TENNIS FORUM MEETING ANNUALE 2007

Documenti analoghi
LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO SPORTIVO G.B. VACCARINI

Analisi biomeccanica del diritto

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

TIROCINIO ISTRUTTORI DI PRIMO LIVELLO DISPENSA TECNICA MINI-TENNIS FASE AVVIAMENTO

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Fondamentali di base: ATTACCO

Corso Istruttori beach tennis 1 livello

LA TECNICA NEL MINI-TENNIS

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Modulo 5: il passaggio

REGOLAMENTO TENNIS (breviario)

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

CENTRI ESTIVI Programma

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

CENTRI ESTIVI Programma

1 Corso di Formazione per Maestro Nazionale 2011

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

CENTRI ESTIVI Programma Fase di Pre-perfezionamento LIVELLO CERBIATTO

CENTRI ESTIVI Programma

Federazione Italiana Rugby

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

INTERVISTA AI NOSTRI TECNICI:

1 Corso di Formazione per Maestro Nazionale 2011

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

CENTRI ESTIVI Programma

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

CENTRI ESTIVI Programma

Camigliatello Silano (CS) Luglio 2017

Badminton. Il campo da gioco. Le dimensioni del campo variano se si gioca in singolare o doppio:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

DI YURI RAMPAZZO P.IVA

TruSwing Misurazioni. Speed= Velocità della testa del bastone all impatto. Tempo= Il rapporto di tempo tra backswing e downswing.

Programma di Sviluppo del Giocatore a Lungo Termine. Periodizzazione e Stru;ura della Lezione. Docente: Luigi Ber/no

Centri Estivi FIT Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino

Il placcaggio. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2011/2012

Accenti di coaching degli elementi tecnici

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

Appunti di SCIENZE MOTORIE

DIFESA FASE 1 ANALISI

LA FASE BREAK-POINT ASPETTI TECNICI-TATTICI NELLA PALLAVOLO GIOVANILE

RACCHETTA DA TENNIS. IUAV - Corso di Disegno Industriale e Multimedia Esame di Geometria. Mirella Edotti mat

Concretizzare un vantaggio di spazio o di tempo acquisito da se stessi o da un compagno

GINNASTICA GENERALE COLLO

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Divertirsi ed apprendere le basi. 1) Nome delle parti del bastone. (Ball, tip, asta, punto di bilanciamento) 1) ½ fig. 8 interno braccio dx e sn

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS LA TECNICA NELLA FASE DI PRE- PERFEZIONAMENTO

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a

MODULO 3: IL PASSAGGIO

ANELLI FS Uso riservato ad utenti di minimo 14 anni e altezza minima 140 cm Funzione: Istruzioni: ATTENZIONE: GOLDEN GAMES srl -

Programmi di Allenamento Toscana

IL PALLEGGIO NEL SETTORE FEMMINILE individuazione e allenamento. Prof. Michele Fanni

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

Giocolare un palloncino gonfiabile

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

Programma di formazione in pallacanestro

L analitico non deve farci perdere di. 2. Specializzare nel ruolo intrapreso. 3. Consolidare le tecniche e loro utilizzo % = % = 23% 29% 27% 36 12%

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

GBA: Approccio Basato sul Gioco LA TATTICA NEL MINITENNIS

Tennis in sedia a rotelle

Didattica della schiacciata

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

CORSI DI BOWLING. 1,4,1,1 suggerimenti e curiosità. Il rilascio della boccia

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Salto con l Asta. Fabio Pizzolato. Università di Verona. 23 settembre 2012

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

PROGRAMMA CINTURA VERDE

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

IL PALLEGGIO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Transcript:

TENNIS FORUM MEETING ANNUALE 2007

PTR TENNIS FORUM 2007 Giocatori di 12, 14 e 16 anni Progressioni per insegnare la tecnica utilizzata dai giocatori professionisti di oggi A cura di Leo Alonso

Attualmente I giocatori professionisti utilizzano tecniche che nel passato non venivano insegnate Dobbiamo cominciare ad insegnare queste Nuove Tecniche? Se la risposta è affermativa. La domanda seguente è : Come?

Quali PTR Pro abbiamo tutti sperimentato i benefici dell insegnamento attraverso le PROGRESSIONI Oggi dimostreremo progressioni Per insegnare le nuove tecniche

Incorporeremo due concetti Concetto Tecnico-Tattico e Come gestire l evoluzione Di un giovane giocatore

Analizziamo alcune Nuove Tecniche I. Produzione dei colpi II. Gioco di gambe III. Concetto biomeccánico

a DIRITTO 1 Impugnatura Western

a DIRITTO 1 Impugnatura Semi Western

a DIRITTO 1 Impugnatura Eastern

a DIRITTO 1 Impugnatura Continental

a DIRITTO 2 Punto di Contatto-Impugnature Western Semi-Western Eastern Continental

a DIRITTO 3 Finale

a DIRITTO 3 Finale

a DIRITTO 3 Finale

a DIRITTO 3 Finale

b ROVESCIO 1 Grip Giocatori Professionisti: Impugnano con le dita unite

b ROVESCIO 1 Grip Eastern Stile Clássico

b ROVESCIO 1 Grip Semi Western?

b ROVESCIO 2 Slice

c ROVESCIO a due mani 1 Tecniche distinte in funzione di differenti impugnature A. Mano sotto (destra) Mano sopra (sinistra) Grip Continental Grip Eastern di diritto

c ROVESCIO a due mani 1 Tecniche distinte in funzione di differenti impugnature B. Mano sotto (destra) Mano sopra (sinistra) Grip Eastern di rovescio Grip Eastern di diritto

c ROVESCIO a due mani 1 Tecniche distinte in funzione di differenti impugnature C. Mano sotto (destra) Mano sopra (sinistra) Grip Eastern de Diritto Grip Eastern di Diritto

d SERVIZIO 1 Backswing corto

d SERVIZIO 2 Backswing largo (full serve)

d SERVIZIO 3 Backswing abbreviato

d SERVICIO 4 Tutti salutano con le mani al cielo

d SERVIZIO 5 Rotazione delle anche

d SERVIZIO 6 Servizio con Kick

d SERVICIO 7 Uso adeguato della mano non dominante

e VOLEE 1 Volèe Tradizionale

e VOLEE 2 Volée con swing (utilizzazione dell impugnatura molto chiusa)

e VOLEA 2 Voleé con swing (utilizzazione dello swing per eseguire la voleè con maggiore potenza)

f 1 RISPOSTA al Servizio Split-Giro delle spalle (senza apertura)- Punto d impatto- Finale soave

f 1 RISPOSTA al Servizio Split-Grip Continental-Giro delle spalle (senza apertura) - Punto d impatto come una vollée

Gioco di gambe Posizione aperta e chiusa Come recuperare più rapidamente la posizione ottimale di attesa

a ROVESCIO 1 Posizione Chiusa

a ROVESCIO 1 Posizione aperta Open Stance

a RECUPERO rapido 1 Posizione aperta del Diritto

a RECUPERO rapido 2 Posizione aperta del Rovescio

a RECUPERO rapido 3 Diritto Estremo Non solo nuovo gioco di gambe

Biomeccanica Energia Elastica: torsione Azione e Reazione Centro di Gravità del corpo Equilibrio (Statico & Dinamico) Catena Cinetica

a 1 Energía Elastica Torsione Elastic Energy

b 2 AzioneeReazione Salto come conseguenza dell effetto azione e reazione

b 2 Azione e Reazione Salto come conseguenza dell effetto azione e reazione

b 3 AzioneeReazione Salto e impulso per colpire in aria

b Centro di Gravità del Corpo 4 Line of Gravity Center of Gravity

c 1 Equilibrio Equilibrio Statico

c 1 Balance Equilibrio Statico LINE OF GRAVITY CENTER OF GRAVITY

c 2 Equilibrio Equilibrio Dinamico

c 2 Equilibrio Equilibrio Dinamico Líne of gravity Base of support

c 1 Catena Cinética Attivazione coordinata dei segmenti corporei Polso Anca Mano Schiena Busto e Spalla Gomito Gambe Azione e Reazione

Concetto Tecnico-Tattico Provoca Grip western o semi western Dita unite nella presa di rovescio ad una mano Posizione Aperta Salto per impattare Ecc

Molte Grazie per la vostra attenzione! Esercizi per incorporare il concetto Tattico Tecnico In campo A cura di Leo Alonso