Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Documenti analoghi
Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

La misura della temperatura

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 9 Temperatura e Calore

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Temperatura. Temperatura

Capitolo 13. La temperatura

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

i tre stati di aggregazione

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

CALORE E TEMPERATURA

Calore e Temperatura

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

Calore e Temperatura

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico

Termometro e temperatura

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Termodinamica: introduzione

Fisica per scienze ed ingegneria

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro


Termodinamica: introduzione

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Le proprietà delle sostanze temperatura

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Esercizi di termologia

Unità 1. La temperatura

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Calore. Il calore (Q)

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

La temperatura e il calore

Liquido a temperatura T 1

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

Lezione 9 Termodinamica

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

UNITÀ 1 La temperatura. Test

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

COS E IL TERMOMETRO?

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

La misura della temperatura

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

Capitolo 1 Misure e grandezze

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

Temperatura e Calore (parte 1) 07/05/15 Temperatura e Calore 1

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

La temperatura questa sconosciuta!

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

FISICA E LABORATORIO. classe seconda ITT

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

calore energia termica

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

Calore e lavoro. 1 caloria = quantità di calore che bisogna cedere a 1 g di acqua per far passare la sua temperatura da 14.5 a 15.

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Introduzione alla temperatura e al calore

Unità didattica 5. Quinta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin.

Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante. t 1 t 2

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

Progetto Ricordi Quinto Anno - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 1 Lez. 0 Trasmissione del calore pag. 1

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Capitolo 1 Misure e grandezze

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Corso di Fisica Generale 1

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Lez 10 02/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

11.1 La legge fondamentale della termologia

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Transcript:

Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Antenato del termometro Sfrutta la dilatazione termica del liquido contenuto al suo interno.

100 divisioni equidistanziate In condizioni normali (pressione atmosferica 1,013 10 5 Pa): 1) L acqua entra in ebollizione sempre alla stessa temperatura. 100 C 2) L acqua si congela sempre alla stessa temperatura. 0 C 100 C 3) L altezza del fluido nel capillare varia linearmente con la temperatura (aumenta con regolarità: uguali incrementi di temperatura producono uguali incrementi d altezza). h (mm) 0 C h 100 h 0 0 100 T ( C)

x = temperatura y = altezza del fluido Che relazione c è tra le grandezze x e y? Dati: L altezza del fluido a 0 C è pari a 50 mm. Ad ogni variazione di 1 C l altezza aumenta di 2 mm. x C y mm 2 C 54 mm 1 C 52 mm 0 C 50 mm x ( C) y (mm) 0 50 1 52 2 54 3 56 y (mm) 54 52 50 48 0 mm y = 2x + 50-1 1 0 2 3 x ( C)

Due grandezze x e y si dicono linearmente dipendenti se sono legate dalla relazione: y = m x + q Dove m e q sono dei valori costanti. Il numero m si dice coefficiente angolare, il numero q si dice intercetta. Il grafico è una retta che non passa per l origine. q è il punto di intersezione tra la retta e l asse y y q m influenza la pendenza della retta 0 x

100 divisioni 100 divisioni Celsius (t) Kelvin (T) 1) La differenza di 1 C corrisponde alla differenza di 1 K. 100 C 373,15 K 2) L origine della scala Kelvin corrisponde allo zero assoluto. 0 C 273,15 K 3) La relazione che lega C e K è: T = t + 273,15 La scala Farenheit -273,15 C 0 K Nella scala Farenheit, l acqua si ghiaccia a 57,6 F e bolle a 237,6 C. La relazione che lega C a F è: t F = 9 5 (t C + 32)

Temperatura T 1 L 1 ΔL Temperatura T 2 L 2 La lunghezza della sbarra varia al variare della temperatura. Detta L 1 la sua lunghezza alla temperatura T 1, e L 2 la sua lunghezza alla temperatura T 2, si ha: ΔL = L 1 λ ΔT dove λ è una costante detta coefficiente di dilatazione lineare, che dipende dal materiale di cui è costituito il corpo. L unità di misura di λ è: λ = 1 o λ = 1 K C Nota Bene Analogamente varia il volume di un fluido, secondo la legge: ΔV = V 1 α ΔT dove α è una costante detta coefficiente di dilatazione volumica, che dipende dal fluido.

Il comportamento anomalo dell acqua V 0 C 4 C t

Il calore Q è energia che sta transitando da un corpo all altro (ciò succede ogni volta che c è un «dislivello di temperatura» tra due corpi). Nota Bene Il corpo più caldo cede parte della sua energia al corpo più freddo. Indicheremo con segno positivo il calore acquisito, e con segno negativo il calore ceduto da un corpo. Storicamente il calore si misura in calorie. Una caloria è la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 grammo di acqua distillata da 14,5 C a 15,5 C. Il calore non è la temperatura di un corpo. Q = cal

Rame Alluminio Non tutti i materiali aumentano la temperatura allo stesso modo quando gli viene fornito calore. Q (cal) ΔT (K) 90 1 180 2 270 3 Q (cal) ΔT (K) 210 1 420 2 630 3 Il calore fornito ad un corpo ed il suo aumento di temperatura sono direttamente proporzionali. La costante di proporzionalità prende il nome capacità termica, e dipende dalla massa e dal materiale di cui è costituito il corpo. C = Q ΔT Q = C ΔT

Il calore Q fornito (o sottratto) ad un corpo e la variazione di temperatura T che esso subisce sono direttamente proporzionali. La costante di proporzionalità C prende il nome di capacità termica: dipende dalla sostanza di cui è fatto il corpo e dalla sua massa. C = Q T oppure Q = C T L unità di misura della capacità termica è: [C] = cal K Nota Bene La capacità termica indica il calore che bisognerebbe fornire al corpo perché la sua temperatura aumenti di 1 K. La capacità termica è a sua volta direttamente proporzionale alla massa del corpo: C = c s m dove la costante c S è detta calore specifico, e dipende dalla sostanza di cui è costituito il corpo.

Conduzione E il meccanismo di spostamento del calore con trasporto di energia, ma senza spostamento di materia. Interessa soprattutto i solidi. Convezione E il meccanismo di spostamento del calore con trasporto di materia, dovuto alla presenza di correnti nei fluidi. Interessa soprattutto liquidi e gas, che hanno un basso coefficiente di conducibilità termica. Irraggiamento E il meccanismo di spostamento del calore nel vuoto. Ogni corpo può assorbire, emettere o riflettere le radiazioni elettromagnetiche che lo investono (si tratta di onde che trasportano energia e si possono propagare anche nel vuoto).

Ogni passaggio di stato : Avviene ad una temperatura determinata (che dipende dalla sostanza); Si realizza a temperatura costante; Necessita della quantità di calore: I passaggi di stato dell acqua Q = L m dove m è la massa della sostanza che cambia stato, e L è detto calore latente, e dipende dalle caratteristiche della sostanza. L = J kg T (K) 373 273 eboll./cond. vapore acqua + vapore fusione/solid. acqua ghiaccio + acqua ghiaccio Q (J)