Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto. Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE)



Documenti analoghi
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro

un valore aggiunto al sistema salute

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Migliorare la sua Competenza

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

FORUM P.A. SANITA' 2001

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

L infermiere al Controllo di Gestione

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

L accordo stato regioni sulla riforma delle professioni: il ruolo del coordinatore Sviluppo delle competenze infermieristiche

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

S.C. Cardiologia ASL CN1 Osp. Ss. Annunziata Savigliano

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

Management Sanitario 2 anno 2 sem

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

1 La politica aziendale

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

Politica di Acquisto di FASTWEB

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Competenza e Ricerca

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

I master infermieristici in Area Critica

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

1- Corso di IT Strategy

La specializzazione del sapere infermieristico: nuovi scenari e nuove responsabilità

Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Comune di San Martino Buon Albergo

figure professionali software

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

Consulenza e formazione dal 1967

Udine, 30 ottobre 2015

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Sviluppo delle competenze specialistiche in area critica attraverso i Master universitari. Dott. Gaetano Romigi

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia.

Catania 14 Febbraio 2014 Franco Astorina. Mail:

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Transcript:

Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto sull Assistenza Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE)

Profilo professionale, competenza e Profilo di ruolo L intensita di cura L intensita di cura Complessità Assistenziale.. Nuovi modelli organizzativi

DM 739/94 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere 1.L infermiere è responsabile dell assistenza generale infermieristica 1.L infermiere pianifica, gestisce e valuta l intervento assistenziale i infermieristico i i 1.L infermiere garantisce la corretta applicazione delle prescrizioniioni diagnostico terapeutiche

Il cammino inizia da lontano: 1.Costituzione dei Collegi IPASVI (1954) 2. Ridefinizione del mansionario DPR 225/74 (ex RD 1310/1940) 0) 3. Dibattito sul luogo della formazione (fine anni 80 - inizio anni 90) 4. Definizione del profilo professionale dell infermiere (1994) e Università come luogo di formazione

Il profilo professionale 1. sanità pubblica: infermiere di sanità pubblica; 2. pediatria: infermiere pediatrico; 3. salute mentale: infermiere psichiatrico; 4. geriatria: infermiere geriatrico; 5. area critica: infermiere di area critica. DM 739/94

Il riconoscimento i delle funzioni specialistiche L. 43/2006 professionisti addetti all assistenza, assistenza, con titolo di laurea o equipollente; professionisti coordinatori in possesso del master di primo livello ll nelle funzioni i manageriali; professionisti specialisti in possesso del master di primo livello nelle funzioni specialistiche; professionisti dirigenti in possesso della Laurea Magistrale.

Generalista Livelli di Competenza Avanzata Esperto

Master di I e II livello Master in Funzioni di Coordinamento Master in Elettrofisiologia Master in Ecocardiografia di base ed avanzata Master per Infemiere Epidemiologo Etc. Management sanitario g Medical Disaster Management Etc..

Nuovi scenari, nuove sfide Individuare modelli organizzativi innovativi Sviluppare nuovi ruoli professionali

Possibili scenari futuri -1 I documenti del tavolo Ministero/Regioni: 23/4/2012, prima bozza: «ridefinizione implementazione e approfondimento delle competenze e responsabilità professionali dell infermiere e infermiere pediatrico» 3/7/2012, seconda bozza: si introducono timidi ma espliciti riferimenti alla L 43/06. Introdotta la distinzione tra infermiere esperto e infermiere specialista.

Le aree di intervento identificate a confronto

Competenze cliniche Competenze SPECIALISTICHE e non evolute Acquisite it in moduli formativi i attivati ti in Università ità e concorrano al raggiungimento del titolo di specializzazione (L. 43/06) Formazione specialistica strutturata, riconoscibile e omogenea su tutto il territorio nazionale A. Silvestro, Editoriale i L infermiere i 24 luglio li 2012,

... e quindi. Sistema Sanitario in evoluzione Progetti basati su cultura disciplinare e saperi specifici Valori etici e deontologici Peso politico sociale e professionale condizionante le scelte ed il riconoscimento Riconoscimento sociale e contrattuale Sviluppo accademico Ruolo dell Associazionismo Professionale Infermieristico

L INTENSITA DI CURA E LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE:

Nuove Organizzazioni Ospedaliere Complessità Cambiamento Sperimentazione Sono le tre parole chiave che forniscono una visione di sintesi,, ma concreta, delle realtà sanitarie odierne

Le variabili chiave Questa complessità e necessità di riorganizzazione risulta essere conseguenza della forte e sempre maggiore pressione esercitata sui servizi sanitari di tutto il mondo da TRE VARIABILI chiave: Le variabili chiave 1. il cambiamento demografico 2. l aumento delle aspettative 3. lo sviluppo di nuove tecnologie sanitarie che sempre più rapidamente sono in grado di raggiungere il mercato

Le Aziende Sanitarie sono chiamate a coniugare il perseguimento di un duplice obiettivo: Componente tecnologica Da un lato si deve garantire la fornitura, anche attraverso tecnologie innovative, di un adeguata risposta ai maggiori e nuovi bisogni di una popolazione p sempre più anziana e, in generale, maggiormente attenta; Dall altro non è possibile dimenticare come sussista l evidente necessità di operare all interno di un contesto di disponibilità economiche limitate.

Di fronte a questo contesto sociale, demografico ed epidemiologico in continua evoluzione, ilsistema organizzativo ospedaliero è chiamato a riconfigurarsi per dare risposte adeguate alle nuove necessità di cura, e nello specifico, questo percorso di cambiamento deve avvenire sulla base di questi punti essenziali: 1. Revisione continua dei processi organizzativi del governo clinico p g g 2. Progressivo miglioramento della salute generale con un miglioramento della qualità dei servizi

Nel panorama nazionale, all interno di questa tendenza di ricerca continua di nuovi modelli organizzativi è possibile identificare essenzialmente due fasi: Introduzione di modelli di controllo organizzativo e gestionale derivanti dalle logiche richieste anche dal D.lgs 502/1992. In quest ottica si introduce il Controllo di Gestione oppure si sperimentano novità organizzative che ricercano la logica della LEAN ORGANIZATION è il concetto degli zero sprechi.

Di fronte alla evidente consapevolezza che le Aziende Sanitarie non possono essere governate con modelli basati solo ed esclusivamente sulle Performance Economiche di recente ha preso avvio la seconda fase attraverso tentativi di sviluppo di modelli più idonei ad assecondare le caratteristiche delle realtà sanitarie e in grado di affrontare anche gli Stressor Esterni

La Legge regionale 40/2005 della Regione Toscana, che con l obiettivo di incentivare l efficienza delle attività ospedaliere, ha identificato tre trend da seguire: Definizione di aree differenziate, in base alle modalità assistenziali Strutturazione per intensità di cure Superamento graduale dell articolazione per Unità Operative

La diffusione del modello per: Intensità di Cura sembra essere imputabile al fatto che l ospedale del sapere, basato su competenze e professionalità specialistiche, ha perso di centralità favorendo una transizione verso un ospedale maggiormente organizzato attorno al paziente perché in grado di rispondere in maniera più puntuale allo sviluppo epidemiologico i i e demografico della popolazione ospedaliera.

L evoluzione Da Strutture progettate e organizzate intorno alla crescita per unità specialistiche e dipartimentali A.. Organizzazione incentrate sui bisogni dei pazienti

L intensità di cura e la complessità assistenziale che non sono concetti sovrapponibili, rappresentano modalità differenti rispetto all attuale organizzazione ospedaliera di approccio al paziente acuto. Per Intensità di cura si intende: La determinazione dell intensità clinicamente richiesta in base alla patologia e a specifiche alterazionidei parametri fisiologici

In particolare il concetto di Complessità Assistenziale non ha ancora trovato una definizione univoca, nonostante quella attualmente più condivisa sia quella offerta da Moiset nel 2003,che indica la Complessità Assistenziale come: L insieme degli interventi che si riferiscono alle diverse dimensioni dell assistenza infermieristica espressi in termini di intensità di impegno e quantità lavoro dell infermiere

Un modello coerente basato sulla definizione dei livelli di complessità deve quindi tenere necessariamente conto delle specificità dell approccio infermieristico, maggiormente orientato ai bisogni e all autonomia del paziente, piuttosto che alla patologia in sé. In particolare il Modello delle Prestazioni Infermieristiche Cantarelli 1996, che costituisce una delle pietre miliari nel panorama italiano per quanto riguarda la valutazione della complessità assistenziale, prevede che: le prestazioni di competenza infermieristica siano inversamente proporzionali all autonomiaautonomia del paziente