PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

Documenti analoghi
PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali

genera un campo magnetico che, sull asse del i entrante

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

Unità 9. Il campo magnetico

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

1.4 - Magnetismo nella materia

PROPRIETÀ V T T O R I MAGNETICHE DELLA MATERIA g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

MAGNETISMO NELLA MATERIA

Elementi di Fisica 2CFU

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

Conservazione della carica elettrica

Il magnetismo nella materia

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

M A G N E T I S M O in C H I M I C A

Cenni sulla struttura della materia

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA. Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico.

Il flusso del campo magnetico

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale. i l F B

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Proprietà magnetiche della materia

L effetto delle correnti

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1

Proprietà dei materiali

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici

Fenomeni magnetici. Capitolo. 1. Il magnetismo nella materia. Quali forze sperimenta un aghetto magnetico in un campo B?

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

ESERCIZI IL MAGNETISMO DOMANDE CALCOLI EFFETTI MAGNETICI DELL ELETTRICITÀ DOMANDE. Quanto vale α se sul filo agisce una forza di 4, N?

Riassunto lezione 11

Tesina Fisica Generale II

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Risonanza Magnetico Nucleare

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Proprietà magnetiche della materia

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI

Fisica Generale III con Laboratorio

FISICA II Dispense degli argomenti aggiuntivi trattati nel corso di Ingegneria Aerospaziale

1.2 Teoria classica del diamagnetismo: teoria di Langevin

Appunti di elettromagnetismo

Elettromagnetismo. Magnetismo nella materia Diamagnetismo. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Campo magnetico terrestre (III) Corso di Elementi di Geofisica. Gaetano Festa

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Risonanza Magnetica Nucleare

Filo percorso da corrente

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Fenomenologia (dia-, para- e ferro-magnetismo) Aspetti qualitativi della fenomenologia del ferromagnetismo: isteresi, saturazione, coercività,

Dielettrici V = V 0. E = V h = V 0 kh = E 0

FORZE INTERMOLECOLARI

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli

df = I dl B df = dq v B

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Calamite e fenomeni magnetici

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

GLI ORBITALI ATOMICI

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 10. Campi magnetici nella materia: I

Campo magne*co F B. Il verso della forza di deviazione è tale che i vettori F, v, B (in quest ordine) formano una terna destrorsa.

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Festival della filosofia Agonismo Vinca il migliore

Meccanica quantistica (5)

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Fisica Generale III con Laboratorio

Genesi del segnale RM

Campi magnetici generati da corrente

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

GLI ORBITALI ATOMICI

8. Campo magnetico nei mezzi materiali

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE

LO SPIN DELL'ELETTRONE. Lezioni d'autore

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

F 9, N w. m p. r p 2 n

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE

IL LEGAME METALLICO 1

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Transcript:

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico B. Se si inseriscono materiali diversi si osserva che: B la maggior parte delle sostanze risente di una forza molto piccola: alcune sono attirate verso l interno, altre respinte (indipendentemente dal verso di B); alcune risentono di una forza attrattiva molto grande. sostituendo il materiale con una bobina percorsa da corrente, essa viene attratta o respinta a seconda del verso di i Interpretazione: le sostanze, sottoposte all azione del campo magnetico B, acquistano un momento magnetico µ che può essere concorde o discorde

Le linee di campo create da un solenoide e da una barretta magnetica sono simili. I costituenti fondamentali della materia (atomi, nuclei, particelle elementari) possiedono un momento di dipolo magnetico (fatto sperimentale). Possiamo interpretare le proprietà magnetiche della materia in termini di momenti dipolari magnetici degli atomi che la compongono.

B( z) = 2 µ ir ( 2 2 R + z ) Dipoli magnetici Generano un campo magnetico sull asse: µ 2π z 2 o ( ) o µ u z R 3 n = >> 3 2 Dove µ è il momento magnetico: µ = iau N Se immersi in un campo magnetico esterno sono soggetti ad un momento meccanico τ: = µ τ B

Modello classico dell atomo elettrone che percorre un orbita circolare di raggio r e velocità v attorno al nucleo: Spira percorsa dalla corrente: µ = ia = erv 2 = e 2m i m rv e = T l = momento angolare dell'e = e 2m rispetto al centro dell'orbita l e e = e e 2πr v l = r p µ è detto momento magnetico orbitale Gli elettroni possiedono anche un momento magnetico intrinseco (spin). Sia µ che µ s sono quantizzati (possono assumere solo valori discreti). Il momento magnetico totale di un atomo si ottiene dalla somma vettoriale di entrambi i momenti magnetici (orbitale e di spin) di tutti gli elettroni. Anche i costituenti del nucleo (protoni e neutroni) possiedono un momento magnetico (orbitale e intrinseco), ma il loro contributo alle proprietà magnetiche dei materiali è generalmente trascurabile. (applicazione: RMN) r e v

Le proprietà magnetiche dei materiali dipendono dai momenti magnetici degli atomi che li compongono: possiamo considerare le sostanze magnetiche come costituite da un insieme di dipoli atomici. In generale, un pezzo di materiale, con l eccezione dei materiali ferromagnetici, non presenta un momento magnetico netto, a causa dell orientazione casuale delle molecole. Tuttavia, la presenza di un campo magnetico esterno distorce il moto degli elettroni, dando origine a una polarizzazione magnetica netta o magnetizzazione del materiale.

Se gli atomi presentano un momento magnetico µ non nullo: effetto effetto complessivo I momenti magnetici degli atomi tendono ad allinearsi al B esterno

Magnetizzazione Si consideri un materiale composto da atomi aventi momento di dipolo µ (in generale avranno orientazioni diverse). Si definisce il vettore magnetizzazione M del mezzo: il momento di dipolo magnetico per unità di volume: M µ = V Se il materiale è immerso in un campo magnetico uniforme B o, i dipoli allineandosi generano un loro campo B M : B tot = B o + B M all interno di un solenoide ideale riempito con materiale (magnetizzazione uniforme con alto grado di simmetria): B M = µ o M sperimentalmente M B o è B tot = µ r B o contributo al campo totale dovuto alla magnetizzazione del materiale campo generato dalla corrente nel conduttore µ r = permeabiltà magnetica relativa

significato delle costanti B tot = B o + B M = B o + µ o M = µ r B o µ r permeabilità magnetica relativa del materiale Nei materiali più comuni (ad eccezione dei ferromagnetici) ha valori molto vicini a 1 µ o M= (µ r -1)B o (µ r -1) è detta suscettività magnetica χ m rappresenta la risposta di un mezzo a un campo magnetico esterno, ed è legata alle proprietà degli atomi e delle molecole del mezzo. Ha il significato di variazione relativa del campo dovuta al materiale: χ m = (B tot B o )/B o Ha in generale (se si escludono i materiali ferromagnetici) valori molto piccoli: χ m ~ 10-3 10-6 è il contributo al campo totale dovuto alla magnetizzazione µ o M è generalmente << B o.

Nel fenomeno della magnetizzazione della materia da parte di un campo magnetico esterno contribuiscono due effetti: la perturbazione del moto degli elettroni dovuta al campo magnetico (sempre), e l orientamento quando l atomo o la molecola ha un momento magnetico permanente. A seconda dell interazione dei momenti magnetici atomici con un campo magnetico esterno, è possibile classificare i materiali in tre classi: diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici.

Diamagnetismo Le sostanze che presentano un momento di dipolo magnetico atomico nullo ne possono acquisire uno indotto se si trovano immerse in un campo magnetico esterno (dovuto alla corrente addizionale indotta nell atomo): la sostanza acquisisce una magnetizzazione opposta al campo magnetico esterno. È una proprietà di tutte le sostanze, ma essendo la più debole si osserva solo in assenza di altre forme di magnetismo (mercurio, bismuto, argento, oro, rame, piombo). χ m = (µ r -1) ~ -10-5 : -10-6 < 0

L effetto è un aumento del campo totale, in generale molto più intenso del diamagnetismo. χ m = (µ r -1) ~ 10-3 10-5 > 0 La magnetizzazione è inversamente proporzionale alla temperatura, e tende a un valore limite. Se si rimuove il campo magnetico esterno, l agitazione termica riporta i momenti di dipolo magnetico ad orientarsi casualmente (le forze magnetiche fra gli atomi sono troppo deboli per mantenere l allineamento). Paramagnetismo Si incontra nelle sostanze che presentano un momento di dipolo magnetico atomico permanente non nullo (Al, Cr). In assenza di campo esterno, i momenti di dipolo atomici sono orientati in modo casuale; in presenza di campo esterno, tendono ad orientarsi secondo il campo. B o

Ferromagnetismo In alcuni elementi esiste una forte interazione fra momenti di dipolo magnetici di atomi vicini, che li mantiene allineati anche quando il campo viene rimosso, generando un magnete permanente. I momenti di dipolo sono perfettamente allineati all interno di regioni (domini, d~10-3 mm), che però non sono normalmente allineate. B o Si può riscontrare un considerevole aumento dell intensità del campo, anche 10 3-10 4 volte B o. Proprietà che dipende dalla temperatura: Fe, Co, Ni lo sono a T ambiente.

La magnetizzazione diminuisce con l aumentare della temperatura: al di sopra di una certa temperatura (T di Curie) i materiali ferromagnetici perdono la loro caratteristica (per il Fe T C ~ 770 o C). La magnetizzazione non aumenta linearmente con il campo esterno B o : Curva di isteresi

nota: definizione: il campo H Per tenere conto dell effetto delle sole correnti di conduzione si definisce il campo H : B = µo ( ) H + M spesso usato in ingegneria. µ o H rappresenta la parte del campo magnetico dovuto alle correnti µ o M la parte del campo magnetico dovuto alla magnetizzazione della sostanza