La Bottega scuola in Piemonte



Documenti analoghi
PAR FSC Asse I.3 Linea d intervento d) Comparto artigianato

PAR FSC Asse I.3 Linea d intervento Comparto artigianato

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali


LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Reti dell Edilizia: una sfida per stare sul mercato

Perchè puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità?

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

Provincia di Piacenza. Diocesi di Piacenza-Bobbio. Sezione di Piacenza

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Progetto uptogreen. 22 marzo 2013 Roma IN COLLABORAZIONE CON

Progetto Arti&Mestieri. Protocollo di Intesa. tra. Comune di Salerno. Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. CIDEC Salerno

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

100 TIROCINI PER 100 GIOVANI MAESTRI D ARTE

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

100 TIROCINI PER 100 GIOVANI MAESTRI D ARTE

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

100 tirocini PEr 100 giovani maestri D ArtE EDIZIONE 2013/14: UNA ScUOlA, UN lavoro. PErcOrSI DI EccEllENZA

Formazione e Innovazione per l Occupazione FIxO Scuola & Università

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE

CEII TRENTINO. Giardinaggio aziendale

Nuove tecnologie per il made in italy

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte

Realizzate assunzioni. Avviati dispositivi

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL NORD-OVEST DELLA SARDEGNA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ambito di formazione e occupazione: EDILIZIA

Il MASTER in Florim fa conoscere un impresa manifatturiera in tutte le sue aree di attività.

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

LE INIZIATIVE CAMERALI DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE SUPERIORI

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

REGOLAMENTO SPORTELLO DEL CONSUMATORE E DEGLI UTENTI. Approvato con deliberazione consiliare n. 59 del 28/10/2009

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

ESPERIENZA ATTIVITA di PLACEMENT

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

L. R. 23/04 COOPERATIVE Finanziamento agevolato investimenti

TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

RAGAZZI FUORI Il lavoro e la formazione professionale all interno degli II.PP.MM. Roma, 9 novembre 2015 Lucilla Di Rico

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Attestato competenze professionali PERCORSO FORMATIVO. Nome e Cognome

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PAR FSC Asse I.3 Linea d intervento Comparto artigianato

P.O. FSE Abruzzo 2007/ PROGETTO SPECIALE MULTIASSE Turismo e accoglienza Piano Operativo Linea di intervento 6 Asse 1 Adattabilità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

La riqualificazione dei lavoratori in mobilità

Torino, 30 Luglio Alle imprese artigiane piemontesi

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Consulenza e formazione dal 1967

CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI NUOVA IMPRESA. Simona Pasqualini P.F Servizi per l Impiego e Mercato del Lavoro Regione Marche

MISURA Diversificazione verso attività non agricole

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme per la promozione del lavoro artigianale N d iniziativa del deputato JANNONE

Transcript:

La Bottega scuola in Piemonte Bilancio e prospettive di un percorso di Eccellenza Gian Paolo Minazzi Regione Piemonte Direzione Attività produttive gianpaolo.minazzi@regione.piemonte.it Firenze, 28 Aprile 2010

Piemonte Eccellenza Artigiana gli obiettivi individuare e valorizzare all interno del mondo artigiano le imprese artistiche, tipiche, tradizionali e innovative rendere riconoscibili le produzioni sui mercati nazionali ed esteri comunicare il particolare pregio qualitativo delle lavorazioni offrire al consumatore un marchio di fiducia

Le tappe dell Eccellenza L.R. 21/1997 e L.R. 1/2009 I Disciplinari di produzione (Settori) Il riconoscimento delle imprese Il Marchio La valorizzazione: Bottega Scuola Iniziative promozionali Benefit vari

Settori tutelati Manifatturiero Legno e restauro ligneo Oreficeria Ceramica Stampa d'arte legatoria Tessile, ricamo e abbigliamento Vetro Strumenti musicali Metalli comuni Decorazione su manufatti diversi e conservazione e restauro in edilizia Alimentare Pasticceria e gelato Cioccolato, caramelle, torrone Distillati, liquori, birra e prodotti di torrefazione Caseario Gastronomia e prodotti sotto vetro Salumi Pasta fresca Panificazione Altre attività

I NUMERI DELL ECCELLENZA ALIMENTARE CASEARIO 20 CIOCCOLATO CARAMELLE TORRONE 81 DISTILLATI LIQUORI BIRRA PRODOTTI DI 29 TORREFAZIONE GASTRONOMIA E PRODOTTI SOTTOVETRO 50 PANIFICAZIONE 306 PASTA FRESCA 65 PASTICCERIA fresca e secca GELATO 284 SALUMI 29 Totale Alimentare 864

I NUMERI DELL ECCELLENZA MANIFATTURIERA Altre attività artistiche tipiche 29 Ceramica 36 Conservazione e Restauro in Edilizia 117 Decorazione su Manufatti diversi 70 Legno (mobili, serramenti, arredi) 665 Tappezziere in stoffa 45 Metalli Comuni 111 Oreficeria, gioielleria 212 Restauro ligneo 240 Stampa Legatoria Stampa d arte 51 Strumenti Musicali: fabbricazione e restauro 42 Tessile Abbigliamento 145 Vetro 72 Consorzi 2 Totale Manifatturiero 1.837

I NUMERI DELL ECCELLENZA SUL TERRITORIO ALIMENTARE MANIFATTURIERO TOT. Alessandria 73 234 307 Asti 51 65 116 Biella 24 62 86 Cuneo 280 527 807 Novara 51 135 186 TORINO 299 599 898 Verbania 60 148 208 Vercelli 26 67 93 TOTALE 864 1.837 2.701

Bottega scuola: gli obiettivi recuperare i mestieri della tradizione quali fattori di qualificazione e vantaggio competitivo coniugare lavorazioni tipiche del territorio con nuove tecnologie e capacità innovativa dell artigianato piemontese generare possibilità di inserimento professionale dei giovani in determinate produzioni artigianali tradizionali, tipiche e/o artistiche, innovative (ricambio generazionale); fornire un contributo orientativo e professionalizzante, incentivando la capacità autoimprenditoriale dei giovani sul territorio

Bottega scuola: gli attori Giovani disoccupati e inoccupati di età compresa tra i 18 e i 35 anni Imprese dell Eccellenza artigiana che operano nei settori del manifatturiero e dell alimentare Associazione temporanea di scopo costituita da un pool di agenzie formative particolarmente preparate nei settori produttivi interessati cui spetta il compito di gestire materialmente (segreteria, tutor, orientatori ecc.) il progetto

Bottega scuola: il percorso Pubblicazione di un bando annuale per l individuazione delle imprese, con attenzione particolare al peso dei settori ed alla distribuzione sul territorio regionale. Ricerca attraverso i canali istituzionali (centri per l impiego e banca dati regionale) dei giovani interessati al progetto. Selezione giovani attraverso colloqui attitudinali che precedono la fase di orientamento ed inserimento in bottega. Orientamento per i giovani (110 ore) per le imprese (40 ore) Tirocinio formativo di 6 mesi nel laboratorio artigiano (Bottega scuola) Attività di tutoraggio per tutta la durata dell esperienza

Bottega scuola: i vantaggi Borsa di studio per il giovane di 450 Euro nette al mese per 6 mesi. Rimborso spese alle aziende di 250 Euro + IVA. Per le imprese: possibilità di disporre per 6 mesi di giovani motivati al netto di oneri fiscali. Per i giovani: possibilità di intraprendere un percorso formativo lavorativo volto anche ad individuare motivazioni ed attitudini personali.

Bottega scuola: i risultati edizioni 2002-2009 800 imprese visitate e coinvolte Oltre 1.100 giovani interessati alle fasi iniziali di selezione ed orientamento Piu di 600 giovani avviati a tirocinio 412 tirocini portati a termine con successo Follow-up occupazionale positivo che vede comunque occupati la maggioranaza dei giovani impegnati nelle varie edizioni, con una percentuale di inserimento lavorativo nell artigianato che supera il 30 per cento Progetto 2009-2010 in fase di attuazione con 115 giovani avviati in tirocinio in altrettante aziende

verso il Maestro artigiano Il percorso Bottega scuola ha permesso di: definire e valorizzare la figura fondamentale del Maestro artigiano quale soggetto in grado di coniugare all attività professionale, la disponibilità e la capacità didattica per avvicinare il giovane al mestiere introdurre una visione dell artigianato molto piu aperta, moderna, avanzata e tecnologica di quanto la letteratura non lasci intravedere. Superata la visone tradizionale dell artigiano chiuso nella bottega, dedito ad applicare tecniche antiche sottolineare il valore e l importanza dell innovazione non solo a livello tecnologico, ma anche e soprattutto in termini di ricerca e sviluppo 1. del prodotto (progettualità) 2. dell uso delle materie prime 3. della comunicazione d impresa (packaging, etichette, depliant, internet) 4. della capacità di gestire l azienda (management e marketing) segnalare un artigianato di eccellenza moderno, innovativo, capace di stare sul mercato che, se correttamente comunicato, costituisce un forte richiamo per i giovani più motivati e aperti all auto-imprenditorialità.

il Maestro Artigiano: la scommessa fare del Maestro artigiano il testimone culturale per la diffusione e la promozione dell artigianato artistico, tipico, tradizionale e innovativo di qualità. creare una rete regionale di laboratori qualificati, stabilmente costituita e riconosciuta, sulla quale incentrare differenti interventi e progetti nell'ambito della Bottega scuola coinvolgere il Maestro artigiano nell informazione e orientamento presso le scuole di ogni ordine e grado promuovere eventi dimostrativi e divulgativi, sia itineranti che permanenti, fino alla proposizione di esperienze di trasmissione di competenze in azienda (filiera formativo/lavorativa), finalizzate a garantire e rinnovare l'artigianato.