CRITERI ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA LIBERA PROFESSIONE

Documenti analoghi
CRITERI ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA LIBERA PROFESSIONE

PROTOCOLLO DI CONTRATTAZIONE

BOZZA ACCORDO ECONOMICO Anno 2017 e distribuzione residui dell anno 2016 personale del comparto

Il personale di supporto diretto sanitario assicura:

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 16 settembre 2013

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE

FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI ORISTANO

Orario e tipologia di lavoro dei Dirigenti Medici CHIEDILO AL SINDACATO MENSILE DI INFORMAZIONE. Sommario

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS 163 DEL 12 APRILE 2006 E S.M.I.

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Sanità: orario di lavoro dipendenti

PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac

PROGETTO Riorganizzazione attività radioterapiche

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

TITOLO: ACCESSI VASCOLARI A LUNGO TERMINE IN ONCOEMATOLOGIA: INDICAZIONI E GESTIONE DELL IMPIANTO.

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

TITOLO: LA TASSONOMIA NANDA-I, NOC, NIC NEL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 02/10/2014

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE PIANI DI FABBISOGNO PERSONALE

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

L importanza del Blocco Operatorio in una Azienda Sanitaria pubblica e privata: a chi affidarne la gestione

DISPOSIZIONI. del comparto Funzioni Locali. valide per l Unione e per tutti i Comuni che aderiscono al Servizio Personale Associato

Modulo per dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà


Ospedale S. Gerardo di Monza Azienda ospedaliera

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008

Progetto per garantire la continuità assistenziale in situazioni di emergenza

STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA (Provincia di ASCOLI PICENO)

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

Regolamento aziendale dell orario di lavoro Per il personale del comparto SSN

Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA

Bur 152 del 30/10/2014

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 142 del 09/10/2014

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale

COMUNE DI GIARDINELLO

ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE FINALIZZATO ALL ARMONIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI CONTRATTUALI RIFERITI AL PERSONALE DEL COMPARTO DELL A.S.S.

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Regolamento orario di lavoro e di servizio del personale tecnico-amministrativo dell Università degli Studi di Catania. Art. 1 Finalità e obiettivi

PROGETTO: CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA PER INTERVENTI CHIRURGICI DI ELEZIONE

PROGETTO FORUMPERCHIR: STRUMENTO DI ANALISI E CONFRONTO SUL PERCORSO CHIRURGICO

La complessità e la reingegnerizzazione della piastra operatoria

Nuovi modelli di servizi

SCADENZA: 5 Aprile 2017

Convenzione ex art 14 del C.C.N.L. del comparto Regioni- autonomie. locali in data Personale utilizzato a tempo parziale

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 142 del 09/10/2014

COMUNE DI MUSILE DI PIAVE Città Metropolitana di Venezia

Calcolo del fabbisogno infermieristico

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 26 agosto 2015 prospetto complessivo Chiusura per ristrutturazione Blocco B4

OGGETTO STRUTTURE ACCREDITATE E PRESTAZIONI A PAZIENTI PAGANTI

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

Pronto Soccorso Blocchi operatori

ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE SULLE MODALITA DI UTILIZZO E CORRESPONSIONE DELLE RISORSE AGGIUNTIVE REGIONALI (R.A.R

INTENSITA DI CURA E COMPLESSITA ASSITENZIALE : MODELLO DI ANALISI E METODOLOGIA APPLICATIVA. Rita Maricchio Direttore DI PRO SA AOU Ferrara

GRUPPO 1 Come posso accedere alle prestazioni dell Azienda? Attività istituzionale e di libera professione

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Gennaio Giugno 2016

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 173 del 18/12/2014

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA (Provincia di ASCOLI PICENO)

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

L EVOLUZIONE NORMATIVO CONTRATTUALE IN SANITA E LA PANORAMICA ATTUALE

Prot. n. 08I-0175 Palermo li 30 agosto 2008

Città Metropolitana di Milano

Denominazione programma. Mammografia bilaterale non di screening (donne asintomatiche fascia età 50/69 anni) a pagamento svolta su richiesta di terzi

La continuità assistenziale: un esperienza Cristina Cerati Direttore SITRA Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

PROPOSTA PIANO DI PRONTA DISPONIBILITA' ANNO 2014 (Personale sanitario e OSS) Zona Distretto Arezzo. Zona Distretto Valdarno

SERVIZIO SANITARIO REGIONEE AUTONOMA DELLA SARDEGNAA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI SANLURI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico " G. MARTINO" - Messina. U.O.C. Settore Risorse Umane

SEZIONE IV Gestione presenze e Profili Orari. Premessa

REGOLAMENTO RICHIAMI IN SERVIZIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

SCADENZA ore del 30/01/2019 IL DIRETTORE RENDE NOTO CHE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 148 del 23/10/2014

Art. 1 OGGETTO. Art. 2 INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TRUDU GIANLUIGI. Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini

L analisi di processo e l ABCl COPS

BANDO DI MOBILITA INTERNA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Ver.ne: 2.0 REVISIONI. Vers. Motivo Data Redatto da Approvato da 2.0 Revisione processo 23/03/2018 Francesca Ciaffoni Lucilla Ronconi.

BATTAGLIA VINCENZO 3. Diploma di Tecnico Sanitario di radiologia conseguito a Torino nel 1979

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

Scheda voucher sociale Allegato A1

Transcript:

CRITERI ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA LIBERA PROFESSIONE PREMESSA In seguito al trasferimento dell attività svolta in regime di libera professione presso le Strutture di degenza, si è reso necessario stilare i criteri che definiscono le modalità di svolgimento dell attività di supporto diretta ed indiretta alla libera professione e di collaborazione, nonché i criteri relativi al compenso economico. Tale procedura viene attivata nell ambito di tutte le SS.CC afferenti alla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo al fine di soddisfare le esigenze clinico/organizzative della Fondazione e garantire la più ampia offerta di prestazioni di assistenza sanitaria. CRITERI GENERALI DI SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA Il personale del comparto sanitario disponibile a svolgere attività di supporto alla libera professione è reclutato su base volontaria. Possono aderire all attività di supporto diretto ed indiretto alla libera professione tutti i dipendenti della Fondazione con contratto di lavoro a tempo determinato e indeterminato, dopo il positivo superamento del periodo di prova e appartenenti ai diversi profili professionali del ruolo Sanitario, Tecnico e Amministrativo. Il Personale di supporto alla libera professione esercitata all interno della Fondazione non può essere, sia dal punto di vista numerico che nel rispetto del profilo, inferiore al Personale adibito all espletamento dell attività istituzionale. Presenze minime quali-quantitative per tipologia di prestazione: Intervento chirurgico: n. 2 Infermieri, n. 1 Operatore di Supporto, n. 1 TSRM/n. 1 TTCP (se necessario) Parto: n. 1 Ostetrica Ambulatoriale: n. 1 Infermiere o n. 1 Operatore di Supporto (a seconda delle esigenze organizzative) Radiologia Interventistica: n. 1 Infermiere e n. 1 TSRM Diagnostica per immagini: n. 1 TSRM Indagini Bio-Umorali, Citogenetiche ed altro: n. 1 TSLB FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi 19-27100, PAVIA - Tel. 0382.5011 www.sanmatteo.org 0 3 aprile 2017

Il personale partecipa all attività di supporto alla libera professione attraverso le seguenti forme: attività di supporto diretto: corrisponde all attività svolta da personale direttamente coinvolto, singolarmente o in équipe, nei processi di erogazione delle prestazioni libero professionali, ovvero operante nei servizi dove avviene l erogazione L attività di supporto diretto alla libera professione è svolta dal personale al di fuori dell orario di lavoro istituzionale ed è rilevabile mediante apposita timbratura o apposita modulistica. Il personale di supporto diretto può operare in prestazioni libero professionali erogate in forma di: interventi chirurgici; degenze; parti; ambulatori; diagnostica interventistica; diagnostica per immagini; indagini bio-umorali, citogenetiche ed altre. L attività di supporto diretto alla libera professione è rilevata mediante 2 modalità: 1. apposita timbratura per il Personale che effettua la prestazione in modo distinto dall attività istituzionale; 2. generando un credito orario per il Personale che effettua la prestazione in modo indistinto dall attività istituzionale. Il mancato credito orario non potrà comportare la retribuzione dell attività di supporto alla libera professione. La maturazione del credito orario deve essere programmata in accordo con il Coordinatore/Responsabile della Struttura di afferenza, nel rispetto delle tetto delle 48 ore settimanali, a qualsiasi titolo prestate e garantendo l adeguato recupero psico-fisico. Tutto verrà rendicontato dal Coordinatore/Responsabile su apposita modulistica. 3. attività di supporto indiretto: corrisponde all insieme delle attività necessarie per l esercizio della libera professione, e dedicate in modo indistinto anche all attività istituzionale. L attività di supporto indiretto alla libera professione deve ritenersi pertanto svolta dal personale al di fuori dell orario di lavoro istituzionale, generando un credito orario; il mancato credito orario non potrà comportare la retribuzione dell attività di supporto alla libera professione. La maturazione del credito orario deve essere programmata in accordo con il Coordinatore/Responsabile della Struttura di afferenza, nel rispetto delle tetto delle 48 ore settimanali, a qualsiasi titolo prestate e garantendo l adeguato recupero psico-fisico. attività di supporto di collaborazione alla libera professione: viene svolta dal personale che collabora per assicurare l esercizio dell attività libero-professionale; in particolare per il comparto, riguarda il personale Sanitario, Tecnico ed Amministrativo Tale personale è tenuto a rendere un orario aggiuntivo corrispondente alla remunerazione percepita.

La Fondazione corrisponde la remunerazione derivante dell attività di supporto di collaborazione annualmente a consuntivo. Il fondo sarà distribuito alle Strutture direttamente impegnate ad assicurare l esercizio della libera professione regolata dal presente regolamento in percentuali stabilite dalla Fondazione; nell ambito di ciascuna di esse, la determinazione delle quote nominative sarà effettuata previo accordo con gli aventi diritto. L erogazione delle quote per il supporto di collaborazione comporta un recupero orario calcolato attraverso il medesimo tempario indicato per l attività di supporto diretto, integrato col personale di supporto di collaborazione all attività libero professionale. L assegnazione di quote dalla ripartizione del fondo determina, per i percepenti, la maturazione di un debito orario da rendere, in accordo con il coordinatore/responsabile di struttura di afferenza, nel rispetto del tetto delle 48 ore settimanali, a qualsiasi titolo prestate e garantendo l adeguato recupero psicofisico. Le attività di supporto alla libera professione diretto ed indiretto vengono rendicontate attraverso la modulistica allegata (Mod 1. Attività di Supporto Diretto alla Libera Professionale, Mod. 2 Adesione all attività di supporto indiretto all attività di libera professione, Mod 3 Riepilogativo mensile relativo all attività di supporto indiretto alla libera professione ). Nei giorni di assenza dal Servizio a qualsiasi titolo, con esclusione dei turni di riposo e compatibilmente con il recupero psico-fisico (nel rispetto del tetto max di 48 ore), non può essere svolta attività libero professionale. L impegno orario del coordinatore per l attività svolta a supporto indiretto alla libera professione viene stabilito calcolando una quota per ogni ricovero afferente alla struttura coordinata, tenendo presente la relativa complessità. Il personale che non ha aderito al progetto, se presente nel turno di lavoro pianificato, presterà la propria attività in regime istituzionale. All attività di supporto indiretto partecipa, previa adesione volontaria, anche il personale dedicato al Servizio di Sterilizzazione. REMUNERAZIONE DELL ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA LIBERA PROFESSIONE La remunerazione dell attività di supporto alla libera professione è cosi stabilita: a) Attività di supporto indiretto (es personale delle degenze, del servizio di sterilizzazione, personale della piastra radiologica, coordinatore delle degenze, del blocco operatoria e del servizio di sterilizzazione)

euro 50/ora per il Coordinatore per la gestione di ciascun ricovero o per la pianificazione di interventi chirurgici o per la gestione della sterilizzazione di materiale per interventi chirurgici; euro 30/ora per le Professioni Sanitarie non mediche afferenti alla Cat. D (per l erogazione assistenziale in degenza o presso la Piastra Radiologica o presso il Servizio di Sterilizzazione); euro 20/ora per Personale di Supporto afferente alle Cat. B/Bs/C; La Fondazione corrisponde la remunerazione derivante dall attività di supporto indiretto annualmente a consuntivo. Il fondo sarà attribuito alle Strutture direttamente impegnate ad assicurare l esercizio della libera professione regolata dal presente regolamento in percentuali stabilite dalla Fondazione stessa e nell ambito di ciascuna di esse la determinazione delle quote nominative sarà effettuata in base alle quote orarie prestabilite per categoria. b) Attività di supporto diretto (es: componenti équipe chirurgica - personale infermieristico e di supporto): euro 50/ora alle professioni sanitarie non mediche afferenti alla sala operatoria e altre attività ricomprese nel supporto diretto; euro 35/ora al personale di supporto afferente alla sala operatoria e altre attività ricomprese nel supporto diretto; In caso di prestazione erogata in regime di diagnostica per immagini, la remunerazione avviene in base alla percentuale rispetto al costo/valore della prestazione erogata secondo la tabella seguente:????? ancora da discutere Metodica TSRM Infermiere Rx radiologia convenzionale 50% Non previsto TC-RMN (senza MDC) 25% Non previsto ANGIOTC/RMN (con MDC) 25% 10% ANGIOGRAFIE/INTERVENT 12% 20% Esami in sala operatoria 35 euro/ora In caso di prestazione erogata in regime di indagini bio-umorali, citogenetiche ed altre: personale categoria D/Ds 30 euro/ora L impegno orario per garantire il supporto diretto alla libera professione è determinato dalle attività di preparazione, dal tempo della prestazione e da tutte le attività successive di riordino e ripristino del materiale.

Le suddette quote orarie /diretto e e indirette) saranno erogate nelle competenze stipendiali senza applicare la decurtazione relativa alla quota a favore dell Ente, in quanto la stessa è già prevista all interno del costo della prestazione in libera professione. Le quote a favore del Personale di Supporto alla Libera Professione subiranno pertanto la normale tassazione prevista per le voci di competenza. Da discutere!!!! Degenza DEFINIZIONE DELL IMPEGNO ORARIO Per il personale afferente alle strutture di degenza l impegno relativo all attività di supporto indiretto alla libera professione viene definito attraverso il seguente criterio: N. totale di giornate di degenza presso la struttura di ciascun assistito compreso il giorno di dimissione moltiplicato per l impegno assistenziale giornaliero (interventi di chirurgia minore 120 m die, interventi di media complessità 150 m die, interventi di chirurgia maggiore 180 240 m /die) aggiungendo 60 minuti per l assistenza erogata nelle fasi pre e immediato post-operatorio negli interventi di chirurgia minore e 120 m per quelli di chirurgia maggiore di cui si allega qualche esempio. (All. A) La quota ricavata dalle indicazioni sopra fornite sarà suddivisa tra gli operatori della struttura interessata che hanno aderito all attività di supporto indiretto alla libera professione. Non saranno remunerati coloro che durante tutte le giornate di ricovero siano stati assenti a vario titolo dall attività lavorativa. Per il coordinatore è previsto un impegno che varia da 15 a 60 minuti in base alla tipologia di intervento chirurgico (bassa complessità o chirurgia minore, media complessità e alta complessità o chirurga maggiore). Servizio di sterilizzazione L impegno dell attività di supporto indiretto svolta dal servizio di sterilizzazione è definita nel seguente modo: Coordinatore infermieristico 5-15 minuti per intervento chirurgico (bassa- media-alta complessità, valutata in base alla quantità dei ferri chirurgici); Personale infermieristico e di supporto da 30 a 90 minuti complessivi per intervento chirurgico che richieda il ricondizionamento sino ad un massimo 16 container. La quota così ricavata verrà distribuita tra tutti gli operatori afferenti al Servizio di Sterilizzazione che hanno aderito all attività di supporto alla libera professione.

L attività di supporto diretto alla libera professione è rilevabile mediante apposita timbratura e certificazione prodotta dal medico chirurgo ed anestesista per quanto riguarda l attività svolta presso la sala operatoria. L attività di supporto indiretto, svolta dal Coordinatore di sala operatoria, è quantificabile in 15 minuti per interventi di chirurgia minore, 30 minuti per interventi di chirurgia a media complessità e 60 minuti per interventi di chirurgia maggiore.