Generalità sulle tecniche neurolesive. www.fisiokinesiterapia.biz



Documenti analoghi
La Terapia del dolore

U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA OSPEDALE DI CHIOGGIA LA TERAPIA ANTALGICA INVASIVA NEL DOLORE ONCOLOGICO DOTT.

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

Informazioni generali


DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Centro Polispecialistico Bondani

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Informazioni generali

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Sergio Mameli. Tecniche invasive nel trattamento del dolore nel paziente oncologico. Oristano 21 Giugno 2008

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Unità Operativa Complessa. di Terapia Antalgica

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Dolore Cronico e Terapie antalgiche invasive

TECNICHE DI RF NEL DOLORE CERVICALE. Dott. Carmelo Costa Unità operativa di Terapia del Dolore Humanitas-Catania

PROGRAMMA PRELIMINARE Congresso Nazionale Aisd maggio Corso Infermieri maggio

Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Sviluppo del tronco encefalico

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

NEUROMODULAZIONE SOLO AGLI DEI SCORRE LA VITA ETERNAMENTE SENZA MAI DOLORE ESCHILO (AGAMENNONE)

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il tumore della mammella

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Indice. Prima parte FARMACOLOGIA. Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione. Oppiacei. Farmaci antinfiammatori non steroidei

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

Terapia del dolore e cure palliative

Problemi del consulente. Lorenzo Varetto medico legale

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Inquadramento clinico del dolore neuropatico. Giampietro Zanette

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

del dolore cronico Furio Zucco

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Classificazione del dolore

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia.

Organizzazione e Percorsi nel trattamento del DOLORE CRONICO

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

Ruolo della terapia di blocco nervoso nel dolore radicolare.

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

Il dolore del paziente mieloleso: l esperienza di Montecatone

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

dolore Dolore toracico non da cancro Ruolo dell Algologo Dolore toracico non cardiaco Centro Incontri della Provincia CUNEO IL ottobre 2005


OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Corso di Laurea in Fisioterapia

Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Il Dolore Cronico: Modalità di Approccio nel Paziente Ricoverato

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

organizzativi della pelvicunit

TERAPIA DEL DOLORE DIAGNOSI CURE E TECNICHE CONTRO IL DOLORE

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Riabilitazione per stupor nervo facciale

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Emispasmo del nervo facciale

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

1) Perché devo subire due anestesie, cioè anche un anestesia regionale, se devo comunque essere sottoposta all anestesia generale?

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O.

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Transcript:

Generalità sulle tecniche neurolesive www.fisiokinesiterapia.biz 1

L OMS suggerisce la scelta del trattamento in base all intensità del dolore applicando la nota scaletta FANS + Oppiacei potenti (per os) FANS + Oppiacei deboli (per os) FANS 2

Dal punto di vista algologico specialistico si suggerisce la scelta terapeutica in base alla valutazione algologica che tiene conto del tipo patogenetico del dolore e delle caratteristiche del paziente 3

Nocicettivo Dolore tessutale Superficiale Profondo Cutaneo Mucoso Viscerale Somatico Muscoloscheletrico Nerve trunk pain N Da sensibilizzazione dei nocicettori E Periferico Da neuroma U Da dismielinosi R Dolore neuropatico Periferico-centrale G O Non nocicettivo Da deafferentazione E N Centrale O Dolore psicogeno Da tensione muscolare Da conversione Dolore da iperecitabilità centrale (dolore limbico) Dolore di origine patogenetica sconosciuta o incerta Diagnosi patogenetiche aggiuntive Rinforzo del dolore da efferenza simpatica (SMP) Rinforzo psicologico del dolore Classificazione patogenetica del dolore 4

Dolore tessutale Non incident nel paz. a termine Ter.Farmacologica (FANS, Codeina, Morfina) Ter.Antitumorale Ter.Neurolesiva Non incident nel paz.terminale Ter.Farmacologica (FANS, Codeina, Morfina) Incident nel paz. a termine Ter.Antitumorale Ter.Neurolesiva Incident nel paz.terminale Ter.Neurolesiva Blocco peridurale continuo Dolore neuropatico periferico Non incident nel paz. a termine Ter.Farmacologica (FANS, Codeina, Morfina, Triciclici, Anticonvulsivi) Ter.Neurolesiva Non incident nel paz.terminale Ter.Farmacologica (FANS, Codeina, Morfina, Triciclici, Anticonvulsivi) Incident nel paz. Ter.Neurolesiva a termine/terminale Blocco peridurale continuo Dolore neuropatico centrale Uniforme Ter.Farmacologica (Triciclici, Lidocaina, Ketamina) Parossistico Ter.Farmacologica (Anticonvulsivi, Baclofene) 5

le tecniche neurolesive che contano: Cordotomia Cervicale Percutanea Termorizotomia trigeminale Neurolisi del celiaco Neuroadenolisi della pituitaria (NALP) 6

La Cordotomia Cervicale Percutanea 7

CORDOTOMIA Con la cordotomia s interrompono le afferenze nocicettive nel quadrante anterolaterale del midollo spinale 8

Obiettivi della cordotomia analgesia profonda sull emisoma controlaterale Claude Bernard Horner ipsilaterale emiblocco simpatico ipsilaterale 9

Indicazioni della cordotomia ASSOLUTE Le situazioni dove il dolore per il suo carattere incident non è controllato dalle altre terapie: Radicoloplessopatie lombosacrali e brachiali Invasione neoplatica delle grandi articolazioni Invasione neoplastica della cute e delle mucose RELATIVE Dolore unilaterale in pazienti con discreta aspettativa di vita che possono essere curati sia con la morfina che con la cordotomia: La decisione terapeutica spetta al paziente adeguatamente informato 10

Quando eseguire la Cordotomia Nella strategia terapeutica del dolore oncologico la Cordotomia deve precedere la terapia farmacologica con gli oppiacei ed è un errore proporre l intervento come extrema ratio dopo aver provato tutte le altre terapie DIAGNOSI ALGOLOGICA SCELTA TERAPEUTICA 11

Tecnica operatoria posizionamento del paziente scelta del punto di ingresso dell ago ed anestesia locale ricerca dello spazio peridurale puntura della dura madre mielografia allineamento dell ago ago-pilota introduzione dell elettrodo elettrodo lettura dell impedenza stimolazione motoria stimolazione sensitiva lesione 12

Posizionamento del paziente, scelta del punto di ingresso dell ago ed anestesia locale 13

Pricerca dello spazio peridurale e poi dello spazio subaracnoideo 14

Collocamento dell ago nello spazio subaracnoideo 15

La mielografia 16

La mielografia e l allineamento dell ago pilota con il bersaglio midollare 17

L allineamento dell ago pilota con il bersaglio midollare 18

Introduzione dell elettrodo nel midollo 19

La lesione 20

Il risultato 21

Idee preconcette sulla Cordotomia L intervento è troppo rischioso L intervento va riservato al paziente terminale L esito favorevole iniziale ha durata limitata Il dolore si ripresenta specularmente vanificando il risultato 23

L intervento è troppo rischioso? Eseguito da un operatore esperto e su pazienti selezionati, l incidenza delle complicanze non è di per sè una controindicazione 24

L intervento va riservato al paziente terminale? No Va riservato al paziente con lunga aspettativa di vita 25

L esito favorevole iniziale ha durata limitata? SI Se l intervento l non ha prodotto analgesia profonda NO Se l intervento l è stato eseguito correttamente ed ha prodotto analgesia profonda 26

Il dolore si ripresenta specularmente vanificando il risultato? 27

Dopo la cordotomia può aversi: dolore residuo se il dolore era bilaterale prima della cordotomia o l analgesia non copre l intera area dolente nuovo dolore se è in gioco l ulteriore diffusione del tumore dolore riferito (a volte mirror pain) ) se è in causa un meccanismo centrale Nella maggior parte dei casi si tratta di dolori di intensità inferiore al dolore originario che rispondono al trattamento farmacologico inefficace prima della 28 cordotomia

Proposta organizzativa Creazione di 1-2 Centri per Regione dove si esegue routinariamente la Cordotomia e dove gli Algologi inviano i pazienti da sottoporre alla procedura 29

30

Gli interventi sul trigemino 31

Il dolore facciale? prima di tutto un problema diagnostico 32

non tutti i dolori facciali sono nevralgia del trigemino incidenza della nevralgia del trigemino: 4-5 nuovi casi/100.000 abitanti/anno 33

Il capitolo delle nevralgie facciali include varie patologie 34

1 L herpes zoster e la nevralgia post-herpetica trigeminale 35

2 Il dolore facciale atipico : Neuropatia trigeminale Sindrome miofasciale facciale Sindrome da disfunzione dolorosa dei muscoli della masticazione 36

Il dolore facciale atipico: sindrome miofasciale facciale Sindrome miofasciale dello pterigoideo esterno e dello pterigoideo interno (da Orlandini Semeiotica del dolore ) 37

Il dolore facciale atipico: sindrome miofasciale facciale Sindrome miofasciale del massetere (da Orlandini Semeiotica del dolore ) 38

Il dolore facciale atipico: sindrome da disfunzione dolorosa dei muscoli della masticazione (da Orlandini Semeiotica del dolore ) 39

3 La nevralgia del glossofaringeo 40

4 La nevralgia dell intermedio del facciale 41

5 La cluster headache 42

6 Il dolore facciale nel paziente oncologico 43

7 La nevralgia del trigemino 44

Caratteri clinici della nevralgia del trigemio: Periodicità; Intermittenza; Carattere parossistico del dolore; Confinamento topografico in un territorio trigeminale. 45

Terapia della nevralgia del trigemino 46

47

Linee guida nella decisione terapeutica per la Nevralgia del trigemino Terapia farmacologica Inefficace, non tollerata, non applicabile Terapia chirurgica Efficace e tollerata Prosecuzione della terapia Se si dimostra il NVC paz.in buone condiz.generali paz.che accetta la MVD MVD Se non si dimostra il NVC paz.in cattive condiz.generali paz.che non accetta la MVD Tecniche percutanee 48

Le tecniche percutanee Termorizotomia a radiofrequenza (Sweet e Wepsic 1974) Glicerolizzazione retrogasseriana (Hakansson 1981) Compressione percutanea del ganglio di Gasser (Mullan e Lichtor 1983) 49

Scelta della tecnica percutanea Nevralgia di V1 Nevralgia di V2-V3 PCTG RGI PRT 2 PRT 1 1 2 50

Generalità sulle tecniche percutanee 51

52

Premesse anatomiche (da Orlandini Manuale di chirurgia percutanea del dolore ) 53

Tempi operatorti delle tecniche percutanee 1. Raggiungimento del forame ovale 2. Collocamento mirato dell ago nel comparto trigeminale (a seconda del tipo di operazione) 3. Insuflazione del palloncino se si esegue la PCTG 4. Meckelgrafia ed iniezione del glicerolo se si esegue la RGI 5. Elettrostimolazione e poi lesione a RF se si esegue la PRT 54

1 - Raggiungimento del forame ovale Si inserisce l ago nella cute della guancia 3 cm lateralmente alla commissura labiale dirigendolo sul piano frontale verso la pupilla o verso l angolo interno della rima palpebrale e sul piano sagittale verso un punto situato 3 cm anteriormente al meato acustico 55 esterno

56

57

2 - Collocamento mirato dell ago nel comparto trigeminale 58

59

Tecnica per raggiungere nella radice retrogasseriana le diverse sezioni trigeminali 60

61

62

Termorizotomia a radiofrequenza 63

64

Risultati degli interventi sul trigemino Termorizotomia trigeminale Glicerolizzazione retrogasseriana Compressione percut.del ganglio di Gasser Decompressione microvascolare Emivita analgesica (anni) 5 1,5 1,5 10 65

Complicanze degli interventi sul trigemino INCIDENZA Deficit corneale Disestesie Disturbi motori Diplopia Lievi Moderate Gravi Inevitabile se V1 6-22 3-13 1-24 0-21,9 1 66

Conclusioni la nevralgia del trigemino: una sindrome fortunata 67

68

La NALP 69

70

71

72

73

74

75