PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE E CRITERI D USO



Documenti analoghi
Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO

I traumi rappresentano in Italia:

PRESIDI IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE

BARI DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per il trasporto secondario dei pazienti

Dr. Mentasti Riccardo

SCENARI FREQUENTI PAZIENTE TRAUMATICO

LESIONI SCHELETRICHE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Ausili per la mobilità

La movimentazione manuale dei carichi

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Nuovi presidi per il trasporto dei pazienti in età pediatrica di Nicola Campani (rescueconsulting.com - Research & Development FERNO Washington)

Prevenzione Formazione ed Informazione

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

Trauma cervicale minore: linee guida immobilizzazione e terapia

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità


ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

COMPOSIZIONE E COMPITI DELL'EQUIPAGGIO. LA SICUREZZA A BORDO. dott. Fabio Pulejo Istruttore CRI TSSA facebook.com/pulejo

Regole della mano destra.

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

7.2 Controlli e prove

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Gli esperti in soluzioni di lubrificazione. Impiego dei sistemi di lubrificazione perma Motori elettrici

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

PROPOSTA FORMATIVA ASSOCIAZIONI SPORTIVE ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

SCHEDA TECNICA SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE BR1

PROCEDURE - GENERALITA

Patologie del Disco Intervertebrale

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

VALUTAZIONE del TRAUMA BACINO: Cingolo pelvico: Organi pelvici:

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara


PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO Soccorso, solidarietà, assistenza: basta poco

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Salute e sicurezza sul lavoro

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Regolamento del personale

LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Le lesioni muscolari

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La mediazione sociale di comunità

Innovation experience

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Transcript:

PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE E CRITERI D USO Revisione 00 del 11/04/2014 1.0 Tipo di documento Indicazioni inerenti l utilizzo dei presidi di immobilizzazione e criteri d impiego nell attività di elisoccorso. 2.0 Destinatari Il presente documento si rivolge al personale sanitario degli equipaggi di Elisoccorso Sanitario dei servizi di emergenza territoriale. Coinvolge inoltre il personale tecnico che viene delegato alle manovre, previa comunicazione con la Centrale Operativa. 3.0. Campo di applicazione La presente procedura si applica nel trattamento di mobilizzazione ed immobilizzazione del paziente vittima di trauma sul territorio da parte degli equipaggi di elisoccorso sanitario. 4.0 Approvazione e validità La presente indicazione è stata approvata dai Responsabili delle basi di Elisoccorso Sanitario aderenti alla HEMS Association. 5.0. Riferimenti - IRC Prehospital Trauma Care Approccio e Trattamento al Traumatizzato di Base - Neurosurgery Introduction to the guidelines for the management of acute cervical spine and spinal cord injuries - Vol 72; n 3; marzo 2013 - Caroline Lee, Keith Porter The prehospital management of pelvic fractures Emer Med J 2007;24:130-133 6.0. Premessa Il trauma è la causa più frequente di morte nella popolazione di età inferiore ai 45 anni e, chi sopravvive, in elevata percentuale presenta condizioni invalidanti. Si stima che dopo 7

un insulto traumatico iniziale una percentuale variabile dal 3 al 25% può presentare danni spinali insorti o creati durante il trasporto o il trattamento del paziente. Una buona organizzazione del trattamento pre-ospedaliero comporta una notevole riduzione della mortalità e morbilità. L immobilizzazione e l applicazione dei presidi non costituisce terapia, ma è una pratica cautelativa rivolta ad evitare la patologia da trasporto. Si rende necessaria una distinzione nell utilizzo dei presidi: - estricazione - mobilizzazione - immobilizzazione anche se i confini tra un utilizzo e l altro sono a volte molto sfumati, ravvisandone la diversità solo nel tempo di permanenza del paziente nel dispositivo in oggetto. Obiettivo del trattamento è garantire una stabilizzazione meccanica ottimale, in modo da rendere uniforme e solidale tutto il corpo dell infortunato, impedendo sia il movimento naturale delle articolazioni sia il movimento innaturale prodotto dalle lesioni dell apparato scheletrico. I sistemi di condizionamento annullano i punti di maggiore elasticità in modo da rendere meccanicamente stabile il paziente e ridurre i trasferimenti di energia, evitando un danno secondario dovuto al trasporto e alla movimentazione del paziente. Per immobilizzazione si intende l utilizzo di dispositivi idonei a limitare i movimenti di uno o più segmenti corporei con la finalità di impedire ulteriori lesioni. Per quanto manchino evidenze di elevato livello a causa della non sostenibilità di studi epidemiologici di confronto tra popolazioni di pazienti immobilizzati vs non immobilizzati, è opinione degli esperti ed ha generale consenso la necessità di applicare l immobilizzazione precoce per evitare l instaurarsi di patologia da trasporto nei pazienti vittime di incidenti ad elevate energie cinetiche. In particolare la colonna vertebrale deve essere adeguatamente protetta fino a quando un eventuale lesione sia stata identificata e stabilizzata oppure adeguatamente esclusa. 7.0 Presidi di immobilizzazione Ogni presidio dovrà avere buone caratteristiche di rigidità anche se sottoposto a forti sollecitazioni o carichi al fine di ridurre il danno secondario derivante dalla mobilizzazione di segmenti scheletrici lesionati (fratture, lussazioni, distrazioni muscolo ligamentose) che potrebbero instaurarsi durante le fasi di raccolta e trasporto del paziente. I presidi che abbiamo a disposizione per immobilizzare i vari distretti corporei sono costituiti da: - Collare cervicale rigido - Tavola spinale rigida (anche estricazione) - Barella a cucchiaio ed evoluzioni (anche estricazione) - Materasso a depressione - Immobilizzatori per arti a depressione, rigidi e modellabili 7

- Corsetto di estricazione mediante immobilizzazione - Cintura pelvica All interno di questi si possono identificare presidi adatti ad una immobilizzazione in posizione fisiologica (allineata) ed altri utilizzabili per una immobilizzazione patologica (antalgica o di reperimento). 8.0 Indicazioni all utilizzo 8.1 Immobilizzazione della colonna cervicale 8.1.1 Indicazioni E diventata una raccomandazione di Livello II l immobilizzazione spinale di tutti i pazienti vittime di traumatismi alla testa, alla colonna cervicale o al midollo spinale cervicale o con una dinamica che potenzialmente possa causare un danno a tale livello. Viene quindi riconosciuta universalmente la priorità (salvo controindicazioni o situazioni particolari) dell utilizzo del collare cervicale. Recenti linee guida raccomandano che il triage dei pazienti con potenziale danno alla colonna cervicale venga fatto sul luogo ell evento da personale sanitario addestrato ed esperto per determinare la necessità di immobilizzazione durante il trasporto. Non è raccomandata l immobilizzazione di pazienti traumatizzati - svegli, - orientati - non sono sotto effetto di alcool o farmaci, - non hanno dolore al collo spontaneo o evocabile alla palpazione - non presentano alterazioni della sensibilità e della motilità - non presentano significativi danni associati che possano permettere una accurata valutazione Non è indicata l immobilizzazione in pazienti con traumi isolati penetranti della testa e del collo senza segni neurologici. Idealmente le linee guida propongono manovre/azioni vantaggiose per il sistema, tuttavia il risultato è talvolta dubbio; in base al principio cautelativo, al fine di evitare l instaurarsi della patologia da trasporto, è consuetudine diffusa che ogni traumatizzato venga immobilizzato con un collare cervicale. 7

8.2 Immobilizzazione della colonna vertebrale 8.2.1 Indicazioni Come per la immobilizzazione del tratto cervicale è diventata una raccomandazione di Livello II e le recenti linee guida ne prevedono l applicazione a pazienti che presentano: - dolore o indolenzimento del rachide - traumi maggiori - trauma cranico e/o facciale severo - debolezza o intorpidimento di qualsiasi arto dopo un trauma - perdita di coscienza dovuta al trauma - in pazienti con coscienza alterata (uso di droghe, alcol, trauma) e assenza di una anamnesi, in caso di possibile trauma o in caso di sindrome da sommersione con una storia o possibilità di immersione. Vi è la necessità di pesare l indicazione ad una manovra rispetto ai rischi connessi (grave instabilità dell ABC non risolvibile in ambito pre-ospedaliero). Occorre inoltre nell opertività tener conto di alcune problematiche: - tipologia del paziente sia dal punto di vista morfologico che di livello di collaborazione - tipologia delle lesioni - luogo di raccolta che permette o meno l utilizzo dei dispositivi - numero dei soccorritori che compongono l equipe - esperienza ed abilità dei soccorritori stessi - durata del trasporto - comfort del dispositivo utilizzato La prevalenza di alcuni aspetti rispetto ad altri può condizionare la scelta dei presidi. Non è indicata l immobilizzazione in pazienti con traumi isolati penetranti del torace senza sintomi neurologici. 8.3 Immobilizzazione/contenimento del bacino Le fratture instabili di bacino si accompagnano ad elevata mortalità a causa dell emorragia proveniente sia dalle superfici di frattura sia conseguente a lesioni del plesso venoso sacrale e delle arterie iliache. L immobilizzazione del bacino con bendaggi circoferenziali dovrebbe essere utilizzata di routine se esiste il sospetto di frattura pelvica basata sul meccanismo di danno, sintomi e rilievi clinici. In questi casi evitare la palpazione del bacino per non aggravare il danno. 7

Il recupero con barella a cucchiaio in plastica e alluminio permette di movimentare il paziente con minor spostamento delle masse del paziente potendo applicare una angolazione di soli 15 allo scopo di facilitare il posizionamento delle valve. Il paziente può successivamente essere posizionato su altri presidi di immobilizzazione, ad esempio un materasso a depressione, il cui successivo modellamento anatomico consentirà un efficace immobilizzazione della zona. Il presidio non va rimosso fino a definizione radiologica. 8.4 Immobilizzazione degli arti Tutti i traumi ossei o articolari degli arti richiedono immobilizzazione. L immobilizzazione del segmento sede della frattura, certa o presunta, ha lo scopo di: - ridurre il movimento delle zone traumatizzate riducendo il dolore ed il danno locale - prevenire ulteriori lesioni a carico dei vasi e nervi a opera dei monconi ossei - prevenire lacerazione dei tessuti molli da parte dei monconi ossei - prevenire la riduzione del flusso ematico distale e l eccessivo sanguinamento in sede di lesione - ridurre il rischio di embolia grassosa 8.5 Corsetto estricatore La finalità di questo presidio riguarda l impiego per l estrazione di un traumatizzato cosciente da spazi angusti. Ideato per l estrazione da autoveicoli, l utilizzo nel corso del tempo è stato esteso anche alla movimentazione/recupero da spazi confinati e superfici particolarmente sconnesse come si verifica, ad esempio, in ambiente ostile. Si raccomanda di utilizzarlo sempre dopo l applicazione di un collare cervicale. Questi presidi devono sempre essere considerati alla stregua di una steccobenda e non come un presidio di trsporto; i costruttori tengono inoltre a precisare che non serve ad altri scopi se non quello per cui è stato progettato. 9.0 Trasporto in elicottero Durante il trasporto è prioritario il mantenere una posizione allineata della colonna vertebrale, limitarne la mobilità residua e proteggere il paziente dall ambiente. Il trasporto in elicottero contiene elevata energia potenziale e cinetica, inoltre le vibrazioni a bassa frequenza (3-12 Hz prodotte dal rotore principale) possono incidere sullo spostamento relativo delle masse. I problemi che si possono presentare durante un trasporto in elicottero riguardano sostanzialmente due presidi: l asse spinale ed il materasso a decompressione. 7

ASSE SPINALE Durante il volo controllare la posizione del paziente che può variare in virtù delle vibrazioni; le costrizioni eccessive del torace possono limitare l escursione toracica e dell addome e possono favorire rigurgito o vomito. Il comfort inoltre può peggiorare inducendo il paziente a ricercare posizioni di difesa. MATERASSO A DECOMPRESSIONE La stabilità del paziente di basa su una forte componente gravitazionale. In caso di forti sollecitazioni dovute al movimento si rende necessaria una maggior costrizione. Bisogna inoltre prestare attenzione alle sue possibili variazioni di consistenza ed alle deformazioni indotte dalla variazione di quota. Se necessario si dovrà riaggiustare la pressione negativa all interno del materasso. 7

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEI PRESIDI COLLARE CERVICALE Materiali Per l immobilizzazione del rachide cervicale è necessario usare presidi anatomici preformati con misure compatibili con le caratteristiche anatomiche del paziente da trattare. Proprietà auspicabili: - rigidità - praticità - semplicità d uso - adattabilità (regolabile) Poiché i presidi per l immobilizzazione della colonna cervicale utilizzati nel soccorso preospedaliero più efficaci garantiscono percentuali di mobilità residua abbastanza alta, si raccomanda di associare strumenti che garantiscano un progressivo incremento del grado di stabilità. Verranno quindi utilizzati diversi presidi per mantenere allineato o semplicemente rendere stabile un paziente traumatizzato: il corsetto di estricazione manterrà l allineamento del rachide in toto durante le manovre di estrazione da spazi angusti; la tavola spinale permetterà fissaggi mirati alle dimensioni e alla morfologia del paziente. COLONNA VERTEBRALE Materiali Non esistono, ad oggi in letteratura, dispositivi per l immobilizzazione spinale totale con evidenza di superiorità rispetto ad altri. Caratteristiche auspicabili in un presidio di mobilizzazione/immobilizzazione: - minima manualità nelle manovre di mobilizzazione del paziente - evitare che siano presidi temporanei di sola raccolta - utilizzo con sicurezza anche da parte di 2 soccorritori - utilizzo semplice e rapido anche nel sistema di fissaggio del paziente - immobilizzazione efficace senza eccessiva diminuzione del comfort - isolamento termico, elettrico, meccanico - radiocompatibilità Requisiti accessori : 7

- possibilità di risparmio economico utilizzando un solo presidio - minor ingombro - rapida pulizia e sanificazione TAVOLA SPINALE E un supporto necessario nella mobilizzazione/immobilizzazione di pazienti con sospetta lesione vertebro-midollare. Costituisce un presidio cautelativo che consente di costringere le masse del paziente riducendo la mobilità relativa e la conseguente dissipazione di energia delle articolazioni. Vantaggi: - buona capacità di carico - buona rigidità - ottimo isolamento dall ambiente - massa ridotta - protezione meccanica e clinica - minima manualità - compatibilità con RX, TAC, RM Svantaggi: - quando l allineamento del paziente non è indicato - scarsa adattabilità alla postura antalgica - la manovra di rotazione sul fianco può trovare parziale controindicazione in presenza di fratture dei segmenti fulcro della rotazione - possibili lesioni da decubito per stazionamenti prolungati - scarso comfort del paziente Le tecniche di caricamento sono differenti a seconda delle disponibilità di personale in termini di capacità manuale e di prestanza fisica. La manovra ottimale (con ispezione del paziente) necessita di 4 soccorritori, accettabile con 3 soccorritori esperti. BARELLA A CUCCHIAIO ED EVOLUZIONI E sempre stato proposto come presidio di caricamento non idoneo alla permanenza prolungata sotto il paziente. I principali problemi delle prime versioni sono stati risolti con la barella in plastica e lega di alluminio tanto da poter essere utilizzata come presidio di caricamento e trasporto in assenza di trauma o urgenza di ospedalizzazione. Prima di usare questo presidio è necessario aver completato tutte le manovre di ispezione del paziente con particolare riferimento all ispezione del dorso. Vantaggi - capacità di carico incrementata - protezione termica del paziente 7

- radiocompatibilità - utilizzo in luoghi difficilmente accessibili - può essere utilizzata da due soli operatori - trasporto in luoghi impervi Svantaggi - Rischio di caricare con il paziente anche corpi estranei - necessita di manutenzione periodica (meccanismi di apertura e chiusura, snodi) MATERASSO A DECOMPRESSIONE Si propone come uno strumento contenitivo con una immobilizzazione terapeutica o mirata. Presenta una mobilità relativa residua ancora elevata; per contro garantisce una maggiore adattabilità alla postura ed alla conformazione anatomica con miglioramento del comfort per pazienti coscienti. L impiego durante le prime fasi del soccorso risulta più complesso e precario: ispezione del dorso, deformazioni indotte dalla conformazione del suolo. Possono essere utilizzate delle manovre a ponte ritenute però pericolose per l allineamento del rachide se non eseguite correttamente. Vantaggi: - isolante - adattabile all anatomia - contiene il paziente - maggior comfort Svantaggi - fragile - richiede strumenti aggiuntivi - richiede caricamento del paziente - non ha capacità di trasporto - non consente costrizione - relatività alla pressione atmosferica IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI Materiali STECCOBENDE A DEPRESSIONE Sono degli strumenti che permettono di immobilizzare le fratture e quindi, da una parte di alleviare il dolore e dall altra permettono di trasportare il paziente in ospedale in maggior sicurezza ovvero evitando di aggravare la frattura. 7

Necessitano di pompa o aspiratore per ottenere la rigidità e hanno un imgombro sensibile. STECCOBENDE RIGIDE O SEMIRIGIDE CON ANIMA MODELLABILE Le steccobende rigide obbligano ad allineare l arto. Le steccobende con anima modellabile immobilizzano gli arti con efficacia semplicità e praticità, non hanno bisogno di pompe e sono di facile manutenzione. 7