IL BUDGET PER LE PMI: METODI E LOGICHE DI REDAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BUDGET PER LE PMI: METODI E LOGICHE DI REDAZIONE"

Transcript

1 IL PER LE PMI: METODI E LOGICHE DI REDAZIONE Materiale didattico non vendibile GRUPPO EUROCONFERENCE S.P.A. Via E. Fermi, 11/a Verona Tel. 045/ Fax 045/ e mail: info@euroconference.it sito internet: Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi strumento.

2 IL PER LE PMI: METODI E LOGICHE DI REDAZIONE Prima Parte a cura di Bruno De Rosa Professore Associato di Economia Aziendale (Università di Trieste) 1 modulo Il budget come piano o programma 2

3 Il budget come piano o programma Il budget come Il budget piano come o programma piano o programma 2/10 PROGRAMMA OGGETTO: OPERAZIONI DI GESTIONE FINE PERSEGUITO: CONSEGUIMENTO OBIETTIVI PRESTABILITI RIFERIMENTO TEMPORALE: ESERCIZIO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO: ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE 3

4 Il budget come Il budget piano come o programma piano o programma 3/10 PROGRAMMA GLOBALE ARTICOLATO PER CENTRI DI RESPONSABILITA DECLINATO IN TERMINI ECONOMICO-FINANZIARI SUDDIVISO IN INTERVALLI DI TEMPO INFRA-ANNUALI Il budget come Il budget piano come o programma piano o programma 5/10 INPUT PROCESSO PRODUTTIVO OUTPUT EFFICIENZA = OUPUT INPUT 4

5 Il budget come Il budget piano come o programma piano o programma 6/10 EFFICACIA = OUPUT TARGET TARGET INPUT PROCESSO PRODUTTIVO OUTPUT RETROAZIONE Il budget come Il budget piano come o programma piano o programma 7/10 GUIDA L AZIONE DEI MANAGER IMPONE UN ORIENTAMENTO AL FUTURO ASSEGNA RESPONSABILITA ECONOMICHE DETERMINA IL LIVELLO DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE 5

6 Il budget come Il budget piano come o programma piano o programma 8/10 STABILISCE PARAMETRI DI CONFRONTO SUPERA IL RAFFRONTO CON IL PASSATO AGEVOLA LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il budget come Il budget piano come o programma piano o programma 9/10 AGEVOLA IL COORDINAMENTO STABILISCE OBIETTIVI UNIFICANTI E COERENTI INTEGRA I PROGRAMMI DI DIVERSE AREE IMPONE UNA VISIONE D INSIEME 6

7 Il budget come Il budget piano come o programma piano o programma 11/10 AGEVOLA IL COORDINAMENTO A PRIORI FORNISCE MOTIVAZIONE GUIDA L AZIONE STIMOLA L APPRENDIMENTO STABILISCE PARAMETRI DI CONFRONTO 2 modulo Budget come documento 7

8 Budget come documento ESPRESSIONE FORMALIZZATA IN TERMINI ECONOMICI FINANZIARI DI UNO SPECIFICO PROGRAMMA DI AZIONE FUTURO. INSIEME DI PROSPETTI CONTABILI Budget come documento OPERATIVI VENDITE COSTI PRODUZIONE APPROVVIGIONAMENTI 8

9 Budget come documento OPERATIVI APPROVVIGIONAMENTI CAPITALI CIRCOLANTI APPROVVIGIONAMENTI DI CAPITALI FISSI 20X0 20X1 20X2 Budget come documento OPERATIVI VENDITE COSTI PRODUZIONE APPROVVIGIONAMENTI MASTER ECONOMICO PATRIMONIALE FINANZIARIO 9

10 Budget come documento BASE INFORMATIVA CONTABILITÀ CONSUNTIVA RISULTATI BASE DI RAFFRONTO 3 modulo Il processo di budgeting 10

11 Il processo di budgeting PRECONSUNTIVI DEFINIZIONE LINEE GUIDA ELABORAZIONE OPERATIVI NEGOZIAZIONE CONSOLIDAMENTO APPROVAZIONE Il processo di budgeting COMITATO DI STAFF DI MANAGEMENT E PERSONALE DI LINEA 11

12 Il processo di budgeting RICAVI DI VENDITA COSTI OPERATIVI INVESTIMENTI OPERATIVI REDDITO OPERATIVO Il processo di budgeting LIQUIDITÀ OPERATIVA CREDITI VERSO CLIENTI RIMANENZE DI MAGAZZINO RICAVI DI VENDITA COSTI OPERATIVI INVESTIMENTI OPERATIVI REDDITO OPERATIVO 12

13 Il processo di budgeting LIQUIDITÀ OPERATIVA CREDITI VERSO CLIENTI RIMANENZE DI MAGAZZINO RICAVI DI VENDITA COSTI OPERATIVI INVESTIMENTI OPERATIVI REDDITO OPERATIVO CAPITALE NETTO REDDITIVITÀ INVESTIMENTI REDDITIVITÀ DEL CAPITALE NETTO Il processo di budgeting DELLE VENDITE ECONOMICO PATRIMONIALE FINANZIARIO 13

14 Il processo di budgeting DELLE VENDITE DELLA PRODUZIONE ECONOMICO PATRIMONIALE FINANZIARIO Il processo di budgeting DELLE VENDITE DELLA PRODUZIONE DEI COSTI ECONOMICO PATRIMONIALE FINANZIARIO 14

15 Il processo di budgeting DELLE VENDITE DELLA PRODUZIONE DEI COSTI DEGLI ACQUISTI ECONOMICO PATRIMONIALE FINANZIARIO Il processo di budgeting DELLE VENDITE DELLA PRODUZIONE DEI COSTI DEGLI ACQUISTI ECONOMICO PATRIMONIALE FINANZIARIO FINANZIARIO 15

16 4 modulo Il budget delle vendite Il budget delle vendite DELLE VENDITE DELLA PRODUZIONE DEI COSTI DEGLI ACQUISTI ECONOMICO PATRIMONIALE FINANZIARIO FINANZIARIO 16

17 Il budget delle vendite ANALISI EVOLUZIONE STORICA FATTURATO EVOLUZIONE FUTURA MERCATO INFORMAZIONI RETE VENDITA VENDITE EFFETTI STRATEGIA COMPETITIVA Il budget delle vendite DINAMICHE DEL FATTURATO AZIENDALE ANALISI STATISTICA VENDITE RICORSIVITÀ E STAGIONALITÀ EFFETTO DI PARTICOLARI EVENTI O FENOMENI 17

18 Il budget delle vendite Il budget delle vendite 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

19 Il budget delle vendite Il budget delle vendite Fatturato PRODOTTO 3 PRODOTTO 2 PRODOTTO 1 PRODOTTO 5 Tempo 19

20 Il budget delle vendite bdgt Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Il budget delle vendite FIERA GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 20

21 Il budget delle vendite RICERCHE DI MERCATO ANALISI DEI TREND Q MODELLI ECONOMETRICI 5 modulo Articolazione budget delle vendite 21

22 Articolazione budget delle vendite RICAVI PRODOTTO A MARGINE SU A RISULTATO ECONOMICO PRODOTTO B PRODOTTO C MARGINE SU B MARGINE SU C COSTI PRODOTTO D MARGINE SU D RISULTATO ECONOMICO Articolazione budget delle vendite PRODOTTO LINEA DI PRODOTTO TEMPO AREA GEOGRAFICA RETE DI VENDITA CANALE DI DISTRIBUZIONE VENDITE CLIENTE FASCIA DI CLIENTELA 22

23 Articolazione budget delle vendite LIVELLO DI CAPACITÀ PRODUTTIVA ARTICOLAZIONE FABBISOGNI FINANZIARI TEMPO FLUSSI FISICI IN USCITA TASSI DI OCCUPAZIONE DEI MAGAZZINI Articolazione budget delle vendite PERCENTUALI DI SCONTO CANALE DISTRIBUTIVO CLIENTE DILAZIONE MEDIA INCASSI TASSO INSOLVENZA MARGINI CONSISTENZE FLUSSI GARANZIE CONTRATTUALI CONSISTENZA ED ARTICOLAZIONE DELLE SPEDIZIONI 23

24 Articolazione budget delle vendite PROVVIGIONI E SCONTI DEBITI VERSO L ERARIO PER IVA FATTURATO CREDITI VERSO CLIENTI FLUSSI DI CASSA DA VENDITE 6 modulo Il budget commerciale 24

25 Il budget commerciale COSTI COMMERCIALI STIMATI SULLA BASE DI PREZZI DI RICAVO Sconti Abbuoni Rese su vendite Svalutazione crediti verso clienti Il budget commerciale COSTI COMMERCIALI STIMATI SULLA BASE DI PREZZI DI RICAVO Sconti Abbuoni Rese su vendite Svalutazione crediti verso clienti STIMATI SULLA BASE DI PREZZI DI COSTO Costi di trasporto Consumi di materiale per imballo Quote per garanzia prodotti Costi di promozione e pubblicità Retribuzioni ispettori rete vendita 25

26 Il budget commerciale COSTI COMMERCIALI VARIABILI AL VARIARE DELLA QUANTITÀ VENDUTA Sconti Abbuoni Rese su vendite Svalutazione crediti verso clienti Provvigioni Costi di trasporto esterno Consumi di materiale per imballo Quote per garanzia prodotti FISSI AL VARIARE DELLA QUANTITÀ VENDUTA Costi di pubblicità Retribuzioni ispettori rete vendita Il budget commerciale COSTI DI DISTRIBUZIONE FISICA COSTI DI GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA COSTI COMMERCIALI COSTI DI PUBBLICITÀ E PROMOZIONE COSTI DI INNOVAZIONE E SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI 26

27 7 modulo Il budget di produzione Il budget di produzione DELLE VENDITE UNITÀ OBIETTIVI VENDITA POLITICA DELLE SCORTE OBIETTIVI DI PRODUZIONE UNITÀ DI PRODUZIONE 27

28 TEMPI DI RISPOSTA AL CLIENTE Il budget di produzione RISORSE FINANZIARIE A DISPOSIZIONE LIVELLO DI CAPACITÀ PRODUTTIVA RIMANENZE DI PRODOTTO DIMENSIONE DEL LOTTO ECONOMICO CARATTERISTICHE FISICHE DEL PRODOTTO DISPONIBILITÀ SPAZI FISICI Il budget di produzione DELLE VENDITE POLITICA DELLE SCORTE Volume di vendita: Incrementi nelle scorte: Prodotti distribuiti: Prodotti reimpiegati: Volume di produzione: 7400 unità 500 unità 75 unità 25 unità 8000 unità DI PRODUZIONE 28

29 Il budget di produzione Costo del Prodotto Ottenuto Meno: Variazioni nelle Rimanenze di Semilavorati Costo del Prodotto Finito Ottenuto Meno: Ricavi per prodotti reimpiegati Meno: Ricavi di prodotti distribuiti Costo del Prodotto Finito, Disponibile per la Vendita Meno: Variazioni nelle Rimanenze di Prodotti Finiti Costo dei Prodotti Venduti Il budget di produzione UNITÀ PRODOTTE UNITÀ ADEGUATE 412 UNITÀ DIFETTOSE Percentuale di scarto: Quantità da produrre: unità difettose unità prodotte Quantità desiderata (1 percentale di scarto) 29

30 Il budget di produzione Vendite a budget Capacità massima Capacità utilizzata Scorte di prodotto 30

31 IL PER LE PMI: METODI E LOGICHE DI REDAZIONE Seconda Parte a cura di Bruno De Rosa Professore Associato di Economia Aziendale (Università di Trieste) 8 modulo Il budget dei costi diretti 31

32 Il budget dei costi diretti POLITICA SCORTE DELLE VENDITE DI PRODUZIONE PERCENTUALI SCARTO COSTI VARIABILI DIRETTI DISTINTA BASE COSTI FISSI ASSORBITI Il budget dei costi diretti 32

33 Il budget dei costi diretti Il budget dei costi diretti RAPPORTO UNIVOCO COSTI DIRETTI SPECIALIZZATI MISURA MISURA 33

34 Il budget dei costi diretti ACQUA TAPPO 0,57 LITRI * 0,10 /LITRO 1,021 UNITÀ * 0,52 / UNITÀ COSTO STANDARD UNITARIO COEFFICIENTE = TECNICO DI * PRODUZIONE VALORE UNITARIO STANDARD MOD MACCHINA 1,18 MINUTI * 0,38 /MINUTO O,25 MINUTI * 1,34 / MINUTO Il budget dei costi diretti STANDARD IDEALI COSTI STANDARD STANDARD PRATICI STANDARD NORMALI 34

35 Il budget dei costi diretti Q Il budget dei costi diretti CFU = COSTI FISSI PRODUZIONE ALLESTITA CFU Q 1 Q 35

36 Il budget dei costi diretti CFU k = COSTI FISSI PRODUZIONE POTENZIALE CFU CFU k Q K ORE 9 modulo Il budget dei costi indiretti 36

37 Il budget dei costi indiretti RICAVI DIRETTI PRODOTTI INDUSTRIALI INDIRETTI CENTRI COSTI ALTRE FASI RISULTATO Il budget dei costi indiretti INPUT PROCESSO PRODUTTIVO OUTPUT SEZIONE AZIENDALE X COSTO DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI VALORE DELLA PRODUZIONE ALLESTITA 37

38 Il budget dei costi indiretti CENTRO 1 CENTRO 2 CENTRO 3 MATERIE RETRIBUZIONI AMMORTAMENTI COSTI DI SERVIZI VARI Il budget dei costi indiretti CONSUMI DI MATERIE SUSSIDIARIE RETRIBUZIONI AL PERSONALE AMMORTAMENTI CONSUMI DI ENERGIA COSTI DI SERVIZI VARI ALTRI COSTI TOTALE COSTO DI CENTRO 38

39 Il budget dei costi indiretti COSTO COMPLESSIVO DI CENTRO COSTI DIRETTI DI CENTRO COSTI INDIRETTI ATTRIBUITI COSTI SEZIONI AUSILIARIE ATTRIBUITI Il budget dei costi indiretti COSTO COMPLESSIVO DI CENTRO COSTI VARIABILI COSTI FISSI 39

40 Il budget dei costi indiretti COSTI VARIABILI COSTI FISSI UNITÀ DI PRESTAZIONE EFFETTIVAMENTE EROGATE UNITÀ DI PRESTAZIONE POTENZIALMENTE EROGABILI COEFFICIENTE DI COSTO VARIABILE COEFFICIENTE DI COSTO FISSO Il budget dei costi indiretti SEZIONE X SEZIONE W Prodotto A SEZIONE Y SEZIONE J Prodotto B 40

41 10 modulo Il budget degli approvvigionamenti Il budget degli approvvigionamenti FATTORI PRODUTTIVI CAPITALI CIRCOLANTI CAPITALI FISSI MATERIALI IMMATERIALI MATERIALI IMMATERIALI 41

42 Il budget degli approvvigionamenti DEI COSTI GRAMMI OBIETTIVI DI CONSUMO POLITICA DELLE SCORTE OBIETTIVI DI ACQUISTO GRAMMI ACQUISTI Il budget degli approvvigionamenti COMMERCIALE DI PRODUZIONE R & S ALTRE AREEE PRODUZIONE INTERNA PIANO DEGLI INVESTIMENTI DEGLI INVESTIMENTI ACQUISTI PER INVESTIMENTI 42

43 Il budget degli approvvigionamenti PRODUZIONE DIBA ORGANICO CAPACITÀ UTILIZZATA CAPACITÀ DISPONIBILE ASSUNZIONI GRADO DI SFRUTTAMENTO CAPACITÀ ESUBERI RETRIBUZIONI FLUSSI DI CASSA Il budget degli approvvigionamenti PRODUZIONE DIBA RIMANENZE DI CAPITALI FISSI CAPACITÀ UTILIZZATA CAPACITÀ DISPONIBILE INVESTIMENTI GRADO DI SFRUTTAMENTO CAPACITÀ DISINVESTIMENTI AMMORTAMENTI FLUSSI DI CASSA 43

44 11 modulo Il budget economico Il budget economico COSTI COMM. VENDITE Δ PROD. E SEM. PROD. REIMP. PROD. DISTR. PRODUZIONE RICAVI DI VENDITA RETTIFICHE RICAVI Δ PROD. E SEM. RIC. PROD. REIMP. RIC. PROD. DISTR. VALORE PRODUZIONE 44

45 Il budget economico PRODUZIONE CONSUMI Δ FATTORI PR. ACQUISTI ACQUISTI MATERIE Δ MATERIE ALTRI CONSUMI COSTI INDUSTRIALI Il budget economico VALORE PRODUZIONE COSTI INDUSTRIALI MARGINE INDUSTRIALE COMMERCIALE ALTRI COSTI COSTI COMMERCIALI COSTI AMMINISTRATIVI COSTI GENERALI MARGINE OPERATIVO 45

46 Il budget economico MARGINE OPERATIVO FINANZIARIO PROVENTI FINANZIARI ONERI FINANZIARI REDDITO ORDINARIO IMPOSTE SUL REDDITO REDDITO DOPO IMP. 12 modulo Operating Cash Flow 46

47 Operating Cash Flow LIQUIDITÀ OPERATIVA CREDITI VERSO CLIENTI RIMANENZE DI MAGAZZINO RICAVI DI VENDITA COSTI OPERATIVI INVESTIMENTI OPERATIVI REDDITO OPERATIVO CAPITALE NETTO REDDITIVITÀ INVESTIMENTI REDDITIVITÀ DEL CAPITALE NETTO Operating Cash Flow FLUSSO DI CASSA OPERATIVO FLUSSO DI CASSA COMPLESSIVO FLUSSO DI CASSA DA INVESTIMENTI FLUSSO DI CASSA DA FINANZIAMENTI 47

48 FLUSSO DI CASSA OPERATIVO Operating Cash Flow ENTRATE OPERATIVE USCITE OPERATIVE DA VENDITE PASSATE DA VENDITE DI PERIODO DA VENDITE DI FUTURE DA ACQUISTI PASSATI DA ACQUISTI DI PERIODO DA ACQUISTI DI FUTURI Operating Cash Flow SITUAZIONE PATRIMONIALE INIZIALE VENDITE POLITICA INCASSI + R.I. CREDITI OPERATIVI - R.I. DEBITI OPERATIVI + RICAVI DI VENDITA -R.F.CREDITI OPERATIVI + R.F. DEBITI OPERATIVI SITUAZIONE PATRIMONIALE FINALE 48

49 Operating Cash Flow SITUAZIONE PATRIMONIALE INIZIALE ACQUISTI POLITICA PAGAMENTI + R.I. DEBITI OPERATIVI - R.I. CREDITI OPERATIVI + COSTI DI ACQUISTO - R.F. DEBITI OPERATIVI + R.F. CREDITI OPERATIVI SITUAZIONE PATRIMONIALE FINALE Operating Cash Flow CONSUMI FATTORI PR. PIÙ VAR. RIM. FATTORI PR. UGUALE COSTI D ACQUISTO VALORE PRODUZIONE MENO VAR. RIM. PROD. E SEM. UGUALE RICAVI DI VENDITA MENO PIÙ MENO PIÙ VAR. DEBITI OPERATIVI VAR. CREDITI OPERATIVI UGUALE USCITE DI CASSA VAR. CREDITI OPERATIVI VAR. DEBITI OPERATIVI UGUALE ENTRATE DI CASSA 49

50 Operating Cash Flow = Reddito Operativo (EBIT) + Ammortamenti + Accantonamenti a Fondi rischi = Margine Operativo Lordo (EBITDA) + Quote Fondo TFR - Ricavi per prodotti distribuiti - Ricavi per prodotti reimpiegati = Margine Operativo Lordo rettificato - Variaz. nel Capitale Circolante Operativo = Flusso di cassa dalla gest. operativa Δ Crediti operativi Δ Prodotti Δ Scorte Δ Semilavorati Δ Materie + Δ Debiti operativi Operating Cash Flow Margine Operativo Lordo (EBITDA) + Ricavi di Vendita - Δ Crediti e debiti ciclo attivo = Flusso di cassa dalle vendite + Δ Prodotti - Δ Prodotti + Δ Semilavorati - Δ Semilavorati - Consumi di materie - Δ Materie = - Costo d acquisto - Consumi servizi vari - Consumi servizi personale + Δ Debiti e crediti ciclo passivo = - Flusso di cassa dagli acquisti 50

51 13 modulo Investing Cash Flow - Financing Cash Flow Investing Cash Flow ENTRATE PER CORRISPETTIVI INTERESSI ATTIVI DIVIDENDI FLUSSO DI CASSA DA INVESTIMENTI ENTRATE DA DISINVESTIMENTI USCITE PER INVESTIMENTI DI CAPITALI FISSI DI CREDITI FINANZIARI IN CAPITALI FISSI IN CREDITI FINANZIARI 51

52 PRODUZIONE DIBA RIMANENZE DI CAPITALI FISSI Investing Cash Flow CAPACITÀ UTILLIZZATA CAPACITÀ DISPONIBILE INVESTIMENTI GRADO DI SFRUTTAMENTO CAPACITÀ DISINVESTIMENTI AMMORTAMENTI FLUSSI DI CASSA Investing Cash Flow FLUSSO DI CASSA INTERESSI ATTIVI USCITE DI CASSA ENTRATE DI CASSA RIMANENZE CREDITI FINANZIARI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI RIMANENZA DI CASSA LIVELLO OBIETTIVO 52

53 FLUSSO DI CASSA DA FINANZIAMENTI Financing Cash Flow ENTRATE DA FINANZIAMENTI USCITE PER DEFINIANZIAMENTI USCITE PER CORRISPETTIVI CAPITALE DI TERZI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI CAPITALE PROPRIO INTERESSI PASSIVI DISTRIBUZIONI Financing Cash Flow FLUSSO DI CASSA INTERESSI PASSIVI ENTRATE DI CASSA USCITE DI CASSA RIMANENZE DEBITI FINANZIARI FINANZIAMENTI DEFINANZIAMENTI RIMANENZA DI CASSA LIVELLO OBIETTIVO 53

54 Financing Cash Flow ENTITÀ FABBISOGNO FINANZIARIO COSTO DELLE DIVERSE FONTI TIPOLOGIA FORME DI FINANZIAMENTO DURATA FABBISOGNO FINANZIARIO DISTRIBUZIONE NEL TEMPO QUANTO? A QUANTO? PER QUANTO? INTERESSI PASSIVI 14 modulo Il budget patrimoniale 54

55 Il budget patrimoniale LIQUIDITÀ OPERATIVA CREDITI VERSO CLIENTI RIMANENZE DI MAGAZZINO RICAVI DI VENDITA COSTI OPERATIVI INVESTIMENTI OPERATIVI REDDITO OPERATIVO CAPITALE NETTO REDDITIVITÀ INVESTIMENTI REDDITIVITÀ DEL CAPITALE NETTO Il budget patrimoniale NWC SCORTE CREDITI OPERATIVI DEBITI FINANZIARI CASSA PFN DEBITI OPERATIVI CAPITALE NETTO CAPITALI FISSI CREDITI FINANZIARI 55

56 Il budget patrimoniale ECONOMICO FINANZIARIO SITUAZIONE PATRIMONIALE INIZIALE VARIAZIONI DI PERIODO + = SITUAZIONE PATRIMONIALE FINALE Il budget patrimoniale Δ CREDITI E DEBITI CICLO ATTIVO VENDITE INCASSI Δ PROD. E SEM. PRODUZIONE CONSUMI Δ FATTORI PR. ACQUISTI VARIAZIONE NET WORKING CAPITAL PAGAMENTI Δ CREDITI E DEBITI CICLO PASSIVO 56

57 APPORTI IN NATURA Il budget patrimoniale INVESTIMENTI FINANZIARIO DISINVESTIMENTI COSTI Δ VALORI ORIGINARI VARIAZIONE NEI CAPITALI FISSI Δ FONDI AMMORTAMENTO Il budget patrimoniale INVESTIMENTI FINANZIARIO VARIAZIONE NEI CREDITI FINANZIARI DISINVESTIMENTI 57

58 Il budget patrimoniale Δ DEBITI FINANZIARI FINANZIAMENTI FINANZIARIO DEFINANZIAMENTI VARIAZIONE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA Δ CASSA APPORTI IN NATURA Il budget patrimoniale FINANZIAMENTI FINANZIARIO DEFINANZIAMENTI ECONOMICO Δ CAPITALE D APPORTO VARIAZIONE NEL CAPITALE NETTO Δ AUTOFINANZIAMENTO 58

BUDGET COMMERCIALE 2009

BUDGET COMMERCIALE 2009 BUDGET COMMERCIALE 2009 I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Volume

Dettagli

Pianificazione e Controllo

Pianificazione e Controllo UNIVERSITA DI PARMA 18 Maggio 2011 1 DEFINIZIONE DI BUDGET Insieme coordinato di azioni individuate in via preventiva da sviluppare entro un determinato orizzonte temporale al fine di conseguire un obiettivo

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Elementi di gestione economica

Elementi di gestione economica Elementi di gestione economica IL FUNZIONAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELL IMPRESA IL MOMENTO DELLO SVILUPPO Attrezzature 800 1000 Disponibilità finanziaria dell imprenditore I Materiali 400 Acquisti

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

Business Plan 5 anni Società di capitali

Business Plan 5 anni Società di capitali Business Plan 5 anni Società di capitali Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del Bilancio dell'anno precedente 2. Accettazione/modifica

Dettagli

SETTORE CASEARIO

SETTORE CASEARIO SETTORE CASEARIO Pianificazione economico - finanziaria (tabelle) 2012-2015 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale...

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario Paolo Battaglia Dottore Commercialista in Ragusa ACA Chartered Accountant (ICAEW) in Londra Novembre 2015 1 Debiti finanziari EBITDA Alcuni indici usati

Dettagli

Analisi del flusso di liquidità

Analisi del flusso di liquidità Analisi del flusso di liquidità Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o extra-reddituale Importi Importi IMPIEGHI 2015 2014 Liquidità immediate Banca 3.937 7.058 Cassa 857

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI RAZIONALIZZAZIONE ESECUZIONE SCELTE STRUMENTO ESECUZIONE E CONTROLLO Pianificazione PROSPETTIVA PLURIENNALE Programmazione:

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali A04 Business Plan 5 anni Società di capitali Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del Bilancio dell'anno 2. Accettazione/modifica

Dettagli

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A CASO ELLEKAPPA SPA Programmazione e Controllo A.A. 2014-2015 S/P criterio finanziario Liquidità immediate 69.524 Liquidità differite 1.000.000 Rimanenze 1.422.061 Attivo Corrente 2.491.585 Attivo Immobilizzato

Dettagli

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 Scopo: Contabilità generale Produrre informazioni per tutti i soggetti esterni tali da rappresentare

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi 1. Formazione e distribuzione della ricchezza aziendale 2. Relazioni tra grandezze economiche e grandezze patrimoniali 3. L equilibrio

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2016 Bilancio consolidato e separato CAPITOLO 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE relazione sulla gestione 916,6 milioni di euro Margine operativo lordo HIGHLIGHTS ROE 8,6% Rendimento sul capitale proprio 220,4

Dettagli

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI Bilancio Unico: Stato patrimoniale Attivo - Anno 2017 A) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI 142.578,00 183.241,00 II MATERIALI 3.694.294,00 3.683.228,00 III FINANZIARIE 6.476,00 6.926,00 TOTALE A) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 2 Riclassificazione del bilancio a cura di Michele Devastato Al termine di un certo anno n un impresa

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE La Malui S.r.l. è un impresa manifatturiera operante nel settore tessile che produce pullover e sciarpe, con 50 addetti alla funzione di produzione,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Ferrara, 13 dicembre 2017 Principi per la redazione dei piani di risanamento: i dati prospettici Andrea Panizza

Ferrara, 13 dicembre 2017 Principi per la redazione dei piani di risanamento: i dati prospettici Andrea Panizza Ferrara, 13 dicembre 2017 Principi per la redazione dei piani di risanamento: i dati prospettici Andrea Panizza Prof. Qualifica 9 I dati prospettici 9.1 Introduzione 9.2 Il modello economico, finanziario

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 I ricavi del ammontano nei primi sei mesi a

Dettagli

CONTROLLO LAVANDERIA INDUSTRIALE. Piubianco srl

CONTROLLO LAVANDERIA INDUSTRIALE. Piubianco srl Copyright 214 CONTROLLO LAVANDERIA INDUSTRIALE Piubianco srl 215 Elaborato da: Pierangelo Alderighi 23/1/214\ 22.4 L'elaborazione è effettuata utilizzando le tecniche di analisi attualmente in vigore nel

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 1 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 2 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 3 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 4 IMPIEGHI FONTI Immobilizzazioni Materiali

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori ANALISI PER FLUSSI Impieghi Fonti Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori Area di gestione reddituale Area delle attività di investimento Area delle attività di finanziamento Area di gestione reddituale

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria LIVELLI DELL ANALISI FINANZIARIA La dinamica finanziaria in un accezione generale La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria INVESTIMENTI (struttura operativa)

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Il Rendiconto finanziario

Il Rendiconto finanziario Il Rendiconto finanziario 1 Regolamentazione Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter OIC n. 10 Rendiconto finanziario IAS 7 Statement of Cash Flows 2 Art. 2425-ter: Rendiconto finanziario «Dal rendiconto

Dettagli

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

Piano di impresa società costituita (da compilare offline) Piano di impresa società costituita (da compilare offline) A)ELEMENTI DI INNOVAZIONE DELL INIZIATIVA IMPRENDITORIALE A.1 Descrivere il carattere innovativo dell idea alla base del piano di impresa, in

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 14 05.04.2017 Il nuovo rendiconto finanziario A cura di Paola Sabatino Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: RIforma bilancio - D.Lgs. 139/2015

Dettagli

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali LA STRUTTURA FINANZIARIA NEI GRUPPI PIRAMIDALI La Leva Azionaria La Leva complessiva di Gruppo Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali Interessi di maggioranza e di minoranza nei

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011

Bilancio Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011 Bilancio 2010 Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011 Sintesi dei principali risultati del Gruppo Ricavi Margine Operativo Lordo (Ebitda) Mln 250 45 Mln 200 40 35 150 100 50 213,9 214,2 +0,2% 30 25 20

Dettagli

Il rendiconto finanziario degli atenei

Il rendiconto finanziario degli atenei Università degli Studi di Trieste Il rendiconto finanziario degli atenei Prof. Guido Modugno, Università di Trieste guido.modugno@deams.units.it Ufficio Gestione del Personale Tecnico-Amministrativo 2

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMETRALE AL 30 GIUGNO E LE MODIFICHE STATUTARIE IMPOSTE DAL TESTO UNICO DELLA FINANZA Dati economici consolidati di sintesi relativi al primo

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2011. IL GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEI PRIMI TRE

Dettagli

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO: Flussi di liquidità FONDO: Rendiconto di liquidità - Flussi di liquidità immediate: denaro contante, depositi nei conti correnti bancari e postali, anche in valuta estera - liquidità netta (cassa, banca

Dettagli

! "! " # $ % % %! "! & '( )! " )! "! & '( * )! " *) )! " " + $$+ $ *%! " *! " #, $-, $)! " '., $! " $ / / $ $+ + $ " $ + $$$1

! !  # $ % % %! ! & '( )!  )! ! & '( * )!  *) )!   + $$+ $ *%!  *!  #, $-, $)!  '., $!  $ / / $ $+ + $  $ + $$$1 ! "! " # $ % % %! "! & '( )! " )! "! & '( * )! " *) )! " " + $$+ $ *%! " *! " #, $, $)! " '., $! " $ / 0 1+ 11/ $ $+ + $ " $ + $$$1 2 $+ $$ $3 $4 " + + / $" $ $ + $ $+ $ $% +! "! " 10 / $ " $+ $$$ $,,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE

IL SISTEMA DI GESTIONE IL SISTEMA DI GESTIONE FINANZIARIA Elementi fondamentali OBIETTIVI 1. Analizzare l andamento finanziario della gestione 2. Definire gli obiettivi economicofinanziari di medio e breve periodo 3. Elaborazione

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 All. B) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Bologna, 5 agosto 2014 Valsoia S.p.A., Società leader nel mercato

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

ROSSI METALLURGICA S.P.A. BUSINESS PLAN. Parte economica e finanziaria

ROSSI METALLURGICA S.P.A. BUSINESS PLAN. Parte economica e finanziaria ROSSI METALLURGICA S.P.A. BUSINESS PLAN Parte economica e finanziaria RIEPILOGO PIANO STRATEGICO Anagrafica.. pag. 3 Dati consuntivo.. pag. 4 Tabella Input.. pag. 6 Vendite e Produzione.. pag. 7 Personale..

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

Generated for azienda ( ) on 11/06/2015 at 11/06/ :32. Sede Legale: Via Pantano 2, Milano

Generated for azienda ( ) on 11/06/2015 at 11/06/ :32. Sede Legale: Via Pantano 2, Milano Nome Safe number FAIT S.R.L. IT03877190 11/06/ 08:32:00 FAIT S.R.L. IT03877190 56 Rischio Basso Credito 67.000 Acquisto 625.000 Stato Attiva Protesti - Importo dei protesti - Numero di registrazione ufficiale

Dettagli

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino Cash is king Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino studio@alaindevalle.it 2 LE PERFORMANCE D IMPRESA: PREMESSA P E R F O R M PATRIMONIALE FINANZIARIO

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI ANALISI DI BILANCIO ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI SITUAZIONE ECONOMICA ANALISI DINAMICA R.O.E. INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE FINANZIARIA SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE INDEBITAMENTO

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001 POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001 IL FATTURATO CONSOLIDATO PARI A EURO 28,86 MILIONI IN CRESCITA DEL 3% RISPETTO AL 2000 SOLIDA CRESCITA DELLA REDDITIVITA

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO DI GESTIONE Prof. Silvio Modina Professore Associato Università Milano Bicocca IL CONTROLLO DI GESTIONE LA CONTABILITA ANALITICA IL BUDGET LE VARIANTI Activity Based Costing SERIE STORICHE MODELLO

Dettagli

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA DESCRIZIONE A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi ed oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI ART.2423 c.c. principi di redazione bilancio ART 2424 c.c. schema di stato patrimoniale ART 2425 c.c. schema di conto economico ART 2426 c.c. criteri di valutazione ART

Dettagli

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito Business Plan ed analisi costi benefici Palermo 17 Marzo 2015 Domanda Smart Start 2010 % 2011

Dettagli