ORARIO INTENSIVI DI PREPARAZIONE AL TEST DI VALUTAZIONE A.A. 2019/2020

Documenti analoghi
ORARIO CORSI PROPEDEUTICI A.A. 2018/19 Laurea Magistrale (II livello SANU-LMSTA) Aula 1 Piano Terra

ORARIO CORSI PROPEDEUTICI A.A. 2017/18 Laurea Magistrale (II livello SANU E STA) Aula 1 Piano Terra

f (x) Il dipartimento di ingegneria

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria. II Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a OTTOBRE

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Programma svolto nell a.s

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. III Anno, I Semestre Orario lezioni, a.a Ottobre

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE

MODULI DI CHIMICA DEI MATERIALI (SECONDO BIENNIO)

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, I Semestre, M-Z Calendario Lezioni, a.a Ottobre

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

N.I413R/4811D UNI EN ISO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

CLASSE SECONDA (chimica)

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Sommario. Introduzione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

I ANNO II ANNO III ANNO

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Triennale in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Calendario delle lezioni II ANNO

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

LE LEZIONI SI TERRANNO PRESSO L'EDIFICIO 2 Aula F

Per info telefonate!

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Unbowed, Unbent, Unbroken

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

KIT DI RECUPERO: Scienze Integrate - CHIMICA. MATERIALE DIDATTICO utile al recupero del debito formativo A.S.2017/2018

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario definitivo lezioni, a.a Ottobre

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z)

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Sommario. Introduzione

8,30-9,30 Fisica. 9,30-10,30 Fisica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO (9 CFU) STRUTTURA DEL CORSO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a NOVEMBRE

Orario delle Lezioni a.a. 2017/2018 I Anno I Semestre per i corsi di studio M81/M86

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria III Anno, I Semestre Orario provvisorio lezioni, a.a

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA (12 CFU) STRUTTURA DEL CORSO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

ore Advanced Pharmaceutical Technology (prof.ssa Daniela Traini) Aula F7

Matematica Aula 2 (matricole M-Z) Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica Aula 4 (matricole A-L) -ad iniziare dal 9 ottobre 2019-

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia - 3 anno [a.a. 2016/2017]

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

Transcript:

ORARIO INTENSIVI DI PREPARAZIONE AL TEST DI VALUTAZIONE A.A. 2019/2020 Laurea Magistrale (II livello SANU-LMSTA) con riconoscimento creditizio per gli immatricolandi Aula 1 Piano Terra - dal 02 settembre al 13 settembre 2019 ORA LUNEDI 02/09 MARTEDI 03/09 MERCOLEDI 04/09 GIOVEDI 05/09 VENERDI 06/09 8.30-9.30 MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA 9.30-10.30 MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA 10.30-11.30 MICROBIOLOGIA 11.30-12.30 MICROBIOLOGIA 12.30-13.30 MICROBIOLOGIA INTERVALLO 14.30-15.30 15.30-16.30 16.30-17.30 17.30-18.30

ORARIO INTENSIVI DI PREPARAZIONE AL TEST DI VALUTAZIONE A.A. 2019/2020 Laurea Magistrale (II livello SANU-LMSTA) con riconoscimento creditizio per gli immatricolandi Aula 1 Piano Terra - dal 02 settembre al 13 settembre 2019 ORA LUNEDI 9/09 MARTEDI 10/09 MERCOLEDI 11/09 GIOVEDI 12/09 VENERDI 13/09 8.30-9.30 9.30-10.30 10.30-11.30 11.30-12.30 12.30-13.30 INTERVALLO 14.30-15.30 15.30-16.30 16.30-17.30 17.30-18.30

: DOTT.SSA PALERMO 15 ORE : PROF.SSA LUCHETTI 15 ORE ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA: DOTT.SSA CORBO 10 ORE ELEMENTI DI : PROF. SSA SEVERINI 10 ORE Prof.ssa Carmen Palermo Totale ore 15 Trasferire allo studente le conoscenze di base necessarie alla comprensione delle proprietà e reattività degli elementi e composti chimici, con particolare riferimento alla struttura atomica e molecolare, al legame chimico, alle regole di nomenclatura, ed all approccio sistematico nello studio delle reazioni chimiche e dei calcoli stechiometrici. Struttura della Materia: - L atomo e la struttura atomica; Modello di Bohr; Numeri quantici ed orbitali; Spin dell elettrone e principio di Pauli; Principio della massima molteplicità; Atomi polielettronici e meccanismo dell Aufbau; Cenni sull Affinità elettronica e potenziale di ionizzazione; Tavola periodica. - Legami Chimici: Cenni sul Legame Chimico. - Reazioni Chimiche e Stechiometria:

- Molecole e ioni; Massa atomica e molecolare; La mole e il peso molare; Nomenclatura dei composti; Composizione percentuale; Cenni sulle Reazioni Chimiche; Bilancio elettronico, di carica e di massa; Composizione delle soluzioni; Molarità; Calcoli stechiometrici. Prof.ssa Luciana Luchetti Totale ore 15 Questo corso si propone di richiamare alcuni concetti di chimica organica di base, necessari per l interpretazione dei fenomeni che avvengono nei sistemi biologici e negli alimenti, a seguito di processi tecnologici e durante la conservazione. Questi argomenti verranno trattati in vari insegnamenti previsti nei Corsi di Laurea di II livello. - Il carbonio: caratteristiche dell elemento, ibridazione, tipi di legame. - Gruppi funzionali: nomenclatura e principali caratteristiche chimico-fisiche. - Reazioni: classificazione. - Stereochimica. ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA Prof.ssa Maria Rosaria Corbo Totale ore 10

Finalità del corso è fornire agli studenti un quadro generale sui microrganismi probiotici in relazione ai parametri intrinseci ed estrinseci che influiscono sul loro sviluppo e sulla loro sopravvivenza negli alimenti funzionali. - Ruolo dei microrganismi negli alimenti - Parametri intrinseci, estrinseci e di processo - Ecologia microbica del tratto gastro-intestinale - Concetto di probiotico - Criteri per la selezione di un microrganismo probiotico - Effetti benefici attribuibili ai probiotici - cenni sul mercato degli alimenti funzionali. ELEMENTI DI Prof.ssa Carla Severini Totale ore 10 Questo corso si propone di richiamare alcuni concetti base relativi alle tecnologie alimentari necessari per la conoscenza delle modificazioni a carico delle materie prime e degli alimenti, a seguito dei processi tecnologici. - Finalità dei processi tecnologici - Principali Operazioni tecnologiche - Metodi di conservazione degli alimenti - Effetto dei trattamenti tecnologici sul valore nutrizionale degli alimenti