Strategie di mobilità sostenibile. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano



Documenti analoghi
Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Un nuovo futuro per Desio

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

L ESPERIENZA ECOPASS

AlphaCity Mobilità aziendale ed individuale ai tempi della Sharing Economy. Fleet Manager Academy - Verona 21 Ottobre 2014

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Muoversi in città. Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia. Francesco Petracchini

We ReFeel The World. ReFeel emobility Ottobre 2013

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Il Servizio di Car Pooling

Divisione Infrastrutture e Mobilità

Joint Research Centre (JRC)

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni

20 febbraio Il modello trentino di car sharing: Risultati e potenzialità

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI

Il ruolo del settore trasporti nella riduzione delle emissioni climalteranti

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

SMART CITY. Verso la città del futuro

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

I dati sulla mobilità e il loro uso strategico in tempo reale

Introduzione al corso

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste

2 Rapporto annuale per uno sviluppo eco-sostenibile

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma,

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

O sservatorio M obilità S ostenibile

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

IL PROGETTO MILANESE DI INTEGRAZIONE TRA CAR-SHARING E TPL

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Città di Torino. Una mobilità intelligente e sostenibile per l'area metropolitana

Covenant of Mayors Comune di Palermo Piano di azione per la riduzione delle emissioni di CO2 nella citt di Palermo Progetti di mobilit sostenibile

Car Sharing L auto solo quando serve

Ing. Marco De Mitri

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

LA DECISIONE POLITICA COME ELEMENTO PROPULSORE

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Transcript:

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Seminario: Traffico veicolare e inquinamento dell aria Bergamo, 9 giugno 2014 Strategie di mobilità sostenibile Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano Stefano.Caserini@polimi.it www.caserinik.it @Casereinik

Indice Le emissioni dai trasporti su strada: metodologie di stima e dati disponibili. Traffico veicolare e inquinamento dell aria: contributi al fondo e ai picchi di inquinamento, strategie di riduzione nel breve e lungo periodo Cambiamenti climatici e trasporti, emissioni di CO2 e carbon footprint dei mezzi di trasporto. Strategie di mobilità sostenibile (pedonalità, mobilità ciclistica, car pooling, car sharing). 2

Emissioni climalteranti Qualità dell aria urbana Limiti delle risorse riduzione dell emissione specifica dei veicoli motorizzati riduzione dell utilizzo dei veicoli motorizzati Mobilità sostenibile Altre definizioni di mobilità sostenibile sono più generali: tutte le forme di trasporto che diminuiscono gli effetti negativi sull ambiente dei trasporti

Nature, 26 gennaio 2012

Nature, 26/1/2012

European Environment Agency (EEA) EEA Report No 1/2008 (03 Mar 2008) Climate for a transport change. TERM 2007: indicators tracking transport and environment in the European Union Gli interventi tecnologici non sembrano risolutivi EU fails to curb emissions from transport: dramatic improvements and clear targets needed The transport sector in the EU must apply rigorous measures to help Europe meet its greenhouse gas emission targets. The TERM 2007 report examines performance of the transport sector vis-a-vis potential future targets for greenhouse gas emission reductions and concludes that technology measures are insufficient to meet likely targets. Policy-makers have to address the growth in transport demand. esiste l auto ecologica? La tecnologia sarà a disposizione delle nazioni più povere?

MOBILITÀ SOSTENIBILE Obiettivi: riduzione dell inquinamento atmosferico e acustico mitigazione dell effetto serra riduzione dei consumi energetici e dell impronta ecologica riduzione della congestione delle città (numero di veicoli parcheggiati e circolanti) aumento degli spazi di socialità nelle città riduzione dell incidentalità

Modal split per regione (Millennium Cities Database)

Numero di veicoli in funzione del reddito pro capite

TRAFFICO MOTORIZZATO congestione delle città riduzione degli spazi di socialità nelle città Jane Jacobs, The death and life of great American cities", 1961 Guido Viale Tutti in taxi, demonologia dell automobile Feltrinelli ed., 1996 L auto come oggetto infestante

L importanza e criticità delle emissioni da traffico non trova oggi risposte efficaci La pianificazione del traffico viene vista con sospetto e disattesa Manca una pianificazione integrata dell urbanistica e della mobilità La progettazione degli interventi viene fatta in modo approssimativo Spesso è molto difficile intervenire per migliorare la situazione: si interviene in contesti di grande criticità, con consuetudini radicate e (inesistenti) diritti acquisiti Non sempre c è consenso per interventi di gestione del traffico Spesso mancano le risorse economiche E necessario approfittare di tutte le opportunità, fra cui ad esempio i nuovi interventi edificatori e il recupero delle aree dimesse

Emissioni climalteranti Qualità dell aria urbana Limiti delle risorse riduzione dell emissione specifica dei veicoli motorizzati riduzione dell utilizzo dei veicoli motorizzati pedonalità Mobilità sostenibile motorini car pooling biciclette mezzi pubblici car sharing intermodalità

Interventi per una mobilità sostenibile Scala di priorità Riduzione degli spostamenti; Si va a piedi fino dove si può; Quindi si utilizza la bicicletta; Chi non può andare in piedi e in bicicletta usa i trasporti pubblici; Dove il trasporto pubblico tradizionale non può arrivare si possono utilizzare sistemi di trasporto a chiamata; Ove possibile si possono utilizzare i sistemi di trasporto condivisi (car pooling e car-sharing); Negli altri casi si usa l automobile privata

Importanza della pianificazione Gli interventi sui trasporti non possono essere settoriali e isolati. intervenire su più fronti contemporaneamente rimettere in discussione tempi e luoghi della città Nelle decisioni di pianificazione territoriale (ad esempio la riqualificazione di aree dimesse o localizzazione di nuovi servizi) occorre considerare le conseguenze sulla mobilità, favorendo una mobilità sostenibile.

Esempio: localizzazione di abitazioni, insediamenti produttivi e commerciali, servizi pubblici (uffici comunali, ospedali, ecc) ai margini o fuori dalle città Si favorisce o sia aumenta la riduzione della necessità di effettuare spostamenti? Si obbliga all utilizzo dell automobile o si concentrano i flussi di spostamento lungo delle linee forti sulle quali è possibile organizzare linee di trasporto pubblico? Spesso i vengono creati poli di attrazione fuori dalle città dei che inducono spostamenti che possono essere effettuati solo con il mezzo privato

Spirale verso l automobile Si sceglie l'automobile per difendersi dai pericoli e sentirsi più sicuri Intasamento generale diffuso Le strade diventano poco sicure e poco invitanti Pedonalità e ciclabilità come occasione di riqualificazione urbana per ricreare la funzione sociale della strada finalizzata al rafforzamento del senso di comunità dei cittadini. Occorre garantire agibilità, sicurezza e qualità urbana a percorsi pedonali e ciclabili protetti lungo gli archi più frequentati del reticolo stradale

Working Group III contribution to the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Fourth Assessment Report Climate Change 2007: Mitigation of Climate Change Table SPM 3: Key mitigation technologies and practices by sector. Transport: Key mitigation technologies and practices currently commercially available. More fuel efficient vehicles; hybrid vehicles; cleaner diesel vehicles; biofuels; modal shifts from road transport to rail and public transport systems; non-motorised transport (cycling, walking); land-use and transport planning

Strumenti Interventi di rallentamento del traffico chiamati moderazione del traffico (traffic calming): imporre velocità massima < 30 km/h Semafori a comando Arredo urbano, panchine, alberi e aiuole diffusi in molti paesi europei (Olanda, Danimarca, ecc.) ottengono una parallela fluidificazione del traffico residuo minor pericolosità della strada e maggior disponibilità della gente a muoversi a piedi e in bicicletta.

Pedestrians and cyclists can give opportunities of urban renewal to take advantage of the social role of the road to strengthen the community involvement It s necessary improving pedestrian footpath safety and quality

Trasporto collettivo (o pubblico) Trasporto pubblico: è il sistema fondamentale per la mobilità sostenibile nelle aree urbane. Vantaggi Riduzione dell inquinamento e dei consumi energetici per km di spostamento e passeggero È possibile raggiungere anche grandi distanze Svantaggi deve essere conveniente rispetto al veicolo privato sul piano dei costi, della rapidità e del comfort affollamento irregolarità dei passaggi tempi di attesa e interconnessione tra linee diverse

Aumentare la convenienza del trasporto pubblico potenziando il trasporto pubblico penalizzando l auto tariffazione del parcheggio tariffazione degli accessi alle zone a traffico limitato soluzioni intermodali (bus+auto) parcheggi di interscambio. estensione di aree e vie a moderazione di velocità estensione delle corsie preferenziali per i mezzi pubblici aumento della velocità commerciale dei mezzi pubblici aumento della capacità complessiva del servizio

Sistemi innovativi di trasporto pubblico Sistemi innovativi: sono il futuro della mobilità sostenibile Sistemi a chiamata (o a domanda - DRTS) taxi collettivo taxi individuale Sistemi di condivisione organizzata dei veicoli: car sharing, car pooling

Sistemi a chiamata Con prenotazione fissa (per spostamenti regolari alla stessa ora e sullo stesso itinerario per gli spostamenti casa-lavoro) Con prenotazione in tempo reale (per gli spostamenti erratici). Servizio intermedio tra autobus tradizionale e taxi (tariffe notevolmente inferiori a quelle del taxi) Una flotta di veicoli si muove senza orari e percorsi fissi (nella versione più tecnologica è gestita tramite un software). Un centralino riceve le prenotazioni (richieste di individui che vogliono spostarsi da un punto all altro) e le assegna secondo predefiniti criteri di ottimizzazione a un veicolo Sono rispettati una serie di vincoli che garantiscono di non compromettere la qualità del servizio per gli utenti già accettati sul veicolo.

Car sharing: utilizzo collettivo di automobili, disponibili in diversi parcheggi in punti strategici della città; Chi è abbonato al servizio accede alle vetture (con o senza prenotazione, anche tramite carta elettronica). L auto viene lasciata al termine dell utilizzo in uno qualunque dei parcheggi attrezzati. Viene registrato il percorso fatto (tempo e percorrenza) e si paga di conseguenza. Possono essere dati incentivi a chi lo utilizza (quali l accesso a zone a traffico limitato). Grande sviluppo del car sharing a Milano, numerosi operatori con migliaia di auto disponibili e decine di migliaia di iscritti: GuidaMI(storico servizio offerto da ATM), Car2Go (piccole Smart a 2 posti), Enjoy (tariffa vantaggiosa), E-vai (anche auto elettriche), Eq-sharing (auto elettriche), Drive Now (BMW)

Car-pooling è la condivisione dell auto da equipaggi che effettuano, del tutto o in parte, gli stessi spostamenti Riguarda soprattutto i movimenti regolari casa-lavoro. Funziona solo se viene organizzato in modo sistematico (non semplicemente lasciato a iniziative spontanee) e con l utilizzo di tecnologie digitali (es. smartphone) Gli equipaggi sono formati secondo criteri che garantiscono sia il rispetto di alcune preferenze di base (fumatori e non... ), sia la sicurezza (registrazione per l accesso al servizio); Deve essere garantito un servizio sostitutivo di emergenza in caso di necessità. Può essere organizzato lungo le principali direttrici di traffico, da aziende e enti con più di 300 addetti (come prescrive l attuale normativa, peraltro inosservata), scuole, università e in aree ad elevata concentrazione commerciale, di uffici o di piccole e medie aziende

Car-pooling Vantaggi Permette di ridurre il traffico di carattere pendolare (media di 3-4 passeggeri per veicolo) Permette di velocizzare l accesso al luogo di lavoro in caso di presenza di incentivi quali accesso a corsie preferenziali e zone a traffico limitato Svantaggi Richiede incentivi per motivare le persone: aree di parcheggio riservate o a prezzi convenzionati, buoni benzina, accesso scontato a servizi di trasporto pubblico, accesso a corsie preferenziali e zone a traffico limitato. Deve essere abbinato a servizi a chiamata per permettere maggiore flessibilità (spostamenti particolari o imprevedibili )

www.climalteranti.it Stefano.Caserini@polimi.it www.caserinik.it www.italiaclima.org