LA TECNICA NEL MINI- TENNIS LA TECNICA NELLA FASE DI PRE- PERFEZIONAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TECNICA NEL MINI- TENNIS LA TECNICA NELLA FASE DI PRE- PERFEZIONAMENTO"

Transcript

1 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS LA TECNICA NELLA FASE DI PRE- PERFEZIONAMENTO

2 l l 2. l 3. l 4. l l l l 3. l 4. l 5. Livello Delfino Obiettivi Tecnici Sotto-Obiettivi Tecnici 1. Equilibrio 1. Posizione atletica Trasferimento del peso del corpo Movimento orizzontale dell'attrezzo Azione dell arto non dominante 5. Timing esecutivo 2. Azione delle gambe Impugnature Assetto braccio-racchetta Studio della palla

3 l l 3. l l Livello Cerbiatto Obiettivi Tecnici Sotto-Obiettivi Tecnici 1. Equilibrio 2. Trasferimento del peso del corpo 3. Movimento orizzontale dell'attrezzo 4. Azione dell arto non dominante 5. Timing esecutivo 1. Stance 2. Direzione dell attrezzo Associazione e dissociazione degli arti superiori 4. Ampiezza della preparazione 5. Velocità dell'attrezzo

4 OBIETTIVI TECNICI DEL MINI- TENNIS 1. EQUILIBRIO 2. TIMING ESECUTIVO 3. TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO 4. MOVIMENTO ORIZZONTALE DELLA RACCHETTA 5. AZIONE DELL ARTO NON DOMINANTE 4

5 OBIETTIVI TECNICI DELLA FASE DEL PRE- PERFEZIONAMENTO NELLA FASE DI PRE-PERFEZIONAMENTO GLI OBIETTIVI TECNICI, PUR RIMANENDO GLI STESSI PRESI IN CONSIDERAZIONE DURANTE LA FASE DI AVVIAMENTO, SONO SOGGETTI A UN PROCESSO DI EVOLUZIONE IN TERMINI DI C O N T E N U T I I N R E L A Z I O N E A L L A P R O G R E S S I VA ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DA PARTE DEGLI ALLIEVI. IN PARTICOLARE SARA OPPORTUNO FOCALIZZARE L ATTENZIONE SUI SEGUENTI ASPETTI TECNICI: 1) EQUILIBRIO DA CONSIDERARSI IN RIFERIMENTO ALLA TECNICA DEGLI SPOSTAMENTI E ALLA STANCE ASSUNTA DURANTE L ESECUZIONE DELLE ABILITA TECNICHE 2 ) TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO DA CONSIDERARSI IN RIFERIMENTO ALLE STANCE E DA INTENDERE IN FORMA MOLTO PIU DINAMICA RISPETTO A QUANTO PROPOSTO NELLA FASE DI AVVIAMENTO. 3) MOVIMENTO ORIZZONTALE DELLA RACCHETTA CONDIZIONATO DALLA DIREZIONE DELL ATTREZZO AL TERMINE DELLA FASE DI PREPARAZIONE E DALLA ZONA DI CONTATTO 4) AZIONE DELL ARTO NON DOMINANTE DA CONSIDERARSI IN RIFERIMENTO AL MOVIMENTO DI ASSOCIAZIONE E DISSOCIAZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI 5) TIMING ESECUTIVO CONDIZIONATO DALL AMPIEZZA DEL MOVIMENTO DI PREPARAZIONE E DALLA VELOCITA DELL ATTREZZO DURANTE LA FASE DI ACCELERAZIONE 5

6 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 1. EQUILIBRIO UN ADEGUATA POSIZIONE DI PARTENZA (pre-requisito tecnico) E IL PRESUPPOSTO PER GARANTIRE UNA CORRETTA AZIONE DEGLI ARTI INFERIORI DURANTE LA FASE DI RICERCA DI PALLA. E IMPORTANTE A TAL RIGUARDO FISSARE L ATTENZIONE SULL AMPIEZZA DELLA BASE D APPOGGIO E SUL PIEGAMENTO DEGLI ARTI INFERIORI DETERMINANDO ANGOLI PROPRIOCETTIVI DI SPINTA. I N R E L A Z I O N E A L L A C Q U I S I Z I O N E PROGRESSIVA DI COMPETENZE DA PARTE DEGLI ALLIEVI, SARA OPPORTUNO INTRODURRE, NELLA FASE DI PRE- PERFEZIONAMENTO, LA TECNICA DELLO SPLIT STEP PER FAVORIRE UN AZIONE DINAMICA DEGLI ARTI INFERIORI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI ENERGIA ELASTICA. 6

7 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 1. EQUILIBRIO SPLIT STEP ESEGUITO PRIMA DI UNA RISPOSTA AL SERVIZIO 7

8 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2. TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO IL TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO E UN ASPETTO TECNICO DI IMPORTANZA CENTRALE IN TUTTE LE ABILITA TECNICHE P E R FAV O R I R E L A P R O D U Z I O N E D I VELOCITA LINEARE. NELLA FASE DI PRE-PERFEZIONAMENTO L I N S E G N A N T E D O V R A C U R A R E I N PARTICOLAR MODO IL PASSO DI RECUPERO SUCCESSIVO AL TRAFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO CHE POSSA GARANTIRE UN ESECUZIONE PIU DINAMICA DELLE VARIE ABILITA TECNICHE. L AMPIEZZA DELLA BASE DI APPOGGIO, LA STANCE E LA ZONA DI CONTATTO SONO GLI ELEMENTI TECNICI PIU RILEVANTI PER OTTIMIZZARE IL TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO. 8

9 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2. TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO IL TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO PROGRESSIVAMENTE DOVRA ESSERE COMBINATO CON LA ROTAZIONE DEL TRONCO PER GARANTIRE LA PRODUZIONE DI ENERGIA AGGIUNTIVA (TRASLAZIONE E ROTAZIONE). NELLA FASE DI PRE-PERFEZIONAMENTO LA ROTAZIONE DEL TRONCO DOVRA E S S E R E A N C O R A M I N I M I Z Z A T A PRIVILEGIANDO LA PRODUZIONE DI VELOCITA LINEARE ATTRAVERSO IL TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO E I L M O V I M E N T O O R I Z Z O N T A L E DELL ATTREZZO. 9

10 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2. TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO VS. ROTAZIONE DEL TRONCO

11 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2. TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO GLI OCCHI, NELLO SVILUPPO DELL AZIONE DI GIOCO, SONO SOGGETTI ALLE SEGUENTI FASI: a) FLIGHT = osservare il volo della palla in arrivo b) FOCUS = spostare lo sguardo dalla palla alla zona di imparo c) FIXATION = fissare la zona di imparo mantenendo lo sguardo sulla stessa anche durante la prima fase del finale di movimento

12 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2. TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO PER QUANTO CONCERNE LE VOLEE E MOLTO IMPORTANTE PRESTARE ATTENZIONE AL TIMING CON IL QUALE VIENE DETERMINATO IL TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO. IN PARTICOLARE LA FASE DI IMPATTO NON DOVRA MAI ESSERE COINCIDENTE CON LA FASE DI ATTERRAGGIO PER EVITARE CHE IL PESO DEL CORPO SI TRASFERISCA VERSO IL BASSO PIUTTOSTO CHE IN AVA N T I C O N C O N S E G U E N T E D I S P E R S I O N E D I V E L O C I TA LINEARE. 12

13 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2. TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO VARIAZIONI TECNICHE NEL TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO 13

14 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3. MOVIMENTO ORIZZONTALE DELLA RACCHETTA DIREZIONE VERTICALE DELL ATTREZZO DIREZIONE ORIZZONTALE DELL ATTREZZO DIREZIONE OBLIQUA DELL ATTREZZO 14

15 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3. MOVIMENTO ORIZZONTALE DELLA RACCHETTA PROCESSO DI MODIFICAZIONE DELL ABILITA TECNICA 15

16 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3. MOVIMENTO ORIZZONTALE DELLA RACCHETTA LA DIREZIONE ORIZZONTALE DELL ATTREZZO E LA POSIZIONE ASSUNTA DALLA MANO AL TERMINE DELLA PREPARAZIONE INFLUISCONO IN MANIERA D E T E R M I N A N T E S U L L A TRAIETTORIA DELL ASSETTO BRACCIO-RACCHETTA DURANTE LA FASE DI ACCELERAZIONE, SULLA PRECISIONE TEMPORALE E SULLA VELOCITA PRODOTTA. 16

17 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3. MOVIMENTO ORIZZONTALE DELLA RACCHETTA NEL ROVESCIO A DUE MANI AL TERMINE DELLA PREPARAZIONE E MOLTO IMPORTANTE OSSERVARE LA DIREZIONE ORIZZONTALE DELL ATTREZZO FAVORITA DA UN ADEGUATA POSIZIONE DEI GOMITI E DELLE MANI. NEL ROVESCIO A DUE MANI UNA PREPARAZIONE SEMI-CIRCOLARE (MANI ALL ALTEZZA DEI FIANCHI E TESTA DELLA RACCHETTA ALL ALTEZZA DELLE SPALLE) E LA S O L U Z I O N E O T T I M A L E P E R GARANTIRE ACCELERAZIONE DELLA RACCHETTA E PRECISIONE TEMPORALE. 17

18 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3. MOVIMENTO ORIZZONTALE DELLA RACCHETTA NEL ROVESCIO A UNA MANO AL TERMINE DELLA PREPARAZIONE LA DIREZIONE OBLIQUA DELL ATTREZZO E MOLTO IMPORTANTE PER ALLONTANARE LA RACCHETTA DAL PUNTO DI IMPATTO D E T E R M I N A N D O L E C O N D I Z I O N I O T T I M A L I P E R P R O D U R R E U N A MAGGIORE ACCELERAZIONE. LA FLESSIONE DEL GOMITO INTERVIENE IN MANIERA CONGIUNTA AL MOVIMENTO VERSO L ESTERNO DELLA RACCHETTA C O N S E N T E N D O U N U L T E R I O R E ACCUMULO DI ENERGIA. L INSEGNANTE DOVRA VALUTARE CON ATTENZIONE QUANDO INTRODURRE TALI ELEMENTI DI EVOLUZIONE TENENDO C O N T O C H E U N M O V I M E N T O D I PREPARAZIONE PARTICOLARMENTE A M P I O P O T R E B B E C O M P O R TA R E DIFFICOLTA IN RIFERIMENTO AL TIMING ESECUTIVO. 18

19 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3. MOVIMENTO ORIZZONTALE DELLA RACCHETTA 19

20 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3. MOVIMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE DELLA RACCHETTA PER PRODURRE ROTAZIONE IN BACK-SPIN E MOLTO IMPORTANTE COMBINARE LA TRAIETTORIA VERTICALE DELL ATTREZZO ( C O N C O N S E G U E N T E M O V I M E N T O DALL ALTO VERSO IL BASSO) CON LA TRAIETTORIA ORIZZONTALE (MOVIMENTO DA DIETRO VERSO AVANTI). CIO CONSENTIRA DI GENERARE NON S O LTA N TO R O TA Z I O N E M A A N C H E VELOCITA LINEARE CON CONSEGUENTI BENEFICI IN TERMINI DI ENERGIA PRODOTTA E PROFONDITA DI PALLA. 20

21 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 4. AZIONE DELL ARTO NON DOMINANTE PER QUANTO CONCERNE IL DIRITTO N E L L A FA S E D I AV V I A M E N T O E OPPORTUNO DISPORRE L ARTO NON DOMINANTE DAVANTI AL CORPO AL T E R M I N E D E L L A P R E PA R A Z I O N E AFFINCHE SVOLGA UN AZIONE DI EQUILIBRIO. IN TAL CASO E OPPORTUNO P A R L A R E D I M O V I M E N T O D I DISSOCIAZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI. NELLA FASE DI PRE-PERFEZIONAMENTO L I N S E G N A N T E P U O VA L U TA R E L OPPORTUNITA DI FAR ARRETRARE L ARTO NON DOMINANTE DURANTE LA FASE DI PREPARAZIONE, UNITAMENTE ALL ASSETTO BRACCIO-RACCHETTA, PER FAVORIRE UN MAGGIOR ACCUMULO DI ENERGIA ATTRAVERSO LA TORSIONE DEL TRONCO. IN TAL CASO E OPPORTUNO PARLARE DI MOVIMENTO DI ASSOCIAZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI. 21

22 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 4. AZIONE DELL ARTO NON DOMINANTE PER QUANTO CONCERNE IL ROVESCIO A U N A M A N O, L A R T O N O N DOMINANTE FAVORISCE IN PRIMO LUOGO IL CAMBIO DI IMPUGNATURA E SUCCESSIVAMENTE GARANTISCE UN CORRETTO ARRETRAMENTO DELL ASSETTO BRACCIO RACCHETTA. L ARTO NON DOMINANTE VIENE RILASCIATO DAL CUORE DELLA RACCHETTA AL TERMINE DELLA CADUTA VERTICALE DELL ATTREZZO SVOLGENDO UNA FUNZIONE DI EQUILIBRIO DURANTE LA FASE DI ACCELERAZIONE. 22

23 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 4. AZIONE DELL ARTO NON DOMINANTE PER QUANTO CONCERNE IL SERVIZIO NELLA FASE DI PRE-PERFEZIONAMENTO L INSEGNANTE DOVRA IN PRIMO LUOGO ASSICURARSI CHE GLI ALLIEVI SIANO IN GRADO DI ESEGUIRE AL MEGLIO IL LANCIO DI PALLA. CONSIGLIAMO DI EFFETTUARE IL LANCIO LEGGERMENTE A DESTRA E IN POSIZIONE AVANZATA RISPETTO AL PIEDE ANTERIORE PER AGEVOLARE IL TRASFERIMENTO DEL PESO DEL CORPO E IL MOVIMENTO ORIZZONTALE D E L L AT T R E Z Z O D U R A N T E L A FA S E D I ACCELERAZIONE. UN AZIONE UNITA SVOLTA DAL BRACCIO DALL AVAMBRACCIO E DALLA MANO E UNA CONDIZIONE DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PER GARANTIRE UNA BUONA DIREZIONE E PROFONDITA DEL LANCIO DI PALLA. DOPO AVER COMPLETATO IL LANCIO E MOLTO IMPORTANTE CHE L ARTO NON DOMINANTE C O N T I N U I A S A L I R E FAV O R E N D O U N A M A G G I O R E S TA B I L I TA D E L T R O N C O E P R O G R E S S I VA M E N T E U N A M A G G I O R E PRODUZIONE DI ENERGIA VERTICALE. 23

24 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 4. AZIONE DELL ARTO NON DOMINANTE PER QUANTO CONCERNE LE VOLEE L ARTO NON DOMINANTE SVOLGE UN RUOLO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA IN TERMINI DI EQUILIBRIO. A TAL RIGUARDO NELLA VOLEE DI DIRITTO GLI ALLIEVI DOVRANNO FOCALIZZARE L ATTENZIONE SULL AZIONE SIMMETRICA DELL ARTO NON DOMINANTE RISPETTO ALL ARTO DOMINANTE IN TUTTE LE FASI DEL MOVIMENTO. NELLA VOLEE DI ROVESCIO L ARTO NON DOMINANTE FAVORISCE L ARRETRAMENTO DELL ASSETTO BRACCIO-RACCHETTA DURANTE LA FASE DI PREPARAZIONE, PER P O I S V O L G E R E U N A F U N Z I O N E D I E Q U I L I B R I O D U R A N T E L A FA S E D I ACCELERAZIONE. COME NELLA VOLEE DI DIRITTO, ANCHE NELLA VOLEE DI ROVESCIO E IMPORTANTE OSSERVARE LA SIMMETRIA DEI DUE ARTI NELLA FASE DI ACCELERAZIONE E NEL FINALE DI MOVIMENTO. 24

25 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 5. TIMING ESECUTIVO E AMPIEZZA DELLA PREPARAZIONE PREPARAZIONE LINEARE VS. PREPARAZIONE CIRCOLARE STRATEGIE PER LA PRODUZIONE DI CONTROLLO VS. STRATEGIE PER LA PRODUZIONE DI VELOCITA 25

26 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 5. TIMING ESECUTIVO E AMPIEZZA DELLA PREPARAZIONE NEL SERVIZIO L AMPIEZZA DEL MOVIMENTO DI PREPARAZIONE NON E RILEVANTE IN TERMINI DI ENERGIA PRODOTTA. E M O LT O I M P O R TA N T E D E F I N I R E L AMPIEZZA DELLA PREPARAZIONE IN R I F E R I M E N T O A L L E C A P A C I T A COORDINATIVE DI COMBINAZIONE E DI RITMO. E ALTRETTANTO RILEVANTE ADEGUARE L ALTEZZA DEL LANCIO DI PALLA ALL AMPIEZZA DEL MOVIMENTO DI PREPARAZIONE. AL TERMINE DELLA PREPARAZIONE E FONDAMENTALE DETERMINARE UNA POSIZIONE ADATTA ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA FOCALIZZANDO IN PARTICOLAR MODO L ATTENZIONE, NELLA FASE DI PRE- PERFEZIONAMENTO, SULLA POSIZIONE DEL GOMITO E SULL ANGOLAZIONE DELLA RACCHETTA PIUTTOSTO CHE SULL AZIONE DEGLI ARTI INFERIORI E DEL TRONCO. 26

27 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 5. TIMING ESECUTIVO E AMPIEZZA DELLA PREPARAZIONE NELLE VOLEE E MOLTO IMPORTANTE FOCALIZZARE L ATTENZIONE SULLA POSIZIONE ASSUNTA DAL GOMITO E DALLA MANO AL TERMINE DELLA FASE DI PREPARAZIONE. IL GOMITO SARA DISPOSTO IN POSIZIONE PIU O MENO AVANZATA RISPETTO AL CORPO IN RELAZIONE ALLA VELOCITA DELLA PALLA IN ARRIVO, ALLA TIPOLOGIA DI VOLEE E AL LIVELLO DI COMPETENZE DEGLI ALLIEVI. LA MANO DOVRA ESSERE DISPOSTA SEMPRE IN POSIZIONE AVANZATA RISPETTO ALLA TESTA DELLA RACCHETTA PER GARANTIRE UNA C O R R E T TA A Z I O N E D I S P I N TA E CONTROLLO DEI SEGMENTI DELL ARTO DOMINANTE. L A F L E S S I O N E E S U C C E S S I V A E S T E N S I O N E D E L G O M I TO E U N ELEMENTO TECNICO DI FONDAMENTALE I M P O R TA N Z A P E R FAV O R I R E L A PRODUZIONE DI ENERGIA. 27

28 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 5. TIMING ESECUTIVO E AMPIEZZA DELLA PREPARAZIONE VOLEE ESEGUITA CON LA MANO 28

29 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 5. TIMING ESECUTIVO E AMPIEZZA DELLA PREPARAZIONE VOLEE ESEGUITA CON IL GOMITO 29

30 L EVOLUZIONE DELLA TECNICA NEL MINI- TENNIS 5. TIMING ESECUTIVO E AMPIEZZA DELLA PREPARAZIONE VOLEE ESEGUITA CON IL BRACCIO 30

31 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE COSA SI INTENDE PER APPRENDIMENTO MOTORIO? COME E QUANDO MISURARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO MOTORIO GLI STADI DI APPRENDIMENTO MOTORIO APPRENDIMENTO MOTORIO E PRESTAZIONE 31

32 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE LE TEORIE DI APPRENDIMENTO MOTORIO LA TEORIA DEI PROGRAMMI MOTORI QUANDO UTILIZZARE I PROGRAMMI MOTORI COME STABILIZZARE I PROGRAMMI MOTORI QUANTI PROGRAMMI MOTORI E POSSIBILE STABILIZZARE ATTRAVERSO LA PRATICA 32

33 Per COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE LA TEORIA DEI PROGRAMMI MOTORI GENERALIZZATI ogni classe di movimento stabilizziamo un programma motorio eseguendo di volta in volta delle modificazioni necessarie per far fronte alla variabilità delle situazioni 33

34 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE COMPONENTI DI UN PROGRAMMA MOTORIO GENERALIZZATO A) STRUTTURA PROFONDA DEL MOVIMENTO (parte del movimento non soggera a un controllo mentale cosciente) B) PARAMETRI DEL MOVIMENTO (par_ del movimento soggere a un processo volontario di modificazione per far fronte alla variabilità del compito) 34

35 A) (ordine segmen_ movimento programma B) (durata regolata in complessiva COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE LA STRUTTURA PROFONDA DEL MOVIMENTO: SEQUENCING con cui intervengono i vari corporei nella fase del regolata dal motorio) TIMING RELATIVO della parte del movimento dal programma motorio rapporto alla durata del movimento) 35

36 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE PRIORITA DIDATTICHE NEL SERVIZIO SPINTA DEGLI ARTI INFERIORI VS. TIMING ESECUTIVO 36

37 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE PRIORITA DIDATTICHE NEL SERVIZIO POSIZIONE DEL GOMITO E CADUTA VERTICALE DELL ATTREZZO 37

38 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE PRIORITA DIDATTICHE NEL SERVIZIO ORIENTAMENTO DEL PALMO DELLA MANO 38

39 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE IL TIMING RELATIVO TIMING RELATIVO E APPLICAZIONI DIDATTICHE: A) Determinare un compromesso dida`co o`male tra controllo e velocità B) U_lizzare mezzi dida`ci ada` a favorire la produzione di velocità C) Acquisire una tecnica correra

40 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE I PROGRAMMI MOTORI Si realizzano prestazioni migliori quando gli atle_ lasciano che siano le capacità apprese dal sistema motorio a controllare l azione,anziché cercare di intervenire con processi volontari. Interven_ volontari comportano un ipercontrollo dell azione che rende peggiora_va la prestazione. Al contrario per raggiungere la massima performance occorre lasciar fluire i propri movimen_.

41 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE I PARAMETRI DEL MOVIMENTO LA PARTE VARIABILE DEL MOVIMENTO (parametri) A) Ampiezza del movimento (preparazione e finale) B) Forza impiegata (velocità prodora) C) Numero di segmen_ corporei u_lizza_ D) Direzione e traieroria

42 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE IL PROCESSO DI PARAMETRIZZAZIONE Secondo la teoria dello schema attraverso le esercitazioni variate gli allievi nel tempo acquisiscono un insieme di regole (il cosiddetto schema ) che consentono loro di selezionare i parametri necessari per produrre le varianti dell azione motoria.

43 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE LE ESERCITAZIONI A BLOCCHI Attraverso le esercitazioni a blocchi (più ripetizioni di una singola abilità prima di procedere all esecuzione di altre abilità) è possibile fissare più facilmente i programmi motori favorendo la produzione di automatismi. 43

44 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE LE ESERCITAZIONI SERIALI Attraverso le esercitazioni seriali (eseguire differenti abilità seguendo un ordine predefinito e minimizzando le ripetizioni di ogni singola abilità tecnica) è possibile diversificare il compito comprendendo le differenze significative tra le varie abilità. 44

45 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE LE ESERCITAZIONI RANDOMIZZATE Attraverso le esercitazioni randomizzate (eseguire differenti abilità con un ordine casuale e correlato all imprevedibilità della situazione) è possibile applicare le abilità in situazioni reali di gioco, attivando la capacità di anticipazione motoria nell intento di ridurre i tempi di reazione. 45

46 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE ESERCITAZIONI A CONFRONTO Si ricordi che le esercitazioni a blocchi, nonostante in una prima fase determinino una maggiore fissazione dei programmi motori, nel lungo periodo comportano un apprendimento apparente delle abilità in quanto per tradurre l apprendimento motorio in prestazione è necessario essere in grado di applicare le abilità diversificando di volta in volta il compito e fronteggiando l imprevedibilità e variabilità delle situazioni di gioco. 46

47 COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE ESERCITAZIONI A CONFRONTO IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO MOTORIO SI SVILUPPA ATTRAVERSO GLI STADI DELL ELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE: a) Iden_ficazione dello s_molo b) Selezione della risposta c) Programmazione della risposta IL TEMPO DI REAZIONE E IL TEMPO CHE INTERCORRE TRA LO STADIO DI INDENTIFICAZIONE DELLO STIMOLO E LO STADIO DI PROGRAMMAZIONE DELLA RISPOSTA L ANTICIPAZIONE MOTORIA E DI IMPORTANZA FONDAMENTALE PER CONSENTIRE LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI REAZIONE

48 Le COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE ESERCITAZIONI A CONFRONTO condizioni di esercitazione che mantengono fissi e prevedibili mol_ aspe` dell ambiente in cui viene eseguito il compito, sono condizioni che non offrono agli allievi l opportunità di apprendere ciò che non sanno ancora fare. La chiave del successo sta nel consen_re agli allievi di sperimentare le condizioni che possono asperarsi di trovare nel contesto target, anche se ciò comporta errori più frequen_ ed un più lento miglioramento della prestazione.

49 LE COME STABILIZZARE LE ABILITA TECNICHE ESERCITAZIONI A CONFRONTO TECNICHE DI ESERCITAZIONE IN RELAZIONE AGLI STADI DI APPRENDIMENTO MOTORIO: a) Coordinazione grezza: esercitazioni a blocchi + esercitazioni seriali b) Coordinazione fine: prevalentemente esercitazioni a blocchi e seriali e in parte esercitazioni randomizzate c) Stabilizzazione motoria: esercitazioni prevalentemente in forma randomizzata N.B: le esercitazioni variate dovranno essere u_lizzate (con percentuali differen_) in ture le fasi di apprendimento motorio, in quanto rendono più significa_vo l apprendimento arraverso l a`vazione del processo di parametrizzazione

50 COSA CONCLUSIONI APPRENDIAMO ATTRAVERSO UNA BUONA PRATICA? Fissazione di programmi motori generalizza_ Processo di parametrizzazione arraverso l acquisizione dello schema 50

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico LA TECNICA LA TECNICA (insieme di gesti e di azioni.) RISVOLTI DIDATTICI: a) INSEGNAMENTO TECNICO/TATTICO (le abilità tecnico/tattiche)

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI-TENNIS

LA TECNICA NEL MINI-TENNIS LA TECNICA NEL MINI-TENNIS Gli obie;vi tecnici della racche@a azzurra (fase avviamento) dovranno vertere sull apprendimento dei pre- requisif della tecnica (posizione atlefca, impugnature, studio della

Dettagli

Centri Estivi FIT Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino

Centri Estivi FIT Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino Centri Estivi FIT 2015 Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino CONSIGLI(PER(L INSEGNANTE( Per educare non basta istruire Tutti gli allievi sono diversi, pertanto un buon insegnante deve essere

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLE ABILITA TECNICHE

APPRENDIMENTO DELLE ABILITA TECNICHE APPRENDIMENTO DELLE ABILITA TECNICHE OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE OBIETTIVO GENERALE INDICARE IL PERCORSO METODOLOGICO DELL INSEGNANTE NELL INTENTO DI GARANTIRE AD OGNI ALLIEVO UN ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma Fase di Pre-perfezionamento LIVELLO CERBIATTO

CENTRI ESTIVI Programma Fase di Pre-perfezionamento LIVELLO CERBIATTO CENTRI ESTIVI 2019 Programma Fase di Pre-perfezionamento LIVELLO CERBIATTO STRUTTURA GENERALE DELLA LEZIONE ESEMPIO DI In ogni lezione è fondamentale prendere in considerazione differenti aree di competenza

Dettagli

Analisi biomeccanica del diritto

Analisi biomeccanica del diritto Analisi biomeccanica del diritto Nel corso degli anni il colpo del diritto ha visto svilupparsi nei seguenti elementi: - Grip: presa della racchetta - Stance: posizione delle gambe; oggi nell 85% degli

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2018 Programma Fase di pre-perfezionamento LIVELLO CERBIATTO STRUTTURA GENERALE DELLA LEZIONE ESEMPIO DI In ogni lezione è fondamentale prendere in considerazione differenti aree di competenza

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma Fase di MINITENNIS AVVIAMENTO LIVELLO DELFINO

CENTRI ESTIVI Programma Fase di MINITENNIS AVVIAMENTO LIVELLO DELFINO CENTRI ESTIVI 2019 Programma Fase di MINITENNIS AVVIAMENTO LIVELLO DELFINO STRUTTURA GENERALE DELLA LEZIONE ESEMPIO DI In ogni lezione è fondamentale prendere in considerazione differenti aree di competenza

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2018 Programma Fase di MINITENNIS AVVIAMENTO LIVELLO DELFINO STRUTTURA GENERALE DELLA LEZIONE ESEMPIO DI In ogni lezione è fondamentale prendere in considerazione differenti aree di competenza

Dettagli

TIROCINIO ISTRUTTORI DI PRIMO LIVELLO DISPENSA TECNICA MINI-TENNIS FASE AVVIAMENTO

TIROCINIO ISTRUTTORI DI PRIMO LIVELLO DISPENSA TECNICA MINI-TENNIS FASE AVVIAMENTO TIROCINIO ISTRUTTORI DI PRIMO LIVELLO DISPENSA TECNICA MINI-TENNIS FASE AVVIAMENTO I Pre-requisiti sono da intendersi come le basi dell apprendimento tecnico; attraverso la simbiosi di tali elementi, senza

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2019 Programma Fase di Perfezionamento RADUNI TECNICI NAZIONALI PROGRAMMA TECNICO RADUNI 2019 PREMESSA LA FASE DEL RAPPRESENTA UNA FASE DETERMINANTE NELLA CRESCITA E COSTRUZIONE DI UN GIOCATORE

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2018 Programma Fase di Perfezionamento RADUNI TECNICI NAZIONALI PROGRAMMA TECNICO RADUNI 2018 PREMESSA LA FASE DEL RAPPRESENTA UNA FASE DETERMINANTE NELLA CRESCITA E COSTRUZIONE DI UN GIOCATORE

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco TECNICHE DI ATTACCO CARATTERISTICHE DEI VARI RUOLI Dalla definizione dei principali criteri di lettura della tecnica esecutiva della schiacciata è possibile

Dettagli

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti 2. Fase della coordinazione fine 13-15 anni insegnamento della tecnica

Dettagli

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI 1 I LANCI Koltai J. 1975 se osserviamo i bambini, potremo constatare che nei giochi

Dettagli

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE ROMA 5 SETTEMBRE 2010 INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE COSA INSEGNO DIMOSTRAZIONE E SPIEGAZIONE DEL MODO PER ESEGUIRE L ELEMENTO TECNICO SCELTO, LO SCOPO DELLA SUA ESECUZIONE E LE CONDIZIONI PER LA SUA

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dalla considerazione che l allievo allenatore deve far fronte alla richiesta dei campionati di divisione deriva la necessità

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2018 Programma Fase di Perfezionamento LIVELLO COCCODRILLO STRUTTURA GENERALE DELLA LEZIONE ESEMPIO DI MINITENNIS LIVELLO COCCODRILLO E SUPER COCCODRILLO In ogni lezione è fondamentale prendere

Dettagli

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per I prerequisiti dell apprendimento della tecnica Quali Capacità? Capacità Motorie Capacità Cognitive La tecnica nei giochi sportivi di invasione Sottoposta a continui aggiustamenti e adattamenti Occorrono

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2016-2017 Didattica delle Tecniche della Pallavolo Mod. 7 Dalla didattica del bagher alla identificazione delle attitudini per

Dettagli

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli La battuta in salto nella pallavolo femminile Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli Considerazioni generali Tecnica in grande evoluzione Il tocco della rete Il rally point system

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo. CLASSE I UdA:schema corporeo PERIODO:settembre-novembre OBIETTIVO FORMATIVO:sviluppare lo schema corporeo. ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Dettagli

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento 21 dicembre 2015 1 Carl Mc Gown e lo studio della Biomeccanica Biomeccanica: studio della fisica del movimento o anche studio dei movimenti

Dettagli

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso. La coordinazione Le capacità motorie Capacità motorie: è l insieme delle caratteristiche fisiche o sportive che un individuo possiede e che permette l apprendimento e l esecuzione delle varie azioni motorie.

Dettagli

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche Prof. Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili FIPAV Il modello di prestazione

Dettagli

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo Club Italia maschile Test 10-02-2009 Vigna di Valle Mario Barbiero 1 PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO Identificare una corretta metodologia per

Dettagli

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica. Le Capacità Motorie Le capacità motorie sono quei presupposti della prestazione che permettono l apprendimento e l esecuzione di azioni motorie. Il loro grado di sviluppo condiziona la strutturazione degli

Dettagli

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS di Daniele Reggianini DANIELE REGGIANINI Tecnico Nazionale AICS, IS2 FIT, Special Instructor, Istruttore Tennis Fitness, Preparatore Fisico 1 Livello

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011 L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo Roma 29 Novembre 2011 2 Principali riferimenti 1. Analisi delle differenze fra la prestazione del tennistavolo moderno e quella della

Dettagli

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE Il processo di identificazione delle attitudini tecniche consente di iniziare

Dettagli

Analisi delle tecniche di base

Analisi delle tecniche di base FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali Analisi delle tecniche di base Trento 22 maggio 2016 Gianluca Bastiani Tecnica individuale Sviluppo dei fondamentali comuni a tutti i ruoli Applicazione

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 10 DIDATTICA TECNICA 5 LA DIDATTICA DEL SERVIZIO ED IL SUO SVILUPPO: OBIETTIVI GENERALI DOCENTE: Bellini G. Pietro 21 NOVEMBRE 2010

Dettagli

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico Massimo BIFFI La presa: definizione La presa consiste in un gesto tecnico che il portiere esegue al fine di interrompere la traiettoria della palla

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

Lezioni pratiche con Paolo Marcelloni video realizzato in occasione del Camp a Praga Luglio 2012

Lezioni pratiche con Paolo Marcelloni video realizzato in occasione del Camp a Praga Luglio 2012 LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 20 Lezioni pratiche con Paolo Marcelloni video realizzato in occasione del Camp a Praga Luglio 2012 Troverete di seguito le indicazioni per eseguire correttamente il gesto tecnico.

Dettagli

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE PROVINCIALE ALLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI La struttura

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Comitato Provinciale Roma

Comitato Provinciale Roma Ricezione/Attacco Dall impostazione del fondamentale di ricezione allo sviluppo della fase di ricezione/attacco nella pallavolo femminile Apprendimento Motorio L apprendimento motorio è l acquisizione,il

Dettagli

DALLA DIDATTICA DEL PALLEGGIO ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE PER IL RUOLO DI ALZATORE

DALLA DIDATTICA DEL PALLEGGIO ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE PER IL RUOLO DI ALZATORE DALLA DIDATTICA DEL PALLEGGIO ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE PER IL RUOLO DI ALZATORE Dal concetto generale di didattica (intesa nello specifico come procedimento protocollare atto ad apportare

Dettagli

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO Ogni allenatore deve avere la propria filosofia, accompagnata da una conoscenza a 360 della pallacanestro e della relativa metodologia

Dettagli

FUNZIONAMENTO TABELLA RIASSUNTIVA ATTIVITÀ U11

FUNZIONAMENTO TABELLA RIASSUNTIVA ATTIVITÀ U11 FUNZIONAMENTO Il Responsabile Tecnico sarà individuato dall ISF R. Lombardi e dal STN in sinergia con il Comitato Regionale entro il 30 settembre 2017. Dovrà essere in possesso della qualifica FIT di TN

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE FIPAV Comitato Territoriale di Sassari Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE Info: tecnici.ctsassari@gmail.com Tel. 3772581610 (Alessandro

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica e didattica della schiacciata

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica e didattica della schiacciata Tecnica e didattica della schiacciata LA DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA Dall analisi degli step esecutivi della tecnica della schiacciata è possibile identificare una serie di aspetti che influiscono in modo

Dettagli

Apprendimento e Coordinazione Motoria

Apprendimento e Coordinazione Motoria Apprendimento e Coordinazione Motoria Le tappe dell apprendimento (Meinel) Coordinazione grezza Coordinazione fine Disponibilità variabile Aspetti delle fasi di apprendimento Fase 1 - creazione dell immagine

Dettagli

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione La coordinazione Il movimento: definizione e classificazione Movimento: è un attività muscolare che si realizza nel mantenimento di una postura, dell equilibrio e nello spostamento del corpo o di sue parti.

Dettagli

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

I salti Il lungo nelle categorie giovanili Centro Studi & Ricerche I salti Il lungo nelle categorie giovanili Claudio Mazzaufo Seminari per formatori regionali Formia, Tirrenia, aprile 2017 LA FORMA DEL MOVIMENTO Uomo della strada bambino Atleta

Dettagli

RACCHETTA AZZURRA (GRUPPI FUTURES-CHALLENGER) (OBIETTIVI TECNICI)

RACCHETTA AZZURRA (GRUPPI FUTURES-CHALLENGER) (OBIETTIVI TECNICI) PREMESSA In un ottica di insegnamento a carattere multilaterale, i vari obiettivi presentati nel programma perseguono contemporaneamente in ogni singola unità didattica al fine di garantire, fin dalle

Dettagli

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

La kinesiologia dell attacco Seconda parte L'angolo della tecnica A cura di Massimo Moglio La kinesiologia dell attacco Seconda parte L attacco La fase di attacco si compone di due momenti distinti in cui il primo schema di movimento consiste nell'armare

Dettagli

Il riscaldamento nella pallavolo

Il riscaldamento nella pallavolo Il riscaldamento nella pallavolo Ogni sportivo e ogni sportiva dovrebbe preparare il suo corpo allo sforzo. In questa preparazione il riscaldamento opereremo la distinzione tra il riscaldamento generale

Dettagli

Corso Istruttori beach tennis 1 livello

Corso Istruttori beach tennis 1 livello Corso Istruttori beach tennis 1 livello Le Racchette si sono evolute con materiali sempre più sofisticati quali carbonio, fibra di vetro, kevlar e titanio ed ora si gioca con palle depressurizzate di tipo

Dettagli

Capitolo 5 Apprendimento motorio

Capitolo 5 Apprendimento motorio Capitolo 5 Apprendimento motorio La pratica Imparare attraverso la pratica La pratica, individua consolida ed immagazzina una alto numero di sitiuazioni inerenti al compito e le organizza in una forma

Dettagli

PREPARAZIONE SPECIALE DI TIPO COORDINATIVO IN ETA GIOVANILE: MEZZI E METODI DI SVILUPPO

PREPARAZIONE SPECIALE DI TIPO COORDINATIVO IN ETA GIOVANILE: MEZZI E METODI DI SVILUPPO PREPARAZIONE SPECIALE DI TIPO COORDINATIVO IN ETA GIOVANILE: MEZZI E METODI DI SVILUPPO PREMESSA lo sviluppo delle capacità coordinative spesso viene trascurato a vantaggio di una preparazione quasi esclusivamente

Dettagli

SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica

SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica MODULO 3 L esercizio analitico,sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal riconoscimento della centralità

Dettagli

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. La terminologia specifica Le parti del corpo Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe Relatori Prof. Arcangelo Madonna (Tecnico Nazionale Fipav) Prof. Paolo della Volpe (Docente Formatore Fipav Esperto Preparatore Atletico Fipav Fit SdS) Miur Campania- Ufficio IX Caserta Succivo, 27 novembre

Dettagli

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti La regolazione del tono posturale e di tutti i movimenti, volontari e riflessi, è legata alle informazioni che arrivano al Sistema nervoso dai recettori

Dettagli

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi fase ricezione-attacco Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi tecnica Analisi ricezione-attacco Campionati Ricezione Positività Ricezione Efficienza Ric-att Complessivo A2 62% 38% 59% B1

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 7 DIDATTICA TECNICA 2 07 NOVEMBRE 2010 DOCENTE: Bellini G. Pietro DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE

Dettagli

Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento

Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento Lezione tenuta a Napoli il 21 gennaio 2006 - Appunti di Massimo Ungaro Nella pallacanestro a livello giovanile l obiettivo fondamentale che bisogna porsi non

Dettagli

ISTRUTTORI DI 2 GRADO

ISTRUTTORI DI 2 GRADO CORSO D AGGIORNAMENTO 2018 PER ISTRUTTORI DI 2 GRADO METODOLOGIE DIDATTICHE A CONFRONTO NEL PRE-PERFEZIONAMENTO ore 07.30 8.20 CHECK-IN ore 8.20 9.05 Fasi didattiche e metodologie a confronto Michelangelo

Dettagli

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera Sommario Prima parte Introduzione al Coaching Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING?

Dettagli

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Comitato Regionale Lombardia LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Macherio 27.09.2009 A. Menozzi - L. Sepulcri Definizione di talento Criteri: Controllo della tecnica superiore alla

Dettagli

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco 4 Convegno Sport: istruzioni per l uso Esercizi propedeutici del lancio del disco a cura di Francesco Angius Ivrea 25-26 marzo 2006 Gli esercizi di seguito presentati sono rivolti allo sviluppo del sistema

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE CORSO ALLIEVO ALLENATORE (1 LIVELLO GIOVANILE) Stagione 2009/2010 MODULO 1 Classificazione della pallavolo tra le discipline sportive. Concetto di sport

Dettagli

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta. La schiacciata La schiacciata è sicuramente il gesto più spettacolare della pallavolo, è la fase finale di una azione, ed è il gesto che colpisce ed entusiasma il pubblico che la osserva, e i nostri giovani

Dettagli

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DELLE TECNICHE NEL SETTORE GIOVANILE. Docente Alessandro Bruni Materiale e ricerca Prof. Oscar Maghella

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DELLE TECNICHE NEL SETTORE GIOVANILE. Docente Alessandro Bruni Materiale e ricerca Prof. Oscar Maghella ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DELLE TECNICHE NEL SETTORE GIOVANILE Docente Alessandro Bruni Materiale e ricerca Prof. Oscar Maghella Non c è vento favorevole per chi non sa dove andare - Seneca - Premessa L

Dettagli

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 ALLENAMENTO N. 1 Dopo 3 di corsa avanti, inserire tratti di corsa laterale, corsa laterale incrociata, corsa all indietro, e aumentare gradualmente

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA MODULO SALTI CLASSI SECONDE E TERZE ISTITUTO TECNICO SPORTIVO BUONARROTI FOSSOMBRONI Prof. sse Verdelli-Rondoni-Romanelli-Billi In base alla TIPOLOGIA della PARABOLA di VOLO

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

PUMP TRAINING FUNZIONALE

PUMP TRAINING FUNZIONALE PUMP TRAINING FUNZIONALE E per me un immenso piacere presentare un allenamento di pump training funzionale perché questa è una disciplina che ho sviluppato e presentato per dare agli istruttori una visione

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

Didattica della schiacciata

Didattica della schiacciata Didattica della schiacciata Corso Allievo Allenatore 2011/12 Relatore : Roberto Romani Attacco Nel gioco della pallavolo l attacco l è sempre presente, nella fase del cambio palla e nella fase punto :

Dettagli

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALLE ABILITÀ TECNICHE SPECIFICHE Davide Sartini wwww.davidesartini.jimdo.com Come si sviluppa la motricità Capacità senso-percettive Schemi motori di base Capacita motorie Abilità

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO Regionalday 2016 Il TALENTO nella PALLAVOLO La valutazione dello sviluppo antropometrico e motorio La valutazione della disponibilità al lavoro La valutazione sulla velocità dell apprendimento la disponibilità

Dettagli

LA GESTIONE DELLA PALLA NEI GIOCHI SPORTIVI!

LA GESTIONE DELLA PALLA NEI GIOCHI SPORTIVI! LA GESTIONE DELLA PALLA NEI GIOCHI SPORTIVI! Elementi tecnico tattici! La gestione della palla è strettamente collegata! agli! aspetti tecnico-tattici! ai! meccanismi cognitivi! alle! strategie di controllo

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

RANA Facoltà di Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

RANA Facoltà di Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua RANA Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua Andrea Campara Mercoledi 18 gennaio 2012 andreacampara@libero.it

Dettagli

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet Passaggio Il passaggio è il gesto tecnico più importante del futnet. Da esso dipende l efficacia dell attacco. Un buon passaggio ha una traiettoria alta e convessa, ciò che permette al compagno di squadra

Dettagli

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie La palleggiatrice Criteri di valutazione Scelta e sviluppo della giocatrice: Come individuarla. Quando iniziare la specializzazione. Che modulo di gioco proporre. Quali modelli prendere a riferimento.

Dettagli

Le capacità coordinative

Le capacità coordinative Le capacità coordinative - Determinano la tipologia e la qualità della risposta motoria; - Sono invece determinate dai processi che organizzano, controllano e regolano il movimento; - Dipendono dal grado

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio LE UNITA DIDATTICHE DEL MESE DI SETTEMBRE PER TUTTE LE CATEGORIE DELLA SCUOLA CALCIO A cura di Ernesto Marchi UNITA DIDATTICA MESE DI SETTEMBRE PER LA CATEGORIA ESORDIENTI

Dettagli