PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Documenti analoghi
IC Don Lorenzo Milani - Ferrara Piano di Miglioramento

IC Don Lorenzo Milani - Ferrara Piano di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Triennio 2015/ / /2018

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO 2016/2019

Progetto: Un curricolo in crescita

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Goldoni Donatella Docente di scuola sec. di II grado Collaboratrice del DS Componente della commissione PTOF

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo O. Orsini Castiglione della Pescaia

PIANO DI MIGLIORAMENTO anno scolastico

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

Istituzione Scolastica ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "LEONARDO DA VINCI" Codice meccanografico VTTF010008

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO

I Questionari docenti, studenti, genitori

Piano di Miglioramento (PDM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

PIANO di MIGLIORAMENTO

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2016/17

Piano di Miglioramento - a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

MONITORAGGIO DELLA SECONDA ANNUALITA' PDM

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

TRAGUARDI (T) ESITI. 3. competenze chiave europee

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

TRAGUARDI. Sono i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DI MIGLIORAMENTO VRS

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO triennio scolastico 2016/ /19

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

ALLEGATO 1 PTOF. Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO P.T.O.F

ALLEGATO E MONITORAGGIO PdM 2016/17

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI ANGHIARI E MONTERCHI. RESPONSABILE: il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Monica Cicalini

Ministero dell'istruzione, dell' Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BORGOVIRGILIO 2017/18- SCHEDA DI SINTESI

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Transcript:

PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani di Ferrara Codice meccanografico: FEIC807008 Responsabile del Piano (DS): prof.ssa Daniela Veloccia Email: feic807008@istruzione.it Referente del Piano: ins. Anna Pelizzari Email referente: annapelizzari@gmail.com Comitato di Valutazione: DS prof.ssa Daniela Veloccia Ins. Anna Pelizzari Ins. Sabrina Zanella Ins. Elisabetta Mattioli Ins. Vianella Cavallari Genitore Sig.ra Isabella Manzoli (membro del C. di Istituto) Durata dell intervento: a.s. 2016/2019 Periodo di realizzazione: a.s. 2016/2019 2

SECONDA SEZIONE RELAZIONE TRA RAV E PDM priorità 2016/17 Dall analisi dei dati forniti dal RAV si osserva che i risultati nelle prove standardizzate nazionali conseguiti dagli alunni di scuola primaria, sono superiori o uguali a quelli conseguiti da scuole con lo stesso indice ESCS. Nelle prove di matematica delle classi seconde si evince una differenza di distribuzione tra i livelli minimi e massimi degli studenti dell Istituto. Altro elemento degno di riflessione si rileva nell area Risultati a distanza: il dato attesta rispetto all andamento territoriale, una bassa percentuale di studenti che seguono il consiglio orientativo per la scelta della scuola secondaria di secondo grado. Analizzando i dati e mettendoli in relazione con i risultati a distanza, emerge che l insuccesso scolastico (6%) è maggiore nei casi di mancata concordanza tra consiglio orientativo e scelte degli studenti. ESITI DEGLI STUDENTI Risultati nelle prove standardizzate nazionali PRIORITA TRAGUARDO Area di processo Riduzione del Diminuire il Curricolo, numero di alunni numero di progettazione di classe seconda alunni di classe e valutazione primaria che nelle 2^ collocati nei prove INVALSI di livelli 1 e 2 in matematica matematica di si collocano nei almeno il15%. livelli 1 e 2. Obiettivo di processo a) Elaborare prove standardizzate finali per le discipline italiano e matematica per le classi 3^ e 4^ Scuola Primaria. b) Elaborare prove standardizzate intermedie per la matematica per le classi 3^ e 4^ di Scuola Primaria. Risultati a distanza a) aumento del numero di studenti che seguono il consiglio orientativo della scuola nella scelta della scuola secondaria di II grado a) Allineare il dato dell Istituto (53%) a quello provinciale (59%) Continuità e orientamento c) Strutturare un progetto di recupero e potenziamento di matematica nelle classi 2^ di Scuola Primaria. Elaborare un nuovo modello di consiglio orientativo rispetto al profilo dello studente in uscita dal I Ciclo condiviso con le famiglie. 3

INTEGRAZIONE TRA RAV E PTOF Le azioni del Piano di Miglioramento scaturiscono dall analisi dei punti di debolezza emersi dal RAV per realizzare le finalità che l Istituto si è posto contenute all interno del PTOF, ovvero garantire ad ogni studente il successo formativo, potenziare le attività di integrazione e inclusione degli studenti attraverso la personalizzazione dei percorsi formativi. Il nostro Istituto si pone l obiettivo di confermare e potenziare una linea educativa/didattica condivisa, che contempli un idea di Scuola centrata sui bisogni dell allievo nella sua formazione quale futuro cittadino. In relazione alla lettura del RAV 2017/18 è emersa una terza priorità relativa alle Competenze Chiave Europee di Cittadinanza. ESITI DEGLI STUDENTI Competenze chiave europee PRIORITA TRAGUARDO Area di processo Nella Scuola Migliorare il clima Inclusione e Primaria riduzione relazionale differenziazione della difficoltà di all interno delle gestione da parte classi di Scuola delle insegnanti Primaria, nelle classi. prevenendo le situazioni di conflitto interpersonale. Obiettivo di processo Strutturare un progetto di intervento con la collaborazione di Promeco: a)strategie di conduzione delle classi e metodologie di insegnamento che prevengano situazioni conflittuali tra gli alunni, favorendo inclusione e differenziazione degli apprendimenti. b)relazione scuola/famiglia, per rendere condiviso il patto di corresponsabilità, rinforzando la sinergia tra gli interventi formativi messi in atto dalla scuola e quelli educativi sottoscritti dalla famiglia. 4

I PROGETTI DEL PIANO TITOLO DEL PROGETTO: a) Elaborazione prove strutturate finali di matematica per le classi 3^ e 4^ per la scuola primaria b) Elaborazione prove strutturate intermedie di matematica per le classi 3^ e 4^ per la scuola primaria Responsabile del progetto: Ins. Annamaria Faggioli FASE DI PLAN DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE Negli anni passati l Istituto ha partecipato ad una rete di scuole della provincia di Ferrara per la costruzione di prove strutturate finali di italiano e matematica per le classi 3^ e 4^ scuola primaria e cl. 1^ scuola sec. di I grado. Il progetto vuole completare il lavoro intrapreso, con la costruzione di prove intermedie di matematica per le classi 3^ e 4^ che consentano la verifica in itinere dello sviluppo degli apprendimenti della disciplina. Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori di monitoraggio Produzione Risultati attesi Produzione di prove Realizzazione di standardizzate finali e linee comuni nei per le classi 3^ e 4^ processi valutativi per le discipline dell Istituto. italiano e matematica a) Elaborare prove standardizzate finali per le discipline italiano e matematica per le classi 3^ e 4^ Scuola Primaria. b) Elaborare prove standardizzate intermedie di matematica per le classi 3^ e 4^ di Scuola Primaria. Produzione di prove standardizzate intermedie per le classi 3^ e 4^ di matematica 1) analisi della struttura delle prove e dei quesiti che la compongono 2) analisi dei risultati delle prove intermedie 3) analisi dei risultati delle prove finali BUDGET PROGETTO (anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018) Spese Personale: - coordinamento Ins. A.M. Faggioli - docenti gruppo di lavoro Spese dirette: copie prove da somministrare TOTALE Costo unitario n. docenti coinvolti Totale 17,50 L.dip. 6 docenti scuola (FIS) primaria 50,00 5

Fase di DO REALIZZAZIONE - Lavoro a gruppi per l impostazione delle prove. - Lavoro individuale per la scelta degli item. - Incontro conclusivo per il confronto e la stesura delle prove. Fase di CHECK MONITORAGGIO Il monitoraggio viene eseguito in momenti diversi: 1) analisi della struttura delle prove 2) analisi dei risultati delle prove intermedie. 3) analisi dei risultati delle prove finali. (v. tabulazione dati somministrazione e relazione coordinatore) BUDGET PROGETTO (anno scolastico 2018/2019) Spese Personale: - coordinamento Ins. A.M. Faggioli - docenti gruppo di lavoro Spese dirette: copie prove da somministrare TOTALE Costo unitario n. docenti coinvolti Totale 17,50 L.dip. 6 docenti scuola (FIS) primaria 50,00 Fase di DO REALIZZAZIONE - Lavoro a gruppi per l impostazione delle prove. - Lavoro individuale per la scelta degli item. - Incontro conclusivo per il confronto e la stesura delle prove. Fase di CHECK MONITORAGGIO Il monitoraggio viene eseguito in momenti diversi: 1) analisi della struttura delle prove 2) analisi dei risultati delle prove intermedie. (v. tabulazione dati somministrazione e relazione coordinatore) 6

Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO 1 Fase: analisi della struttura delle prove. Sperimentando le prove standardizzate in classe i docenti possono evidenziare elementi di miglioramento delle prove stesse a diversi livelli: a. Eliminare o implementare i contenuti della prova b. Migliorare la struttura del quesito (ridondanze, impliciti, scarsa chiarezza della richiesta ecc..) c. Ridefinire la difficoltà del quesito in relazione al livello di apprendimento d. Ridefinire la difficoltà globale della prova. 2 Fase: analisi dei risultati delle prove intermedie. Confrontando i dati a disposizione i docenti possono comprendere gli elementi di differenziazione: - composizione della classe; scarsa omogeneità dei livelli di apprendimento tra gli studenti delle classi e tra le classi in esame e relativa motivazione ( es. background socio-culturale, difficoltà specifiche) - didattica: differenza di contenuti trattati dai docenti, disomogeneità dei tempi dedicati ai contenuti - metodologia: privilegio della lezione frontale o di attività laboratoriale Questo permette ai docenti di confermare o rivedere la specifica programmazione di classe in previsione della somministrazione delle prove finali. 3 Fase: analisi dei risultati delle prove finali. Come la fase precedente tale confronto permette di evidenziare le differenze specifiche all interno delle classi e tra le classi, della metodologia e didattica utilizzata, del raggiungimento dell obiettivo o meno. Tuttavia non saranno possibili altre azioni di intervento sulla classe stessa, ma a disposizione dei docenti rimangono i dati finali utilizzabili in ingresso l anno successivo. TITOLO DEL PROGETTO: c) Recupero e potenziamento di matematica nelle classi seconde di scuola primaria. Responsabile del progetto: ins. Anna Pelizzari FASE DI PLAN DESCRIZIONE DEL PROGETTO E PIANIFICAZIONE Dall analisi dei risultati nelle prove standardizzate di matematica classe seconda di Scuola Primaria, si è rilevata una notevole variabilità della collocazione degli alunni nei vari livelli di apprendimento: molti nei livelli 1 e 2 e una distribuzione abbastanza diversa nei livelli 3, 4 e 5. Al fine di migliorare questa situazione, si è pensato di attuare un progetto di recupero e potenziamento disciplinare. Il progetto prevede la suddivisione della classe in due livelli di apprendimento omogenei; i due gruppi, assegnati a due docenti distinti, seguiranno la progettazione adeguata al livello: a. Gruppo di recupero: rinforzo e consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze che presentano elementi di caduta 7

b. Gruppo di potenziamento: sviluppo delle conoscenze, abilità e competenze a livello esperto Si auspica che attuando questo progetto sulle classi seconde l azione di sviluppo e recupero delle conoscenze, abilità e competenze possa avere una ricaduta per gli alunni anche nelle classi successive, garantendo una solida base per gli apprendimenti di classe terza, quarta e quinta. Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori di monitoraggio Progetto di Produzione Risultati attesi recupero e potenziamento in matematica nelle classi seconde Scuola Primaria. Suddivisione della classe in due livelli di apprendimento omogenei, in cui attuare un attività didattica rivolta al recupero e al potenziamento delle conoscenze, abilità e competenze in matematica. Miglioramento dei livelli di apprendimento degli alunni; percentuale inferiore di alunni che si collocano nei livelli 1 e 2 nelle prove standardizzate di matematica e aumento di 2 punti % nei livelli 3, 4 e 5. - Prove di ingresso di matematica classe seconda (AC-MT) - Prove intermedie (AC-MT) - Prove standardizzate nazionali (Invalsi) fine seconda BUDGET PROGETTO (anno scolastico 2018/2019) Spese Personale: - coordinamento Ins. A. Pelizzari Costo unitario n. docenti coinvolti Totale 6 docenti di matematica 17,50 L.dip. (FIS) - Incontri docenti coinvolti nel progetto per la predisposizione e la verifica delle attività Spese dirette: copie prove da somministrare TOTALE 50,00 Fase di DO REALIZZAZIONE Nelle classi 2^ dell Istituto (ad eccezione del plesso Don Milani, in cui una delle tre classi 2^ è utilizzata come classe controllo e del plesso di Pontegradella che non ha una cl. 2^) si individua un docente di organico potenziato per svolgere un numero di ore (da definire in base all assegnazione totale dell organico all Istituto) in compresenza con l insegnante titolare. Questo 8

permette di suddividere la classe in due gruppi omogenei per livelli di apprendimento gruppo di recupero e gruppo di potenziamento. Per ogni gruppo i docenti coinvolti progettano un intervento didattico volto al recupero delle conoscenze, abilità e competenze o allo sviluppo delle stesse a livello esperto. Tale progetto prevede verifiche in itinere e un riadattamento continuo della progettazione didattica di classe. Il periodo di svolgimento del progetto sarà OTTOBRE- NOVEMBRE e FEBBRAIO-MARZO. Fase di CHECK MONITORAGGIO Il monitoraggio prevede di utilizzare verifiche disciplinari sistematiche: a. Verifica standardizzata delle conoscenze, abilità e competenze in ingresso b. Verifica sistematica concordata dai docenti coinvolti c. Verifica standardizzata intermedia (si possono inserire quelle dello screening) d. Verifica standardizzata nazionale Prova di Matematica Invalsi Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO L utilizzo delle verifiche permette ai docenti di controllare costantemente l efficacia degli interventi progettati, con la possibilità di modificare in corso d opera la progettazione successiva. Il confronto con gli esiti delle prove standardizzate di matematica classe seconda dell anno precedente sarà un dato significativo per comprendere se l azione progettuale ha avuto successo. TITOLO DEL PROGETTO: Elaborare un nuovo modello di consiglio orientativo Responsabile del progetto: ins. Vianella Cavallari FASE DI PLAN DESCRIZIONE DEL PROGETTO, PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE Il progetto ha previsto il lavoro di un gruppo di docenti della Scuola Sec. di I grado che ha prodotto un nuovo modello di consiglio orientativo tenendo conto delle nuova Certificazione delle Competenze. Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori di monitoraggio Predisposizione di un percorso di orientamento con la secondaria di II grado per le classi terze della scuola secondaria di primo grado. Predisposizione di un format per la Produzione Predisposizione di un modello di consiglio orientativo declinato rispetto al profilo dello studente in uscita dal I ciclo condiviso con le famiglie. Risultati attesi Riduzione dell insuccesso formativo e della dispersione scolastica. Favorire un inserimento scolastico sereno e condiviso con le famiglie. Dati sulla dispersione e successo scolastico Dati SNV aggiornamento RAV 9

rilevazione del successo scolastico degli alunni in uscita a conclusione del 1 anno di Scuola Sec. di II grado. Raccolta dati e tabulazione esiti 1 anno Scuola Sec. II grado BUDGET PROGETTO (anno scolastico 2016/2017) Spese Personale: - gruppo di lavoro inss. Scuola sec. I grado - quota fissa assegnata al docente collaboratore vicario Spese dirette: Costo unitario n. docenti coinvolti Totale 5 docenti di scuola 20 ore tot. 17,50 L.dip. secondaria di I grado (4 ore a docente) (FIS) TOTALE Fase di CHECK MONITORAGGIO Il monitoraggio è avvenuto con la restituzione dei dati da parte di SNV con l aggiornamento del RAV: dall analisi emerge che il 74% degli alunni ha seguito il consiglio orientativo nell a.s. 2016/17, con un aumento pari a 15 punti in %. TITOLO DEL PROGETTO: Riduzione delle difficoltà nella gestione delle classi di scuola primaria Responsabile del progetto: ins. Sabrina Zanella FASE DI PLAN DESCRIZIONE DEL PROGETTO, PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE Dall analisi delle difficoltà di gestione delle classi emerse tra i docenti di Scuola Primaria, si è notato che due sono gli aspetti sui quali occorre lavorare: a) Relazione scuola/famiglia, per rendere condiviso il patto di corresponsabilità, rinforzando la sinergia tra gli interventi formativi messi in atto dalla scuola e quelli educativi sottoscritti dalla famiglia. b) Strategie di conduzione delle classi e metodologie di insegnamento che prevengano situazioni conflittuali tra gli alunni, favorendo inclusione e differenziazione degli apprendimenti. 10

Attività Obiettivi (Risultati attesi) Indicatori di monitoraggio Produzione Risultati attesi Strutturare un progetto di intervento con la collaborazione di Promeco: Incontri tra insegnanti e famiglie per la condivisione degli aspetti più rilevanti del Riduzione delle situazione conflittuali tra genitori ed insegnanti. Interviste in ingresso su aspettative delle - Prevenzione clima patto di corresponsabilità. famiglie di classe classi 1^ con incontri Clima più positivo delle 1^. docenti/genitori per alleanza educativa Interventi di pedagogista/educatore con classi individuate come di difficile gestione. Questionari di - Prosecuzione le famiglie rilevazione e formazione su relazione scuola/famiglia (2 annualità) Fattiva condivisione del Patto di Corresponsabilità. controllo per la valutazione dei risultati. Punto di ascolto con equipe sociopsicoeducativa per consulenze su problematicità delle classi di difficile gestione Sportello per l individuazione di strategie pedagogico-didattiche adatte alla gestione dei conflitti Per entrambi gli interventi si è pensato alla collaborazione tra risorse interne e risorse del territorio: da un lato il coinvolgimento di una insegnante di scuola primaria dell istituto con provata esperienza come psicologa in ambito scolastico, che ha già coordinato un progetto di formazione dal titolo Le relazioni scuola e famiglie nel corso dell a.s. 2017/18; dall altro la consulenza dell U.O. Promeco del Comune di Ferrara, che da anni fornisce supporto alle scuole sulle tematiche educative e di gestione delle relazioni. BUDGET PROGETTO (anno scolastico 2018/2019) Spese Personale: - coordinamento progetto - consulenza ins. psicologa Spese dirette: cancelleria TOTALE Costo unitario n. docenti coinvolti Totale 1 docente (n. ore da definire) 17,50 L.dip. (FIS) 50,00 1 docente n. ore da definire) Fase di CHECK MONITORAGGIO - Interviste in ingresso su aspettative delle famiglie di classe 1^ - Questionari di rilevazione e controllo per la valutazione dei risultati 11

TRIENNIO 2016/2019 Diagramma di Gantt ATTIVITA A. S. 2016/2017 A. S. 2017/2018 A. S. 2018/2019 Elaborazione/revisione di prove strutturate finali per le classi 3^ e 4^ elaborate dalla rete: italiano e matematica Elaborare prove standardizzate intermedie per la matematica per la classe 3^ e 4^ di scuola primaria. Recupero e potenziamento di matematica nelle classi seconde Riduzione della difficoltà di gestione delle classi seconde Predisposizione modello consiglio orientativo declinato sul profilo dello studente in uscita dal I Ciclo di istruzione condiviso con la famiglia AZIONE CONCLUSA AZIONE IN ATTO PREVISIONE DI PROSECUZIONE DELL AZIONE AZIONE DA AVVIARE 12