Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo:

Unità Didattica 1. Le unità di misura

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

Il lavoro meccanico Il lavoro di una forza costante

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Strategia e soluzione

MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI

Sistema SI delle Unità di Misura.

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

Capitolo IV L n-polo

LA VELOCITA ' V = 100 Km/h V = 100 Km 1 h 100 3,6. m s. 100 * 1000 m = 100 * = 27,78 m s 3,6 = 3,6. Km h. Km h 3,6.

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali.

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Liceo G.B. Vico Corsico

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Esercizi sul moto del proiettile

SCELTE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA (a c. di G.Garofalo) Appunti basati sul testo Microeconomia di Varian

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

PROBLEMI. 1) Calcolare il tempo impiegato dal suono per percorrere 8 Km. La velocità del suono nell aria è v = 340 m/s.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

SIMBOLI, UNITÀ DI MISURA E TECNICHE MATEMATICHE

Capitolo 2. Operazione di limite

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

ONDE ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. TRIVIA GIANLUIGI

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

1. Distribuzioni campionarie

Corso di Microonde II

Indice. 1 Le misure, 4. 3 Le forze e il moto, Le forze e l equilibrio, 40 III. Unità 5 Equilibrio del corpo rigido, 80

I dati di cui disponiamo sono quindi le tre componenti dell accelerazione negli istanti t j

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Appunti sul galleggiamento

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente.

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione.

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Il moto dei corpi solidi estesi

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Analisi della performance temporale della rete

Conservazione elettronica della fatturapa

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

G3. Asintoti e continuità

Massimi e minimi vincolati

MACCHINE ELETTRICHE. Stefano Pastore. Macchine in Corrente Continua

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

NUOVA GESTIONE CIG. Fig.1

I moti. Daniel Gessuti

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Determinazione SETTORE SEGRETERIA n. 5 del

I sistemi di numerazione

MATEMATICA 5 PERIODI

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Parte III. Unità didattiche

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Transcript:

Lezione 4 - pag.1 Lezione 4: la velocità 4.1. Velocità edia e grafico tepo - poizione Nella cora lezione abbiao coniderato la grandezza velocità edia. Ea, coe ricordate, è definita coì: ditanza percora velocità edia tepo ipiegato ΔS Δt Dalla definizione i capice ubito un fatto iportante: la velocità edia non è riferita ad un itante precio, a epre ad un ben precio intervallo di tepo. Il ibolo (che i legge delta) ignifica differenza di. Se parliao della poizione S di un corpo che alle 13.08.20 è al chiloetro 112 dell autotrada, entre alle 13.10.25 è al chiloetro 115, allora poiao dire che: - lo potaento è tato S S fin S ini 115 k 112 k 3 k 3000 - l intervallo di tepo tracoro è t t fin t ini 13.10.25 13.08.20 2 in 5 125 - la velocità edia è tata ΔS 3000 v edia Δt 125 24 Conideriao per eepio ( fig.4.1) il grafico tepo - poizione di un auto che parte dal eaforo: Fig.4.1 il grafico tepo poizione di un auto che parte dal eaforo

Lezione 4 - pag.2 Per deterinare qual è la ua velocità edia dobbiao pria pecificare a quale intervallo di tepo ci riferiao. Se conideriao i prii due econdi, allora la poizione paa da 0 a 12, entre il tepo paa da 0 a 2. La ditanza percora è perciò 12 0 12, il tepo ipiegato è 2 0 2, la velocità edia è: ditanza percora 12 velocità edia tepo ipiegato 2 6 Se invece ci riferiao agli ultii due econdi, allora la poizione paa da 27 a 75, entre il tepo paa da 3 a 5. La ditanza percora è perciò 75 27 48, il tepo ipiegato è 5 3 2, la velocità edia è: ditanza percora 48 velocità edia tepo ipiegato 2 24 Se infine ci riferiao all intero percoro, che dura 5 econdi, otteniao: ditanza percora 75 velocità edia 15 tepo ipiegato 5 I valori calcolati (6 /, 15 /, 24 /) rappreentano ripettivaente le pendenze dei egenti AB, AD, CD riportati in fig.4.1. Calcolare la velocità edia in un dato intervallo equivale a calcolare la pendenza del egento che unice il punto iniziale e quello finale del corripondente grafico tepo poizione. 4.2. Coe i iura la velocità in un ben precio itante? Abbiao vito che la velocità edia i riferice ad un intervallo di tepo che dobbiao epre pecificare. Ma allora, quando viaggiao in autoobile, coe fa il tachietro a indicare la velocità alla quale tiao andando in quel precio itante? Se lo truento indica 80 k/h, quella non è la velocità edia tenuta dall inizio del viaggio, e neeno la velocità edia tenuta nell ultia ezz ora: 80 k/h è la velocità alla quale tiao andando nel precio itante in cui facciao la lettura! Proprio per queto i chiaa velocità itantanea, e il problea diventa coe i può iurare una velocità itantanea?. La ripota è eplice: quella che i iura è in realtà una velocità edia, olo che l intervallo è piccolo ed in pratica non ce ne accorgiao. Per capire queto concetto conviene tudiare il funzionaento di uno truento ben precio: il tachietro da bicicletta, al quale è dedicato il proio paragrafo.

Lezione 4 - pag.3 Per ora oerviao oltanto che: quando il oto è unifore la velocità itantanea coincide con quella edia. Quindi il problea di definire la velocità itantanea i pone quando la rapidità con cui un corpo i uove cabia con il tracorrere del tepo. 4.3. Il tachietro da bicicletta Il tachietro da bicicletta, cioè lo truento che ne iura la velocità, funziona coì: un agnete fiato ad un raggio paa, ad ogni giro della ruota anteriore, davanti ad un enore fiato alla forcella. Il enore, ad ogni paaggio del agnete, eette un ipulo elettrico che viene inviato all unità centrale pota ul anubrio. L unità centrale contiene: - una cella di eoria, nella quale i iagazzina la lunghezza della circonferenza della ruota; - un contatore, che regitra gli ipuli traei dal enore; - un cronoetro, che ad intervalli regolari (ad eepio ogni 3 econdi) azzera il contatore; Per calcolare la velocità i procede coì: - i prende il nuero indicato dal contatore ubito pria che venga azzerato; - lo i oltiplica per il contenuto della cella di eoria: coì facendo i trova la ditanza percora dall ultia volta che il contatore era tato azzerato; - i divide il riultato per l intervallo di tepo che paa tra un azzeraento e l altro (nel notro eepio 3 econdi); Dunque lo truento che abbiao decritto non ci dice la velocità con cui ci uoviao nell itante in cui lo guardiao, benì la velocità edia con cui ci iao oi dall ultia volta in cui era tato azzerato il contatore. Siccoe il contatore viene azzerato ogni tre econdi, l intervallo è piccolo e quai non ci accorgiao della differenza. Va bene: a e voleio apere qual è la velocità della bicicletta nel precio itante in cui facciao la lettura? Non eite alcun etodo, baato ulla iura di tepi e ditanze percore, che ci peretta di ripondere a queta doanda! Tutto quello che poiao fare con etodi di queto tipo è iurare la velocità edia antenuta in un piccolo intervallo che precede l'itante che ci interea. Poiao coì dare la eguente definizione: la velocità è il rapporto tra ditanza percora e tepo ipiegato, quando l'intervallo di tepo che conideriao è coì breve che nel coro di eo il raporto non ubice variazioni apprezzabili

Lezione 4 - pag.4 La grandezza che fino ad ora abbiao indicato con la locuzione "velocità itantanea" (per ditinguerla da quella edia) i chiaa epliceente "velocità". 4.4. Velocità e grafico tepo poizione Ragioniao di nuovo ull auto che catta al via, decritta dal grafico tepo poizione di figura 4.1. Ora ci chiediao: poiao dedurre dal grafico qual è la velocità dell auto tre econdi dopo che è partita? La ripota i può dare con un etodo grafico ( fig.4.2). Fig.4.2 la velocità è la pendenza della retta tangente Abbiao vito che la velocità edia in un certo intervallo è data dalla pendenza del egento che unice i punti iniziale e finale relativi a quell intervallo. La pendenza del egento EF, quindi, indica la velocità edia in un piccolo intervallo intorno all itante t3. Poiché l intervallo è piccolo, il valore che troviao è una buona approiazione della velocità. Per igliorare ulteriorente l approiazione biogna ridurre l intervallo, avvicinando i punti E e F. Più E e F ono vicini, più la pendenza del egento EF i avvicina a quella della tangente al grafico nel punto C del grafico, la cui acia è 3 econdi. In concluione: la velocità all itante t3 i ottiene calcolando la pendenza della tangente al grafico tepo poizione nel punto corripondente all itante t3. Per calcolare la pendenza della tangente uiao due punti ditanti, coe G e H: dobbiao infatti leggere ul grafico le coordinate dei punti, e in queta operazione c è un argine di incertezza: l incertezza è percentualente tanto più rilevante quanto più ono piccoli i nueri ui quali lavoriao. Calcoliao perciò la pendenza di GH: con qualche approiazione poiao attribuire a G le coordinate (1.5, 0 ) e ad H le coordinate (5, 64 ). Per la velocità otteniao allora:

Lezione 4 - pag.5 64 velocità pendenza del egento GH 3.5 18 4.5. Il grafico tepo - velocità Abbiao vito che il grafico tepo poizione regitra, itante per itante, la poizione aunta da un oggetto che i uove. Ora che abbiao definito la velocità, in odo analogo poiao introdurre un grafico che regitra itante per itante la lettura di un tachietro che iura la velocità dell oggetto in oto. Il grafico tepo velocità riporta ull'ae delle acie il tepo e u quello delle ordinate la velocità che un oggetto in oviento poiede in quell'itante. Un grafico di queto tipo è olto iportante quando i tudia un oto non unifore. Per eepio interpretando il grafico tepo velocità del oto di un ciclita ( fig.4.6) poiao dedurne olte inforazioni: Fig.4.6 grafico tepo velocità di un ciclita - Le letture del tachietro ono tate fatte a intervalli di dieci econdi l una dall altra; - Non appiao coe la velocità ia cabiata nei dieci econdi che eparano due letture ucceive: facciao quindi l ipotei più eplice, e cioè che la variazione ia tata graduale e regolare, enza iprovvii alti; - Il viaggio decritto dura 140 econdi, cioè 2 inuti e 20 econdi; - Il ciclita parte da fero; - La ua velocità auenta nei prii 60, fino a raggiungere il valore di 10 /; - Queto valore di velocità viene antenuto per 20 ; - La velocità, dall'ottanteio econdo in poi, coincia a riduri progreivaente, fino a diventare zero dopo 2 inuti e 20 econdi dalla partenza.