PROBLEMA 1. Soluzione



Documenti analoghi
Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Produzione di energia elettrica

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Proprieta meccaniche dei fluidi


Pompe di circolazione

14.4 Pompe centrifughe

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Corso di Macchine a Fluido A.A

Generalità sulle elettropompe

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

ESSEZETA eolico - pag. 1

Energia idroelettrica

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione)

Turbine idrauliche 1/8. Classificazione

Le pompe (Febbraio 2009)

ALLEGATO C1 Classificazione degli impianti idroelettrici in base alla potenza

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Capitolo 17 - Argomenti vari

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Indice. XI Prefazione

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

6.2 Pompe volumetriche

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

Fisica Tecnica Ambientale

LE ENERGIE RINNOVABILI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici idrauliche

Impianto di Sollevamento Acqua

Anno Rapporto ambientale

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Introduzione alle Macchine Operatrici (macchine a fluido) IV A IPS M.CARRARA

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Dimensionamento di un ADDUTTORE

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Esercizi non risolti

Impianti di propulsione navale

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

TARATURE VALVOLE: il martinetto


Corso di Laurea. Progetto di Impianti di Propulsione Navale. Università di Trieste

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

FISICA DELLA BICICLETTA

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

LE CENTRALI ELETTRICHE

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione

1. Distribuzioni campionarie

Uso: USO DELLE POMPE. di Segna Simone. CORSO per Volontari Operativi Rischio idrogeologico CCV-MI _2012_

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE

Figura 4. Conclusione

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

CLASSE 3 BM En. [Stesura a.s ]

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

UTILIZZO DELLE MOTOPOMPE IN EMERGENZA. Stefano Stoppa

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Istruzioni rapide strumento per prova di tenuta impianto interno di utenza gas MSI P7

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Corso di PRODUZIONE ASSISTITA DAL CALCOLATORE

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

DEPURATORI DI PASTA DENSA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

Transcript:

PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità di 10,33 m dal pelo libero. Vero also Si applica la [1.4] della legge di Stevin ponendo a primo membro l affondamento h ed esprimendo la pressione in pascal: L affermazione è pertanto vera. p 1, 013 10 h = = = 10, 33 m ρ g 1000 9, 81 5

PROBLEMA 2 In una condotta orizzontale in cui scorre un liquido in pressione, il carico idraulico totale è H = 8,835 m, l altezza geometrica vale 3 m, mentre l altezza piezometrica vale 4 m. Calcolare la velocità v del liquido. v = Si applica la [1.9] del teorema di Bernoulli ponendo in evidenza a primo membro l altezza cinetica: 2 vg H z p = = 8, 835 3 4 = 1, 835 2 ρ g m Dall altezza cinetica espressa in metri così trovata si calcola la velocità: v= 2 g1, 835 = 6 m s

PROBLEMA 3 Nelle pompe centrifughe, dopo aver abbandonato il rotore, il fluido attraversa lo statore subendo una riduzione di velocità con conseguente aumento della pressione; ciò avviene in ottemperanza a quanto prescritto: a) dalla formula di Stevin; b) dal principio di Pascal; c) dal teorema di Bernoulli; d) dal principio di Archimede. Le trasformazioni energetiche che avvengono nell ambito di una corrente liquida in pressione sono espresse dal teorema di Bernoulli risposta c), la cui formula è la [1.4]; nello statore delle pompe centrifughe la corrente subisce una riduzione di altezza cinetica, cioè di velocità, con conseguente incremento di altezza piezometrica, ovvero di pressione: ciò si spiega per il fatto che lo statore presenta una sezione crescente, detta appunto a chiocciola, cosicché la corrente, transitando lungo una sezione crescente in modo graduale, sia costretta a rallentare. L equazione di continuità afferma che la portata volumica (ovvero il prodotto sezione velocità) risulta R sempre costante all interno di qualunque condotta.

PROBLEMA 4 Il principio di funzionamento dell eiettore si basa su: a) un fluido pressurizzato che svolge la funzione di trascinamento; b) il moto rettilineo alternativo di uno stantuffo; c) la forza centrifuga impressa al fluido da una girante rotante ad alta velocità; d) l ingranamento di due viti o di due ruote dentate. La risposta giusta è la a) in quanto l eiettore è un particolare tipo di pompa priva di organi meccanici mobili: il suo funzionamento si basa sul tubo di Venturi. Un fluido pressurizzato (per esempio il vapore acqueo) viene fatto passare all interno di un tubo di Venturi e nella sezione minima subisce un aumento di velocità, a fronte di una riduzione di pressione, quanto basta per richiamare un secondo liquido (per esempio acqua), che viene aspirato dalla depressione e pompato a valle. L eiettore trova impiego negli impianti in cui non è possibile montare una pompa convenzionale oppure in R cui la pompa deve essere frequentemente spostata di posizione: è il caso dei sistemi di svuotamento di pozzi e miniere e per l alimentazione della caldaia nelle locomotive a vapore.

PROBLEMA 5 Descrivere la forma che devono avere le pale delle turbine Pelton, rancis, Kaplan. 1) 2) 3) Le pale hanno forme diverse: la pala della turbina Pelton, ad azione, ha la forma di cucchiaia; la pala della turbina rancis, a reazione, ha profilo circa alare, concavo ed è orientata radialmente con uno sviluppo assiale più pronunciato al diminuire del salto utile; la girante della turbina Kaplan, pure a reazione, ha la forma di elica, con poche pale ad ampia superficie, generalmente tre o quattro. Nell elica Kaplan le pale sono orientabili, allo scopo di ottimizzare il rendimento in funzione delle oscillazioni di portata. L orientamento simultaneo delle pale intorno al loro mozzo è ottenuto mediante un mec- R canismo ubicato all interno del bulbo.

PROBLEMA 6 Illustrare sinteticamente i misuratori di portata di tipo volumetrico. Questa tipologia di misuratori si basa sul movimento di organi mobili interni (capsulismi) o esterni (elica), posti in rotazione dalla portata del fluido; essi sono, in particolare, i mulinelli e i contatori. Spesso è presente un organo a dischi rotanti, ognuno dei quali riporta i numeri naturali dallo 0 al 9 in modo da rendere comoda e immediata la lettura del volume misurato. Le principali applicazioni consistono nei misuratori di portata nei fiumi, nei contatori domestici dell acqua R e del gas, nelle pompe di benzina e nei contatori posti sulle autobotti per il trasporto di combustibili liquidi.