Oltre il muro: i disturbi sensoriali come chiave di lettura dei comportamenti problematici nelle esperienze di integrazione scolastica



Documenti analoghi
Dott.ssa Lorenza Fontana

Parlare della Diagnosi. Dr.ssa Chiara Pezzana Neuropsichiatra Infantile

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Seminario 14 maggio Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti"

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PDF Create! 3 Trial. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Studio o faccio i compiti?

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Il metodo comportamentale 1

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

Scuola Primaria di Marrubiu

Imparare facendo. Imparare collaborando

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

FINESTRE INTERCULTURALI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Cosa è una competenza?

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

Cittadinanza e Costituzione

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

FINESTRE INTERCULTURALI

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Il Modello SIFne: il contesto educativo

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Il progetto di vita: la funzione del docente

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

AREA AUTISMO Carta dei servizi

DALLA TESTA AI PIEDI

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Transcript:

Oltre il muro: i disturbi sensoriali come chiave di lettura dei comportamenti problematici nelle esperienze di integrazione scolastica Dott.ssa Chiara Pezzana Dott.ssa Lorenza Fontana (ANGA Novara Onlus)

Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono posto e mi misero all ultimo banco, poi mi spostarono in prima fila, poi in mezzo, e infine di nuovo nel fondo. In realtà nessun posto dell aula andava bene per me. La voce della maestra faceva solo da sfondo ad altri rumori, come il fruscio dei fogli, una sedia che si muoveva, un colpo di tosse. Io sentivo tutto. I rumori si fondevano l uno con l altro e non riuscivo ad ignorarli per ascoltare solo la sua voce

Avrei dovuto faticare molto per individuare ogni suono. Io cercavo disperatamente di tenere su un muro tra quello che dovevo ascoltare e il resto dei suoni in modo che non si confondessero, ma ad ogni rumore improvviso il muro rischiava di crollare. Con una mano tenevo su il muro, con l altra cercavo di spazzare via dalle orecchie ogni rumore estraneo. Con la terza mano, quella che quasi non avevo, cercavo di organizzare le informazioni che ascoltavo. Gunilla Gerland

Autismo e Scuola I modelli di intervento più accreditati per il trattamento dell Autismo e dei PDD sono di natura comportamentista e cognitivista Questo tipo di approccio pone la massima enfasi sull educazione speciale e di conseguenza sull insegnamento: al punto che i diversi curricola (aba, teacch e interventi affini) definiscono il bambino allievo o studente

Autismo e Scuola Quale luogo se non la scuola è quello ideale per insegnare e apprendere? Va sottolineato come seguendo questo ragionamento il luogo della terapia per i soggetti autistici non è solo quello sanitario (l asl, il centro esperto, etc.) ma è anche e soprattutto la scuola Gli insegnanti dovrebbero essere quindi a pieno titolo parte dell equipe multidisciplinare che segue il bambino e la sua famiglia e condividere quindi la responsabilità del trattamento e degli apprendimenti

Autismo e Intervento Educativo Tanti sono gli approcci validi per un buon trattamento sull autismo ma un dato li accomuna tutti: l intervento deve essere precoce ed intensivo La scuola è la prima istituzione a poter intervenire (già all asilo nido) Il sostegno scolastico quando è a pieno regime ha un monte ore elevato (25-18 ore) che garantisce la base dell intervento intensivo

Diritto all'educazione quindi, e diritto a non essere segregati. Non ce ne accorgiamo, ma in realtà stiamo giocando questi diritti l'uno contro l'altro: la nostra intenzione di integrare si scontra spesso con le azioni necessarie per educare. Il nostro attuale sistema non può che produrre bambini malamente educati e malamente integrati. Enrico Micheli (2002)

Educazione e Integrazione Educazione e integrazione sono due diritti in contrasto? (Enrico Micheli, 2002) Educare significa essere sempre fuori dalla classe e integrare significa rimanere in classe senza lavorare? Esiste un compromesso? Possiamo provare ad educare ed allo stesso tempo a integrare?

Primo passo: una programmazione adeguata ed efficace Per preparare una programmazione specifica ed individualizzata vanno valutati bene gli aspetti: cognitivi sociali comunicativi ed i disturbi sensoriali E importante condividere e discutere la valutazione funzionale

Costruire un ponte Dobbiamo cercare di costruire un ponte tra due realtà: il bambino e tutto quello che apprende a casa a scuola ed in terapia la scuola vista come struttura fisica ma soprattutto come insieme di persone: insegnanti e compagni

Lavorare sugli antecedenti Trascurare le competenze della scuola, non formare il personale ed i compagni e non essere quindi in grado di progettare efficacemente porta allo sviluppo dei comportamenti problematici Lavorare sulle competenze della scuola e su quelle del bambino significa invece lavorare sugli antecedenti del comportamento problematico e quindi PREVENIRLO

Come lavorare sugli antecedenti? Prevenire i disturbi sensoriali Adattare la programmazione alle reali capacità del soggetto Prevedere obiettivi rilevanti Utilizzare ogni canale comunicativo possibile Inserire un training specifico sulle abilità sociali nel programma

Prevenzione dei disturbi sensoriali Allestire un ambiente tranquillo e comunicativo dove eseguire i compiti educativi più complessi Porre attenzione ad eliminare per quanto possibile l eccesso di stimoli (posters alle pareti, quaderni impilati, giochi a disposizione) Considerare la presenza di luci fastidiose (neon) o rumori persistenti. Considerare anche fonti di odori penetranti (colla o tempere) Non lasciare libero accesso ad oggetti che possono evocare stereotipie o rituali (sapone, stoffe particolari, carta da strappare, fili o cordicelle da agitare, etc.)

Adattare le richieste al livello reale di performance Non è una buona idea programmare senza una buona valutazione funzionale (a meno che questa non sia ancora eseguibile) Vanno proposte attività a cui il bambino può avere accesso con un margine di successo. Le attività per cui non è ancora pronto perché non ne possiede i prerequisiti non vanno proposte subito. Sarebbe come chiedere ad una persona che non sa fare le addizioni di eseguire equazioni di secondo grado

Obiettivi Rilevanti Individuare un numero sensato di obiettivi davvero realizzabili durante l anno scolastico Concentrarsi su obiettivi che migliorino la qualità di vita dell alunno e della famiglia senza pretendere di raggiungere obiettivi didattici non raggiungibili (ad esempio lavorare intensamente sulle autonomie e non sulla letto scrittura se non ci sono i prerequisiti)

Insegnare a comunicare Nessun mezzo comunicativo va escluso a priori Importante utilizzare sempre ausili visivi adeguati però al livello cognitivo del bambino (non si possono usare i disegni con bambini che non ne capiscono il significato simbolico) Ricorrere, se il bambino è in grado di imitare, eventualmente anche alla lingua dei segni

La scuola non mi portò nuovi amici. Fu uno shock. La mia mente era completamente sopraffatta da duecentocinquanta bambini allievi della scuola. Duecentocinquanta voci e una quantità di braccia e gambe imprevedibili. Duecentocinquanta corpi da evitare. I bambini che c erano a scuola sembravano migliaia e migliaia di volti vuoti che mi ondeggiavano davanti senza che riuscissi a metterli a fuoco e a capire cosa fare. Sembravano avere a che fare l uno con l altro. Cercavo di capire cosa potesse legarli l uno all altro ma non riuscivo a trovare una teoria valida. Comunque sapevo una cosa: non avevano niente a che fare con me. Gunilla Gerland

Insegnare abilità sociali Al pari delle altre attività e agli obiettivi più strettamente didattici è necessario insegnare abilità sociali che nei bambini neurotipici sono acquisite spontaneamente nei primi due anni di vita Si può iniziare in rapporto uno ad uno e poi ricorrere all aiuto dei compagni (tutoring) Questo vale ancora di più per i soggetti a funzionamento elevato

Il ruolo chiave della formazione E evidente che per poter pensare ad un buon piano educativo individualizzato e per avere un livello di integrazione adeguato è necessario formare gli insegnanti e preparare i compagni per il tutoring

NEIPANNI DI

OBIETTIVO Promuovere l integrazione di uno studente con DPS nel gruppo classe Far maturare esperienze significative sia nell apprendere che nel socializzare Creare le condizioni per favorire il massimo benessere e la massima autonomia

COME PROMUOVERE L INTEGRAZIONE? E come costruire un ponte Si lavora sui due versanti, si fa crescere la costruzione verso il centro, dove alla fine i due versanti s incontreranno. Tramite il ponte, poi, è possibile comunicare, incontrarsi, e magari anche fare qualcosa insieme

COME COSTRUIRE QUESTO PONTE? Abilitazione dello studente TRATTAMENTO PSICOEDUCATIVO Creazione di un contesto scolastico accogliente, attento alle esigenze individuali e opportunamente formato PROGETTO NEI PANNI DI

DESTINATARI Compagni di classe e insegnanti di uno studente con Autismo inserito in una scuola elementare, media o superiore

OBIETTIVI Offrire un occasione di formazione specifica sull Autismo Rendere studenti e docenti protagonisti del progetto Sviluppare un clima adatto all interazione, allo scambio, alla condivisione Incoraggiare l empatia per comprendere meglio i sentimenti e i bisogni degli altri Sviluppare abilità di gestione creativa dei problemi

STRUMENTI Lezioni frontali Role playing Work shop Discussioni di gruppo

PROGRAMMA DEL PERCORSO 1 incontro con i docenti 3 incontri con i compagni : Nei panni di 2 incontri con tutta la classe: Con

PERCORSO CON I DOCENTI Formazione sull Autismo: sintomi, profili cognitivi e sensoriali Formazione sul trattamento: informazioni e strategie per l educazione e l apprendimento informazioni e strategie per la gestione dei problemi di comportamento Presentazione dello studente con DPS

PERCORSO CON I COMPAGNI Breve formazione sull autismo a partire dalle osservazioni dei compagni rispetto ai comportamenti e agli atteggiamenti dello studente con bisogni speciali Esperienze per la creazione di un clima accogliente nel gruppo Role Playing per mettere i compagni nei panni dello studente con DPS Work shop per la creazione di attività e giochi adatti al compagno Creazione di occasioni di dialogo

Role Playing LA COMUNICAZIONE : i compagni comprendono, attraverso esperienze pratiche, le difficoltà e le modalità comunicative del soggetto IL COMPORTAMENTO: i compagni sperimentano alcuni disturbi sensoriali e comprendono il significato sotteso a certi comportamenti problematici del soggetto LA RELAZIONE: i compagni comprendono le modalità e le difficoltà relazionali del soggetto, in particolare rispetto alle emozioni e alla gestualità

PERCORSO PER TUTTA LA CLASSE Creazione di occasioni di conoscenza, di condivisione, di gioco e di scambio tra il soggetto autistico e i compagni di classe Avvio di progetti di tutoring Avvio di laboratori

Ci dobbiamo sempre ricordare che l handicap è la situazione di svantaggio sociale risultante dal confronto tra la disabilità e le difficoltà ambientali della vita ordinaria. Questo significa che, se da una parte l handicap è determinato dalla condizione stessa della persona, dall altra dipende dall ambiente. Se questo ambiente capisce meglio i problemi della persona, l handicap sarà ridotto. P.Trehin

Grazie All equipe di Angsa Novara (Alessandra, Clemente, Laura, Maria) interamente coinvolta nell ideazione e nella realizzazione dei diversi progetti di integrazione Agli insegnanti ed ai ragazzi che hanno lavorato con noi ed ai dirigenti scolastici che hanno creduto nel nostro progetto Ai genitori di Angsa ed in particolare alla Presidente Benedetta Demartis per il costante sostegno e la condivisione degli obiettivi