L igiene degli alimenti nella prevenzione delle MTA



Documenti analoghi
Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI DEI PRODUTTORI PRIMARI. Dott.ssa Viviana Pisano S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Lucia Decastelli. Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli

IGIENE, SICUREZZA E NUTRIZIONE Diete speciali e celiachia nei nidi d infanzia di Modena

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia


PACCHETTO IGIENE. 853, 854 e 882 emanati nell anno 2004.

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / fax

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

La rintracciabilità e la gestione dei requisiti igienico sanitari nelle aziende del settore primario alla luce del pacchetto igiene

Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

L acqua rappresenta la base della vita.

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

ASPETTI NORMATIVI SUL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO

LA TUTELA DELL AMBIENTE Garanzia della salubrità e sicurezza del nostro cibo

B. Documentazione generale del sistema di autocontrollo e definizione delle responsabilità aziendale

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

La sicurezza alimentare in Cina Normativa di riferimento. Guangxi University Prof. Xiaoling LIU

Obblighi delle imprese oggetto di controlli effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ)

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

Modulo: Pacchetto Igiene e la sua applicazione

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

La flessibilità offerta dai Regolamenti di igiene per le piccole imprese alimentari.

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

Le malattie trasmesse da alimenti

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA

La filiera del latte

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

Ministero della Salute

SEMINARIO FORMATIVO 2014

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL NODO REGIONALE DEL VENETO E GESTIONE OPERATIVA DEI NODI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

VISTO il Regolamento (CE) 882/2004 del Parlamento. Europeo e del Consiglio sull igiene dei prodotti

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

DGISAN. Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

HACCP (Reg CE 852\04 )

Ministero della Salute

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

Salute. Roma, N. DGSA/VI/ - P Risposta al Foglio del N.

ATTIVAZIONE DELLE ALLERTE

Relazione Sicurezza Alimentare Anno Sommario

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 212.

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE PUGLIA

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Linee guida Regolamenti (CE) 852/2004 e 853/2004

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

Ordinanza sulle epizoozie

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

Transcript:

Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione La prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti L igiene degli alimenti nella prevenzione delle MTA Silvio Borrello Direttore Generale Igiene e Sicurezza degli alimenti e Nutrizione Feroleto Antico (CZ), 13 marzo 2013

Ministero della salute Sicurezza alimentare dal campo alla tavola Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Alimenti e Patologie Infezioni ( es. Listeriosi) Infestazioni (es. Trichinellosi, Anisakiasi) Tossinfezioni ( es. E.coli VTEC, Salmonellosi) Intossicazioni ( es. Intossicazione da Istamina) Intolleranze alimentari (es. I. al lattosio, Celiachia) Allergie alimentari ( A. ai crostacei) Altre patologie (neoplasie; patologie cronico degenerative; sovrappeso e obesità; malattie metaboliche)

ZOONOSI Direttiva 2003/99/CE del 17 novembre 2003 sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici (recepita con decreto legislativo n.191 del 4/4/2006) a) «zoonosi»: qualsiasi malattia e/o infezione che possa essere trasmessa naturalmente, direttamente o indirettamente, tra gli animali e l'uomo. Vie di trasmissione: - Malattie zoonotiche non veicolate da alimenti (es. malattie da vettori) - Malattie zoonotiche veicolate da alimenti

Sorveglianza e controllo delle MTA nella UE Settore Medico DG - SANCO Settore Veterinario - Alimenti Stati Membri Direttiva Zoonosi (99/2003) Monitoraggio Zoonosi Programme on Food - Warterborne Diseases and Zoonoses Task Force Zoonosi

Principi e requisiti generali della legislazione alimentare, istituzione EFSA e procedure nel campo della sicurezza alimentare (Reg. 178/2002) OPERATORI SETTORE ALIMENTARE E DEI MANGIMI AUTORITÀ COMPETENTI Igiene dei prodotti alimentari (Reg.852) Igiene alimenti di origine animale (Reg. 853) Igiene dei mangimi (Reg. 183) Organizzazione dei controlli ufficiali su alimenti e mangimi salute e benessere animale (Reg. 882/2004) Organizzazione dei controlli ufficiali su alimenti di origine animale (Reg. 854) Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari (Reg. 2073) Presenza di Trichine nelle Carni (Reg. 2075) Disposizioni transitorie e modalità di attuazione

Regolamento (CE) 178 /2002, articolo 3 «pericolo» o «elemento di pericolo» agente biologico, chimico o fisico contenuto in un alimento o mangime, o condizione in cui un alimento o un mangime si trova, in grado di provocare un effetto nocivo sulla salute; «rischio» funzione della probabilità e della gravità di un effetto nocivo per la salute, conseguente alla presenza di un pericolo;

MISSIONE Regolamento (CE) 882/2004 Articolo 1, Oggetto e campo di applicazione 1. Il presente regolamento fissa le regole generali per l'esecuzione dei controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alle normative volte, segnatamente, a a) prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi per gli esseri umani e gli animali, siano essi rischi diretti o veicolati dall'ambiente; e b) garantire pratiche commerciali leali per i mangimi e gli alimenti e tutelare gli interessi dei consumatori, comprese l'etichettatura dei mangimi e degli alimenti e altre forme di informazione dei consumatori.

Le dimensioni dell'universo dei controlli ufficiali Tecniche, metodi e attività di controllo Piano Nazionale alimentazione animale Piani controllo/eradicazione malattie zoonotiche Piano nazionale Benessere animale Piano controllo residui di Fitofarmaci Controlli microbiologici e parassitologici (DPR 14 luglio 1995, reg. 854/2004 reg. CE 2073 e 2075/2005 ) Catena di produzione (pericoli) Piano nazionale residui

Le barriere alla diffusione dei rischi Pericoli veicolati da alimenti

Autocontrollo dell OSA Garantire il rispetto di: - Requisiti generali di igiene (reg. CE 852/2004) - Requisiti specifici di igiene (reg. CE 852/2004) - Requisiti specifici di igiene per determinate categorie di alimenti di origine animale (regolamento CE 853/2004) Adozione di Procedure basate sui principi del sistema HACCP

Associazione tra misure di salute animale, sicurezza degli alimenti e casi umani di malattia

Trend delle salmonellosi umane in UE 2006-2009, ECDC Annual epidemiological report 2011

Le salmonellosi Nel 2010, il numero dei casi umani è diminuito di un ulteriore 8,8% ( 99.020 casi umani confermati) È in diminuzione statisticamente significativa da 6 anni consecutivi. Discussione: Successo di programmi di controllo per Salmonella nelle popolazioni di pollame domestico. La maggior parte degli Stati membri ha raggiunto i target di riduzione della prevalenza nel pollame. È un criterio di sicurezza alimentare da monitorare in: carne fresca di pollame, carni macinate, preparazioni di carni, CSM, formaggi, burro, gelati, ovoprodotti, molluschi bivalvi vivi, crostacei e molluschi cotti, germogli, frutta e vegetali di IV gamma, formule in polvere per infanzia,.. (Reg. 2073/2005) è un criterio di igiene del processo per la macellazione. The European Union Summary Report on Trends and Sources of Zoonoses, Zoonotic Agents and Food-borne Outbreaks in 2010 European Food Safety Authority

Trend della campylobatteriosi umana in UE 2006-2009, ECDC Annual epidemiological report 2011

Trend della brucellosi umana in UE 2006-2009, ECDC Annual epidemiological report 2011

The European Union Summary Report on Trends and Sources of Zoonoses, Zoonotic Agents and Food-borne Outbreaks in 2010 European Food Safety Authority Brucellosi 2010: nella UE il numero dei casi confermati di brucellosi negli umani è in continuo declino (356 casi confermati in UE ). E in Italia? Discussione: Il numero di greggi di pecore e capre positivi per brucellosi ha manifestato un sostanziale declino negli ultimi anni. La brucellosi bovina è diminuita solo marginalmente rispetto al 2009. L Italia è il Paese che ha notificato il maggior numero di controlli (N=1.142) effettuati su latte bovino, latte di altre specie e formaggi. L altro paese è la Spagna con 43 controlli. Tutti i campioni sono conformi.

Campylobatteriosi 2010: la Campylobatteriosi resta la più comune malattia gastrointestinale in Europa dal 2005. (212,064 casi umani) Discussione: Non esiste un piano di controllo nelle popolazioni zootecniche Non è un criterio di sicurezza alimentare Prevalenza negli animali vivi e negli alimenti stazionaria Le non conformità più frequentemente riscontrate nelle carni fresche di pollo. The European Union Summary Report on Trends and Sources of Zoonoses, Zoonotic Agents and Food-borne Outbreaks in 2010 European Food Safety Authority

L ultima linea di difesa: il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi RASFF

DG SANCO-RASFF Altri STATI MEMBRI PUNTO DI CONTATTO ITALIANO DEL RASFF DGISAN UFFICI DEL MINISTERO DELLA SALUTE AUTORIA SANITARIE REGIONALI UVAC PIF USMAF AUTORITA SANITARIE LOCALI Controlli sul mercato, autocontrollo Consumers complaint Laboratori Controlli alle frontiere

Le notifiche RASFF sono classificate in 4 tipologie Le notifiche di allerta sono inviate quando sul mercato è presente un alimento o un mangime che rappresenta un rischio sanitario e quando si rende necessario un intervento rapido. Il membro del RASFF che identifica il problema e adotta le azioni del caso (ad esempio, il ritiro del prodotto dal mercato) dà l'allerta. Le notifiche di informazione si utilizzano quando è stato identificato un rischio riguardante un alimento o un mangime immesso sul mercato, ma non si rende necessario un intervento rapido da parte degli altri membri perche il prodotto in questione non ha raggiunto il loro mercato o non vi è più presente oppure perché la natura stessa del rischio non richiede un intervento rapido. I respingimenti alle frontiere riguardano partite di alimenti o mangimi sottoposti a test e respinti alle frontiere dell UE (e dello Spazio economico europeo, SEE) in caso di riscontro di un rischio sanitario. Sono quindi inviate notifiche a tutti i posti frontalieri del SEE al fine di rafforzare i controlli e di garantire che i prodotti respinti non rientrino nell UE attraverso un altra frontiera. Qualunque informazione attinente alla sicurezza dei prodotti alimentari o dei mangimi non venga comunicata in forma di notifica di allerta o informazione, ma sia ritenuta interessante per le autorità di controllo, è trasmessa ai membri come semplice «notizia».

Rasff 2012

Rasff 2012: notifiche per pericoli microbiologici

Rasff 2012: notifiche per pericoli chimici

Caso di studio: Focolaio epidemico di infezione da VTEC O104 in Germania

E. coli produttori di Verocitotossina (VTEC) tra i più temibili patogeni alimentari! Manifestazione clinica molto grave Epidemie nella comunità

Focolaio epidemico di infezione da VTEC O104 in Germania (Maggio-Giugno 2011) 2 Giugno 2011

Gestione dell emergenza 27/05/11 Allerta RASFF Task force EFSA/ECDC per la tracciabilità Teleconferenze Task force DGISAN Raccolta dati circa i prodotti potenzialmente coinvolti Comunicazione degli esiti delle indagini e dei risultati analitici Chiusura: 04/07/11

Focolaio epidemico di infezione da VTEC O104 in Germania (Maggio-Giugno 2011) 4.000 casi di gastroenterite emorragica 900 casi di sindrome emolitico-uremica 50 decessi Crisi del comparto orto-frutticolo Perdite per circa 1 miliardo di Associazione con il consumo di germogli di fieno greco (semi importati dall Egitto)

Focolaio epidemico di infezione da VTEC O104 in Germania (Maggio-Giugno 2011) Le gravi conseguenze del focolaio epidemico di infezione da VTEC O104 in Germania hanno stimolato una riflessione su: L adeguatezza della normativa UE rispetto a pericoli emergenti non esplicitamente contemplati (es. VTEC) La prevenzione dei pericoli associati agli alimenti di origine non-animale

Focolaio epidemico di infezione da VTEC O104 in Germania: Quali lezioni trarre? Misure per la prevenzione dei pericoli associati agli alimenti di origine non-animale Rafforzare l applicazione delle misure d igiene esistenti Fact finding mission FVO per raccogliere in informazioni sui controlli ufficiali nella produzione primaria di germogli (Italia, 25-28 settembre 2012) Incoraggiare i produttori ad utilizzare linee guida per buone pratiche di igiene (GHP) Iniziative nell ambito del programma Better Training for Safer Food dedicate all igiene delle produzioni primarie Miglioramento della preparedness a livello UE per individuare e controllare i focolai di MTA Emanazione di regole specifiche per i germogli

Crisis preparedness 2011: SSN + OSA 2010: SSN + NAS 2012: SSN + OSA + GDO + Osservatori internazionali Summer school UNICATT

Emanazione di regole specifiche per i germogli (tra produzione primaria e alimenti Ready to Eat) Tracciabilità dei germogli e dei semi utilizzati per la produzione Certificati di importazione (semi, germogli) Approvazione degli stabilimenti da parte delle Autorità Competenti Criteri microbiologici di sicurezza alimentare per VTEC

Regolamento di esecuzione (UE) n. 208/2013 della Commissione, dell 11 marzo 2013, recante le prescrizioni in materia di rintracciabilità per i germogli e i semi destinati alla produzione di germogli Definizione di germoglio: il prodotto ottenuto dalla germinazione dei semi ed il loro sviluppo in acqua o altro substrato, raccolti prima dello sviluppo fogliare e destinati ad essere consumati interi, compresi il seme ; Obblighi degli OSA: trasmissione di informazioni complete tra operatori circa la tipologia dei germogli e semi commercializzati, incluso il nome tassonomico della pianta, i quantitativi, il n. di lotto; l indicazione del venditore, intermediario, destinatario; Registrazione e documentazione dei passaggi commerciali: modalità della tenuta delle informazioni e loro trasmissione secondo modalità scelte dall OSA; Conservazione delle informazioni: per un lasso di tempo adeguato calcolato sul periodo di presumibile consumo dei semi e germogli; Importazione: i semi importati devono essere accompagnati da un certificato che deve accompagnare il prodotto fino all ultimo OSA Si applica dal 1 luglio 2013

Regolamento (UE) n. 209/2013 della Commissione, dell 11 marzo 2013, che modifica il regolamento (CE) n. 2073/2005 per quanto riguarda i criteri microbiologici applicabili ai germogli e le norme di campionamento per le carcasse di pollame e la carne fresca di pollame Emendamento al Reg. 2073/2005 in vigore dal 1 Luglio 2013 VTEC 6 sierogruppi (O157, O26, O103, O111, O145, O104:H4) Assenza in 25 g di prodotto finito (n=5 c= 0) Si applica ai germogli immessi sul mercato, OSA deve monitorare la produzione (autocontrollo); Le autorità competenti devono operare controlli mediante campionamento in azienda e prodotto finito sul mercato (Controlli ufficiali); Primo criterio per VTEC nei regolamenti EU

Regolamento (UE) n. 210/2013 della Commissione, dell 11 marzo 2013, sul riconoscimento a norma del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio degli stabilimenti che producono germogli Gli operatori del settore alimentare garantiscono che gli stabilimenti che producono germogli siano riconosciuti dall autorità competente a norma dell articolo 6 del regolamento (CE) n. 852/2004. L autorità competente concede il riconoscimento solo agli stabilimenti che rispettano i requisiti dell allegato I del regolamento (CE) n. 852/2004 e dell allegato del presente regolamento.

ALLEGATO Requisiti per il riconoscimento di stabilimenti che producono germogli 1. La progettazione e lo schema degli stabilimenti devono consentire buone prassi in materia di igiene alimentare, compresa la protezione contro la contaminazione tra e durante le operazioni. In particolare, le superfici (comprese quelle delle attrezzature) nelle zone di manipolazione degli alimenti e quelle a contatto con questi ultimi devono essere mantenute in buone condizioni ed essere facili da pulire e, se necessario, da disinfettare. 2. Si devono prevedere opportune attrezzature per la pulizia, la disinfezione e il deposito degli strumenti di lavoro e degli impianti. Le attrezzature devono essere facili da pulire e disporre di un adeguata erogazione di acqua calda e fredda. 3. Si devono prevedere adeguate attrezzature per le operazioni di lavaggio degli alimenti. Ogni acquaio o impianto analogo previsto per il lavaggio degli alimenti deve disporre di un adeguata erogazione di acqua potabile e deve essere mantenuto pulito nonché, se necessario, disinfettato. 4. Tute le attrezzature con le quali semi e germogli vengono in contatto devono essere costruite in modo da ridurre al minimo qualsiasi rischio di contaminazione, devono essere di materiali adeguati a tale scopo e devono essere mantenute in perfetto ordine, in perfetto stato di funzionamento e in condizioni tali da consentirne un efficace pulizia e, se del caso, la disinfezione. 5. Si devono prevedere procedure adeguate per garantire che: a) lo stabilimento che produce germogli sia mantenuto pulito e, ove necessario, disinfettato; b) tutte le attrezzature con le quali vengono in contatto semi e germogli siano pulite in modo efficace e, se necessario, disinfettate. La pulizia e la disinfezione delle suddette attrezzature devono essere effettuate con frequenza tale da evitare i rischi di contaminazione.it 12.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 68/25

Regolamento (UE) n. 211/2013 della Commissione, dell'11 marzo 2013, relativo alle prescrizioni in tema di certificazione per l'importazione nell'unione di germogli e semi destinati alla produzione di germogli Le partite di germogli e semi importate nel territorio UE devono essere accompagnate da un certificato conforme al modello fissato nel Regolamento; Deve attestare che sono stati prodotti in condizioni igieniche previste dal Reg. 852/2004CE relativo alla produzione primaria; Rispondono ai requisiti di tracciabilità; Rispondono ai criteri microbiologici fissati dal regolamento comunitario; Certificato risponde agli standard della certificazione comunitaria e deve accompagnare fino a destino la partita importata; Si applica dal 1 luglio 2013

2005 Registro SEU: La SEU è un robusto indicatore delle infezioni da VTEC nella popolazione Nephrology Units Reporting of HUS cases Sampling for VTEC investigation Epidemiological investigation Italian HUS Registry ISS Diagnostic results EU-Ref Lab. for E.coli Feed-back

no. of HUS cases Casi di SEU segnalati al registro 1988-2012 N tot casi: 806 Media casi per anno: 32 (range 12 50) 60 40 20 0 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 year

Ultimi casi di SEU segnalati 6 marzo 2013: due pazienti ricoverati il 31/1/2013 e il 1/3/2013 presso l Ospedale Ca Foncello di Treviso, con Sindrome Emolitico Uremica. Età di 8 anni e 15 mesi, residenti nella stessa area della zona nord della provincia di Treviso E.coli produttore di verocitotossina (VTEC) sierogruppo O157 (genotipo vtx1-; vtx2+, eae+). Positività in un residuo di salame artigianale rinvenuto presso l abitazione tracing back contaminazione diffusa Il suino non è considerato serbatoio naturale per VTEC O157 In corso indagini volte a comprendere l origine di tale contaminazione presso l allevamento di origine dei suini, il macello e il sito dove la produzione artigianale dei salumi ha avuto luogo.

Riflessioni: la sorveglianza SEU in EU Dal 2007 la sorveglianza EU delle malattie infettive raccoglie le informazioni sui casi di infezione da VTEC e SEU in modo sistematico La sorveglianza clinica, microbiologica ed epidemiologica della SEU e delle infezioni da VTEC è scarsamente integrata I dati raccolti per la maggior parte degli SM, non sono confrontabili monitoraggio vs sorveglianza La SEU rappresenta un importante indicatore e dovrebbe permettere il confronto ma le sorveglianze SEU nazionali sono raramente raccordate con il flusso EU

FVO: Missione criteri microbiologici 27 maggio-7 giugno 2013 Obiettivi: - Verifica della legislazione nazionale e linee guida - Verifica della capacità di laboratorio (network,accreditamento,controlli di qualità) - Supervisione e controllo attuata dalle AC sui piani, le procedure di campionamento e le azioni correttive dell OSA Visita a diversi siti: macelli di carni rosse; macelli di carni rosse; stabilimenti di preparazioni di carni, carni macinate, prodotti a base di carni, carni separate meccanicamente; stabilimenti di prodotti a base di latte; stabilimenti di ovoprodotti; stabilimenti che producono: pesce affumicato, sushi; stabilimenti di germogliazione; stabilimenti che producono frutta e verdura pre-tagliata (IV gamma) e succhi non pastorizzati.