ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018

Documenti analoghi
ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2013/14, aggiornata il 04 novembre 2013

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

0.1 Arco di curva regolare

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Integrali Curvilinei

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Quesiti di Analisi Matematica II

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

Esercizi sull integrazione II

Le derivate parziali

viene detto il sostegno della curva. Se σ è iniettiva, diciamo che la superficie è semplice. Le equazioni

Innalzamento e abbassamento di indici

- Un cammino si dice regolare (in senso forte o debole) a tratti su un intervallo I se vi è una

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

ESERCIZI SULLE CURVE

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)

GEOMETRIA B Esercizi

Analisi Matematica di Base, 2a edizione: errata corrige

Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/01/2015

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Quesiti di Analisi Matematica B

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Esercizi I : curve piane

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

1-Forme Differenziali

Analisi a più variabili: Misura di Peano - Jordan ed Integrale di Riemann

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

PARTE 4: Equazioni differenziali

(a) E è convesso; (b) (1, 0) non è punto interno; (c) E non è misurabile.

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Superfici. Commento - La richiesta che il rango di Dϕ sia 2 significa che i due vettori. 3 u. 3 v

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/01/05. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Si noti che questa definizione dice esattamente che

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

CAMPI VETTORIALI. 1. Introduzione Definizione 1.1. Sia A R N un aperto non vuoto, un campo vettoriale su A è una funzione F : A R N.

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Geometria 3 A.A Esercizi

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Transcript:

1 ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018 p. 5, riga 1: sostituire E E F F p. 5, riga 3: sostituire E E in E F F in F p. 5, riga 4: sostituire in E che in F che p. 37, riga 6 dal basso: sostituire. Detta, ρ > 0. Detta p. 81, riga 3: sostituire f f(x, y). p. 49, ultima riga del punto (iii): sostituire αr n αr m p. 56, righe 5 e 10: sostituire R 2 R 2 \ {(0, 0)} p. 58, riga 4: sostituire

2 = p. 58, riga 10: sostituire t 1 t 1 t α t α p. 59, riga 7 dal basso: sostituire ρ 2 α ρ 4 2α p. 68, ultima riga: sostituire (in due occorrenze) 3 1 p. 97, riga 6: sostituire f ({q}) f ({f(q)}) p. 97, riga 10: sostituire {q} {f(q)} p. 100, formula a riga 7: sostituire g(xy 2 )(x 2 + 2y 2 ) g(xy 2 )xy 2 p. 100, ultima riga: sostituire 2/4 3/4 2/4 3/2

3 p. 112, riga 3: sostituire x = cos θ x = ρ cos θ p. 120, riga 2: sostituire allora la funzione ψ è derivabile due volte in t = 0 allora la funzione ψ è derivabile in A p e ψ (t) = D v f(p + tv) t A p ed è derivabile due volte in t = 0 p. 120, riga 13: sostituire e che tale che p + tv W, e che p. 136, riga 6 della dimostrazione: sostituire k = 1 k = 2 p. 144, riga 2 dell esercizio: sostituire m m γ. p. 155, riga 1: sostituire provare osservare p. 162, riga 4: sostituire 1 2ρ 2 1 2 ρ2

4 p. 171, Teorema 5.3.4, penultima riga: sostituire esiste anche d X f(x 0, y 0 ), f é differenziabile in (x 0, y 0 ), p. 173, Teorema 5.3.6, penultima riga: sostituire f(, y 0 ) è differenziabile in x 0 f é differenziabile in (x 0, y 0 ), p. 180, riga 5: sostituire (x, y) (x, y, z) p. 185, Proposizione 5.5.3 (iii): aggiungere Siano X ed Y completi. p. 186, fine riga 3 sopra la Osservazine: eliminare f(d) p. 191, riga 15 dal basso: sostituire Φ(U) Φ(W ) p. 194, riga 3: sostituire Inoltre ϕ è un omeomorfismo di Ũ su ϕ(ũ). ( ( 1) In particolare ϕ è un omeomorfismo di Ũ su ϕ(ũ) e l inversa ϕ Ũ) di ϕ Ũ ammette una estensione di classe Ck (V, Ũ) all intorno aperto V di ϕ(ũ). p. 195, riga 6 dal fondo della dimostrazione: sostituire sua immagine ϕ(ũ). sua immagine ϕ(ũ). Avremo poi ϕ(u) = Φ(u, 0) per ogni u Ũ e quindi (u, 0) = Φ ( 1) ϕ(u) u Ũ,

5 da cui ( ϕ Ũ) ( 1) ϕ(u) = u = πr m Φ ( 1) ϕ(u) u Ũ, e quindi ( ϕ Ũ) ( 1) (y) = u = πr m Φ ( 1) (y) y ϕ(ũ). Ne segue che la funzione di classe C k (V, Ũ) π R m Φ( 1) estende a V la p. 195, riga 7 dal basso: sostituire m n m < n p. 213, riga 1 sopra l esercizio 7.1.6: sostituire 3 2 = 1 3 1 = 2 p. 219, riga 6 dell esempio: sostituire y 1 x 2 y 2 y 1 x 2 y 2 ( ϕ Ũ) ( 1). p. 223, riga 2 della dimostrazione: sostituire Poteremo quindi Se invece m = n allora dϕ(u) è un isomorfismo per ogni u U, col che ϕ risulta essere un diffeomorfismo di U su ϕ(u), che risulta quindi essere aperto in Y. Ora essendo m = n, la varietà M è aperta in Y e quindi ϕ(u) è aperto in M e ϕ è parametrizzazione per M. Poteremo quindi p. 223, inizio riga 9 della dmostrazione: sostituire C k C 1 p. 238, riga 6 dal basso: sostituire

6 parametrizzazione m-parametrizzazione p. 241, riga 10: sostituire ( 2/2) 2 p. 241, riga 12: sostituire (1, 1, 2/2) (1/4, 1/4, 2) p. 258, riga 4 dell esercizio 7.8.1: sostituire a R a A p. 267, riga 1: sostituire terza prima p. 267, riga 10 dal basso: sostituire in R in R 2 p. 268, righe 4 e 7 sopra l esercizio 7.8.10: sostituire 4e x yz 4e x yz p. 269, riga 5 dal basso: sostituire a = 7 8 a = 7 4

7 p. 271, ultima riga: sostituire seda terza p. 272, riga 1: sostituire y = 0 e dalla terza z = 0. Sostituendo tali valori nella quarta z = 0. Dalla seda equazione avremo (1 cos x 4 )y = 0. Se (1 cos x 4 ) = 0 allora esiste k N tale che x 4 = 2πk ed essendo x 0 deve essere k 0 e x 4 = 2πk 2π > 1. Ora essendo z = 0 la quarta equazione del sistema dei moltiplicatori di Lagrange non può avere alcuna soluzione y reale. Deve quindi essere (1 cos x 4 ) 0 e quindi y = 0. Sostituendo z = 0 ed y = 0 nella quarta equazione p. 272, riga 3: sostituire λ = 2 + cos x = 3 λ = 2 + cos 1 p. 274, riga 7: sostituire RR 2 R 2 p. 288, riga 3 dal basso: sostituire R 2 \ {(0, 0)} R 2 p. 289, riga 6: sostituire R 3 \ {(0, 0, 0)} R 3 p. 289, dopo la riga 10: aggiungere: Se M è orientata trasversalmente dal campo di versori normali ν ad M, rimane identificata una orientazione su ciascuno spazio tangente. Precisamente

8 una base w 1,..., w n 1 dello spazo tangente T x M ad M nel punto x M si dice positiva (rispetto alla orientazione assegnata trasversalmente da ν) se tale è la base di R n, ossia se e negativa altrimenti. ν(x), w 1,..., w n 1, vol (ν(x), w 1,..., w n 1 ) = det(ν(x), w 1,..., w n 1 ) > 0, p. 295, ultima riga: sostituire γ χ p. 299, punto (iii) della Definizione 7.14.3: sostituire ] δ, 0[ ]0, δ[ p. 307: sostituire Si potrebbe e diremo tale estensione m n a L n misura di Lebesgue in R n. Si potrebbe p. 312, riga 5: sostituire dx dµ p. 323, riga 4: sostituire dm 2 (y) dm 1 (y) p. 323, riga 5: sostituire

9 dm 2 (x) dm 1 (x) p. 331, riga 6 dal basso: sostituire sia nel misurabile E che nel sia se ristretta al misurabile E che al p. 335, riga 11 dal basso: sostituire (π R s f π R r) (π R s f π R r) E R s p. 346, riga 4 della dimostrazione: sostituire, in due occorrenze, x E x E p. 348, righe 7 12 dal basso: sostituire Avremo poi F z {(x, y) R 2 : (x, y, z) D E (f 1, f 2 )} il più informativo: Se z ]0, 1[ avremo = {(x, y) R 2 : (x, y) ]0, + [ 2, x + y < 1 z} = {(x, y) ]0, + [ 2, y < 1 z x} = D ]0,1 z[ (0, 1 z x) z ]0, 1[. F z {(x, y) R 2 : (x, y, z) D E (f 1, f 2 )} = {(x, y) R 2 : (x, y) E, 0 < z < 1 x y} = {(x, y) R 2 : 0 < x < 1, 0 < y < 1 y, z < 1 x y} = {(x, y) R 2 : 0 < x < 1, 0 < y < 1 y, y < 1 x z}. Ora essendo z > 0, la disuguaglianza y < 1 x z è più forte della disuguaglianza y < 1 x z e quindi {(x, y) R 2 : 0 < x < 1, 0 < y < 1 y, y < 1 x z}

10 = {(x, y) R 2 : 0 < x < 1, 0 < y < 1 x z} = D ]0,1 z[ (0, 1 z x). p. 352, riga 11: sostituire ]0, 2π[ ]0, + [ ]0, + [ ]0, 2π[ p. 352, riga 13: sostituire la proposizione sui prodotti tensoriali il teorema di Tonelli p. 352, righe 5,6 dal basso: sostituire la proposizione sui prodotti tensoriali il teorema di Tonelli p. 353, ultima riga: sostituire n N n N \ {0} p. 357, line 8: sostituire (3 1 cos θ, 2 1 sin θ) (3 1 ρ cos θ, 2 1 ρ sin θ) p. 369, riga 10 dal basso: sostituire in due occorrenze y z p. 371, riga 7: sostituire R 2 R 3

11 p. 373, riga 5: sostituire x ]1, + [ z ]1, + [ p. 393, righe 3 8: sostituire le righe 3 8 Sia N mϕ(u) { N P(ϕ(U)) : esiste B B ϕ(u), m ϕ(u) (B) = 0, N B }, l insieme dei sottoinsiemi m ϕ(u) -trascurabili di ϕ(u). Diremo σ-algebra dei sottoinsiemi Lebesgue misurabili di ϕ(u) la σ-algebra L ϕ(u) generata da B ϕ(u) N mϕ(u). È immediato rioscere che } L ϕ(u) = {B N : B B ϕ(u), N N mϕ(u), e che la m ϕ(u) si estende in modo unico a L ϕ(u) ponendo m ϕ(u) (B N) = m ϕ(u) (B) B B ϕ(u), N N mϕ(u) e diremo tale estensione m ϕ(u) a L ϕ(u) misura di Lebesgue in ϕ(u). p. 398, riga 2: sostituire aperto intervallo aperto p. 398, riga 2: sostituire parametrica parametrica regolare p. 398, riga 7: sostituire I U

12 p. 398, riga 7 dal basso: sostituire sinh cosh p. 398, ultima riga: sostituire sinh cosh p. 399, riga 4: sostituire cosh sinh p. 399, riga 7: sostituire (1 + sinh t) 2 (1 + sinh 2 t) p. 401, riga 10: sostituire 1 0 2 1 p. 406, due formule nella Definizione 9.3.4: sostituire ( ) (u) p. 421, riga 5 dal basso: sostituire ϕ ± ± 1 x 2 y 2 ϕ ± (x, y) (x, y, ± 1 x 2 y 2 ) p. 425, ultima riga della Proposizione 9.5.4: sostituire ϕ(d)

13 ϕ(u) p. 426, riga 3 dal basso: eliminare la parola: misurabile p. 427, riga 11 dal basso: sostituire ϕ ± ± 1 x 2 y 2 ϕ ± (x, y) (x, y, ± 1 x 2 y 2 ) p. 429, riga 11 dal basso: sostituire 2 π/2 0 2r 2 π/2 0 p. 431, prima riga dell enunciato (ii) del 9.5.10: sostituire misurabile di R n in C. Allora f è integrabile se e solo se integrabile di R n in C. Allora p. 431, riga 5 dell enunciato (ii) del 9.5.10: sostituire Se ciò accade si ha Inoltre p. 441, riga 4 dal basso sostituire X. : e se τ X potremo scrivere τ in modo unico nella forma τ = n τ j dx j, j=1 τ 1,..., τ n K. Ricordando ancora che le mappe lineari di X in K sono anche tinue avremo X = L(X, K) = L(X, K),

14 e allora sappiamo che anche X è normabile in quanto spazio di operatori lineari e tinui fra spazi normati. Non solo, essendo X di dimensione finita n ogni norma su X risulta equivalente e possiamo scegliere anche la norma n n τ τ j τ j τ = τ j dx j X. j=1 Se τ X allora τ(a l ) coincide la componente τ l di τ rispetto a dx l, infatti τ(a l ) = n τ j dx j (a l ) = j=1 j=1 n τ j δ jl = τ l. Inoltre la mappa di X su K n che ad x X associa (a τ(a 1 ),..., τ(a n )) = (τ 1,..., τ n ) è un isomorfismo. j=1 p. 442, riga 2 dopo la definizione: sostituire Ω ω p. 442, alla fine dell osservazione: aggiungere: Se infatti ω C k (D, X ) allora la composta di ω la mappa lineare e tinua (e dunque di classe C ), che ad un elemento di X associa la sua l-esima componente rispetto alla base dx 1,..., dx n, ossia la mappa ω l è di classe C k. Se viceversa ciascuna ω l è di classe C k allora tale è la combinazione lineare n l=1 ω l(x)dx l. p. 444, riga 3: eliminare:, o ai p. 444, riga 5 della definizione: sostituire curvilineo curvilineo ai differenziali di coordinata p. 444, subito dopo la definizione: aggiungere Osserviamo anche che la locuzione ai differenziali di coordinata viene quasi sempre omessa.

15 p. 443, riga 4 dell esercizio: sostituire integrale integrale di linea p. 443, riga 2 della soluzione: sostituire γ ϕ p. 446, dopo la definizione 10.3.3: aggiungere: Non è difficile dimostrare che l esistenza di ambo i limiti lim t t + j 1 α (t) ed lim t t j α (t) per la funzione α ]tj 1,t j [ C 1 (]t j 1, t j [) è equivalente alla esistenza di una α j C1 ([t j 1, t j ]) tale che α j ]t j 1,t j [ = α ]t j 1,t j [ (esercizio). p. 446, riga 4 dal basso: sostituire curvilineo curvilineo ai differenziali di coordinata p. 447, osservazione (i): sostituire l osservazione (i) : (i) Se {t 0,..., t r } e {s 0,..., s m } sono suddivisioni di [a, b] associate ad α, allora anche la loro unione, che scriviamo nella forma {v 0,..., v z }, è una suddivisione di [a, b] associata ad α. Inoltre, essendo gli insiemi puntiformi di misura nulla, la funzione ω(α( ))[α ( )] è misurabile a segno costante oppure integrabile in r j=1]t j 1, t j [ se e solo se lo è in z h=1 ]v h 1, v h [ se e solo se lo è in m l=1 ]s l 1, s l [ e se ciò accade avremo r ω(α(t))[α (t)] dt j=1 ]t j 1,t j [ = z h=1 ]v h 1,v h [ ω(α(t))[α (t)] dt = m l=1 ]s l 1,s l [ ω(α(t))[α (t)] dt. Insomma l integrale di linea ω non dipende dalla specifica suddivisione α associata ad α che scegliamo per calcolarlo. p. 448, riga 2 della osservazione (ii): sostituire

16 associata di [c, d] associata p. 449, riga 7 dal basso: sostituire è integrabile ha un integrale di linea p. 449, riga 6 dal basso: sostituire è integrabile ha un integrale di linea p. 449, ultima riga: sostituire integrale integrale di linea p. 450, riga 6: sostituire è integrabile ha un integrale di linea p. 453, riga 6 dal basso sostituire integrabile ha un integrale di linea p. 459, riga 5: sostituire integrale integrale di linea p. 461, riga 9: sostituire di f di ω

17 p. 465, dopo la Definizione 10.6.5: aggiungere: Dalla definizione data segue subito che ogni aperto stellato di uno spazio normato è nesso per archi (l arco potendo essere preso nella forma di una poligonale composta da uno o due segmenti). p. 466, righe 8 e 12 dal basso: sostituire cammini circuiti p. 468, riga 2 della definizione 10.7.4: sostituire α in D α di [a, b] in D p. 468, riga precedente alla Proposizione 10.7.7: aggiungere: È bene ricordare che è possibile definire forme esatte su un qualsiasi aperto non vuoto di uno spazio normato, come ad esempio la forma nulla che ha la funzione nulla come primitiva e che quindi la semplice nessione di un aperto non è dizione necessaria per l esistenza di forme diffenziali esatte su di esso definite. p. 468, fine riga 3 dal basso: sostituire Se In quanto stellato, D è nesso per archi. Proviamo ora che ogni circuito in D è nullomotopo. Se p. 469, riga 2: sostituire Inoltre Inoltre h(a, λ) = h(b, λ) per ogni λ [0, 1] e p. 469, righe 2 e 3 dell enunciato 10.7.9: sostituire B n B 2

18 p. 473, riga 6 dal basso: sostituire D D = R 2 p. 482, riga 1: sostituire ω φ ω p. 492, riga 6 sopra il lemma 11.1.3: sostituire R 2 R 3 p. 507, riga 12: sostituire (3 cos θ, 2 sin θ) (3ρ cos θ, 2ρ sin θ) p. 570, riga 10: sostituire t i t l