Servizio Informativo ASP di Catanzaro. Optimality CAF. Schede del PIANO di MIGLIORAMENTO

Documenti analoghi
Amministrazione/Ufficio

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

Il Modello CAF. Massimo Tronci

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

La raccolta documentale dei dati relativi ai fattori abilitanti

Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Servizio Informativo ASP di Catanzaro. Optimality CAF. Matrice Importanza-Valore

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE

L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

I processi direzionali

ll valore pubblico nella riforma della PA

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

G.C.C Grado di Circolarità per Classi

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM

Il viaggio CAF in 9 step

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

POLITICA DELLA QUALITÀ

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

Il management della Qualità e la Carta dei servizi

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Dipartimento di Scienze della Formazione. Seminario di studi. La riforma delle Pubbliche Amministrazioni: criticità e prospettive

Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

Carta degli Impegni di Sostenibilità

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

La psicologia e il sistema socio-sanitario-regionale la funzione della programmazione sanitaria

ÉUPOLIS LOMBARDIA S CUOLA DI D IREZIONE IN S ANITÀ

Questionario di autovalutazione offline

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

L Intervista al dott. De Filippis è iniziata con delle domande rivolte a esplorare il sottocriterio in esame.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Alessandro D Ascenzio

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Digitale di Roma Capitale

Un modello di governance trasparente e responsabile come strumento per il raggiungimento degli obiettivi strategici

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

Performance, miglioramento organizzativo e sviluppo professionale nelle knowledge organizations

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

FARE RETE PER COMPETERE

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012

COMUNE di FRANCAVILLA FONTANA Provincia di Brindisi

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership.

Programmare e valutare la formazione

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Novità in tema di Requisiti e Verifiche

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Transcript:

Servizio Informativo ASP di Catanzaro Optimality CAF Schede del PIANO di MIGLIORAMENTO

INTRODUZIONE Dall analisi della matrice Importanza Valore sia per i Fattori che per i Risultati emerge la necessità di migliorare alcuni fattori abilitanti. Dall analisi condotta in seno al comitato di autovalutazione emerge che i fattori critici di successo: a) miglioramento dei servizi erogati; b) soddisfazione dei clienti; c) riduzione dei costi di funzionamento; d) massimizzazione della produttività; e) modello di gestione delle performance individuali ed organizzative possono essere declinate, a seguito dell AV, tutte attinenti l equilibrio ottimale tra efficienza organizzativa (riduzione dei costi), efficacia della struttura organizzativa (capacità di prevenzione d elle patologie e cura delle stesse) e qualità dei servizi percepiti dai cittadini (soddisfazione dell utente) ed il PdM le affronta con un approccio totalmente innovativo, basato su quattro ideeforza essenziali: 1. la considerazione del continuo divenire dei bisogni sanitari e delle aspettative delle componenti interessate; 2. la valorizzazione del capitale umano presente nel SSR, e nelle istituzioni correlate; 3. il governo della struttura di erogazione dei servizi attraverso la condivisione tra tutti gli Stakeholder di obiettivi, procedure e risultati (governo dei Livelli Essenziali di Assistenza); 4. la valorizzazione della partecipazione dell utente/assistito e delle componenti sociali come risorsa utile ad introdurre maggiore efficienza nel sistema. Per ricondurre il portato delle esposte idee-forza all'interno di un modello sistemico, dobbiamo partire dalle acquisizioni positive dei paradigmi più importanti elaborati dall'ingegneria dell'organizzazione, integrare agli stessi tutti gli elementi di sociologia organizzativa non considerati in passato, riconducendoli come sistema, o insieme di sistemi coordinati, all'interno delle tecniche di definizione delle cosiddette Comunità Virtuali (VC) e della tecnologia relativa. Le Comunità Virtuali consistono in un insieme di regole, di metodologie e di tecnologie che determinano un ambiente on-line e non capace di complementare e valorizzare il capitale e le reti sociali (istituzioni, sistemi produttivi, sistemi professionali, soggetti sociali e cittadini utenti) che influiscono sui flussi espliciti e impliciti di attività e conoscenze. La visione nell'ambito della quale si muove il nostro PdM è OLISTICA: essa vede l'insieme dei sistemi, dei problemi e delle funzionalità sanitarie, come un unico organismo. Tale approccio considera la complessità dell'area esaminata, le molteplici intendipendenze tra entità di coinvolte, gli attori sociali e gli approcci tecnologici con una visione di integralità sostanziale, come un materializzarsi o una reductio ad unum dell'insieme di ecosistemi collaborativi. Proprio ciò che fa la Misura dell Ottimalità Prestazionale applicata nel SIA. Ciò perchè, com'è stato già evidenziato nella disamina dei vari fattori di criticità, in ogni settore industriale e non, l'efficienza e le migliori opportunità sostanziali dell'area considerata non possono essere raggiunte con l'innovazione incrementale di singole aree o con interventi isolati su singoli settori. Per meglio chiarire il valore dell'applicazione di tale approccio al mondo della Sanità, dobbiamo rilevare che tutti i fattori di criticità rilevati (eterogeneità delle componenti professionali, conflitti tra interessi professionali diversi, interessi contrapposti tra operatori ed utenze, competitività a tutti i livelli di business e collegato ruolo e incidenza delle articolazioni istituzionali e sociali che impediscono un'accelerazione della filiera decisionale), se ben considerati all'interno di una Società a struttura istituzionale pluriordinamentale e con una democrazia che garantisce interessi particolari e interessi diffusi, sono tutti componenti anatomiche e fisiologiche dell'intero ordinamento nazionale. Lo sforzo che si sta facendo con l autovalutazione CAF intrapresa dal SIA è quella di superare questa visione anatomica, se non atomistica, e di guardare l'intera organizzazione con un approccio olistico, utilizzando al meglio le opportunità che le tecnologie ICT e le norme internazionali sulla standardizzazione dei Processi offrono, soprattutto con l'avvento della rete, delle Web applications e dei Web services. 1

AREE DA MIGLIORARE (FATTORI ABILITANTI) Dividiamo le aree per PRIORITA 1 (Alto Intervento) e PRIORITA 2 (Medio Intervento) PRIORITA 1 Sottocriterio 1.2 - Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell organizzazione, delle sue performance e del cambiamento. Area da migliorare: Nonostante la disponibilità all ascolto diffuso da parte del Direttore, occorrerebbe strutturare e standardizzare una migliore gestione dei principali problemi e i bisogni dei dipendenti. Il tutto potrebbe avvenire attraverso il feedback costruttivo da parte dei dipendenti, con particolare riferimento a qualche idee volte al cambiamento e/o all innovazione proposta. Iniziativa: Strutturare un data base delle proposte e dei bisogni dei dipendenti attraverso una standardizzazione delle esigenze espresse. Sottocriterio 2.1 - Raccogliere informazioni relative ai bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse. Area da Migliorare: Sarebbe opportuno investire delle risorse economiche per implementare il meccanismo di analisi e diffusione, per il raggiungimento degli obiettivi assegnati alle varie U.O./servizi. Questo permetterà di diffondere il PdM per tutte le strutture dell azienda. Nel PdM sarebbe opportuno inserire un analisi dei rischi e delle opportunità, anche al fine di identificare i fattori critici di successo, attraverso la regolare valutazione dei fattori che agiscono sul contesto generale dell'organizzazione. Iniziativa: Attraverso la conoscenza dei dati l aumento dell accountability. PRIORITA 2 Sottocriterio 1.1 - Orientare l organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori Area da migliorare: Occorre diffondere maggiormente il livello del TQM, attraverso l introduzione dei Circoli di Qualità costituiti da personale medico, infermieristico e tecnico. Iniziativa: Valutare e verificare i bisogni e le aspettative dei differenti stakeholder interni/esterni al fine di bilanciare i servizi socio- sanitari offerto con le aspettative. Questo lo si potrà ottenere implementando una diffusa ricerca epidemiologica. Sottocriterio 2.2 - Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili Area da migliorare: Occorre migliorare il collegamento tra l individuazione dei processi ed i e compiti assegnati a ciascun dirigente di struttura complessa, attraverso una corretta interazione tra le responsabilità specifiche dei singoli attori interessati dal processo. 2

Iniziative: Nel progetto di ottimalità i dirigenti ed il personale dell ASP possono governare il bisogno di salute e l appropriatezza erogativa prevedendo ricoveri limitati alle patologie richiedenti effettivamente assistenza ospedaliera e comunque il periodo di degenza dev essere rapportato a reali esigenze diagnostico-terapeutiche del paziente. Sottocriterio 2.3 - Implementare le strategie e le politiche nell intera organizzazione. Area da migliorare: E necessario fare ancora meglio nel campo della modernizzazione e revisione delle pratiche adottate nel Servizio Informativo Aziendale. Iniziativa: Occorre maggiore investimento economico nelle tecnologie ICT. Sottocriterio 4.2 - Sviluppare e implementare relazioni con i cittadini/ clienti. Area da migliorare: Nonostante il coinvolgimento dei cittadini attraverso vari canali di comunicazione bisognerebbe strutturare un approccio complessivo anche attraverso un attivazione di un Forum sul sito WEB. Iniziativa: Attivare dei forum di discussione e chat on line strutturando diversamente anche il portale dell ASP di Catanzaro. Sottocriterio 4.3 - Gestire le risorse finanziarie Area da migliorare: Migliore allocazione delle risorse economico finanziarie Iniziativa: Implementare strumenti Knowledge management e budgeting. Sottocriterio 4.6 - Gestire le infrastrutture Area da migliorare: Occorre migliorare la prossimità dei livelli erogativi L ASP di Catanzaro avendo un territorio così vasto non può avere un unico punto di erogazione delle prestazioni sanitarie. Le esigenze di salute della nostra popolazione è di il più vicino ai cittadini. I poli territoriali servono a soddisfare questo bisogno di prestazioni specialistiche (visite, analisi) e preventive (vaccinazioni, veterinaria, igiene). Iniziativa: Bisogna stimolare maggiormente la direzione strategica ad assume iniziative di riesame delle U.O./servizi a seguito dei risultati degli indicatori, estrapolati dal punto di ottimalità per poter approntare eventuali azioni correttive 3

AREE DA MIGLIORARE (RISULTATI) PRIORITA 2 Sottocriterio 8.2 - Gli indicatori della performance sociale dell organizzazione Area da migliorare: Anche se il Servizio Informativo Aziendale ha ottenuto buoni risultati in diverse aree, occorre migliorare le evidenze su obiettivi, target e confronto in riferimento a: sostegno ai cittadini socialmente svantaggiati, sostegno a progetti di sviluppo internazionali, sostegno all impegno civico dei cittadini/clienti e del personale, scambio produttivo di conoscenze e informazioni con altri soggetti, programmi per tutelare i cittadini/clienti e il personale da rischi per la salute e incidenti. Iniziativa: Poiché è stato ormai dimostrato ampiamente che le disuguaglianze sociali si manifestano come uno dei più importanti determinanti delle differenze di mortalità e di salute nella popolazione, non si può non cercare di contrastare i loro meccanismi di generazione. Se la povertà dell informazione disponibile ha una responsabilità in tale fenomeno, il proposito degli operatori sanitari dell ASP di Catanzaro è di apportare il contributo maggiore possibile in termini di salute nella realtà territoriale. Compito peculiare dell azienda sanitaria è lo studio è l individuazione di aree di maggiore o minore frequenza di specifici problemi di salute, che premono in modo più o meno consapevole sull intera società. 4

IDENTIFICAZIONE DELLE RISORSE Iniziative di miglioramento A B C D E Data base delle proposte e dei bisogni dei dipendenti. (sottocriterio 1.2) l aumento dell accountability (sottocriterio 2.1) Valutare e verificare i bisogni e le aspettative dei differenti stakeholder interni/esterni (sottocriterio 1.1) Appropriatezza erogativa (sottocriterio 2.2) Maggiore investimento economico nelle tecnologie ICT (sottocriterio 2.3) Forum di discussione sul portale (sottocriterio 4.2) Knowledge management e budgeting (sottocriterio 4.3) Riesame delle U.O./servizi a seguito dei risultati degli indicatori, estrapolati dal punto di ottimalità. (sottocriterio 4.6) Apportare il contributo maggiore possibile in termini di salute nella realtà territoriale.. (sottocriterio 8.2) Impatto (Pesi) Capacità (10-5) Tempi (1-3) Livello di priorità (B+C+D) 3 5 3 11 3 3 3 9 2 5 3 10 3 1 2 6 2 3 2 7 2 5 3 10 2 5 2 9 1 3 1 5 5 1 1 7 5

ORDINAMENTO DECRESCENTE SECONDO PRIORITA INIZIATIVA Iniziative di miglioramento A B C D E Data base delle proposte e dei bisogni dei dipendenti. (sottocriterio 1.2) Valutare e verificare i bisogni e le aspettative dei differenti stakeholder interni/esterni (sottocriterio 1.1) Forum di discussione sul portale (sottocriterio 4.2) l aumento dell accountability (sottocriterio 2.1) Knowledge management e budgeting (sottocriterio 4.3) Maggiore investimento economico nelle tecnologie ICT (sottocriterio 2.3) Apportare il contributo maggiore possibile in termini di salute nella realtà territoriale.. (sottocriterio 8.2) Appropriatezza erogativa (sottocriterio 2.2) Riesame delle U.O./servizi a seguito dei risultati degli indicatori, estrapolati dal punto di ottimalità. (sottocriterio 4.6) Impatto (Pesi) Capacità (10-5) Tempi (1-3) Livello di priorità (B+C+D) 3 5 3 11 2 5 3 10 2 5 3 10 3 3 3 9 2 5 2 9 2 3 2 7 5 1 1 7 3 1 2 6 1 3 1 5 6

Proposte di applicazione autovalutazione CAF per il Piano delle Performance. Criterio 1 : Leadership Sottocriterio 1.1 : Orientare l organizzazione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori. Sottocriterio 1.2. : Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell organizzazione, delle sue performance e del cambiamento. Sottocriterio 1.3. : Motivare e supportare il personale dell organizzazione e agire come modello di ruolo. Sottocriterio 1.4. : Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori d interesse al fine di assicurarne la condivisione delle responsabilità. Criterio 2 : Politiche e Strategie Sottocriterio 2.1 : Raccogliere le informazioni relative ai bisogni presenti e futuri dei portatori d'interesse Sottocriterio 2.2. : Sviluppare, rivedere e aggiornare Politiche e Strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili Sottocriterio 2.3. : Implementare le strategie e le politiche nell intera organizzazione Sottocriterio 2.4. : Pianificare, attuare e rivedere le attività per la modernizzazione e l innovazione Criterio 3 : Personale Sottocriterio 3.1. : Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente in linea con le politiche e le strategie Sottocriterio 3.2. : Identificare, sviluppare ed utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettivi individuali a quelli dell organizzazione Sottocriterio 3.3. : Coinvolgere il applicare la logica delle VO in ogni singola aggregazione operativa (Uffici, U.O., Servizi, ecc.) costituendo specifiche sottocomunità ed individuando per ciascuna di esse l'identità specifica, la missione definire gli obiettivi delle comunità ed i risultati attesi in termini di soddisfacimento dei bisogni rilevati costituire al loro interno specifiche Comunità Virtuali Professionali, focalizzate su specifici obiettivi che prendano le mosse da strumenti di consultazione telematica degli stakeholder interni o esterni (cittadini) definire le azioni/attività/progetti da sviluppare per raggiungere tali obiettivi accreditare i membri della comunità tra i dipendenti, identificando i compiti assegnati a ciascuno ed i risultati attesi da ciascuno per il raggiungimento degli obiettivi predetti misurare il grado di raggiungimento dell obiettivo misurare l apporto di ciascun membro al livello di raggiungimento dell obiettivo valutare l apporto individuale valutare la performance della 7

personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell empowerment Criterio 4 : Partnership e Strategie Sottocriterio 4.1. : Sviluppo e implementazione di relazioni con partner chiave Sottocriterio 4.2. : Sviluppo e implementazione di relazioni con i cittadini/clienti Sottocriterio 4.4. : Gestire le informazioni e la conoscenza comunità (Ufficio, U.O., Struttura, ecc.) valutare il grado di partecipazione avuto dai cittadini/stakeholder nella formazione delle strategie e degli obiettivi rendere noti (pubblici) ai cittadini/stakeholder i risultati raggiunti, ai fini di riavviare una consultazione con gli stessi e ridefinire gli obiettivi nei termini previsti dal D.Lgs. 150/09. 8