GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

Documenti analoghi
2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Fonologia e ortografia

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Programma Italiano I BIO

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Analisi grammaticale

Programma svolto di italiano

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

184 Il dialetto arzaghese

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

ITALIANO MODULI OPERATIVI:

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

VERBI AUSILIARI. alcuni verbi intransitivi possono diventare transitivi con un complemento oggetto formato da una parola ricavata dal verbo stesso.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S.

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

Programma svolto di Italiano

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

CURRICOLO DISCIPLINARE ITALIANO Classe Prima

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PARTE PRIMA - FONETICA

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano

Programma consuntivo

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. Piacentini Luca

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTISTICO TIVOLI

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

Grammatica (Testo di riferimento: DATEMI LE PAROLE STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO/ VOLUME A+TIEMMI CON TE, Marcello Sensini, A.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. Zantedeschi Daniela

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

Traguardi per le competenze. Presentazione della sezione. Volume A 1. Fonologia e ortografia

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "DOMENICO BERTI

= art. indet. f./m. s./p.; = art. det. f./m. s./p.; ARTICOLO PARTITIVO Vedi preposizione articolata

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

voglia di comunicare

CURRICOLO DI ITALIANO Classe prima Scuola Secondaria di primo grado

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Programma

Transcript:

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia per produrre Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa: l alfabeto italiano; vocali, dittonghi, trittonghi, iato; consonanti, lettere straniere, digrammi e trigrammi; accento grafico e tonico Prestare attenzione alla grafia delle nei testi e applicare ortografiche nella propria produzione scritta: regole fondamentali dell ortografia; divisione in sillabe; l apostrofo; le maiuscole Rispettare i più diffusi ambiti di applicazione delle regole ortografiche fondamentali; sillabare correttamente regolari; applicare le principali regole dell uso di maiuscole e minuscole omografe e omofone Saper usare il dizionario per risolvere dubbi sulle regole ortografiche e di pronuncia delle 1

fondamentali relative alla morfologia per produrre che cos è il verbo Riconoscere il verbo in una frase semplice; riconoscere verbi nei modi indefiniti; associare l ausiliare al participio nelle forme composte Unità 3 Il verbo Riconoscere il rapporto tra lingue diverse Riconoscere i tratti grammaticali del verbo: radice, vocale tematica, desinenza; numero e persona, modo e tempo; coniugazione dei verbi con coniugazione propria, regolari, irregolari, difettivi, sovrabbondanti; forma attiva, passiva e riflessiva; verbi ausiliari, servili, causativi, fraseologici Riconoscere la radice e la desinenza; coniugare i verbi regolari nei tempi dei modi finiti; usare l ausiliare corretto per la formazione dei tempi composti verbi durativi e non durativi; verbi con coniugazione propria, regolari, irregolari, difettivi, sovrabbondanti; verbi transitivi e intransitivi, personali e impersonali Riconoscere gli usi servili e fraseologici Ampliare il proprio patrimonio lessicale e usi dei modi e tempi verbali; verbi con funzione particolare Adeguare modo e tempo verbale all intenzione comunicativa nelle situazioni d uso più comuni; saper usare il dizionario per 2

risolvere dubbi sulla coniugazione verbale e sull uso dei verbi fondamentali relative alla morfologia per produrre che cos è il nome Riconoscere nomi usati in forme non ambigue in una frase semplice Unità 4 Il nome Riconoscere il rapporto tra lingue diverse Riconoscere i tratti grammaticali del nome: radice e desinenza; concordanza, il genere, la formazione del femminile, nomi mobili, indipendenti, di genere comune, di genere promiscuo; nomi variabili, invariabili, difettivi, sovrabbondanti funzioni e usi dei nomi comuni e nomi propri, nomi concreti e nomi astratti, nomi individuali e nomi collettivi, nomi numerabili e nomi non numerabili Applicare le desinenze regolari di numero e genere Distinguere nomi propri e comuni, concreti e astratti Conoscere i principali meccanismi di formazione delle : derivazione, composizione: nomi primitivi e derivati, alterati, composti Distinguere nomi primitivi e derivati Applicare i meccanismi di alterazione e derivazione 3

Unità 5 L articolo che cos è l articolo Riconoscere i tratti grammaticali dell articolo: concordanza articolo-nome in base a genere e numero; regole d uso dell articolo secondo l iniziale del nome; elisione; uso dell articolo con nomi propri e comuni funzioni e usi degli articoli determinativi, indeterminativi, partitivi Riconoscere gli articoli usati in forme non ambigue in una frase semplice Concordare l articolo in base a numero e genere del nome a cui si riferisce Distinguere articoli determinativi e indeterminativi Unità 6 L aggettivo che cos è l aggettivo; funzione attributiva e predicativa; Riconoscere aggettivi qualificativi usati in forme non 4

Riconoscere il rapporto tra lingue diverse funzioni dell aggettivo qualificativo; aggettivo sostantivato e con funzione avverbiale Riconoscere i tratti grammaticali dell aggettivo: forma dell aggettivo: desinenze di genere e numero delle quattro classi; forme particolari; concordanza con il nome; gradi dell aggettivo funzioni e usi degli aggettivi qualificativi e determinativi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali ordinali e numerali cardinali Conoscere i principali meccanismi di formazione delle : derivazione, composizione: aggettivi primitivi e derivati, alterati, composti; grado superlativo posizione dell aggettivo qualificativo e determinativo; uso di proprio e altrui ambigue in una frase semplice Applicare le desinenze regolari di numero e genere Distinguere aggettivi qualificativi e determinativi Applicare i meccanismi di alterazione e derivazione più frequenti Conoscere il significato degli aggettivi qualificativi e determinativi presenti nel vocabolario di base 5

fondamentali relative alla morfologia per produrre che cos è il pronome Riconoscere pronomi usati in forme non ambigue in una frase semplice Riconoscere i tratti grammaticali del pronome: pronomi personali soggetto, complemento e riflessivi; concordanza dei pronomi con l antecedente Usare correttamente pronomi personali soggetto e complemento; applicare le desinenze regolari di numero e genere Unità 7 Il pronome Riconoscere il rapporto tra lingue diverse funzioni e usi dei pronomi personali, determinativi, relativi; pronomi determinativi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi; pronomi relativi variabili e invariabili; pronomi doppi Distinguere pronomi personali, determinativi e relativi posizione dell aggettivo qualificativo e determinativo; uso di proprio e altrui; combinazioni di pronomi; pronomi di cortesia; uso di gli Usare i pronomi di cortesia per la forma del Lei; riconoscere l antecedente di un pronome 6

7

Unità 8 L avverbio Riconoscere il rapporto tra lingue diverse che cos è l avverbio Riconoscere i tratti grammaticali dell avverbio: radice e desinenza; gradi dell avverbio avverbi e locuzioni avverbiali; avverbi di modo, tempo, luogo, quantità, valutazione; avverbi interrogativi, esclamativi Riconoscere gli avverbi più comuni in una frase semplice Separare radice e desinenza; modificare il grado degli avverbi che presentano forme regolari Distinguere le forme non ambigue dei diversi tipi di avverbio Conoscere i principali meccanismi di formazione delle : derivazione, composizione: forma dell avverbio: primitivo, composto, derivato; forme alterate Applicare i meccanismi di alterazione e derivazione più frequenti la posizione dell avverbio; usi particolari di alcuni avverbi Conoscere il significato degli avverbi presenti nel vocabolario di base 8

Unità 9 La preposizione che cos è la preposizione preposizioni proprie: semplici e articolate; preposizioni improprie e locuzioni prepositive Conoscere i principali meccanismi di formazione delle : formazione delle preposizioni articolate significati delle preposizioni in base al contesto Riconoscere le preposizioni in una frase semplice Distinguere le preposizioni proprie dalle improprie e dalle locuzioni prepositive Unire correttamente preposizioni e articoli Uso del dizionario per risolvere dubbi sulla scelta della preposizione corretta Unità 10 La congiunzione che cos è la congiunzione congiunzioni semplici, composte e locuzioni Riconoscere le congiunzioni presenti in una frase semplice Distinguere congiunzioni coordinative e 9

congiuntive; congiunzioni coordinative e subordinative subordinative funzioni delle congiunzioni coordinative e subordinative Conoscere il significato delle congiunzioni presenti nel vocabolario di base Unità 11 L interiezione che cos è l interiezione interiezioni proprie, improprie, locuzioni; onomatopee Riconoscere le interiezioni e le onomatopee nella frase semplice Distinguere nomi propri e comuni, concreti e astratti Riconoscere il rapporto tra lingue diverse uso e significato delle interiezioni e delle onomatopee Riconoscere il significato delle interiezioni e delle onomatopee più frequenti 10