Programmazione e controllo

Documenti analoghi
Programmazione e controllo

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Presentazione Nuvola Budget.

Capitolo Il Budget Commerciale. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Università Cattaneo Castellanza

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

IL BUDGET COMMERCIALE E DI PRODUZIONE

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

IL BUDGET PER LE PMI: METODI E LOGICHE DI REDAZIONE

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

24 Marzo IL SISTEMA DI BUDGET

OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA NELLA PIANIFICAZIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PRODUTTIVI

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

IL SISTEMA DEI BUDGET E IL PROCESSO DI BUDGETING

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista?

BUDGET COMMERCIALE 2009

Produzione e sistemi Logistici

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET

CONTROLLO DI GESTIONE

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto.

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

Corso di Marketing

Lezione 10. I centri di responsabilità

IL CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLARE GUIDARE LE AZIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI

A22 Budget e Cash flow Alberghi, Ristoranti e Agriturismo

Pianificazione e Controllo

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Ma quanto mi costi? Autofinanziamento

CONTROLLO DI GESTIONE DELLA RETE VENDITA

Progetto di Business Management. Milano

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso

Aspetti economici e finanziari

Programmazione e controllo

Elementi di gestione economica

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

Come costruire un Business Plan/Piano industriale

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il Verticale per le Case Editrici

Comunicazione economico-finanziaria

Il Budget: caratteri essenziali

Programmazione e controllo

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

Marketing Operativo: Distribuzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: CENTRI DI RESPONSABILITA CENNI SUL TRANSFER PRICE

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

L'erosione del margine di contribuzione del Punto Vendita di Arredamento.

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CONTABILITA DEI COSTI

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

RISULTATI 1 TRIMESTRE maggio 2007

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Le configurazioni di costo

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

I FONDAMENTI DEL MARKETING

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

Transcript:

Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1

IL BUDGET DELL AREA COMMERCIALE 2

Il processo di budgeting: bdg commerciale e di magazzino Marketing e vendite Analisi del mercato, previsioni delle vendite. Marketing e vendite, responsabili della produzione - Valutazioni della stabilità della domanda durante l esercizio (stagionalità, ciclicità); - Valutazione della capacità produttiva e riflessioni sulla convenienza a produrre/immagazzinare (la produzione può essere facilmente adeguata alle variazioni della domanda? Saturazione ed economie di scala?). Budget commerciale Budget di magazzino 3

IL BUDGET DELLE VENDITE DETERMINAZIONE DELLE QUANTITA FISICHE DI PRODUZIONE DA COLLOCARE SUL MERCATO 1. E L INPUT DI TUTTO IL PROCESSO DI BUDGET 2. RISPETTO AD ALTRI PIANI DIPENDE MAGGIORMENTE DA VARIABILI ESTERNE, NON SEMPRE DOMINABILI 4

LE DETERMINANTI IL BUDGET DELLE VENDITE EVOLUZIONE STORICA DELLE VENDITE PREVISIONI SULL EVOLUZIONE DEL MERCATO STRATEGIA COMPETITIVA BUDGET DELLE VENDITE 5

IL BUDGET DELLE VENDITE: SUA CRITICITA TROPPO OTTIMISMO TROPPO PESSIMISMO 1. ACQUISIZIONE INFORMAZIONI: Es. statistiche vendite, analisi redditività dei prodotti, analisi mercato, indicatori economici etc. 2. FORMULAZIONE DI PREVISIONI: Es. previsioni degli stessi venditori, oppure previsioni statistiche (trend, correlazione, totale mobile, studio del mercato etc.) 6

IL BUDGET DEI RICAVI VALORIZZAZIONE DELLE QUANTITA FISICHE ESPRESSE NEL BUDGET DELLE VENDITE ATTRAVERSO IL PREZZO DI VENDITA DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO OTTIMALE PREZZO-QUANTITA FISICA CHE CONSENTA IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AZIENDALI RISOLUZIONE DI DIVERSI PROBLEMI: Es. scelta del mix di prodotti, decisione di intervenire sul prezzo per aumentare le vendite, etc. 7

Budget delle vendite (ed entrate di cassa per vendite) 1 Trim. 2 Trim. 3 Trim. 4 Trim. Esercizio Vendite previste (q.tà) Prezzo unitario di vendita Totale vendite ( ) Derivano dalle previsioni di vendita effettuate dal marketing. Funzione di domanda, offerta, costi, potere contrattuale con il cliente, ecc. Vendite previste (q.tà) x prezzo unitario di vendita. Prospetto delle entrate di cassa previste Ipotizziamo che l impresa preveda di vendere per il 40% cash e per il 60% a credito (da saldare nel trimestre successivo): 1 Trim. 2 Trim. 3 Trim. 4 Trim. Esercizio Clienti, saldo di apertura Crediti t=0 Σ riga Vendite 1 trim 40% trim 1 60% trim1 Σ riga Vendite 2 trim 40% trim 2 60% trim 2 Σ riga Vendite 3 trim 40% trim 3 60% trim 3 Σ riga Vendite 4 trim 40% Trim 4 Σ riga Entrate cassa tot x trim Σ colonna Σ colonna Σ colonna Σ colonna Σ 8

Budget magazzino prodotti finiti Magazzino prodotti finiti di chiusura (q.tà) 1 Trim. 2 Trim. 3 Trim. 4 Trim. Esercizio = q.tà magazzino iniziale + q.tà prodotte q.tà vendute Σ riga Costo di pdt unitario (MD + MOD + Costi generali di pdz) unitari Σ riga Magazzino pdt finiti di chiusura in Magazzino prodotti finiti di chiusura (q.tà) x Costo di pdt unitario Σ 9

IL BUDGET DEI COSTI COMMERCIALI RIGUARDA LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DI NATURA COMMERCIALE, QUALI AD ESEMPIO: -STIPENDI E PROVVIGIONI DEL PERSONALE DI VENDITA (VENDITORI VS. AGENTI) -SPESE PER RICERCHE MERCATO -SPESE TRASPORTO, MAGAZZINAGGIO (ATTIVITA INTERNA VS.ATTIVITA ESTERNA) -SPESE IMBALLAGGIO -SPESE PUBBLICITA E PROMOZIONE -SPESE ASSISTENZA CLIENTI -SPESE LEGATE ALLE POLITICHE DI SCONTO 10

I COSTI COMMERCIALI COSTI VARIABILI IN RELAZIONE ALLE VENDITE DIPENDONO DAL VOLUME DELLE VENDITE E/ DAL FATTURATO COSTI SOSTENUTI PER AUMENTARE IL VOLUME DELLE VENDITE SONO COSTI DISCREZIONALI, SULLA BASE DI DECISIONI DELLA DIREZIONE 11

IL BUDGET DEI COSTI DI VENDITA LA DISTRIBUZIONE E L INSIEME DI ATTIVITA ATTRAVERSO LE QUALI I PRODOTTI SONO RESI DISPONIBILI AGLI UTILIZZATORI NEI TEMPI, NELLA QUANTITA E NEI LUOGHI RICHIESTI L ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE richiede di affrontare: A. PROBLEMI CONNESSI AL TRASFERIMENTO DEI PRODOTTI DALL AZIENDA AI CLIENTI (distribuzione fisica) B. PROBLEMI CONNESSI ALLA SCELTA ED ALLA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA 12

IL BUDGET DEI COSTI DI VENDITA ES. CANALI DI MARKETING DEI MERCATI DI CONSUMO AZIENDA CANALE DIRETTO CONSUMATORI CANALE INDIRETTO (CORTO) CANALI INDIRETTI (LUNGHI) Grossista Rivenditore dettagliante Rivenditore dettagliante Fonte: Kotler-Armstrong 2006 13

IL BUDGET COMMERCIALE: FORME IL BUDGET COMMERCIALE EVIDENZIA I RICAVI E I COSTI DELL AREA COMMERCIALE DEVE ESSERE ARTICOLATO PER PERIODI (MESI, O ALTRE FRAZIONI TEMPORALI SIGNIFICATIVE) - STAGIONALITA PUO ESSERE ARTICOLATO PER : CENTRI RESPONSABILITA, PRODOTTI, AREE GEOGRAFICHE ETC. 14

IL BUDGET COMMERCIALE: ESEMPIO Fonte: Luigi Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, 2000 15