PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 2B CHI. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Elvira Di Mascia

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CATTANEO - DELEDDA MODENA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

Programmazione annuale a. s

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CURRICOLO di ITALIANO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria.

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Programma della disciplina

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA : ITALIANO CLASSE III

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Anno Scolastico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Classe III Sezione A

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019. SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze e le abilità in possesso degli alunni, e saranno affinate le competenze di comprensione e di produzione di testi più complessi (prosa saggistica e tecniche dell argomentazione), anche in collaborazione con altre discipline. All interno della varietà di codici, ci si soffermerà sul linguaggio dell arte. Si promuoverà l utilizzo dei mezzi multimediali sia nella ricerca sia nella produzione testuale. Letteratura L approccio alla letteratura si snoderà attraverso l analisi del lessico, della semantica e delle caratteristiche specifiche dei testi in prosa e in versi, orientando gli studenti a collocare i testi letterari nel quadro storico- artistico di riferimento. In particolare lo studente avrà acquisito le seguenti competenze specifiche della disciplina: 1. Comunicare oralmente in maniera articolata in relazione ai diversi scopi e situazioni con proprietà lessicale, varietà di registro, fluidità di espressione per sostenere argomentazioni e interagire in diversi contesti. Ideare e organizzare un testo scritto coerente con lo scopo comunicativo, utilizzando la lingua in modo appropriato e flessibile in base ai differenti generi testuali. Analizzare i vari aspetti della lingua come sistema in relazione alle trasformazioni attraverso il tempo e alle varietà dei linguaggi settoriali. Leggere e interpretare testi di vario tipo, continuo e non continuo (con grafici, tabelle, diagrammi), privilegiando quelli di natura tecnico professionale oltre che di natura informativa e di cultura generale. Accedere al patrimonio letterario, cogliendone la specificità e i valori formativi, interpretandolo in base ad elementi testuali e contestuali.

PERIODO TEMA CONOSCENZE ABILITA Settembre Lingua:Il testo Argomentativo. Letteratura: L'Alto Medioevo: radici storiche della lingua italiana; la letteratura in volgare di comunicazioni orali in contesti formali e informali.. C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. - La struttura dell argomentazione- C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. C3.3. Varietà lessicale in rapporto ad ambiti e contesti diversi. - Registro e lessico adeguati alla scrittura argomentata. - L origine latina dell Italiano. C4.1. Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi. - Il testo argomentativo C4.2: Tecniche di lettura analitica e sintetica. - L analisi del testo poetico: struttura e significato. -La poesia cortese, il poema epico -La poesia in lingua d oc e d oil. -La poesia epica (Chanson de Roland) C5.2. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana. -La letteratura religiosa autori e opere (Alto Medioevo) A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. - Elaborare un testo argomentativo. A3.3. Individuare e utilizzare, in opportuni contesti, i linguaggi settoriali: letterari, tecnico- scientifici. - Utilizzare il lessico della argomentazione. - Utilizzare il lessico proprio della letteratura. A4.1. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. - Comprendere il genere, il significato e lo scopo di testi della letteratura delle origini. A4.2. Leggere in rapporto a scopi diversi quali: la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e approfondita, l uso del manuale. - Sottolineare le parole chiave. - Elaborare o completare mappe concettuali. - Individua le caratteristiche dei testi epici, poetici e dei romanzi in lingua d'oc e d'oil. A5.3. Collocare il testo letterario nel contesto storico- artistico di pertinenza. - lettura e analisi della Chanson de Roland COMPETENZE CS3

Ottobre Lingua: Il testo argomentativo Letteratura: Le scuole poetiche di comunicazioni orali in contesti formali e informali.. C3.3. Varietà lessicale in rapporto ad ambiti e contesti diversi. - Le varietà del volgare in Italia. - Il lessico amoroso nella poesia siciliana e stilnovista. C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica. - L analisi del testo poetico: struttura e significato. - Le laudi, Il sonetto. C5.2. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana.- - La poesia religiosa in Italia: S. Francesco: il delle creature. - La Scuola Siciliana. - I poeti siculo - toscani. - La poesia comico- realistica. - Lo Stilnovo. autori e opere. - La città di Assisi. La basilica di S. Francesco e il ciclo pittorico di Giotto. A3.3. Individuare e utilizzare, in opportuni contesti, i linguaggi settoriali: letterari, tecnico- scientifici. - Individua nei testi poetici il lessico amoroso. A4.2. Leggere in rapporto a scopi diversi quali: la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e approfondita, l uso del manuale. - Individua il tema di un testo poetico, la struttura, le principali figure di suono. - Individua il campo semantico e le principali figure retoriche di un testo poetico. - Individua la struttura del sonetto e il sistema di rime. - Confronta i temi e il lessico della poesia duecentesca nei diversi movimenti letterari. A5.3. Collocare il testo letterario nel contesto storico- artistico di pertinenza. -Osservare e descrivere gli affreschi di Giotto nella Basilica di S. Francesco di Assisi. CS3

Novembre Dicembre Lingua: Il testo argomentativo; Parafrasi e analisi delle terzine della Commedia Letteratura: Dante Alighieri di comunicazioni orali in contesti formali e informali. C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. -Il tema argomentativo C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica. - L analisi del testo poetico: struttura e significato - La Divina Commedia (impianto generale e lettura di alcuni canti dell'inferno, da proseguire durante l'anno). - La Vita Nova. - I trattati. - Le rime. autori e opere. - Firenze al tempo di Dante. A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. - Elaborare un saggio breve. A2.2. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione di testi scritti di vario tipo: prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. - Stendere un tema argomentativo. A2.3. Rielaborare le informazioni e manipolare testi di vario tipo. - Citare correttamente i documenti allegati. - Correggere gli errori segnalati. A4.2. Leggere in rapporto a scopi diversi quali: la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e approfondita, l uso del manuale. - Comprendere il significato generale dei documenti allegati. - Selezionare le informazioni utili alla stesura del saggio. - Sottolineare le parole chiave dei testi danteschi. - Riconoscere la struttura della Commedia e delle principali opere dantesche. - Spiegare il significato letterale e allegorico dei testi di Dante. - Spiegare il tema del viaggio in Dante e in altri autori. A5.3. Collocare il testo letterario nel contesto storico- artistico di pertinenza. - Collegare la vita e l opera di Dante ai principali eventi storici della città di Firenze.

Gennaio Febbraio Lingua: L'analisi del testo poetico. Letteratura: Francesco Petrarca Attività di recupero e consolidamento dopo la valutazione quadrimestrale di comunicazioni orali in contesti formali e informali. C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta.- - l'analisi del testo poetico. - la scrittura documentata C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica. - L analisi del titolo e del contenuto dell articolo di giornale. - L analisi del testo poetico: struttura e significato - Le epistole. - Il Canzoniere. autori e opere. - Avignone e la cattività avignonese. A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. - Elaborare un articolo di giornale. A2.2. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione di testi scritti di vario tipo: prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. - Sintetizzare il contenuto di un articolo di giornale. A2.3. Rielaborare le informazioni e utilizzare testi di vario tipo. A4.2. Leggere in rapporto a scopi diversi quali: la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e approfondita, l uso del manuale. - Comprendere il significato generale dei documenti allegati. - Selezionare le informazioni utili alla stesura del articolo. - Sottolineare le parole chiave della poesia petrarchesca. - Riconoscere la struttura del Canzoniere - Spiegare il significato dei testi di Petrarca. - Confronta la mentalità e lo stile di Petrarca e di Dante. A5.3. Collocare il testo letterario nel contesto storico- artistico di pertinenza. - Collegare la vita e l opera di Petrarca ai principali eventi storici del papato. - Ricerca le immagini del Palazzo dei Papi di Avignone.

Marzo Aprile Lingua: Il testo argomentativo L analisi del testo letterario in prosa Letteratura: Giovanni Boccaccio di comunicazioni orali in contesti formali e informali. C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta -Il tema argomentativo -La scrittura documentata -L analisi del testo letterario in prosa -L'articolo di giornale C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica. - L analisi del testo letterario in prosa : struttura e significato - Le opere giovanili (per cenni). - Il Decameron. autori e opere. - La peste del 1348. A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. - Elaborare un articolo di giornale. A2.3. Rielaborare le informazioni e manipolare testi di vario tipo. - Comprende e sintetizza il contenuto di un testo letterario. - Correggere gli errori segnalati. A4.2. Leggere in rapporto a scopi diversi quali: la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e approfondita, l uso del manuale. - Riconoscere gli aspetti formali e linguistici del testo letterario. - Selezionare le informazioni utili alla stesura dell analisi. - Sottolineare le parole chiave. - Riconoscere la struttura del Decameron - Spiegare il significato dei testi di Boccaccio. - Confrontare la mentalità di Boccaccio e di Dante. A5.3. Collocare il testo letterario nel contesto storico- artistico di pertinenza. - Collegare il contenuto del Decameron al contesto storico del Trecento.

Maggio Giugno Lingua: Il testo argomentativo L analisi del testo letterario in prosa Letteratura: Il Rinascimento. Attività di recupero in vista della valutazione finale di comunicazioni orali in contesti formali e informali. C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. - Il tema di carattere generale. C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. -Il tema argomentativo -La scrittura documentata C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica. - L analisi del testo letterario: la lingua italiana nel 500. - La trattatistica umanistica e rinascimentale. - I generi letterari del Rinascimento (Il poema epico cavalleresco) - Il Principe di Niccolò Machiavelli. autori e opere. - Le corti rinascimentali. A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. - Elabora un tema di carattere generale. A2.3. Rielaborare le informazioni e manipolare testi di vario tipo. - Comprende e sintetizza il contenuto di un testo letterario. - Correggere gli errori segnalati. A3.3. Individuare e utilizzare, in opportuni contesti, i linguaggi settoriali: letterari, tecnico- scientifici. - Il lessico della politica in Machiavelli A4.2. Leggere in rapporto a scopi diversi quali: la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e approfondita, l uso del manuale. - Riconoscere gli aspetti formali e linguistici del testo letterario. - Sottolineare le parole chiave. - Riconoscere i caratteri del trattato. - Apprendere le caratteristiche proprie dei generi letterari umanistico- rinascimentali. - Spiegare l argomento e il significato del Principe di Machiavelli. - Confronta la mentalità umanistico rinascimentale e medievale.. A5.3. Collocare il testo letterario nel contesto storico- artistico di pertinenza. - Svolgere una ricerca sulla corte dei Gonzaga a Mantova.

Modalità didatti-ch e: Lezioni frontali Lezioni dialogate Discussioni guidate Attività di gruppo Visite guidate Strumenti didattici: Libro di testo Articoli di giornale Appunti Film Ricerca in internet Valutazione: Prove scritte: Prove orali: Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta breve, aperta e chiusa Verifiche orali Esposizione di ricerche e approfondimenti personali e di gruppo