PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

Documenti analoghi
PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE. nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione. Resistenza ad un erbicida

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Importanza della genetica dei microrganismi

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari?

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

Ingegneria genetica nelle piante

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Rilevamento e tracciabilità dei prodotti delle NBT

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

OGM e Cisgenesi: in cosa differiscono tra loro?

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana

PROTEINE RICOMBINANTI

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO

Potenzialità dei laboratori universitari

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

DECISIONI COMMISSIONE

L INGEGNERIA GENETICA

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

BIOTECNOLOGIA. l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

Valutazione agronomiche di vite transgenica resistente al virus dell'arricciameto e possibili impatti ambientali.

MODIfinder Ricerca di Soia OGM via Real-Time PCR

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

A che servono le piante transgeniche?

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Targeting al cloroplasto La maggior parte delle proteine plastidiali sono codificate da geni nucleari

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

OGM CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 10 Aprile 2015

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

Patologie da analizzare

METODI DI ANALISI PER LA RICERCA DI OGM

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

Dal Genotipo al Fenotipo

Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio della regolazione genica della risposta allo stress Silvia Franzellitti

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

Tecnologia del DNA ricombinante

(I testi in lingua neerlandese, francese e tedesca sono i soli facenti fede) (Testo rilevante ai fini del SEE)

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

LE NBT E L ATTUALE NORMATIVA DELL UNIONE EUROPEA SUGLI OGM

OBIETTIVI DEL CORSO. Analisi del rischio di alimenti e mangimi GM -Ivrea 7 giugno M. Croce

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

1913 Haberlandt. il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

LA RESISTENZA A PRODOTTI FITOSANITARI: UNA SFIDA PER LA MODERNA PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

Marcatori molecolari

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

TASSONOMIA O SISTEMATICA

Transcript:

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM presenza del gene marcatore per la resistenza a un antibiotico possibilità di sviluppo di microrganismi resistenti (flora intestinale) flusso genico dispersione del transgene attraverso l ibridazione

PERCHÉ? - Opinione pubblica - Antibiotici ed erbicidi rallentano la crescita e la rigenerazione della pianta - Possibilità di inserire più geni in fasi successive senza dover usare marker diversi

1) Evitare completamente l uso del gene marcatore PCR per lo screening 2) Uso di geni marcatori che non hanno attività biologiche potenzialmente dannose 3) Co-trasformazione di 2 costrutti: uno con il tratto desiderato e l altro con il marker seguita dalla segregazione dei due 4) Rimozione del gene marcatore dopo selezione delle piante trasformate

Uso di geni marcatori che non hanno attività biologiche potenzialmente dannose screenable markers Composti di selezione non tossici (aumento dell efficienza di rigenerazione) Le cellule trasformate acquisiscono un vantaggio metabolico o nello sviluppo

SELEZIONE POSITIVA screenable markers ESEMPI - fosfomannosio isomerasi (pmi) di E. coli: capacità di crescere in terreno con mannosio come fonte di C (Golden rice II) - xilosio isomerasi xilosio isomerasi: capacità di crescere in terreno con xilosio come fonte di C

ISOPENTENIL TRANSFERASI (ipt): i tessuti proliferano anche in assenza di citochinina Extreme shooty phenotype perdita della dominanza apicale e assenza di radici SELEZIONE POSITIVA non può essere usato con un promotore costitutivo - promotore inducibile - rimozione del marker

transgene e gene marcatore separati 2 vettori binari nello stesso ceppo di Agrobacterium 2 ceppi di Agrobacterium ognuno con il proprio costrutto (Golden rice) I trasformanti avranno il transgene di interesse e il gene marcatore non associati separazione mediante incrocio e segregazione

Co-trasformazione Svantaggi - Non utilizzabile per piante propagate vegetativamente, né per specie con lunghi tempi di generazione (alberi) - Bassa efficienza, solo una parte delle piante selezionate avrà acquisito anche il transgene per il tratto di interesse

Il gene marcatore viene rimosso dopo aver effettuato la selezione delle piante trasformate - ricombinazione sito-specifica - trasposizione - ricombinazione omologa

Ricombinazione sito-specifica sistemi basati su ricombinasi microbiche fiancheggiare il marker con sequenze riconosciute da ricombinasi loxp - Cre batteriofago P1 FRT Flp 2µ S. cerevisiae RS R Zygosaccharomyces rauxii le ricombinasi Cre, Flp e R non richiedono specifici fattori né modificazioni per funzionare in pianta

Ricombinazione sito-specifica loxp, FRT, RS loxp, FRT, RS RB tratto marker LB Cre, Flp, R RB tratto LB

Ricombinazione sito-specifica Come viene inserito il gene per la ricombinasi? - Trasformazione della linea transgenica con il costrutto che esprime la ricombinasi (svantaggio: necessità di introdurre un altro marker) - Incrocio con una linea trasformata con il gene della ricombinasi In entrambi i casi il gene del tratto desiderato e il gene della ricombinasi devono essere separati per segregazione

Svantaggi Ricombinazione sito-specifica - E richiesto l incrocio sessuale per la rimozione della ricombinasi non si può usare con piante propagate vegetativamente - L esposizione prolungata alla ricombinasi microbica può portare a cambiamenti nel genoma

Trasposizione Il gene marker è inserito su un elemento trasponibile RB tratto Ac marker Ac LB excisione di Ac RB tratto LB

ESEMPIO Trasposizione marker ipt su elemento trasponibile extreme shooty phenotype trasposizione comparsa di germogli normali da ESP

Svantaggi Trasposizione - Efficienza molto bassa (il trasposone tende a reintegrarsi) - Cicli successivi di excisioni ed integrazioni possono indurre mutazioni in loci diversi - Se il marker è associato all elemento trasponibile non autonomo il gene per la trasposasi deve essere inserito (incrocio) e poi separato per segregazione

Ricombinasi e trasposasi - espressione transiente: iniezione in vitro in protoplasti dell mrna - esposizione transiente della pianta ad Agrobacterium che esprime la ricombinasi. La trascrizione di T-DNA non integrato sembra sufficiente per l eliminazione del marker

la ricombinasi non può essere costitutivamente espressa utilizzo di promotori inducibili chimicamente

sistema del vettore MAT (multiautotransformation) ESEMPIO RB RS ricombinasi R ipt RS LB tratto GST-pro Safener RB tratto LB RS il promotore GST è inducibile da erbicidi Safener

sistema del vettore MAT in assenza di induttore, l espressione del gene IPT determina un fenotipo extreme shooty; in presenza di induttore, l espressione della ricombinasi determina la rimozione del marker IPT e quindi un fenotipo normale

ESEMPIO sistema del vettore MAT prom. G10-90 prom. O LexA -46 RB loxp XVE CDS nptii ricombinasi Cre loxp GFP LB β-estradiolo RB loxp GFP LB il promotore costitutivo G10-90 determina l espressione della GFP

sistema del vettore MAT Vantaggi - la rimozione del marker e della ricombinasi non richiede incrocio e segregazione - l esposizione all azione della ricombinasi è breve

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM presenza del gene marcatore per la resistenza a un antibiotico possibilità di sviluppo di microrganismi resistenti (flora intestinale) flusso genico dispersione del transgene attraverso l ibridazione

TECNICHE PER IL CONTENIMENTO GENICO Sterilità maschile non si sviluppa il polline Terminator Apomissia semi sterili (inducibile) produzione di semi senza fecondazione Trasformazione cloroplasti

TERMINATOR TECHNOLOGY tetraciclina Tet repressore LEA promoter ribosomal inhibitor protein

TERMINATOR TECHNOLOGY In ASSENZA di induttore

TERMINATOR TECHNOLOGY In PRESENZA di induttore

TRASFORMAZIONE DEI CLOROPLASTI

trasformazione cloroplasti I cloroplasti si trasmettono per eredità materna NON SONO PRESENTI NEL POLLINE

trasformazione cloroplasti ALTRI VANTAGGI Elevati livelli di espressione plastoma: 120-180 kb altamente poliploide 1000 10000 copie genomiche per cellula Nei cloroplasti si formano i ponti disolfuro produzione di proteine di interesse farmaceutico

trasformazione cloroplasti E possibile inserire più geni in un unico operone sotto il controllo dello stesso promotore

trasformazione cloroplasti Ricombinazione omologa Non si ha effetto di posizione

trasformazione cloroplasti Si utilizzano vettori che permettono l inserimento del costrutto in regioni intergeniche in modo da non alterare l espressione dei geni endogeni Si possono usare anche vettori shuttle per il mantenimento episomiale Poco usati: la pianta deve essere sempre mantenuta in condizioni selettive per evitare la perdita del plasmide Tecniche di trasformazione - sistema biolistico - trattamento con PEG

Cassetta di espressione trasformazione cloroplasti promotor leader terminator PEP: Plastid-encoded plastid RNA polymerase Il promotore generalmente usato è prrn = promotore dell operone rrna plastidico 5 -UTR contiene una struttura stem-loop e sequenze che facilitano il caricamento dell mrna sui ribosomi I livelli di espressioni sono influenzati dalla 5 -UTR

trasformazione cloroplasti

Proteine di interesse farmaceutico e vaccini espressi in cloroplasti

Una pianta cisgenica è geneticamente modificata con uno o più geni naturali provenienti da una pianta donatrice sessualmente compatibile. Il gene inserito è sotto il controllo del suo promotore nativo, contiene i propri introni e la sequenza terminatrice

La cisgenesi è più accettata dall opinione pubblica

Ticchiolatura del melo Venturia inaequalis Gene di resistenza Vf identificato in una specie selvatica di melo Malus floribunda 821 Vf HcrVf2 gene di resistenza identificato INCROCIO Frutto non appetibile Cisgenesi Varietà identica a quella originaria ma resistente alla ticchiolatura

Il gene di resistenza è stato inserito nella mela varietà Gala sensibile alla ticchiolatura che è stata poi microinnestata sul portainnesto M9 Frutteto cisgenico sperimentale (VF2) a Wageningen (Paesi Bassi).

Riassumendo: Come si può ottenere una nuova varietà

NORMATIVA EUROPEA PER L AUTORIZZAZIONE DI OGM Parere positivo dell EFSA (European Food Safety Authority) Consiglio UE maggioranza qualificata dei ministri degli stati membri

Direttiva 2001/18/CE Art. 22 Libera circolazione Fatto salvo l'articolo 23, gli Stati membri non possono vietare, limitare o impedire l'immissione in commercio di OGM, come tali o contenuti in prodotti, conformi ai requisiti della presente direttiva.

Art. 23 Clausola di salvaguardia Qualora uno Stato membro, sulla base di nuove o ulteriori informazioni divenute disponibili dopo la data dell'autorizzazione e che riguardino la valutazione di rischi ambientali o una nuova valutazione delle informazioni esistenti basata su nuove o supplementari conoscenze scientifiche, abbia fondati motivi di ritenere che un OGM come tale o contenuto in un prodotto debitamente notificato e autorizzato per iscritto in base alla presente direttiva rappresenti un rischio per la salute umana o l'ambiente, può temporaneamente limitarne o vietarne l'uso o la vendita sul proprio territorio. Lo Stato membro provvede affinché, in caso di grave rischio, siano attuate misure di emergenza, quali la sospensione o la cessazione dell'immissione in commercio, e l'informazione del pubblico.

DIRETTIVA (UE) 2015/412 che modifica la direttiva 2001/18/CE per quanto concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati (OGM) sul loro territorio E stato introdotto nella Direttiva 2001/18 l art. 26 ter Nel corso della procedura di autorizzazione di un determinato OGM o del Nel corso della procedura di autorizzazione di un determinato OGM o del rinnovo dell'autorizzazione, uno Stato membro può richiedere di adeguare l'ambito geografico dell'autorizzazione scritta o dell'autorizzazione in modo che tutto il territorio di tale Stato membro o parte di esso debba essere escluso dalla coltivazione. Tale richiesta è comunicata alla Commissione al più tardi entro 45 giorni dalla trasmissione della relazione di valutazione effettuata a norma dell'articolo 14, paragrafo 2, della presente direttiva oppure dal ricevimento del parere dell'autorità europea per la sicurezza alimentare a norma dell'articolo 6, paragrafo 6, e dell'articolo 18, paragrafo 6, del regolamento (CE) n. 1829/2003. La Commissione presenta senza indugio la richiesta dello Stato membro al notificante/richiedente e agli altri Stati membri. La Commissione pubblica la richiesta per via elettronica.

Normativa europea - ETICHETTATURA Tutti i prodotti destinati all alimentazione dell uomo o degli animali, ivi compresi quelli direttamente destinati alla trasformazione, sono soggetti all obbligo di etichettatura quando contengono OGM o sono da essi costituiti od ottenuti. Solo le tracce di OGM possono essere esenti da tale obbligo se queste non superano la soglia dello 0,9 % e se la loro presenza è involontaria e tecnicamente inevitabile. Direttiva 2001/18/CE

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEGLI OGM

Analisi qualitativa verificare la presenza o meno di OGM Analisi quantitativa determinare quanto OGM c è

Negativo test OGM Rilevazione OGM Positivo Identificazione OGM Illegale No Autorizzato? Si Analisi dei singoli ingredienti Etichettatura non necessaria Meno dello 0.9% Etichettatura Più dello 0.9% Quantificazione OGM

99.5% mais 0.5% 98.5% 1.5% mais mais mais GM mais mais GM etichettatura non richiesta etichettatura richiesta

98.8% 0.8% mais mais GM mais A GM mais B 0.4% etichettatura richiesta

Strategie per l identificazione di OGM metodi basati sulla determinazione della proteina - Western Blot - ELISA metodi basati sulla determinazione del DNA - Southern Blot - PCR qualitativa - PCR quantitativa

metodi basati sulla determinazione della proteina esistono anticorpi per le proteina CP4 EPSPS e Cry 1Ab (Bt) Il western blotting ha un uso confinato alla ricerca L ELISA può essere usato per screening sensibilità elevata limite di rilevazione 0,01 0,1% Non adatto per prodotto processati

metodi basati sulla determinazione del DNA Sample Estrazione di DNA base pairs (bp) % GMO content M nt 0 0.1 0.5 2 100 C+ Risultati Amplificazione 500 400 300 200 100 180 bp Elettroforesi

Sequenze comunemente coinvolte utilizzabili per la determinazione degli OGM - CaMV 35S promoter - NptII - Nos terminator - bar - pat Primers per PCR disegnati sulla base di queste sequenze

Specificità nella scelta dei primers

Specificità nella scelta dei primers

PCR quantitativa Real-time PCR La concentrazione del DNA può essere determinata dal ciclo di amplificazione durante la fase esponenziale Vantaggi: Elevata sensibilità (limite di rilevazione 0,01%) e specificità Permette di identificare qualsiasi OGM Efficace con diversi tipi di campioni

Real-Time PCR - Determinazione del ciclo soglia 0.2 0.18 0.16 0.14 0.12 0.1 0.08 0.06 10000 5000 2000 1000 500 100 notemplate Threshold 0.04 0.02 0 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Cycle Number