PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

Documenti analoghi
Le terapie di Gruppo e la funzione dei Gruppi di Sostegno

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Le terapie di Gruppo e la funzione dei Gruppi di Sostegno

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

Alcol, giovani, famiglia e società. Le priorità della prevenzione integrata in alcologia tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei servizi.

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

NOA e MEDICO di FAMIGLIA. Presentazione dei Servizi

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Comunicare per Guadagnare salute:

Correzione dei fa,ori di rischio. Federico Sciarra

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

Libertà di fumo. Libertà dal fumo. Sede: Dipartimento di Prevenzione dell ASL RM B Viale B. Bardanzellu, 8

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

LIGURIA Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

martedì 22 gennaio 13 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17

Verso luoghi di lavoro Liberi dal fumo

Peter Koler

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI. Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017

IL PROGETTO AZIENDALE

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Il Percorso e Le Prospettive. Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara

Griglia per la scelta degli interventi nei Luoghi di Lavoro che promuovono salute: Un luogo di lavoro che promuove salute ha prima di tutto a cuore

IN CLASSE: 2 lezione

31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

CASO CLINICO: INFERMIERE COME MEDIATORE TRA AZIENDA E TERRITORIO IN PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

Infertilità: Cause e Prevenzione

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

SABATO 4 NOVEMBRE 2017 TAVOLA ROTONDA LA DIAGNOSI PRECOCE: DESTINO O DESTINAZIONE? LA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE NEL TEAM INTERDISCIPLINARE

Convegno Regionale Congiunto Piemonte Valle d'aosta Torino 31 marzo 2017

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Progetto Baby no smoke

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

Centri Disassuefazione al Fumo

PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI. Perché l approccio motivazionale deve essere patrimonio di tutti?

Educazione Alimentare

Educazione sanitaria precoce alla persona cardiopatica ricoverata per SCA. realizzazione di un percorso educazionale per persona cardiopatica

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

LA RETE DEGLI OPERATORI PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NEI PROGETTI CCM

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

PROGETTO : Percorso di Family Learning Socio-Sanitario per la persona affetta da Demenza

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre

Dott. LORENZO RIGONI LA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA E IL SERVIZIO NUTRIZIONALE SIAN: UN CONNUBIO VINCENTE

Le attività di promozione della salute svolte. all interno di Roma Capitale: dati e riflessione

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Trattamento terapeutico individuale e di gruppo del tabagismo. Corso di formazione Metodologia dei Centri Antifumo della RER

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Gruppo 3 STILI DI VITA COMPATIBILI E PROMOZIONE DEL BENESSERE SOCIALE

Strategie d intervento regionali per il controllo del tabagismo. Maurizio Laezza Area Dipendenze Regione Emilia-Romagna

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria

IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO

CONVEGNO CARD TRIVENETO LE CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALI AD ALTA COMPLESSITA

Il Piano regionale per la promozione di ambienti e persone liberi dal fumo PRP

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Tabagismo: applicazione regionale dei programmi nazionali di prevenzione, cura e controllo

Tipologia formativa: Formazione residenziale Corso

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol

Al Pintor, apre il Centro antifumo

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Alcune esperienze di promozione della salute nei luoghi di lavoro della Toscana

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato?

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Il medico di medicina generale e i DCA Dott. Graziella Raiteri, FIMMG, Torino

Transcript:

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO La valutazione del paziente e le opportunità territoriali Roberta Visintin Infermiera Monfalcone 14 marzo 2018

MODALITÀ DI ACCESSO E INFORMAZIONI Telefonica Accesso diretto

PRESTAZIONI OFFERTE Counselling (anche telefonico) Primo colloquio Corso individuale Corso in gruppi aperti Triage clinico con aziende ospedaliere e medici di medicina generale

CONSULENZA TELEFONICA E COUNSELLING Informazioni generali e specifche richieste dall utente Prima valutazione della situazione

PRIMO COLLOQUIO Raccolta Anamnestica Storia Tabaccologica Valutazione Dipendenza Fisica Dalla Nicotina Valutazione Dipendenza Psicologica Anamnesi Delle Patologie Fisiche Psicologiche Valutazione Della Motivazione Per Smettere di fumare Informazioni Sul Corso Condivisione Del Percorso Terapeutico Individuale

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI Sostegno farmacologico diferenziato Colloqui psicologici individuali Colloqui di sostegno individuali

CORSO INDIVIDUALE E IN GRUPPO La struttura del percorso è uguale, cambia l assetto terapeutico (individuale/gruppale) Il corso in gruppo attiva un processo di rispecchiamento fra i partecipanti, che facilita la condivisione e il sostegno Nel corso in gruppo possono partecipare i tutor ovvero chi ha già smesso di fumare nei corsi precedenti Durante il corso è prevista la presenza di familiari

I VANTAGGI PER IL CONDUTTORE Corresponsabilità del processo Migliore distribuzione dei compiti (partecipazione attiva dei tutor) Maggiore efcacia del metodo: le spiegazioni ricevute da un altro partecipante anziano, risultano spesso più credibili di quelle che lo stesso conduttore potrebbe dare, e quindi più efcaci

ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO Tre fasi di attivazione Organizzativa Operativa (settimana intensiva e mantenimento) Attività di Sostegno

FASE ORGANIZZATTIVA Collaborazioni attive con soggetti interessati: altri servizi sanitari distretto mmg Coinvolgimento associazioni Difusione dell iniziativa

FASE OPERATIVA INTENSIVA Si sviluppa in 11 incontri di 90 Prevede la presenza due conduttori Gruppo ideale di 15-20 persone + fgure di sostegno Si rivolge a persone eterogenee fra loro Materiale: schede iscrizione, opuscoli informativi, diapositive, cartoncini.

CONTENUTI DEL CORSO Dinamica di conduzione fortemente direttiva Gruppo non terapeutico/clinico o terroristico Considera i comportamenti legati al fumo e al non fumo Sostiene il cambiamento verso stili di vita sani Aiuta a determinare le scelte utili a ciò Fornisce opportunità praticabili Punta sui vantaggi e sul positivo Non guarda al passato Raforza la motivazione Sostiene le difcoltà

PRIMA SERATA Imposta tutto il corso ed è la più impegnativa Definizione della scelta: - Personale - Sincera - Possibile - Rinnovabile - Assoluta Obiettivi: - mettere a proprio agio le persone - chiarire struttura del corso - conoscenze sulla nicotina e dipendenza - gestire la sindrome di astinenza Attività: - Breve lezione sulla dipendenza - Bigliettini Ho deciso di smettere di fumare - Raccolta di sigarette e accendini - La respirazione - Rilevazione frequenza cardiaca - Contratto di astinenza per le 24 h. - Dieta: no alcol no caff almeno 2 lt. di acqua solo fruta cruda

SECONDA SERATA Obiettivi: verificare e discutere in gruppo problemi e difficoltà incontrate rapporto tra fumo e salute: i rischi rinforzare le motivazioni per rinnovare il contratto di astinenza focalizzare le abitudini e far identificare rituali a rischio Attività: Lezione su morbosità, mortalità e patologie Respirazione Abitudini e rituali a rischio Discussione di gruppo Rinnovo contratto di astinenza (conto) Dieta: o Acqua o Frutta o Verdura cruda

TERZA SERATA Obiettivi: verificare in gruppo problemi e difficoltà incontrate rinforzare le motivazioni per rinnovare il contratto di astinenza introdurre i concetti di auto mutuo - aiuto e i vantaggi della condivisione Attività: Intervento medico sugli effetti positivi dello smettere: cosa succede di positivo quando smettiamo a livello organico (app. cardiovascolare, pelle, ecc)? Spiegare cos è e come funziona un gruppo di auto-aiuto Respirazione Rinnovo contratto per le 24 h. Dieta: o acqua o frutta o verdura o glucidi

QUARTA SERATA Obiettivi: verificare e discutere in gruppo le difficoltà incontrate ed eventuali soluzioni rafforzare le motivazioni per rinnovare il contratto l auto - aiuto e la capacità di palesare la richiesta di aiuto e la decisione Attività: Intervento con insegnante di yoga training respiratorio Rinforzo sugli aspetti positivi dello smettere Rinnovo contratto di astinenza per le 24 h. Dieta, vengono reintrodotti: o latte o formaggi o pesce azzurro

QUINTA SERATA Obiettivi: chiarire le possibili cause dell aumento di peso osservazione e nota dei cambiamenti attenzione al proprio corpo spiegare come si valutano e quantificano i costi sociali del fumo Attività: breve lezione esplicativa discussione in gruppo la respirazione come da serata precedente rilevazione del battito rinnovo del contratto per i 3 giorni successivi

PERCHÉ IL GRUPPO E un intervento che si rivolge ad adulti motivati Tiene conto del vissuto esperienziale Valorizza l'auto efficacia di ciascuno

ACCORGIMENTI DIETETICI Bere molta acqua (almeno due litri) Mangiare molta frutta e verdura cruda (carote, fnocchi, ecc.) Evitare pasti troppo abbondanti Evitare alcool, cafè, cibi piccanti o particolarmente saporiti Non sofermarsi a tavola dopo i pasti

FASE OPERATIVA DI MANTENIMENTO Mantenimento dell astinenza Afrontare e gestire la crisi di astinenza Cercare e praticare nuove e piacevoli attività sostitutive Discutere su tematiche non afrontate: fumo passivo Dieta ed aumento del peso attività fsica yoga La ricaduta.

VERIFICHE 1. dopo 2 mesi 2. dopo 5 mesi 3. dopo 8 mesi 4. dopo 1 anno Ultima verifca dopo 2 anni dalla fne del corso. In ogni momento in cui la persona si senta a rischio di ricaduta o per ricaduta, potrà contattare l ambulatorio antifumo

Grazie per l attenzione e la pazienza