Autocontrollo Strutturato



Documenti analoghi
L autocontrollo come strumento di terapia

DIABETE E AUTOCONTROLLO

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali


Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

EDUCAZIONE SANITARIA...

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

la gestione del rischio

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Possibili benefici dell uso dell Ambulatory Glucose Profile (AGP) in paziente diabetico tipo 1 complicato

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Gli interventi delle professioni sanitarie

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Report Eventi Formativi AMD

Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia

Attività Medica Problem Oriented

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

DESG Teaching Letter 1

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Corso di Formazione per Diabetico Guida

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO

Corso di Formazione per Diabetico Guida

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Dott. Umberto Salinas

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

IL PAZIENTE PEDIATRICO DMT1

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Accuratezza e precisione del dato glicemico con i nuovi POC

International Diabetes Federation

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Educazione terapeutica e supporto all autocura nei bambini affetti da diabete di tipo I appartenenti a nuclei familiari a maggiore fragilità

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Corsi di Formazione per Diabetico Guida


CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze:

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1


FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Il ruolo delle Associazioni. Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete)

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

Ritenuto necessario integrare la deliberazione n.662 del 20 giugno 2000 con il citato percorso;

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

REGISTRO NAZIONALE ADACOLUMN

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II. Americo Cicchetti

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Uno strano diabete...

Bocca e Cuore ooklets

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Titolo evento formativo: Accuratezza del dato glicemico e management del DMT2: fin da SUBITO oltre l HbA1c.

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

Sostegno e Accompagnamento Educativo

L educazione terapeutica, attraverso percorsi strutturati, permette al soggettocon diabete di acquisire e mantenere le capacitàe le competenzeche lo

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Transcript:

10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Autocontrollo Strutturato Carmela Punzo

«Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato in casa» Florence Nightingale 1889

L Istruzione all autocontrollo glicemico deve inserirsi in un programma educativo condotto e controllato a medio-lungo termine da personale infermieristico con esperienza in campo diabetologico Standard di Cura AMD-SID Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B

Le competenze: La patologia Le complicanze Il trattamento Gli aspetti psicologici della cronicità

Uno sguardoallastoria dell autocontrollo 1957: Prima striscia per il Glucosio nelle urine 1964: Prima striscia per la Glicemia capillare 1967: Primo strumento per la lettura ottica

Oggi l autocontrollo è: Un feed back sulla vita quotidiana della persona affetta da Diabete

Un circolo VIZIOSO Il paziente non pratica SMBG Nessun beneficio dall SMBG Il medico non utilizza i dati del SMBG

AUTOCONTROLLO STRUTTURATO COME, QUANDO E PERCHE DEFINIZIONE FISIOLOGIA LINEE GUIDA STUDI

AUTOCONTROLLO STRUTTURATO COME, QUANDO E PERCHE DEFINIZIONE FISIOLOGIA LINEE GUIDA STUDI

Definizioni: Autocontrollo Il prefisso auto indica che la persona agisce in proprio. Controllo: che l azione si traduce in verifica. Autocontrollo- Strutturato Esecuzione del test con la giusta frequenza, al momento giusto, Nella giusta situazione

Agreement tra paziente e Medico su: - I goals del controllo glicemico - Perchè si ha bisogno del test - Quando effettuare il test e quanto frequentemente - Valori Target (digiuno, preprandiale, postprandiale) - Come registrare e condividere i risultati

1. Utileperilpaziente 2. UtileperilTEAM

L AUTOCONTROLLOSERVE AL PAZIENTE AFFRONTARE MODIFICHE: TERAPIA -DIETA - ATTIVITA FISICA IDENTIFICARE E TRATTARE L URGENZA CONTROLLARE EPISODI DI SCOMPENSO E MALATTIE INTERCORRENTI CORREGGERE IN TEMPO REALE EVENTUALI ERRORI GESTIRE LA TERAPIA CON APPROPRIATEZZA

L AUTOCONTROLLO PERMETTE AL TEAM DI: FORNIRE RACCOMANDAZIONI PER LA TERAPIA VERIFICARE I LIVELLI GLICEMICI DA RAGGIUNGERE E DA MANTENERE VALUTARE L EFFICACIA DI: TERAPIA IMPIEGATA DIETA ATTIVITA FISICA ISTRUIRE IL PAZIENTE A INTERPRETARE LO STATO DI SALUTE E AD INTERVENIRE PER MODIFICARLI IDENTIFICARE IPOGLICEMIE SILENTI

Vantaggi: Limiti: Real-time feedback Rilevazioni delle escursioni glicemiche e dei trends Strumento educazionale e motivazionale Fastidioso e doloroso Richiede training su come usarlo ed interpretarlo Costi

AUTOCONTROLLO STRUTTURATO COME, QUANDO E PERCHE DEFINIZIONE FISIOLOGIA LINEE GUIDA STUDI

Fisiologia: LE TRE FASI DELLA GIORNATA METABOLICA: Fase Post-prandiale o Assorbitiva Fase Post-assorbitiva Fase di Digiuno

L autocontrollo: quando?

Esempi di regimi di automisurazione mirati Profiloa 7 punti Precolazione Postcolazione Prepranzo Postpranzo Pre-cena Post-cena Ora di coricarsi Lunedì Martedì X X X X X X X Mercoledì X X X X X X X Giovedì X X X X X X X Venerdì Sabato Domenica

Esempi di regimi di automisurazione mirati Profiloa 5 punti Precolazione Postcolazione Prepranzo Postpranzo Pre-cena Post-cena Ora di coricarsi Lunedì Martedì Mercoledì X X X X X Giovedì X X X X X Venerdì X X X X X Sabato Domenica

Esempi di regimi di automisurazione a bassa intensità Regime in base ai pasti Precolazione Postcolazione Prepranzo Postpranzo Pre-cena Post-cena Ora di coricarsi Lunedì X X Martedì Mercoledì X X Giovedì Venerdì Sabato X X Domenica

Esempi di regimi di automisurazione a bassa intensità Rilevazione di ipoglicemia asintomatica Precolazione Postcolazione Prepranzo Postpranzo Lunedì X X Martedì Pre-cena Post-cena Ora di coricarsi Mercol edì Giovedì X X Venerdì X X Sabato Domeni ca

Esempi di regimi di automisurazione a bassa intensità Individuazione/valutazione dell iperglicemia a digiuno Pre-cena Precolazione Postcolazione Prepranzo Postpranzo Postcena Ora di coricarsi Lunedì X Martedì X Mercoledì X Giovedì X Venerdì X Sabato X Domenic a

Esempi di regimi di automisurazione mirati Regime scaglionato Pre-cena Precolazione Postcolazione Prepranzo Postpranzo Postcena Ora di coricarsi Lunedì X X Martedì X X Mercoledì X X Giovedì X X Venerdì X X Sabato X X Domenic a X X

AUTOCONTROLLO STRUTTURATO COME, QUANDO E PERCHE DEFINIZIONE FISIOLOGIA LINEE GUIDA STUDI

LINEE GUIDA

LINEE GUIDA SMBG Raccomandazione Standard Italiani 1 ADA 2 IDF 5 Insulino-trattati Indispensabile 4/die 3-4/die 4/die Lifestyle + AOD Consigliabile 4/settimana 3-4/settimana settimanali Lifestyle Utilità dubbia NO NO NO 1. Standard Italiani per la cura del Diabete Mellito, Edizioni Infomedica, 2007 2. American Diabetes Association. Diabetes Care 2007 3. International Diabetes Federation. 2005 http://www.idf.org/webdata/docs/idf%20ggt2d.pdf

Standard di Cura AMD/SID 2009-2010

AUTOCONTROLLO STRUTTURATO COME, QUANDO E PERCHE DEFINIZIONE FISIOLOGIA LINEE GUIDA STUDI

1. STUDIO BONOMO-TROVATI 2. STUDIO STeP 3. STUDIO PRISMA

STUDIO BONOMO-TROVATI L autocontrollo strutturato testato in questo studio, correttamente eseguito, nei pazienti compliant, ha portato ad una riduzione dell HbA1C dello 0.5% in 6 mesi, Accompagnata da una diminuzione dei valori pre- e post-prandiali.

Esempio di controllo strutturato STeP Study Studio prospettico, multicentrico, controllato e randomizzato. 483 pazienti (glicata >7,5%), seguiti per 12 mesi. Usual care (ACG) VS structured testing (STG) Mean HbA1C BASELINE M1 M3 M6 M9 M12 ACG 8,9% 8,7% 8,3% 8,0% 8,1% 8,0% STG/a 8,8% 8,5% 7,9% 7,6% 7,5% 7,6% STG/na 8,9% 8,5% 7,9% 7,7% 7,7% 8,0% STG/a: compliant patients STG/na: non compliant patients L uso appropriato di uno schema di automonitoraggio strutturato migliora significativamente il controllo glicemico e permette di effettuare cambiamenti di trattamento mirati e più tempestivi.

L AUTOCONTROLLO STRUTTURATO MIGLIORA IL CONTROLLO METABOLICO

L autocontrollostrutturatofacilitagli interventiterapeutici

Esempi di autocontrollo utilizzati in studi clinici secondo W. Polonsky secondo M. Trovati secondo PRISMA - study

Benefits dell autocontrollo strutturato Massimizzare ogni singolo test anche con basso numero di strisce Supporto alle variazioni terapeutiche informate maggiore percezione da parte del Medico e del paziente del valore aggiunto dell autocontrollo Incoraggiamento all autocoscienza del paziente sulla sua patologia ed il relativo Rinforzo ai cambiamenti di Lifestyle

Un circolo VIRTUOSO Il paziente pratica l automonitoraggio e ne comprende il significato SMBG come strumento di CURA Il medico utilizza i dati dell autocontrollo e li trasforma in informazioni utili

E VOI COSA NE PENSATE?