La salute mentale degli immigrati



Documenti analoghi
SCHEDA DI RILEVAZIONE

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

Elementi di fragilità sociale in adolescenza

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

L avversario invisibile

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

e si prese cura di lui

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

NEVROSI. Di Italo Dosio

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Protocollo d Intesa. tra

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

R e g i o n e L a z i

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati


SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I diritti del bambino

Gli immigrati e il disagio mentale nel Lazio


Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

LE STRATEGIE DI COPING

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Le persone senza dimora

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

IL Progetto Benessere Cittadini Immigrati nel Distretto 3 della ASL di Viterbo

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

L Immigrato. Aspetti demografici. Fonti informative:

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Guida per i nuotatori

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Ministero della Salute

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Perché studiare la Microeconomia?

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Alcool, disagio psichico e terza età.

Ministero dello Sviluppo Economico

La ricerca empirica in educazione

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013


Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

Transcript:

Coordinamento Nazionale Immigrazione Roma, 29 settembre 2010 La salute mentale degli immigrati Francesco Colosimo Area Sanitaria Caritas di Roma Progetto Ferite Invisibili ASL ROMA C colosimo.f@tiscali.it

Fattori di rischio psicopatologico Variabili che operano prima dell'emigrazione - sesso, - età - le esperienze di vita precedenti la migrazione - bagaglio culturale -fattori sociali -i i motivi per cui si lascia un paese e si va in un altro Variabili che operano durante l'emigrazione - L'ansietà del cambiamento Variabili che operano dopo l'emigrazione l attitudine dell'ambiente rispetto all'emigrato (in particolare la politica statale e la pressione ad adattarsi alla nuova culturale opportunit nità economiche, l omogeneitl omogeneità dell'ambiente che circonda gli immigrati. Harrison,1973

Fattori di rischio psicopatologico 1)la perdita di contatti con gli amici ed i parenti 2)la perdita della propria lingua 3)la perdita del "senso dell'essere" della "cultura originale 4)la perdita del paesaggio, la terra che simbolicamente rappresenta parenti e antenati, 5) la perdita di stato sociale Axtotegi, 1995

Fattori di Rischio Psicopatologico 1. Aspecifici (o generici) - Emarginazione socioeconomica -Stress da transculturazione 2. Specifici - Fallimento (o minaccia di fallimento) del progetto migratorio 3. Co-fattori - Tutti quelli in grado di influire sul progetto migratorio (età, scolarità,, nucleo familiare, personalità individuale, etnia di appartenenza). Mazzetti, 1996

Fattori di Rischio Psicopatologico ASPECIFICI o GENERICI le cattive condizioni abitative, nutrizionali, sanitarie ecc il sesso femminile l età superiore ai 30 anni il tempo di permanenza Le difficoltà linguistiche perdita di status socioeconomico basso livello di istruzione avere un lavoro sovraffollamento abitativo basso supporto sociale stress da transculturazione".

Stress da Transculturazione l immigrato si trova messo sotto pressione sul piano psicologico. Non solo perché è nella condizione di dover apprendere una nuova lingua, ma anche perché ha bisogno di imparare nuovi parametri di comportamento, deve adattarsi a norme sociali sconosciute, il più delle volte non scritte, e per lui spesso di difficile comprensione. I valori della sua cultura d origine d vengono messi in discussione, ed egli, per di più, si trova a dover cercare un adattamento da una posizione di debolezza, legata anche, molto spesso, ad una evidente perdita di status nella scala del prestigio sociale Mazzetti, 2000

Fattori di Rischio Psicopatologico SPECIFICI Fallimento (o minaccia di fallimento) del progetto migratorio

Fattori di Rischio Psicopatologico COFATTORI tutti quelli in grado di influire sul progetto migratorio, quali le difficoltà linguistiche, che rappresentano uno svantaggio nelle relazioni sociali nel nuovo paese, le difficoltà lavorative ed occupazionali, il non avere con sé s la famiglia, ecc.

Migrazione e Salute Mentale Fattori di resilienza Caratteristiche individuali Progetto migratorio -Solidità del Sé S Pre-migrazione migrazione: -Solidità dell dentit dentità culturale -preparazione -Flessibilità dell identit identità culturale - volontarietà -Stili di adattamento efficaci - aspettative realistiche Stili di coping efficaci Salute pre-migratoria Post-migrazione - realizzazione del progetto Supporto -rielaborazione efficace sociale SALUTE PSICHICA INTEGRAZIONE SOCIALE Mazzetti, Tarsitani,, Geraci, 2004

Migrazione e Salute Mentale Fattori di vulnerabilità Caratteristiche individuali Progetto migratorio Altri fattori -Fragilità del Sé S -stress da transculturazione -Fragilità dellidentità culturale - assente (shock culturale) -Stili di attaccamento deficitari (migrazione forzata) - perdita di status -Stili di coping inefficaci - fallito - nostalgia, lutto -Morbilità pre-migratoria (o minaccia di fallimento) - supporto sociale assente o inadeguato SOFFERENZA PSICHICA EMARGINAZIONE E SOCIALE Mazzetti, Tarsitani,, Geraci, 2004

QUADRI PSICOPATOLOGICI Due tipi di reazione al trapianto spaziale Immediate Ansia Depressione Stupore Ritardata di tipo nevrotico Dist psicosomatici Forme isteriche polimorfe di tipo Psicotico Boufee delirante Reaziuoni schizofreniche Stati depressivi Pelicier,, 1964

QUADRI PSICOPATOLOGICI Sindrome negativa da disadattamento Nostalgia Sentimenti di vuoto Senso del tempo distorto Malessere morale profondo Atteggiamenti rivendicativi Comportamenti di tipo sociopatico Alcoolismo Droga Criminalità Dissocialittà minorile Frighi

QUADRI PSICOPATOLOGICI Non sembra che esista una patologia specifica dell emigrante emigrante in quanto tale bensì categorie di individui immigrati a rischio, che possono sviluppare un disadattamento attraverso sintomi di patologia sociale, psicosomatica, comportamentale, neurotici o psicotici.

QUADRI PSICOPATOLOGICI PSICOSI ANSIA E DEPRESSIONE PTSD DISTURBI PSICHIATRICI MINORI SOMATIZZAZIONI SINDROMI CULTURE BOUND

Psicosi ed etnicità Psicosi ed etnicità Molti studi hanno riportato elevate percentuali di schizofrenia nelle popolazioni emigrate Regno Unito: L incidenza L di schizofrenia e di psicosi non affettive era più alta in tutti i gruppi etnici se comparata con i bianchi.(goater Goater,, 1999)

Psicosi Considerando la presunta costanza della incidenza di schizofrenia nelle varie culture (SartoriusSartorius et al, 1986), Sono stati ipotizzati numerose possibili spiegazioni di tale aumentata eccesso di frequenza di schizofrenia

Possibili cause Fattori generali - differenti caratteristiche demografiche - fattori psicologici, come lo stress (?) - meccanismi selettivi prima della migrazione - fattori condivisi dai residenti di una località ( centro di ricerca era il maggior determinante l esito) l - aumentata esposizione a fattori di rischio di natura più biologica,, come le complicazioni ostetriche o gli agenti infettivi

Possibili cause Fattori metodologici Problemi metodologici Errate diagnosi

Possibili cause Fattori sociali problemi linguistici essere membro di una minoranza etnica differenti modelli di comportamento di auto-aiuto aiuto può variare la propensione a rivolgersi ai servizi pubblici i piuttosto che alla comunità di connazionali, oppure, una volta che il contatto con i servizi è stato stabilito, ci possono essere fattori selettivi per il trattamento o per il ricovero

Possibili cause Fattori statistici difficoltà nel quantificare il numero degli immigrati Al contrario, le basse prevalenze di psicosi, trovate in alcuni studi, possono essere spiegate con una sottorappresentazione dei migranti nei servizi psichiatrici

PSICOSI la natura e l esito l dei disturbi psicotici è simile in tutti i gruppi etnici, ma le persone di colore sperimentano, nel corso della malattia, contatti più difficoltosi con i servizi. (per fattori dipendenti dagli utenti e fattori dipendenti dai servizi)

Possibili cause Gli autori hanno visto come le persone appartenenti a minoranze etniche erano con minor probabilità ammesse in ospedale e che i neri avevano una minima probabilità di avere abbastanza presto, nel corso della loro malattia, una buona compliance al trattamento.

PSICOSI Ci sono evidenze che il trattamento precoce nel corso della psicosi può determinarne l esito l ( (Birchwood et al. 1997).

PSICOSI Gli esiti di schizofrenia appaiono migliori nei paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati, forse a causa del maggiore supporto sociale e della più piena occupazione

Ansia e depressione fattori demografici fattori post-migratori come le esperienze di discriminazione, il non avere amici, l essere l disoccupati ed il passare molto del proprio tempo con i connazionali nali

I disturbi dell adattamento Appaiono correlati a quattro stressors: ansia per l occupazione, l ansia per la lontananza dal proprio paese, stress da transculturazione e malattie fisiche, ma mostravano una associazione negativa con una storia personale di consultazione per problemi psicologici nei dipartimenti ambulatoriali o presso i propri medici.

Suicidio Gli immigrati sono un gruppo ad alto rischio di suicidio, ma sono poco rappresentati tra le vittime di suicidio che hanno usufruito di consultazione psichiatrica e ancor meno tra i ricoverati in reparti psichiatrici.

suicidio dai risultati di vari studi effettuati, che l incidenza di suicidi sia strettamente correlata a fattori economici; le interrelazioni tra basso reddito, condizione di immigrato e scarso accesso a cure psichiatriche, suggeriscono che il suicidio tra gli immigrati possa avere spiegazioni psicosociali. Il rischio suicidario è però un fenomeno troppo complesso per essere spiegato da una singola costellazione di fattori,

Disturbi psichiatrici minori Demoralizzazione: - sentimenti di ansia, scoraggiamento, disperazione, perdita di aiuto, incapacità e incompetenza soggettive - sperimentata da gruppi sociali marginali in un ambiente sociale disintegrato - nell affrontare seri problemi di adattamento e competenza

Sindromi da somatizzazione «Sulla capacità produttiva e il benessere soggettivo, questi disturbi sembrano incidere poco e in misura minore che non le sensazioni depressive inizialmente più diffuse». le reazioni depressive provocate dalle tensioni della prime esperienze della emigrazione non decrescono semplicemente, ma per lo più si trasformano in sindromi psicosomatiche

QUADRI PSICOPATOLOGICI Culture Bound Syndrome

Difficoltà di accesso ai Servizi Psichiatrici motivi della sottoutilizzazione 1) la non familiarità con i concetti Nord Americani di salute mentale, 2) lo stigma della malattia mentale, 3) la disponibilità dei sistemi di cura alternativi, 4) le differenti concezioni culturali della patologia mentale, 5)le scarse informazioni e accessibilità, 6) la mancanza di servizi di salute mentale culturalmente appropriati. 7) fattori socioculturali (meno acculturati)

Impatto con i servizi barriere nella fruibilità dei servizi socio- sanitari barriere linguistiche barriere comunicative barriere interpretative barriere comportamentali

Dati Dai dati ASP 2006 emerge per il 2004 che nel Lazio le richieste di trattamento ai CSM da parte di cittadini stranieri era pari al 3,1% delle richieste complessive a fronte di un impatto demografico degli stranieri pari al 7,6% usano meno i servizi? O stanno meglio? RICHIESTA DIRETTA DI PRESA IN CARICO RARA AUMENTANO GLI INTERVENTI E I RICOVERI URGENTI SPECIE IN PS E SPDC

Dati MENO FREQUENTI GLI ACCESSI DIRETTI E L INVIO L DA PARTE DEL MEDICO DI BASE DOMANDA AI SERVIZI IN RAPIDA CRESCITA E TRASFORMAZIONE RISPETTO AGLI ITALIANI MAGGIORE FREQUENZA DI NEVROSI E DI ALTRE PSICOSI RISPETTO AGLI ITALIANI PIU ALTA % DI INVIO CON TRASPORTO URGENTE DA PS MESSA IN ATTO DI PERCORSI DIVERSI DI ACCESSO AI REPARTI PSICHIATRICI DA PARTE DI SOGGETTI STRANIERI INDIPENDENTEMENTE DALL AREA AREA DI PROVENIENZA

Dati % DI RICOVERO PARTICOLARMENTE ELEVATE PER SOGGETTI PROVENIENTI DA AFRICA ORIENTALE E AFRICA OCCIDENTALE

Dati da altri studi si evince per questi soggetti maggiore occorrenza di accessi con diagnosi di dipendenza domanda incongrua ai servizi di emergenza per minore accessibilita ai servizi territoriali di salute mentale e ai servizi dedicati al trattamento delle dipendenze L accesso ai servizi attualmente è emergenziale Ricoveri impropri

Nodi critici ACCESSIBILITA E FRUIBILITA DEI SERVIZI Drop-out out Uso degli strumenti (mediazione ) scarso Ricoveri impropri Delocalizzazione dei Servizi CSM NOMADISMO SUL TERRITORIO MIGRANTI IN CARCERE Problema migranti in carcere: presa in carico dei servizi inefficace RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI E VITTIME DI TORTURA - popolazione ad alto rischio

Nodi critici ADOLESCENTI - MINORI Problema adolescenti migranti ricoveri impropri MINORI NON ACCOMPAGNATI RICONGIUNGIMENTI DIFFICILI ADOLESCENTI E RICOVERI BADANTI

Fattori capaci di influenzare l uso l dei servizi psichiatrici (ASP 2006) gravità del problema le precedenti esperienze di contatto con i servizi sanitari la disponibilità di risorse alternative scarsa conoscenza dei percorsi assistenziali diversa conoscenza dello stato di salute mentale e della cura

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI offerta attiva delle prestazioni e dei servizi e una mediazione culturale che passi da un ottica di prestazioni individuali a quella di un sistema di mediazione e di accoglienza.

. Grazie Francesco Colosimo email: : colosimo.f@tiscali.it