Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Documenti analoghi
Errori di misura Teoria

Corso di Fisica generale

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Precisione e accuratezza

TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI

Laboratorio di Fisica-Chimica

GLI ERRORI DI MISURA

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

La misura e le incertezze

Laboratorio di Fisica

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Esperimenti. Emanuele Trulli I G

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Incertezza o errore delle misurazioni

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile)

FISICA IN PILLOLE: TEORIA DEGLI ERRORI

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

PRINCIPIO DI INTEDERMINAZIONE

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Capitolo 2. La misura

La fisica al Mazzotti 5.4

Grandezze e Misure 1

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA

di misura La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare.

1.2 Strumenti per le misure di lunghezza e loro caratteristiche (portata, precisione) Fig. 2: Righello da utilizzare pe le misure di lunghezza

Unità aritmetica e logica

BOZZA :26

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Errori sistematici e casuali

Grandezze e Misure.

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Approssimazioni. π= Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

D. Sono cifre significative: *Le cifre di un numero diverse da zero.

3 Le grandezze fisiche

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

LA TEORIA DEGLI ERRORI

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Laboratorio di Fisica per Chimici

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

ESERCIZI DI MATEMATICA

Rappresentazione di numeri interi

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi:

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

il metodo scientifico comporta l uso sistematico: intesi in senso costruttivo e non per spirito contraddizione o per polemica

Sistemi di Numerazione Binaria

Incertezza sperimentale e cifre significative

La codifica delle informazioni numeriche ed alfanumeriche.

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

Esempio 1: virgola mobile

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Sistemi di Numerazione Binaria

Grandezze e Misure.

ESEMPIO. x = Rappresentazione in base 10 dei numeri reali.

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Nona lezione : Risposta : 3 ; 5 ; 3 ; 3 ( vedi Severi, cap.ii, 6 )

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

1 - GRANDEZZA UNITÀ DI MISURA SISTEMA DI UNITÀ DI MISURA 2 - MISURA 3 - MISURAZIONE SISTEMA MISURATO 3.

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k

Il protocollo analitico

Transcript:

Per misurare una grandezza occorre eseguire una serie di operazioni, manuali e matematiche, il cui risultato finale è esprimibile con un numero e spesso con un'unità di misura. Questo procedimento che coinvolge: grandezze da misurare strumenti di misura operatore calcoli 1 / 8

implica che esista sempre una serie di errori che non è superabile dalla bravura dell'operatore o dall'accuratezza dello strumento perché insita nello stesso concetto di misura. In pratica ogni misura ha un margine di errore che bisogna imparare a valutare ed esplicitare. Errori accidentali e sistematici Se dovessimo misurare una parete di una stanza di circa 6 metri e avessimo a disposizione un metro da cantiere i 10 metri, il massimo errore che potremmo fare sarebbe quello insito nel metro stesso e quello relativo alla lettura della misura del metro. Se invece di questo avessimo il cosiddetto "metro da cantiere" che in genere è di 150 cm dovremmo utilizzare una matita ed effettuare almeno 4 misure. Per cui l'errore insito nel metro e quello di lettura aumenterebbe di un fattore 4. Se infine fossimo costretti ad utilizzare un righello di 10 cm, anche se più preciso del metro da cantiere, potremmo ridurre l'errore insito nella misura ma non nella sua lettura che viceversa aumenterebbe di un fattore 60. Il cosiddetto errore insito nello strumento di misura è detto "sistematico" ed è sempre positivo o negativo dal momento che dipende da come è stato costruito lo strumento di misura. Può essere ridotto usando uno strumento più "preciso". L'errore di lettura della misura è invece detto "accidentale", ossia dovuto al caso e, quindi, imprevedibile. Gli errori accidentali possono influenzare la misura sia in eccesso sia in difetto e possono essere ridotti con misurazioni più precise, ma mai eliminati del tutto. Ad esempio, ritornando all'esempio di prima, in alcuni casi lo zero della riga viene allineato un po' prima ed in altri un pò dopo rispetto al segno della matita e certamente tali differenze non si compensano esattamente per cui il risultato finale può essere errato sia in meno che in più rispetto al valore vero. Valor medio e valore assoluto 2 / 8

Dal momento che, come detto precedentemente l'errore di misura non è eliminabile, dobbiamo sempre considerare la nostra misura come approssimata, nel senso che essa è più o meno vicina al valore vero. Non è nemmeno possibile valutare lo "scarto" rispetto al valore vero perché non ci è dato di conoscere quest'ultimo. Tuttavia esiste una teoria scientifica, detta teoria degli errori, che insegna come dare una valutazione dello scarto tra il valore misurato e quello vero. Consideriamo per esempio n misurazioni 2,...x n. Assumiamo come valore più probabile il valor medio, ossia la media aritmetica delle misure ottenute: della grandezza X che hanno dato le misure x 1, x valor medio della grandezza X = (somma delle misure/ n delle misurazioni)= (x 1 + x 2 +...+x n )/n Come stima dell'errore assumiamo la semidifferenza tra la misura massima e quella minima, detta "errore assoluto" (E ass ): (E ass ) = (x max x min )/2 Il risultato della misurazione lo scriviamo nella forma: valor medio ± errore assoluto L'intervallo di valori compreso tra (valor medio errore assoluto) e (valor medio + valore asoluto) viene chiamato "intervallo di fiducia". 3 / 8

Misure compatibili Per confrontare due misure della stessa grandezza, ottenute da operatori diversi o eseguite in tempi successivi, occorre confrontare gli intervalli di fiducia. Le due misure si dicono compatibili se i rispettivi intervalli di fiducia hanno intersezione non nulla. Esercizio: se due misure di lunghezza hanno dato (30 ± 3) mm e (34 ± 2) mm ed altre due misure hanno dato (30 ± 3) mm e (36 ± 2) mm verificare se le due misure sono compatibili. Errore percentuale Se abbiamo le seguenti misurazioni (100 ± 1)m e (10 ± 1)m, si vede che pur essendo l'errore assoluto lo stesso e cioè (± 1 m) assume un significato diverso a seconda della misura che stiamo effettuando e cioè 100 metri o 10 metri. Quindi la precisione di una misura va fatta rapportando l'errore assoluto al valore della misura stessa. Definiamo allo scopo "l'errore relativo" (E rel ). Esso è il rapporto tra l'errore assoluto e la misura (X): E rel = E ass /X L'errore relativo per le due precedenti misura diventa rispettivamente: 4 / 8

E rel = 1m/100m = 0,01 E rel = 1m/10m = 0,1 L'errore relativo essendo il rapporto tra due misure non ha unità di misura ma è un numero. In genere tale numero viene riportato in termini percentuali e cioè moltiplicando l'errore relativo per 100 che viene detto errore relativo percentuale: E rel = E ass /X *100% Nei due esempi precedenti gli errori percentuali diventano rispettivamente: E % = 0,01 *100% = 1% E % = 0,1*100% = 10% da cui si evince che minore è l'errore relativo e maggiore è la precisione della misura. Cifre significative Quando viene letta una misura può capitare di dover decidere ad occhio la posizione di undice rispetto a due tacche successive. Questa valutazione va fatta usando molto buon senso dal momento che spesso la valutazione risulta priva di significato. Ad esempio in uno strumento a indice con sensibilità di un grammo e con le tacche molto vicine tra loro non ha senso cercare di leggere i decigrammi e quindi invece di leggere 23,3 g basterà indicare solo 23 g. E' quindi lo strumento che usiamo che stabilisce il numero delle cifre con cui dare il risultato della misurazione. A queste cifre diamo il nome di cifre significative. Le cifre significative sono pertanto tutte quelle cifre che lo strumento usato è effettivamente in grado di valutare. Operazioni matematiche con misure espresse in cifre significative: 5 / 8

nella somma e nella sottrazione il risultato va dato con il numero di cifre decimali della misura che ne ha di meno nella moltiplicazione e nella divisione il risultato va significative della misura che ne ha di meno dato con il numero di cifre nelle equivalenze deve rimanere inalterato il numero di cifre significative. Esercizi di verifica: Calcolare la velocità di un carrello che percorre 0,75 m in 2,42 secondi Calcolare l'area di un rettangolo di lati 7,58 cm e 12,65 cm Sommare le seguenti lunghezze: 7,8 cm e 6,53 cm Sottrarre 0,038 cm da 5,40 cm 6 / 8

Dire a quanti chilogrammi corrispondono 540 grammi Notazione scientifica, ordine di grandezza, arrotondamento Una misura viene detta in notazione scientifica quando è scritta con una sola cifra diversa da zero prima della virgola, moltiplicata per l'opportuna potenza di 10. esempi di notazione scientifica sono pertanto: 3,5 * 10 g 7,98* 10 3 m Per ordine di grandezza di un numero si intende la potenza di 10 più vicina al numero stesso esempi di valutazione dell'ordine di grandezza sono pertanto: 8,5 ordine di grandezza 10 6,5 * 10 3 ordine di grandezza 10 4 1,2 * 10 2 ordine di grandezza 10 2 7 / 8

6,4 10 2 ordine di grandezza 10 1 Nel caso in cui il numero sia equidistante da due potenze di 10 si arrotonda per eccesso all'ordine di grandezza maggiore, ad esempio: 550 ordine di grandezza 10 3 Arrotondamento: se la prima cifra non significativa è 0,1,2,3,4, la si trascura lasciando inalterata l'ultima cifra significativa se la prima cifra non significativa è 5,6,7,8,9 la si trascura aumentando di un'unità l'ultima cifra significativa esempi: dovendo dare solo 3 cifre significative i seguenti numeri: 3,542 e 6,745 diventano: 3,54 e 6,75 8 / 8