STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

Documenti analoghi
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 18

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 8

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richieste d integrazione n. 1 e 2

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

Trattamento delle acque meteoriche

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

MODIFICA DI IMPIANTO CHIMICO INTEGRATO

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

Nome recettore. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

Trattamento delle acque meteoriche

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD

RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 08 settembre 2003

MORO PIETRO MECCANICA S.r.l.

Frequenza giorni/anno giorni/settimana ore giorno. Nome recettore. Concentrazione media (mg/l) 7

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Scheda F ACQUE REFLUE

Scolmatori Acque Prima Pioggia ISSP/M Modulari

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

Scheda F ACQUE REFLUE

Impianti di Trattamento Acque

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 N 152 E S.M.I.

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS

Marco Acri: Direttore Generale Società Metropolitana Acque Torino

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE.

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

Deoliatori VOCE DI CAPITOLATO NOTE TECNICHE. Sistemi per piazzali fino a 640 m 2. Deoliatore

TEMPIO CREMATORIO DI CIVITAVECCHIA

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua

Vasche di prima pioggia

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura

POMPE. Elettropompe sommergibili. Elettropompe sommergibili per fognatura. Miscelatori sommersi. acque cariche. Aeratori sommersi

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

Serie DS V SISTEMA SPECIFICO PER SCARICHI CONTENENTI OLII E GRASSI ALLO STATO DISPERSO.

EMANA il seguente regolamento regionale:

PIANO DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Azienda Speciale Ufficio d Ambito

CAFC S.p.A. Sistema di Gestione Integrato

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. N. 272 DEL

Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto.

.Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

Primo rilascio Modifica Rinnovo

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L.

Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE

Regolamento regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R.

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta di integrazione n.25

SCHEDA GENERALE DI RILEVAMENTO (da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico)

L approvazione del Piano di prevenzione e gestione è necessaria per le attività indicate nell art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2009.

Indice. (B.U. 23 febbraio 2006, n. 8)

Art. 1. (Modifiche all'articolo 3 del regolamento :regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R)

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : INDUSTRIALI

Il testo vigente di questo regolamento regionale è disponibile nella banca dati normativa del Piemonte - Arianna al seguente link

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI COMUNE DI POCENIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. Provincia di UDINE

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Documento scaricato da

OPERE DI INVARIANZA ALCUNI CASI PRATICI

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

Transcript:

Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100 1 di 5 10-01-2007 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI 0 10-01-2007 EMESSO PER ISTRUTTORIA SVIZZERO PASTORELLI CICCARELLI REV DATA TITOLO REVISIONE PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO

N Documento Foglio Rev: N Documento Cliente.: 03255-E&E-R-0-100 2 di 5 0 INDICE 1 PREMESSA E SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2 GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE, METEORICHE E DI PRIMA PIOGGIA... 4 2.1 Gestione delle acque nere... 4 2.2 Gestione delle acque bianche... 4

03255-E&E-R-0-100 3 di 5 0 1 PREMESSA E SCOPO DEL DOCUMENTO Con riferimento alla richiesta d integrazione avanzata dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di seguito integralmente riportata: 21) Definizione del sistema di raccolta, trattamento e smaltimento delle acque reflue (meteoriche, prima pioggia e oleose, reflue civili, residui di carico e acque di sentina delle navi) anche in relazione alla possibilità di disporre o meno di idonea rete di smaltimento locale. il presente documento intende approfondire gli aspetti relativi alla gestione delle acque reflue, meteoriche e di prima pioggia (le ultime due nell insieme definite in genere acque bianche). Si evidenzia il fatto che non è in alcun modo previsto lo scarico delle acque di zavorra da parte delle navi nel Porto di Taranto. Queste saranno scaricate in corrispondenza dei terminali di carico del GNL per compensare il maggior peso dovuto al carico del GNL stesso.

03255-E&E-R-0-100 4 di 5 0 2 GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE, METEORICHE E DI PRIMA PIOGGIA La filosofia di gestione delle acque reflue e di quelle meteoriche e di prima pioggia (acque bianche) del Terminale di ricezione e rigassificazione GNL di Taranto è quella comunemente in uso in tutti gli stabilimenti produttivi in cui vige un sistema di gestione ambientale. Essa si basa sulla assoluta separazione delle reti di raccolta delle acque bianche e delle acque nere e sulla successiva separazione delle acque bianche in acque di prima pioggia e altre acque bianche. Di fatto l impianto può produrre tre tipologie di scarichi: acque nere opportunamente trattate o scaricate in rete fognaria; acque di prima pioggia opportunamente trattate; altre acque bianche non trattate. 2.1 Gestione delle acque nere Il terminale di ricezione e rigassificazione GNL di Taranto non produrrà acque reflue di processo (classificabili quali acque reflue industriali) ma solo acque reflue domestiche. Queste saranno raccolte nella rete fognaria delle acque nere e scaricate in acque superficiali previo trattamento depurativo ovvero scaricate in pubblica fognatura. Il sistema sarà in grado di ricevere ed eventualmente trattare i reflui provenienti dagli scarichi civili (mensa, servizi igienici) e sarà dimensionato per un utenza di 200 persone per un carico idraulico medio giornaliero di 40 m 3 d -1 e un carico idraulico di punta (coefficiente di punta pari a 6) di 10 m 3 h -1. In caso di necessità (assenza di una rete fognaria esterna collegata all impianto di depurazione centralizzato) il sistema includerà un impianto di depurazione biologica a basso carico con stabilizzazione del fango. Le caratteristiche dell'eventuale impianto di trattamento saranno tali da consentire la riduzione del carico organico al di sotto dei limiti previsti dalle normative vigenti in materia (Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2006). 2.2 Gestione delle acque bianche Il terminale di ricezione e rigassificazione GNL di Taranto produrrà acque bianche costituite dalll insieme di: acque meteoriche di dilavamento e di lavaggio; acque antincendio. Tali acque non sono in origine contaminate, ma possono contaminarsi a contatto con le superfici impermeabilizzate dello stabilimento sul quale possono accumularsi polveri di vario tipo, residui organici di tipo vegetale e oli minerali. Eventuali perdite di GNL non possono dare luogo ad alcuna contaminazione del suolo e delle acque. Il prodotto facilmente vaporizza e quindi si trasferisce in atmosfera. Il sistema di raccolta degli eventuali rilasci di GNL è separato dal sistema di drenaggio delle acque meteoriche ed è costituito da apposite superfici, vasche di raccolta, sistemi di soffocamento a schiuma e a polvere. Il criterio seguito è quello dell allontanamento del prodotto dalla zona di fuoriuscita e del convogliamento in bacini e zone lontani da apparecchiature del Terminale dove sia più semplice il controllo dell evaporazione del GNL. L eventualità di contatto tra GNL e acqua piovana non provoca altro effetto che un aumento del tasso di evaporazione del GNL (mediamente è possibile ipotizzare un aumento del 10-15%). Per contenere le perdite di GNL e minimizzare i rischi connessi è previsto un sistema di contenimento delle perdite finalizzato alla minimizzazione delle quantità evaporate e al

03255-E&E-R-0-100 5 di 5 0 mantenimento allo stato liquido del prodotto. La quota liquida viene drenata e raccolta in modo da non aver alcun contatto con l esterno. Sono previsti i seguenti due sistemi per controllare eventuali rilasci nelle zone di processo, stoccaggio temporaneo e piattaforma di scarico GNL: - sistema di contenimento per raccogliere eventuali rilasci di GNL e limitarne l evaporazione; - sistema di convogliamento, istallato dove necessario, per permettere il trasferimento del GNL in vasche di raccolta, in cui l evaporazione può essere tenuta sotto controllo con rivestimenti isolanti e/o l'applicazione di schiuma ad elevata espansione. Per convogliare gli eventuali rilasci di GNL verso il sistema di raccolta, verrà costruita a terra una rete di canalette in calcestruzzo che confluirà a un pozzetto in c.a. di adeguata capacità e piccola superficie (per limitare la dimensione del relativo pool fire e quindi degli effetti che ne conseguono) dimensionato per raccogliere 75 m 3 di GNL (max livello di GNL a 3 m dal fondo del pozzetto), valore definito considerando lo svuotamento completo di una linea da 30 di lunghezza pari a 150 m, che corrisponde al massimo invaso intercettabile in impianto. L'interno delle vasche verrà coibentato con calcestruzzo leggero a bassa resistenza meccanica (con inerte costituito da vermiculite) e bassa conducibilità termica. In conseguenza della suddetta possibile contaminazione delle acque meteoriche e antincendio (non da GNL) e in accordo con le normative di settore e la consuetudine progettuale si prevede la realizzazione di un bacino di raccolta delle acque di prima pioggia di volumetria complessivamente pari al prodotto dell intera superficie impermeabilizzata del bacino per 5 mm e quindi in grado di raccogliere i primi 5 mm di pioggia incidente sulla rete di drenaggio. Solo all avvenuto riempimento del suddetto bacino di raccolta si potrà attivare in modo automatico lo sfioro delle acque bianche eccedenti verso il punto di scarico in acque superficiali. Le acque di prima pioggia verranno invece alimentate a bassa portata a un impianto di trattamento costituito almeno da un sistema di disoleatura e/o all eventuale impianto di trattamento delle acque reflue (acque nere) descritto nel 2.1 o altro impianto dedicato. Qualunque sia la modalità di gestione delle acque di prima pioggia, esse verranno scaricate in conformità con i limiti previsti dalle normative vigenti in materia (Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2006), direttamente in acque superficiali o in rete fognaria consortile (qualora disponibile). La rete di drenaggio delle acque bianche, oltre a poter ricevere le acque meteoriche prodotte da un evento estremo avente tempo di ritorno di 10 anni, è in grado di veicolare l intera portata dell acqua erogata dal sistema antincendio nel caso di attivazione della sezione maggiore di raffreddamento del mantello di un serbatoio.