopo la scuola superiore attraverso il coaching

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Fate che i bambini si istruiscano giocando: potrete così conoscere le inclinazioni di ciascuno. PLATONE (Repubblica VII,537)

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

LE FATTORIE AUMENTANO

Imparare facendo. Imparare collaborando

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO

Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondariedi II grado Statali e non Statali Torino e Provincia Loro Sedi

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

5.8. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Scuola dell Infanzia San Francesco

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE

FATTORI DI QUALITA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - L ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE. Luciano Rondanini

L allievo con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l integrazione

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

PROGETTO ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

Fabrizio BORRI

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

Doposcuola popolare nel Quartiere S.Fereolo di Lodi Educare alla cultura della non violenza in un contesto multiculturale.

Processi educativi e motivazionali nello sport

Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Promozione della salute

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

DALLA TESTA AI PIEDI

Educando nella Provincia di Varese 2012

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Uno per tutti, tutti per uno.

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

GIOCO ROBERTA REGIS CTT MARCHE/UMBRIA SPORT GIOCOSPORT

Transcript:

Motivazione e sport giovanile: il ruolo degli adulti Francesca Vitali Università degli Studi di Verona Bologna 26 Marzo 2013

LO SPORT È EDUCATIVO? Dipende

LO SPORT È EDUCATIVO? Lo sport fornisce un contesto sociale in cui è possibile apprendere a collaborare con i compagni e sviluppare valori come impegno, correttezza, lealtà (Shields & Bredemeier, 1995). Può sviluppare caratteristiche positive di personalità, promuovere stili di vita attivi, favorire divertimento, ma solo se esiste un progetto finalizzato a questi aspetti (Smith & Smoll, 1997; Weiss & Petlichkoff, 1989).

SPORT E EDUCAZIONE Sviluppo di capacità e acquisizione di abilità (senso di efficacia, autostima, autonomia) Abitudine ad impegno sistematico Nella competizione, pari opportunità e rispetto delle diversità, di se stessi, avversari, giudici Sperimentazione vittorie e sconfitte (adattamento alla realtà) Accettazione e rispetto delle regole e del giudice

EDUCAZIONE Favorire lo sviluppo delle potenzialità che consentano di avviare efficacemente, tramite un buon rapporto con gli adulti, con i coetanei, con il proprio corpo, il processo di autorealizzazione che durerà tutta la vita (Francescato, Putton e Cudini, 1986).

COME EDUCARE I PIÙ GIOVANI E MOTIVARLI? Due principi del comportamento umano (Martens, 1996) principio della valorizzazione personale principio del divertimento Educatore motorio-sportivo deve applicare metodologie finalizzate a far conseguire il successo personale (esprimere potenziale) rendere l apprendimento motorio-sportivo piacevole

RISCHI DELLO SPORT GIOVANILE Sopravvalutazione componente agonistica Perdita della componente ludica Mancata proporzione per età, abilità, esperienza, etc.

I RISCHI Fitness training per bambini: sopravvalutazione dell aspetto quantitativo Specializzazione sportiva precoce: distorsione dell aspetto prestativo/competitivo LA SFIDA Rendere l educazione sportiva giovanile un obiettivo sostenibile per promuovere salute e buon equilibrio fra prestazione e partecipazione.

Allenatore come mediatore di un esperienza sportiva educativa e longeva. CONSAPEVOLEZZA del proprio ruolo educativo dei propri comportamenti del clima motivazionale che contribuisce a creare

Orientamento motivazionale individuale (fattore personale) Clima motivazionale degli ambienti sportivi (fattore situazionale) Allenatori, genitori, dirigenti, tecnici, etc.

CLIMA MOTIVAZIONALE (Nicholls, 1984; Ames, 1992) Clima motivazionale orientato su competenza (mastery) Miglioramenti personali e cooperazione. Riconoscimento impegno. Allena gruppi misti per abilità. Clima motivazionale orientato su risultato (performance) Confronto interpersonale e competizione. Valorizzazione dei più abili. Allena gruppi separati per abilità.

N= 91 atleti norvegesi (Olimpiadi invernali di Lillehammer, 1994) Obiettivo: valutare effetti del clima motivazionale Risultati: clima centrato sul risultato (performance) era fonte di stress più significativa Allenatore

PERCEZIONE DI CLIMA MOTIVAZIONALE ORIENTATO SU SVILUPPO DI COMPETENZE è un fattore di: 1. Prevenzione burnout; 2. Prevenzione rischi avviamento precoce allo sport; 3. Facilitazione trasferibilità competenze motorie e adattamento atleti.

RICADUTE APPLICATIVE PER COACH: riconoscere orientamento motivazionale degli atleti (più a rischio: alto orientamento sull io e basso sul compito); essere più consapevoli del clima motivazionale che creano: creare clima motivazionale orientato sulla competenza. Task Obiettivi individualizzati Modello TARGET (Epstein, 1988) Authority Recognition Grouping Evaluation Time Coinvolgimento Progressi Eterogenei Individuale Dare tempo

Anche i GENITORI influenzano in modo determinante motivazione, percezione di competenza, risposte emozionali e divertimento dei figli nella pratica sportiva (Gould et al., 2008). Aiutano i ragazzi ad interpretare l esperienza sportiva (anche nel modo in cui reagiscono a vittorie e sconfitte). Rappresentano un modello di comportamenti critici (comportamenti morali, autocontrollo, etc.).

Le ricerche hanno evidenziato che (Bois et al., 2005; Xiang et al., 2003; Brustad et al., 2001): livello di attività motoria dei genitori condiziona il livello di attività motoria dei figli; atteggiamento dei genitori influenza autovalutazione dei ragazzi relativamente alla pratica sportiva e condiziona motivazione e comportamenti; convinzioni dei genitori sulle capacità del figlio influenzano le convinzioni del ragazzo stesso, e la percezione di competenza nei ragazzi influenza la quantità di attività motoria effettuata.

Sport tra prestazione e valore educativo: cosa fare? Gli allenatori possono: scoraggiare comportamenti antisportivi (rimproverare gli atleti quando imbrogliano, infrangono regole o tentano di far male ad avversario), valorizzare i comportamenti prosociali (es. aiutare un avversario a rialzarsi, incoraggiare un proprio compagno dopo un errore), creare un clima motivazionale orientato sulla competenza! Kavussanu e Spray (2006)

Sport tra prestazione e valore educativo: I genitori possono: cosa fare? Ti sei divertito? Hai fatto del tuo meglio? Hai vinto? Hai fatto meglio degli altri? essere modello positivo (a bordo campo, a casa, etc.) avere consapevolezza delle proprie aspettative dare coerenza a messaggi educativi dello sport (in alleanza con allenatori, dirigenti sportivi, docenti EF) Bortoli e Robazza (2004)

Grazie dell attenzione! francesca.vitali@univr.it