RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL INSEGNAMENTO L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

Documenti analoghi
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

disciplina classe indirizzo ore settimanali STORIA QUINTA TUTTI DUE

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

Docente Rosanna Amadio

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Stefano Mozzati Storia V L

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

Docente Rosanna Amadio

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco Lugano STORIA

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019

A012 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SEC. DI II GRADO (STORIA)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste

Programmazione di Storia Classe V A

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009]

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3)

DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Marco Millucci TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, I mondi della storia, Laterza, vol. III LIVELLI GENER

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco Lugano STORIA

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

Anno scolastico 2015 / 2016

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

Istituto di Istruzione Superiore - Morcone

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente) e telefonico: Venerdì dalle 16:00 alle 17:00.

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PIANO DI LAVORO

INSEGNAMENTO: STRATEGIA E GOVERNO D AZIENDA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL INSEGNAMENTO L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI CFU: 9

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester.

Programmazione di Storia Classe VB eno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 20 / 9 /2014 Pag. di 5

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CRITERIO DI SUFFICIENZA DELLE ABILITA, CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5CET ECONOMICO TURISTICO STORIA DANIELA GIRALDO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE PEDAGOGICHE INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA CFU: 9 NOME DOCENTE: MARIA LUCREZIA SANFILIPPO

Transcript:

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: STORIA CONTEMPORANEA CFU: 6 NOME DOCENTE: Enrico Landoni Indirizzo e-mail: enrico.landoni@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILI ATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA. Orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente): lunedì dalle 17.30 alle 18.30 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL INSEGNAMENTO L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento 1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione: a. capacità di cogliere i momenti nodali dello sviluppo politico, economico e sociale del continente europeo nel corso del Novecento, con particolare rifermento al caso italiano b. capacità di apprezzare l evoluzione complessiva di vaste aree extraeuropee di grande rilievo geopolitico c. capacità di comprendere le ragioni fondamentali delle svolte epocali consumatesi nel corso del Novecento 2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate: a. capacità di contestualizzare correttamente nello spazio e nel tempo fenomeni, personaggi e svolte di particolare rilievo storico-politico b. capacità di individuare relazioni e collegamenti tra fenomeni, svolte e personaggi, a livello sia diacronico sia geografico c. capacità di creare collegamenti e nessi tra problemi e temi tra loro correlati e interdipendenti, passando dal generale al particolare e viceversa.

CONTENUTI DELL INSEGNAMENTO: Il tema del corso è l analisi dei principali avvenimenti, delle dinamiche fondamentali e delle svolte nodali, che hanno segnato la storia internazionale e italiana nel corso del Novecento. Il programma si articola in sei unità didattiche composte da otto lezioni ciascuna 1. La prima guerra mondiale e la sua pesante eredità Questi i temi nodali affrontati all interno dell unità didattica: a) presentazione del corso b) dall attentato di Sarajevo all inutile massacro in Europa; c) il dibattito tra neutralisti e interventisti e il ruolo dell Italia; d) i trattati di pace e la Società delle Nazioni; e) la rivoluzione in Germania e la costituzione della Repubblica di Weimar; f) la rivoluzione russa: dal prodromo borghese di febbraio all esito socialista dell ottobre 1917; g) dal comunismo di guerra alla nuova politica economica (NEP); h) l ufficiale costituzione dell Unione Sovietica e la nuova società russa: da Lenin a Stalin 2. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo Queste le importanti questioni affrontate nel modulo: a) il biennio rosso, la «vittoria mutilata» e le forze anti-sistema; b) il fascismo agrario, le elezioni del 1921 e la morte della libertà; c) dalla marcia su Roma all instaurazione del regime; d) per una interpretazione della dittatura fascista; e) la fascistizzazione del Paese: scuola, cultura, propaganda e comunicazioni di massa; f) la politica economica del fascismo; g) l imperialismo e la guerra di Etiopia; h) l antifascismo e il crollo del regime. 3. Gli anni bui della crisi e dei totalitarismi Queste le principali tematiche oggetto di analisi: a) gli Usa e il «big crash» del 1929; b) Roosevelt, il «New Deal» e il nuovo ruolo dello Stato nell economia; c) le drammatiche conseguenze della crisi economica in Europa; d) il sanguinoso tramonto della Repubblica di Weimar e l avvento del nazismo; e) storia e profilo del Terzo Reich; f) L Urss di Stalin tra industrializzazione forzata e repressione sanguinaria; g) la guerra di Spagna e il franchismo; h) l Europa verso la catastrofe della guerra. 4. La seconda guerra mondiale Questi i temi dell unità didattica: a) le cause del conflitto e le dirette responsabilità tedesche; b) il crollo della Francia e il collaborazionismo di Vichy; c) L intervento dell Italia e i suoi fallimenti militari; d) l attacco all Unione Sovietica e la resistenza patriottica di Stalin;

e) il coinvolgimento nella guerra degli Stati Uniti dopo il proditorio attacco giapponese a Pearl Harbour; f) il contrattacco degli alleati e lo scacco a Hitler; g) dallo sbarco in Normandia alla resa giapponese, dopo le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki; h) le conseguenze della guerra. 5. La divisione del mondo in blocchi Questi i temi di studio: a) dalla nascita dell ONU alla rottura della «grande alleanza» anti-nazista; b) il nuovo ordine economico e lo sviluppo della guerra fredda; c) l Urss e le «democrazie popolari», gli Usa e la Nato; d) Focus sul continente asiatico: la ripresa giapponese, la rivoluzione maoista in Cina e la guerra di Corea; e) La destalinizzazione, la crisi ungherese e le loro conseguenze sulla politica internazionale; f) Focus sull Europa: la Francia dalla Quarta alla Quinta Repubblica e l Italia postfascista; g) l ufficiale avvio del processo di unificazione europea; h) il Medio Oriente e la nascita di Israele, l instabilità in Sud America e il fronte dei Paesi «non allineati». 6. Dagli anni della distensione e della società del benessere alla crisi del mondo bipolare Questi i principali temi trattati: a) Kennedy e Kruscev: dai venti di guerra alla distensione; b) La Cina di Mao, il conflitto ideologico e geopolitico con l Unione Sovietica e la guerra del Vietnam; c) La primavera di Praga, la sua dura repressione da parte sovietica e le sue conseguenze; d) Focus sull Europa negli anni del benessere economico; e) Nuova escalation del conflitto Usa-Urss; f) Gli Usa da Nixon a Bush sr; g) L Urss da Breznev a Gorbaciov e la fine del sistema sovietico; h) Le contraddizioni del Medio Oriente; i) L Europa orientale, il conflitto jugoslavo e la fine del mondo bipolare. EVENTUALI PROPEDEUTICITA CONSIGLIATE: non sono presenti

MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME: Le modalità d esame sono descritte sul Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell ateneo. Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto METODI DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E MODALITA DI VALUTAZIONE: Per ottenere il punteggio massimo all esame finale, con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, il candidato: a) Deve dimostrare nella sua produzione scritta e/o orale di aver maturato una piena consapevolezza dei momenti nodali dello sviluppo politico, economico e sociale del continente europeo nel corso del Novecento, con particolare rifermento al caso italiano. b) Dimostra di aver colto e compreso appieno, nell ambito della sua esposizione scritta e/o orale, le dinamiche di sviluppo politico, economico e sociale di vaste aree extraeuropee, che svolgono un ruolo di grande rilievo sullo scacchiere internazionale. c) Dimostra, in sede di esame finale (scritto e/o orale), di sapersi muovere con disinvoltura e piena padronanza nello spazio-tempo, illustrando con chiarezza e precisione le ragioni più o meno complesse delle grandi svolte e delle importanti cesure che si sono consumate nel corso del Novecento. Con riferimento invece all applicazione delle conoscenze e capacità acquisite, il candidato: a) Deve saper argomentare con piena padronanza sul ruolo svolto nella storia dai suoi protagonisti, contestualizzandoli correttamente nello spazio e nel tempo, insieme ai fenomeni e alle svolte di particolare rilievo storico politico. b) Deve riuscire ad effettuare robusti e interessanti collegamenti fra fenomeni, svolte e personaggi, sapendone evidenziare responsabilità e ruoli, a livello sia diacronico sia geografico. c) Sa illustrare con chiarezza e sicurezza i nessi esistenti tra problemi e temi tra loro correlati e interdipendenti, passando dal generale al particolare e viceversa. Le risposte alle domande aperte vengono valutate su scala 0-3 punti, secondo i seguenti criteri: 0 = risposta mancante o errata; 1 = prevalere complessivo di elementi non corretti, con isolati spunti corretti; 2 = contestualizzazione della risposta corretta, abbinata però alla presenza di elementi non corretti o di particolari esposti in modo non del tutto efficace ed esaustivo: 3 = risposta corretta, ben esposta Le risposte alle domande chiuse vengono valutate su una scala 0/1.

BIBLIOGRAFIA: Per la particolare complessità e densità delle tematiche affrontate, è caldamente consigliato, specie agli studenti che non sono in possesso di un adeguato background di carattere storico-politico, lo studio preliminare e propedeutico di questo manuale, che riprende naturalmente molti dei temi analizzati nelle lezioni: G. Sabbatucci V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi, Laterza, Roma 2006 (e tutte le edizioni successive). A costituire oggetto di valutazione restano in ogni modo però esclusivamente le lezioni. Per sostenere l esame è necessario aver scaricato tutte le lezioni del corso. ATTIVITA DI DIDATTICA EROGATIVA E INTERATTIVA: Il materiale didattico di questo corso consta di file di testo, di audio e videolezioni (didattica erogativa), nonché di attività di didattica interattiva, quali quiz, che prevedono da parte della piattaforma informatica la restituzione immediata ed automatica agli studenti degli esiti della prova appena sostenuta, ed esercitazioni, per il cui regolare svolgimento gli studenti sono invece tenuti a caricare i relativi file nell ambiente dedicato (e-portfolio), dove potranno poi a stretto giro visualizzare i feedback del docente. Ad implementare la didattica erogativa concorrono altresì i webinar, che il docente terrà nel corso dell anno accademico, sulla base di un calendario comunicato con congruo preavviso al coordinatore dei TOL di facoltà, responsabile della sua divulgazione presso tutor e studenti, e caricato nell apposita sezione Webinar del VLE. Gli argomenti oggetto delle aule virtuali saranno in linea di massima i seguenti: - Periodizzazione del corso e cenni sui principali avvenimenti (1861-1945) - Fascismo e Nazismo - Analisi trasversale: Francia della belle époque, Germania guglielmina, impero austro-ungarico, Italia giolittiana - La crisi del 1929 - I tratti distintivi dell Italia giolittiana - Approfondimento ideologico sulla nascita e il consolidamento dell Urss: da Lenin a Stalin Il corso non prevede prove di verifica in itinere né aule virtuali che diano luogo ad un punteggio extra che concorre alla valutazione finale.