LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

Documenti analoghi
LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO.

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

Curricolo di LINGUE STRANIERE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

MATERIA: SPAGNOLO. CLASSI: p PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Anno scolastico 2012/13

FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi potranno essere integrati nel percorso liceale.

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Curricolo di LINGUE STRANIERE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Obiettivi didattici e contenuti

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Competenze Conoscenze Abilità

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1:

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

LINGUA E CULTURA STRANIERA - FRANCESE - LINEE GENERALI

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

Conoscenze. Abilità / Capacità L2- LINGUA E CULTURA TEDESCA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO Anno scolastico 2017 / 2018 CLASSI: 1H LICEO LINGUISTICO SELMI

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane op. Economico Sociale / Linguistico

Curriculo Verticale I.C. Artena

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

Secondaria di Primo Grado - classe PRIMA

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dante Alighieri

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

Transcript:

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - LINEE GENERALI Lo studio della lingua e della cultura straniera perseguirà lo sviluppo di competenze linguisticocomunicative e di conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo del percorso del primo biennio si pone il raggiungimento di competenze riconducibili al livello A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Al termine del percorso liceale lo studente si avvicina alle competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper: Comprendere testi orali e scritti su tematiche di interesse personale e scolastico Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni in modo adeguato. Aver assimilato elementi di cultura e civiltà Si potranno realizzare anche esperienze d'uso della lingua straniera per la comprensione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. CLASSI I e II LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - OSA I BIENNIO Lingua comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni. Dedurre dal contesto il significato di parole sconosciute. (semprein brevi testi riguardanti argomenti familiari di tipo concreto) Scrivere testi semplici collegati da connettori di uso frequente. Scrivere semplici appunti sotto la guida dell insegnante. Scrivere con una corretta ortografia testi brevi come dettati, riassunti, lettere informali, composizioni su argomenti che richiedono un lessico generico. Comprendere messaggi per soddisfare bisogni di tipo concreto. Comprendere espressioni e brevi discorsi riguardanti contesti noti, per esempio la famiglia, il lavoro, il tempo libero, semplici annunci e notizie Descrivere in modo semplice persone, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace ecc. con espressioni e frasi semplici, ma corrette. Esprimere opinioni personali riguardanti contesti noti e immediati. Interagire in modo pertinente in situazioni strutturate e conversazioni brevi. Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti familiari, quotidiani e su argomenti inerenti il tempo libero ed il lavoro. Cultura comprendere aspetti relativi alla cultura spagnola, con particolare riferimento all ambito sociale; analizzare semplici testi orali e/o scritti cogliendone specificità formali e culturali.

II BIENNIO Lo studente rinforza le competenze linguistico-comunicative per avvicinarsi al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. CLASSI III e IV Lingua leggere e comprendere nella loro globalità testi di attualità e/o letterari. Estrapolare dal contesto il significato di parole sconosciute e di ricostruire il significato della frase. Scrivere testi lineari, coesi e con un lessico abbastanza specifico su una gamma di argomenti noti. Scrivere riassunti, composizioni e lettere informali/formali (es.: lettera di reclamo). Trasmettere informazioni e idee su argomenti sia astratti che concreti, di verificare le informazioni ricevute, di porre domande su un problema e/o spiegarlo con ragionevole precisione. Scrivere lettere personali e appunti. Chiedere e dare informazioni di interesse immediato, evidenziando ciò che ritiene importante. Comprendere informazioni su argomenti comuni relativi alla vita quotidiana o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale che le informazioni specifiche. Comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard che tratti argomenti inerenti contesti familiari (lavoro, scuola, tempo libero). Commentare e argomentare le proprie opinioni in modo semplice su un tema presentato con una certa fluidità Esprimere valutazioni essenziali su testi previamente analizzati. Esporre i contenuti di cultura e civiltà presentati. Comunicare con discreta sicurezza su vari argomenti di suo interesse, anche in contesti non familiari. Cultura Analizzare e commentare, anche in forma semplice, un testo tramite domande che riguardino il genere, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi letti. Esprimere semplici valutazioni personali sui testi letti. Collocare un testo noto nel suo contesto, facendo, eventualmente, semplici collegamenti con percorsi tematici trasversali oggetto di studio in altri ambiti disciplinari.

V ANNO Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative rapportabili al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Lingua Leggere in modo autonomo, adeguando l intonazione alle differenti tipologie di testi. Avere un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, anche se può incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche. Usare diverse strategie di comprensione, concentrandosi sugli elementi principali e usando indizi contestuali. Scrivere testi articolati su diversi argomenti affrontati in classe o già noti. Utilizzare e sintetizzare informazioni tratte da diverse fonti. Scrivere appunti in modo autonomo. Riferire notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo efficace. Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato (su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e/o sul lavoro). Comprendere discorsi formulati in lingua standard su argomenti sia concreti che astratti, in presenza di lessico specifico. Produrre descrizioni ed esposizioni ben strutturate e pertinenti, mettendone opportunamente in evidenza gli aspetti significativi. Utilizzare la lingua con correttezza ed efficacia trattando argomenti vari di ordine generale. Comunicare spontaneamente con padronanza grammaticale, adottando un livello di formalità adatto alle circostanze. Interagire con spontaneità con parlanti madrelingua. Sostenere con chiarezza i propri punti di vista riuscendo ad argomentarli. Cultura Analizzare e commentare, anche in forma semplice, un testo tramite domande che riguardino il genere, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi letti. Esprimere semplici valutazioni personali sui testi letti. Collocare un testo noto nel suo contesto, facendo, eventualmente, semplici collegamenti con percorsi tematici trasversali oggetto di studio in altri ambiti disciplinari. CLASSE I presentarsi parlare di sé e della propria famiglia chiedere e dare informazioni personali descrivere oggetti esprimere il possesso chiedere e dire ora e data parlare della propria routine e di azioni abituali compilare moduli scrivere brevi e semplici testi informativi relazionarsi nel tempo e nello spazio descrivere persone e luoghi parlare del proprio tempo libero esprimere i propri gusti e preferenze offrire, accettare e rifiutare

scrivere brevi e semplici testi descrittivi chiedere e dare un permesso esprimere azioni temporanee paragonare persone e luoghi parlare di eventi passati in relazione al presente descrivere foto parlare di eventi, progetti e intenzioni future fare previsioni per il futuro parlare del tempo atmosferico Dare indicazioni Alfabeto y deletreo La regola degli articoli Genere e numero dei nomi Pronomi personali soggetto e oggetto Saludos y despedidas Verbo Tener I verbi Ser y Estar e loro uso Muy/ mucho Aggettivi dimostrativi Aggettivi e pronomi possessivi Verbi pronominali gustar, encantar, apetecer. Indicativo presente, le tre coniugazioni regolari Verbi e pronomi riflessivi Verbi con la prima persona irregolare (hacer, saber, poner, dar...) Verbi con dittongazione Verbi con alternanza vocalica Verbi in ocer, -acer, -ucir, -uir Estar + gerundio Avverbi di luogo Pretérito Perfecto Espressioni di frequenza Perifrasi di obbligo: Hay que, tener que, necesitar Comparativi e superlativi LÉXICO Saludos y despedidas Las nacionalidades El aula y la casa Días de la semana, meses, años La familia Las tiendas Los colores y la ropa Descripción física Actividades del tiempo libre Partes del cuerpo El tiempo atmosférico Actividades cotidianas La ciudad Elementi di geografia fisica e politica della Spagna La Navidad y la Semana Santa

CLASSE II mettere in relazioni eventi del passato parlare di esperienze passate parlare di eventi recenti parlare della durata di un avvenimento scrivere semplici testi narrativi dare ordini esprimere un opinione esprimere desideri esprimere la finalità Marcadores temporales Pretérito Imperfecto Pretérito Indefinido, con tutte le irregolarità Uso contrastivo Pretérito Perfecto / Pretérito Indefinido Pretérito Pluscuamperfecto Imperativo Futuro Simple Condicional Simple Subjuntivo Presente Oraciones sustantivas (verbos de opinión) Ojalá + Subjuntivo Subordinate finali Oraciones temporales (introduzione) Aficiones y deportes Cine y teatro Teléfono y móvil Los viajes y los medios de transporte El mundo del trabajo Elementi di geografia fisica e politica dei paesi di lingua spagnola Approfondimento di alcuni aspetti della cultura spagnola (ambito sociale, artistico, cinematografico)

CLASSE III Esprimere probabilità nel passato, presente e futuro Identificare oggetti, luoghi e persone ed aggiungere informazioni secondarie Mettere in relazione due avvenimenti Spiegare il motivo o la causa di un azione Esprimere desiderio Esprimere possibilità Riportare le parole di una persona Esprimere un desiderio Dare ordini Esprimere un dubbio Subjuntivo Perfecto Subjuntivo Imperfecto Subjuntivo Pluscuamperfecto Contraste Indicativo/subjuntivo Condicional simple y compuesto Periodo hipotético Subordinadas causales Subordinadas relativas Subordinadas temporales Estilo Indirecto Approfondimento di alcuni aspetti della cultura spagnola con riferimento all ambito sociale e artistico.

CLASSE IV Saper comprendere varie tipologie di testi. Saper argomentare su temi di attualità Ampliamento degli ambiti lessicali precedentemente affrontati. Revisione delle strutture precedentemente affrontate Ampliamento della fraseologia Perífrasis Oraciones concesivas Approfondimento di alcuni aspetti della cultura spagnola con riferimento all ambito sociale e artistico. CLASSE V Saper comprendere varie tipologie di testi. saper comporre brevi testi descrittivi, argomentativi o espositivi (in relazione a testi o argomenti trattati). Saper argomentare su temi di attualità Approfondimento di alcuni aspetti della cultura spagnola con riferimento all ambito sociale e artistico ed economico