Documenti analoghi
LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Dalla Chimica Generale

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

VSEPR Polarità Ibridizzazione

Elettricità e magnetismo

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

LE FORZE INTERMOLECOLARI

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Trasformazioni materia

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

Il magnetismo nella materia

Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione...

Capitolo 7. Le soluzioni

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

LA CORRENTE ELETTRICA

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM)

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

La teoria del legame di valenza

Quesiti e problemi. 12 Individua l elemento del terzo periodo che appartiene. 13 Completa la parte evidenziata del sistema periodico,

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Dissociazione elettrolitica

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Inizia presentazione

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

GEOMETRIA MOLECOLARE

TEORIA CINETICA DEI GAS

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = N/m 2 = Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

LEGAME CHIMICO. H + H H 2 cioè H-H

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Teoria del campo cristallino (CFT)

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1):

La Vita è una Reazione Chimica

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

1 - LA MOLECOLA D ACQUA L atomo di idrogeno

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

1.039 g g/mol g g/mol

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Carica positiva e carica negativa

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Temperatura e Calore

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

La struttura della materia

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

Gli elementi di transizione

Condensatore elettrico

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Le proprietà periodiche degli elementi

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Transcript:

LEGAME CHIMICO

In natura solo i gas nobili si ritrovano allo stato monoatomico. Gli altri atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro per formare delle MOLECOLE, raggiungendo una condizione di MAGGIORE STABILITA ENERGETICA attraverso un processo che porta alla formazione del LEGAME CHIMICO

Ogni molecola può essere rappresentata nel modo più semplice attraverso una FORMULA CHIMICA,, formata dai simboli degli elementi costituenti, che ne indica la composizione qualitativa e quantitativa. Formula BRUTA Indica esclusivamente il TIPO e il NUMERO di ATOMI che compongono la molecola, i cui simboli chimici sono disposti in ordine di elettronegatività crescente, con al pedice il coefficiente stechiometrico Formula di STRUTTURA CONDENSATA Formula di STRUTTURA Indica la DISPOSIZIONE SPAZIALE degli atomi nella molecola mostrando come gli atomi sono legati tra di loro e con quale TIPO DI LEGAME

Proiezioni di STRUTTURA Modello tridimensionale BALL AND STICK Modello tridimensionale SPACE FILLING

Ogni legame tra atomi coinvolge, in un modo o nell altro, gli elettroni periferici, detti ELETTRONI DI VALENZA dell atomo Elettroni di valenza

FORMALISMO SIMBOLICO DI LEWIS Rappresentazione degli elettroni di valenza. CONSISTE NEL SIMBOLO CHIMICO DELL ELEMENTO PIU UN PUNTINO PER OGNI ELETTRONE DI VALENZA. I puntini (rappresentanti gli elettroni) sono disposti ai quattro lati del simbolo atomico. Ciascun lato può contenere sino a due puntini (elettroni) 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Il numero degli elettroni di valenza corrisponde al GRUPPO di appartenenza nella tabella periodica degli elementi n = 1 H He n = 2 Li Be B C N O F Ne Groups 1 2 3 4 5 6 7 8

LA REGOLA DELL OTTETTO Tutto in natura tende ad avere la minima energia, condizione nella quale acquisiscono una maggiore stabilità In natura gli atomi isolati sono molto rari, perché non sono stabili A questa regola fanno eccezione i gas nobili, che sono invece elementi molto stabili La loro stabilità risiede nella loro configurazione elettronica esterna ns 2 np 6, (He fa eccezione) ) con gli orbitali S e P riempiti da 8 elettroni (un ottetto) La configurazione elettronica otteziale,, conferendo la massima stabilità possibile, costituisce il riferimento che tutti gli atomi cercano di raggiungere attraverso le reazioni chimiche Tutti gli elementi reagiscono e formano legami per raggiungere la configurazione elettronica esterna del gas nobile più vicino

Teoria del legame di valenza o Valence Bond (VB) Postulato di Lewis: due atomi si legano ogni qual volta possono mettere in comune 2 elettroni. Requisiti da soddisfare: Ognuno dei due atomi che si legano deve contribuire alla formazione del legame con un suo orbitale atomico. Le energie dei due orbitali coinvolti non devono essere troppo diverse tra loro. La differenza di elettronegatività dei 2 atomi non deve essere maggiore di 2 (altrimenti il legame assume carattere ionico). Gli atomi devono congiungersi lungo una direzione che permette la massima sovrapposizione degli orbitali.

Teoria del legame di valenza o Valence Bond (VB) Conlusioni: - Possono essere usati solo gli orbitali di valenza di ciascun atomo. - Un atomo forma tanti legami covalenti quanti sono i suoi elettroni spaiati (in modo da raggiungere nel livello più esterno la configurazione elettronica dell ottetto). La configurazione elettronica più esterna con otto elettroni è tipica dei gas nobili

Gli Le elettroni forze repulsive hanno il hanno massimo il di sopravvento probabilità di su trovarsi quelle attrattive: tra i due nuclei: destabilizzazione le forze attrattive del legame sono più forti di quelle repulsive LUNGHEZZA DI LEGAME ENERGIA DI LEGAME Energia che si libera all atto della formazione del legame Distanza tra i centri dei nuclei dei due atomi impegnati nel legame. E proporzionale al raggio degli atomi legati e inversamente proporzionale alla forza del legame

Un LEGAME COVALENTE si instaura fra atomi uguali o che hanno una modesta differenza di elettronegatività (compresa tra 0 e 1,7) che mettono in compartecipazione una coppia di elettroni in un orbitale che abbraccia entrambi gli atomi

Se i due atomi hanno ELETTRONEGATIVITA COMPARABILE ( 0-0,3): Gli ELETTRONI si LOCALIZZANO IN MEZZO ai due atomi Legame Covalente OMOPOLARE

Se i due atomi hanno ELETTRONEGATIVITA COMPARABILE ( 0-0,3): Gli ELETTRONI si LOCALIZZANO IN MEZZO ai due atomi Legame Covalente OMOPOLARE

Se i due atomi hanno ELETTRONEGATIVITA DIVERSA, MA NON TROPPO ( 0,3-1,7): Legame Covalente ETEROPOLARE

Se i due atomi hanno ELETTRONEGATIVITA DIVERSA, MA NON TROPPO ( 0,3-1,7): Gli ELETTRONI si LOCALIZZANO IN MEZZO ai due atomi, ma un po SPOSTATI verso l atomo più elettronegativo Legame Covalente ETEROPOLARE

MAGGIORE E LA DIFFERENZA DI ELETTRONEGATIVITA, PIU POLARE E IL LEGAME Legame Covalente ETEROPOLARE

Legame SINGOLO Legame DOPPIO Legame TRIPLO

LEGAME SIGMA σ LEGAME PI GRECO π Orbitale ATOMICO s Orbitale ATOMICO s Orbitale MOLECOLARE σ Orbitale ATOMICO py o pz Orbitale ATOMICO py o pz Orbitale MOLECOLARE π Orbitale ATOMICO px Orbitale ATOMICO px Orbitale MOLECOLARE σ Orbitale ATOMICO s Orbitale ATOMICO px Orbitale MOLECOLARE σ

Ibridazione Processo di trasformazione che coinvolge gli orbitali di un singolo atomo e consiste nel MESCOLAMENTO di un certo numero di orbitali esterni con successiva formazione di un egual numero di orbitali isoergonici detti ORBITALI IBRIDI

L ibridazione di orbitali atomici è un processo che richiede energia, ma aumentando il numero di elettroni spaiati su altrettanti orbitali ibridi, aumenta il numero dei legami covalenti che quell atomo può formare. Quindi l energia spesa inizialmente viene recuperata con gli interessi. 2p 2 E sp 3 2s 2 1s 2

IL NUMERO DI ORBITALI IBRIDI DEVE ESSERE UGUALE AL NUMERO DEGLI ORBITALI ATOMICI DI PARTENZA 1 orbitale S 3 orbitali P 4 orbitali ibridi sp 3 + 1 orbitale S 2 orbitali P 3 orbitali ibridi sp 2 + NON IBRIDATO 1 orbitale S 1 orbitale P 2 orbitali ibridi sp + NON IBRIDATI

Orbitali ibridi C 2 H 2 sp BF 3 sp 2 CH 4 sp 3

L ibridazione di orbitali atomici è un processo che richiede ENERGIA, ma aumentando il numero di elettroni spaiati su altrettanti orbitali ibridi, aumenta il numero dei legami covalenti che quell atomo può formare. Quindi l energia spesa inizialmente viene recuperata

ALLOTROPIA Uno Stesso elemento presenta due forme che differiscono per la struttura molecolare e per il modo in cui sono concatenati gli atomi. Caratteristiche fisiche e chimiche diverse sp3 sp2

RISONANZA: Delocalizzazione degli elettroni di legame O 3 può essere scritto in 2 modi O O O O O O O O O Formule limite di risonanza Ibrido di risonanza NON E UN INTERCONVERSIONE TRA 2 STRUTTURE Le strutture di risonanza condividono la stessa dispozione spaziale degli atomi, ma differiscono per localizzazione degli elettroni di legame e di non legame. La differenza tra l energia della forma limite più stabile e l energia del composto è detta ENERGIA DI RISONANZA

Formule limite di risonanza Ibrido di risonanza IBRIDAZIONE e DELOCALIZZAZIONE ELETTRONICA concorrono ad aumentare la STABILITA DELLE MOLECOLE

Il LEGAME DATIVO (o di COORDINAZIONE) è un legame covalente in cui due elettroni di legame provengono da uno stesso atomo. H H N H + H DONATORE ACCETTORE H H N H + H IONE AMMONIO NH + 4 ACIDO IPOCLOROSO HClO H O Cl ACIDO CLOROSO HClO 2 H O Cl O O

Un LEGAME IONICO si forma fra atomi che hanno una forte differenza di elettronegatività (superiore a 1,7)

= Atomo di sodio (Na) = Atomo di cloro (Cl) CATIONE ANIONE Quando Fra i due due ioni atomi con cariche (un metallo elettriche e un opposte atomo di si un stabilisce elemento un attrazione degli ultimi di gruppi) tipo elettrostatico si avvicinano, che li tiene gli elettroni uniti: quest attrazione del livello più esterno costituisce dell atomo il meno elettronegativo passano LEGAME all atomo IONICO più elettronegativo.

Trasferimento elettronico Basso potenziale di ionizzazione Alta affinità elettronica { { He Ne Ar Kr Xe Rn

He Ne Ar Kr Xe Rn + -

I composti ionici sono tutti SOLIDI a temperatura ambiente. Nel solido gli ioni si dispongono secondo un RETICOLO CRISTALLINO ordinato che permette di rendere massima l'attrazione tra le particelle di carica opposta e minima la repulsione tra quelle della stassa carica. Ad esempio nel reticolo cubico del NaCl ogni catione Na+ è circondato da sei anioni Cl- e viceversa. Hanno in genere punti di fusione elevati e punti di ebollizione ancora più elevati, per cui è difficile farli passare allo stato di vapore. Ciò indica che l attrazione fra gli ioni è forte, per cui occorre molta energia per separarli.

Quando due atomi si avvicinano, le cariche negative degli elettroni si trovano a contatto Se non avviene niente tra gli elettroni, i due atomi si respingono e NON SI HA NESSUN LEGAME OPPURE

Se UNO DEI DUE ATOMI E PIU ELETTRONEGATIVO dell altro ( >1,7): + - Uno o più elettroni passano all atomo più elettronegativo Si forma uno IONE POSITIVO e uno IONE NEGATIVO che si attraggono LEGAME IONICO

Se i due atomi hanno ELETTRONEGATIVITA COMPARABILE ( 0-0,3): 0,3): Gli ELETTRONI si LOCALIZZANO IN MEZZO ai due atomi

Se i due atomi hanno ELETTRONEGATIVITA COMPARABILE ( 0-0,3): 0,3): Gli ELETTRONI si LOCALIZZANO IN MEZZO ai due atomi LEGAME COVALENTE OMOPOLARE

Se i due atomi hanno ELETTRONEGATIVITA DIVERSA, MA NON TROPPO ( 0,3-1,7):

Se i due atomi hanno ELETTRONEGATIVITA DIVERSA, MA NON TROPPO ( 0,3-1,7): Gli ELETTRONI si LOCALIZZANO IN MEZZO ai due atomi, ma un po SPOSTATI verso l atomo più elettronegativo LEGAME COVALENTE ETEROPOLARE

LEGAME METALLICO BASSA ENERGIA DI IONIZZAZIONE Gli e- sono attratti debolmente dai nuclei + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + RETICOLO CRISTALLINO Gli e- esterni sono DELOCALIZZATI La libertà di movimento degli elettroni è all origine delle proprietà dei metalli: CONDUCIBILITA ELETTRICA CONDUCIBILITA TEMICA MALLEABILITA E DUTTILITA

CASI LIMITE IDEALI DEI TRE PRINCIPALI TIPI DI LEGAME CHIMICO 100% METALLICO Li Legame tra atomi ad elettroni delocalizzati condivisi da tutti gli atomi del reticolo cristallino Legame tra atomi in cui vengono condivise una o più coppie di elettroni di valenza H 2 CsF Legame tra ioni dotati di carica elettrostatica (+,-) opposta 100% COVALENTE COVALENTE POLARIZZATO 100% IONICO

I legami Intermolecolari

LEGAME DIPOLO INDOTTO - DIPOLO INDOTTO Molecole non polari avvicinamento diventano polari per l effetto attrattivo che il nucleo di una molecola esercita sulla nube elettronica di una seconda molecola in avvicinamento - + - +

LEGAME DIPOLO - DIPOLO + - + - + - + - attrazione repulsione

LEGAME IONE - DIPOLO

Il LEGAME A PONTE IDROGENO è un legame che si forma tra molecole che contengono un atomo di idrogeno legato covalentemente ad un elettronegativo (N, O, F) e un altro atomo elettronegativo.

LEGAMI A IDROGENO NELLA MOLECOLA DI ACQUA (H 2 O) Nella molecola di acqua, l atomo di ossigeno è parzialmente negativo, mentre i due atomi di idrogeno sono parzialmente positivi. Quando due molecole di acqua si avvicinano, si stabilisce un attrazione elettrostatica fra l atomo di ossigeno di una di esse e uno degli atomi di idrogeno dell altra. Si forma così un legame a idrogeno fra le due molecole. Stato liquido Stato solido

LEGAMI A IDROGENO NELLA MOLECOLA DI FLUORURO DI IDROGENO (FCl) L attrazione elettrostatica si stabilisce fra l atomo di idrogeno di una molecola e l atomo di fluoro di un altra. Si formano così catene di fluoruro di idrogeno (o acido fluoridrico) d + d - d + d - d + d - d + d - d + d - H F H F H F H F H F legame a idrogeno

Legami intermolecolari Interagendo molecole o ioni Sono coinvolte molecole polari? NO Sono coinvolti ioni? SI Sono coinvolte molecole polari e ioni? NO SI Ci sono atomi di Idrogeno legati ad N, O, F? SI NO NO SI Forze di London (dipoli indotti) Es.: Ar(l), I 2 (s) Forze dipolo-dipolo Es.: H 2 S, CH 3 Cl Legame a idrogeno Es.: H 2 O, NH 3, HF Forze ione-dipolo Es.: KBr in H 2 O Legame ionico Es.: NaCl Forze di van der Waals