usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

Documenti analoghi
Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee

Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

I principi di base del mondo naturale.

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

Disciplina : STORIA primaria classe I

Disciplina : STORIA primaria classe II

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

Obiettivi di apprendimento

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

Competenze chiave europee

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Informazioni personali (name, surname, age). stesso, ai compagni, alla famiglia.

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Obiettivi di apprendimento

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Competenze chiave europee

Obiettivi di apprendimento

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Obiettivi di apprendimento. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre Ottobre Novembre.

Competenze chiave europee

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CURRICOLO di STORIA classe terza

CURRICOLO VERTICALE STORIA

Traguardi di sviluppo delle competenze

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Obiettivi di apprendimento classi Storia

L alunno: Contenuti. Obiettivi. Metodo induttivo, deduttivo, grafico, della ricerca. Verifica e valutazione degli apprendimenti

UNITÀ DI APPRENDIMENTO E SVILUPPI

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

Curricolo per Competenze: STORIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

Competenze chiave europee TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA STORIA - classe prima

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

CURRICOLO DI STORIA TRIENNIO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

L alunno: Lettura (comprensione scritta)

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito.

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1. Progettazione annuale a.s. 2018/2019. Classi terze. Disciplina STORIA

Traguardi di sviluppo delle competenze

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

CURRICOLO D ISTITUTO

Transcript:

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: LA STORIA E LE FONTI Competenze chiave europee Consapevolezza sociale e civica Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare e confrontare informazioni come supporto alla ricostruzione degli avvenimenti) Conoscenze Abilità Concetti di base riguardanti le singole persone, i gruppi, le organizzazioni del lavoro, la parità e la non discriminazione tra i sessi, la società e la cultura Strategie di apprendimento in ambito storico culturale TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Saper comunicare costruttivamente in ambienti differenti, di manifestare tolleranza Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti L alunno: usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni; sa collocare correttamente nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale Obiettivi di apprendimento Contenuti Uso delle fonti Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della genera zione degli adulti e della comunità di appartenenza. Le fonti storiche e gli studiosi della storia Letture di carte, di testi storici, di fonti scritte e iconografiche La durata dei periodi storici Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresenta zione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione:settembre Ottobre Novembre

Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing Montessori (sez. A) LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Materiale montessoriano (sez. A) Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: LA TERRA PRIMA DELL UOMO Competenze chiave europee Consapevolezza sociale e civica Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare e confrontare informazioni come supporto alla ricostruzione degli avvenimenti) Conoscenze Abilità Concetti di base riguardanti le singole persone, i gruppi, le organizzazioni del lavoro, la parità e la non discriminazione tra i sessi, la società e la cultura Strategie di apprendimento in ambito storicoculturale TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Saper comunicare costruttivamente in ambienti differenti, di manifestare tolleranza Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti L alunno: usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni; sa collocare correttamente nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale; individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Obiettivi di apprendimento Contenuti Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamentii, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresenta zione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). Strumenti concettuali Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ascolto o lettura di testi dell antichità, dell antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze Ipotesi sull origine della terra e relazione fra storia e scienza Ricerca di testi per scoprire l origine della terra Lettura e interpretazione di immagini Video e ricostruzione della teoria del Big Bag Lettura e ascolto di miti per spiegare l orige della vita Ricerche da varie fonti di documentazioni Caratteristiche della terra prima dell uomo Evoluzioni degli esseri viventi Le cause che determinarono l estinzione dei dinosauri. Dichiarazione dei diritti del fanciullo.

attraverso il confronto tra quadri storicosociali diversi, lontani nel lo spazio e nel tempo. Produzione scritta e orale Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite Cittadinanza e Costituzione Distinguere diritti e doveri. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione:dicembre Gennaio Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing Montessori (sez. A) LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Materiale montessoriano (sez. A) Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: LA COMPARSA DELL UOMO Competenze chiave europee Consapevolezza sociale e civica Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare e confrontare informazioni come supporto alla ricostruzione degli avvenimenti) Conoscenze Abilità Concetti di base riguardanti le singole persone, i gruppi, le organizzazioni del lavoro, la parità e la non discriminazione tra i sessi, la società e la cultura Strategie di apprendimento in ambito storicoculturale TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Saper comunicare costruttivamente in ambienti differenti, di manifestare tolleranza Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti L alunno: usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni; sa collocare correttamente nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale; individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Obiettivi di apprendimento Contenuti Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamentii, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresenta zione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). Ricerca di letture per scoprire l evoluzione dei mammiferi L uomo nel Paleolitico Letture di fonti, leggende sulla civiltà dell era Paleolitica Elementi tipici della vita nel Paleolitico Regole e ruoli per lavorare in gruppo. Strumenti concettuali Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ascolto o lettura di testi dell antichità, dell antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze

attraverso il confronto tra quadri storicosociali diversi, lontani nel lo spazio e nel tempo. Produzione scritta e orale Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite Cittadinanza e Costituzione Valorizzare culture altre oltre a quella di appartenenza. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione:febbraio Marzo Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing Montessori (sez. A) LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Materiale montessoriano (sez. A) Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le

verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: LA COMPARSA DELL UOMO Competenze chiave europee Consapevolezza sociale e civica Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare e confrontare informazioni come supporto alla ricostruzione degli avvenimenti) Conoscenze Abilità Concetti di base riguardanti le singole persone, i gruppi, le organizzazioni del lavoro, la parità e la non discriminazione tra i sessi, la società e la cultura Strategie di apprendimento in ambito storicoculturale TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Saper comunicare costruttivamente in ambienti differenti, di manifestare tolleranza Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti L alunno: usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni; sa collocare correttamente nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale; individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Obiettivi di apprendimento Contenuti Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresenta zione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). Ricerca di letture per scoprire l evoluzione dei mammiferi L uomo nel Neolitico Letture di fonti, leggende sulla civiltà dell era Neolitica Elementi tipici della vita nel Neolitico Regole e ruoli per lavorare in gruppo. Strumenti concettuali Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ascolto o lettura di testi dell antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze

attraverso il confronto tra quadri storicosociali diversi, lontani nel lo spazio e nel tempo. Produzione scritta e orale Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite Cittadinanza e Costituzione Valorizzare culture altre oltre a quella di appartenenza. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Aprile Maggio Giugno Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing Montessori (sez. A) LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Materiale montessoriano (sez. A) Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le

verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.