Fredi Marco. L emogasanalisi arteriosa



Documenti analoghi
Come evitare gli errori della fase preanalitica in emogasanalisi

Aspetti pratici dell emogasanalisi

La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico

L emogasanalisi. L emogasanalisi. Modalità corretta di esecuzione del prelievo. Patrizia Ferrari CPSE U.O.Rianimazione e U.O.

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

SISTEMI MECCANICI DI INFUSIONE

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Sonicaid. Lactate Pro TM

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Guida Rapida di Syncronize Backup

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

La norma ISO 7218:2007

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

ERRORI IN LABORATORIO LA RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA FASE PREANALITICA

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

il forum del meccanico FIAT Modelli vari

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Priming Avvio Mantenimento - Stop

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

POLITECNICO DI TORINO

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

PAD Pubblic Access Defibrillation

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

APPARATO CIRCOLATORIO

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici

SPC e distribuzione normale con Access

L APPARATO CIRCOLATORIO

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

LOTTO 2 EMOGASANALISI. La spesa a base d'asta per questo lotto è di ,00 + Iva all'anno.

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

Dissociazione elettrolitica

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

emogasanalisi : come, quando, perché

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori


Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Pannello avanzato Gestione Produzione

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Rapporto Pressione/Volume

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

AUDIT. 2. Processo di valutazione

della Valvola Mitrale

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

GESTIONE PORT VENOSO

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Applicazione linee guida nella fase preanalitica. Graziella Saccani

Transcript:

Fredi Marco L emogasanalisi arteriosa

L EGA è il test standard di riferimento per la misura dei gas ematici

A cosa serve l emogasanalisi? E una finestra rapida su VENTILAZIONE ALVEOLARE (pco2) SCAMBIO GASSOSO (po2 e rapporto FiO2/PaO2) PH ed EQUILIBRIO ACIDO-BASE (ph, pco2, HCO3) Valutare parametri importanti come: Glicemia Elettroliti emoglobina lattati

L analisi dei gas ematici e del ph ha maggiore immediatezza ed impatto potenziale sulla cura del paziente di ogni altra misura di laboratorio. Nell emogasanalisi un risultato non corretto può essere più deleterio per il paziente della mancanza di risultati. NCCLS Documento C27-A. Norme approvate, Aprile 1993. NCCLS: National Committee for Clinical Laboratory Standards

Le fasi di un esame di laboratorio

ERRORI IN LABORATORIO: LETTERATURA Autore Goldschmidt, 1995 Nutting, 1996 Plebani, 1997 Stahl, 1998 Astion, 2003 Periodo 6 anni 6 mesi 3 mesi 3 anni retrospettivo Frequenza errori ND 0.11% dei pazienti 0.47% dei test 0.61% dei test ND Fase preanalitica Fase analitica Fase postanalitica 53% 55.6% 68.2% 75% 71% 23% 13.3% 13.3% 16% 18% 24% 30% 18.5% 9% 11%

La parte debole La fase preanalitica costituisce una delle principali fonti di errore nella determinazione dei gas nel sangue, ed è spesso sottovalutata. Nella fase preanalitica i parametri dei gas ematici sono facilmente soggetti ad errore a causa della loro natura volatile e del metabolismo cellulare

Errori della fase preanalitica Errori commessi nell intervallo antecedente l analisi del campione... possono influenzare la qualità dei risultati e compromettere la diagnosi ed il trattamento del paziente

Fattori di variabilità dell esame emogasanalitico Postura del soggetto da esaminare Condizione di riposo del soggetto da esaminare Temperatura del soggetto Concentrazione di ossigeno nell aria inalata dal soggetto al momento del prelievo Pressione atmosferica (per quote elevate) Tempo intercorso fra il prelievo e la misura Temperatura di conservazione del prelievo in caso di misura ritardata rispetto al momento del prelievo Tutti questi fattori, andrebbero segnalati

Fattori di variabilità dell esame emogasanalitico POSTURA PaO2 PaO2 clinostatismo è 6-8 mmhg inferiore a quella in ortostatismo QUOTA con l aumentare della quota s.l.m. ( P barometrica) Sestriere, m.2000: Sat O2 degli atleti olimpici: 93-94% PATOLOGIA In pazienti affetti da patologia cronica respiratoria, cardiaca o neuromuscolare la PaO2 è al di sotto dei valori di normalità anche quando clinicamente stabili

I quattro stadi della fase preanalitica Preparazione prima del prelievo Prelievo Conservazione Trasferimento del campione all analizzatore

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE -Se possibile, informare il paziente della procedura e, in caso di prelievo con siringa, avvisarlo che potrebbe essere doloroso. Un malato ben informato, di solito, è meno apprensivo e più collaborante. -Fare firmare il consenso informato dopo averlo opportunamente spiegato. -Porre il paziente per almeno 10 min in posizione semisupina e nelle condizioni di ventilazione e ossigenazione a cui ci interessa valutare l ega

Sicurezza operatore e paziente Guanti monouso; Garze sterili; materiale per bendaggio elasto-compressivo Disinfettante per la cute (Clorexidina 1-2%- sol. Iodate) Occhiali o visierina Siringhe con meccanismi di protezione dell ago Contenitori per il trasporto di campioni biologici

PRELIEVO: test di Allen Il paziente chiude con forza la mano per far defluire il sangue dal pugno. Si esercita una pressione sul polso per arrestare il flusso delle arterie ulnare e radiale. Quando la mano diventa bianca si rilascia la pressione sull'arteria ulnare. Se la mano ritorna rossa in pochi secondi (10-12)la perfusione attraverso l'arteria ulnare è completa e non è pericoloso eseguire il prelievo dalla radiale.

test di Allen?? È in discussione però l efficacia di questo test. Sembra infatti che non sia riproducibile, e abbia un alto rischio di falso positivo. Vu-Rose, Ebramzadeh L, Lane CS, et al. The Allen test. A study of interobserver reliability. Bull Hospital for Joint Diseases 1997;56:99-101.. Jarvis MA, Jarvis CL, Jones PRM, et al. Reliability of Allen s test in selection of patients for radial artery harvest. Ann Thorac Surg 2000;70:1362-5

PRELIEVO 1) Inserire l'ago a 45 rispetto alla cute (nella femorale l'inserimento deve essere perpendicolare all'arteria) con il taglio dell ago verso l alto. Trovata l'arteria la siringa si riempie rapidamente 2) Evitare che l'ago attraversi l'arteria (usare aghi a taglio obliquo corto) 3) NON ASPIRARE IL CAMPIONE per rischio di lesioni vascolari interne e causare emolisi

Esempio di referto

COMPLICANZE Le complicanze della puntura arteriosa non sono frequenti e la maggior parte è evitabile adottando la tecnica corretta. Per esempio: si possono verificare: emorragia o ematoma se non si esercita una pressione sufficiente dopo il prelievo. infezione (anche se rara) se non è stata preparata correttamente la sede del prelievo. Complicanze più gravi e non prevenibili sono l occlusione del vaso e gli episodi vasovagali

Gli errori più comuni della fase preanalitica Uso di anticoagulante di tipo o in quantità non corretti Prima del prelievo Eliminazione inadeguata della soluzione di lavaggio nel catetere prima del prelievo Prelievo Mix di sangue venoso ed arterioso Bolle d aria nel campione Conservazione Conservazione impropria del campione Emolisi delle cellule ematiche Prima del trasferimento Miscelazione impropria del campione prima dell analisi Mancata eliminazione dei coaguli dalla punta della siringa

Campione quantitativamente scarso Inserire foto siringa EGA

LA FASE PREANALITICA Legame degli elettroliti Normalmente l eparina lega tutti gli ioni positivi che si trovano nel sangue, quali Ca 2+, K + e Na + Gli elettroliti legati all eparina non verranno misurati da elettrodi ionoselettivi Come effetto finale si otterrano misure inferiori al valore reale

Gli errori più comuni della fase preanalitica Uso di anticoagulante di tipo o in quantità non corretti Prima del prelievo Eliminazione inadeguata della soluzione di lavaggio nel catetere prima del prelievo Prelievo Mix di sangue venoso ed arterioso Bolle d aria nel campione Conservazione Conservazione impropria del campione Emolisi delle cellule ematiche Prima del trasferimento Miscelazione impropria del campione prima dell analisi Mancata eliminazione dei coaguli dalla punta della siringa

Eliminazione inadeguata della soluzione di lavaggio dal catetere prima del prelievo Per evitare la diluizione del campione si deve eliminare completamente dal catetere qualsiasi traccia delle soluzioni di lavaggio Si raccomanda di aspirare un volume di sangue di scarto prima del prelievo pari a 3-6 volte lo spazio morto del catetere.

Gli errori più comuni della fase preanalitica Uso di anticoagulante di tipo o in quantità non corretti Prima del prelievo Eliminazione inadeguata della soluzione di lavaggio nel catetere prima del prelievo Prelievo Mix di sangue venoso ed arterioso Bolle d aria nel campione Conservazione Conservazione impropria del campione Emolisi delle cellule ematiche Prima del trasferimento Miscelazione impropria del campione prima dell analisi Mancata eliminazione dei coaguli dalla punta della siringa

Mix di sangue venoso ed arterioso Vena Arteria Inserendo l ago in arteria si deve prestare attenzione a non mescolare sangue venoso ed arterioso Ciò può accadere, per esempio se, prima di trovare l arteria, si punge una vena.

Mix di sangue venoso ed arterioso Pressione raramente > 10 mmhg Pressione sistolica normalmente > 100 mmhg Vena Arteria Normalmente la pressione in arteria è sufficiente a riempire una siringa autoventilante Se una siringa a riempimento automatico non si riempie è possibile che sia stata punta una vena In questo caso si deve ripetere il prelievo

Gli errori più comuni della fase preanalitica Uso di anticoagulante di tipo o in quantità non corretti Prima del prelievo Eliminazione inadeguata della soluzione di lavaggio nel catetere prima del prelievo Prelievo Mix di sangue venoso ed arterioso Bolle d aria nel campione Conservazione Conservazione impropria del campione Emolisi delle cellule ematiche Prima del trasferimento Miscelazione impropria del campione prima dell analisi Mancata eliminazione dei coaguli dalla punta della siringa

Bolle d aria Dopo aver aspirato il campione ogni eventuale bolla d aria deve essere espulsa prima di miscelare campione ed eparina L effetto della bolla d aria dipenderà da: Dimensioni della bolla rispetto al volume del campione Stato di ossigenazione iniziale del campione Condizioni di conservazione Effetto su PO 2 Volume relativo della bolla d aria Tempo tra prelievo e analisi Temperatura Tempo di miscelazione

Gli errori più comuni della fase preanalitica Uso di anticoagulante di tipo o in quantità non corretti Prima del prelievo Eliminazione inadeguata della soluzione di lavaggio nel catetere prima del prelievo Prelievo Mix di sangue venoso ed arterioso Bolle d aria nel campione Conservazione Conservazione impropria del campione Emolisi delle cellule ematiche Prima del trasferimento Miscelazione impropria del campione prima dell analisi Mancata eliminazione dei coaguli dalla punta della siringa

Il metabolismo continua po 2 pco 2 ph Ca 2+ Glu Lat si utilizza ancora ossigeno si produce ancora anidride carbonica soprattutto a causa delle variazioni della pco 2 e glicolisi le variazioni del ph influenzano il legame tra Ca 2+ e proteine si metabolizza il glucosio a causa della glicolisi

Metabolismo Le variazioni dipendono da: numero di cellule ematiche temperatura tempo di conservazione PO 2 iniziale

temperatura / PCO 2 / 2,3-difosfoglicerato ph AUMENTO DELL AFFINITA (Spostamento della curva a sinistra) temperatura / PCO 2 / 2,3-difosfoglicerato ph DIMINUIZIONE DELL AFFINITA (Spostamento della curva a destra)

Variazioni determinate dal metabolismo O 2 mmol/l 10 5 Gli effetti di una scorretta conservazione sono influenzati dal valore iniziale di PO 2 5 10 15 20 PO 2 kpa

Influenza di leucociti e temperatura sulla variazione del ph Var. ph 0,05 0 10 20 30 40 50 leucociti x 10 9 /l 0-0,015-0,05-0,1-0,15 60 T. Amb. 15 T. Amb. 15 e 60 4 o C -0,2-0,25 N.E. Verhey, RFT - Blood gases: pre-analytical errors

Influenza di leucociti e temperatura sulla variazione della pco 2 : Var. PCO leucociti x 10 9 2 kpa /l 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5-0,01 0-0,5-1 0 10 20 30 40 50 N.E. Verhey, RFT - Blood gases: pre-analytical errors 60 T. Amb. 15 T. Amb. 15 e 60 4 o C

Conservazione Per la natura volatile dei gas ed il metabolismo del sangue il tempo di conservazione dovrebbe essere ridotto al minimo a temperatura ambiente (meno di 10 minuti) Se il campione deve essere conservato per più di 10 minuti, per rallentarne il metabolismo, questo dovrà essere refrigerato con acqua e ghiaccio (0-4 C)

LA FASE PREANALITICA Rallentamento del metabolismo po 2 Tempo 0-4 C 25 C La conservazione del campione a basse temperature (0-4 C) rallenta il metabolismo Refrigerare i campioni in una sospensione di ghiaccio o elementi refrigeranti, mai direttamente su ghiaccio

Gli errori più comuni della fase preanalitica Uso di anticoagulante di tipo o in quantità non corretti Prima del prelievo Eliminazione inadeguata della soluzione di lavaggio nel catetere prima del prelievo Prelievo Mix di sangue venoso ed arterioso Bolle d aria nel campione Conservazione Conservazione impropria del campione Emolisi delle cellule ematiche Prima del trasferimento Miscelazione impropria del campione prima dell analisi Mancata eliminazione dei coaguli dalla punta della siringa

Refrigerazione al di sotto di 0 C La refrigerazione del campione al di sotto di 0 C (es. direttamente su ghiaccio) può causare l emolisi delle cellule ematiche Ciò può influenzare molti parametri, in particolare il K + Inoltre, i cubetti di ghiaccio non raffreddano uniformemente il campione per la mancanza di contatto di questi con tutta la superficie della siringa Altri sistemi sono comunque sconsigliati

Gli errori più comuni della fase preanalitica Uso di anticoagulante di tipo o in quantità non corretti Prima del prelievo Eliminazione inadeguata della soluzione di lavaggio nel catetere prima del prelievo Prelievo Mix di sangue venoso ed arterioso Bolle d aria nel campione Conservazione Conservazione impropria del campione Emolisi delle cellule ematiche Prima del trasferimento Miscelazione impropria del campione prima dell analisi Mancata eliminazione dei coaguli dalla punta della siringa

Miscelazione inadeguata del campione prima dell analisi Subito dopo il prelievo, ha inizio il processo di separazione tra plasma e parte corpuscolata Il tempo di sedimentazione varia da paziente a paziente. In alcuni pazienti è estremamente veloce. Problemi : misura non accurata dell Hb da campione non omogeneo formazione di coaguli plasma cellule ematiche

Miscelazione inadeguata del campione prima dell analisi

Gli errori più comuni della fase preanalitica Uso di anticoagulante di tipo o in quantità non corretti Prima del prelievo Eliminazione inadeguata della soluzione di lavaggio nel catetere prima del prelievo Prelievo Mix di sangue venoso ed arterioso Bolle d aria nel campione Conservazione Conservazione impropria del campione Emolisi delle cellule ematiche Prima del trasferimento Miscelazione impropria del campione prima dell analisi Mancata eliminazione dei coaguli dalla punta della siringa

Espellere alcune gocce di sangue prima dell analisi Le prime gocce del campione devono essere espulse Sono spesso coagulate e non sono rappresentative dell intero campione

Oltre 15 dal prelievo SI!!! Entro max 15 dal prelievo

CONCLUSIONI I Condizioni di conservazione raccomandate: Ridurre al minimo il tempo di conservazione : - 10-15 min massimo a temperatura ambiente - 30 min massimo a 0-4 C (in una sospensione di ghiaccio e acqua) I campioni con presunti valori di po 2 elevati dovrebbero essere analizzati immediatamente

???

Problemi di conservazione di un campione ematico in una siringa in plastica il metabolismo effetti determinati dalla porosità della parete (la direzione sarà dipendente dal gradiente pressorio)

PLASTICA VETRO O 2 0.346 nm pore size: 200-450 nm pore density: 2x10 8 /cm 2 pore size: 3-50 nm pore density: 4x10 6 /cm 2 Viwanitkit V, Int. J. Nanomedicine 2006

temperatura / pco 2 / 2,3-difosfoglicerato ph con l abbassamento della temperatura si annullano gli effetti del metabolismo AUMENTO DELL AFFINITA (Spostamento della curva a sinistra) temperatura / pco 2 / 2,3-difosfoglicerato ph DIMINUIZIONE DELL AFFINITA (Spostamento della curva a destra) ma si sposta a sinistra la curva di dissociazione dell Hb aumentando l affinità per l O 2

Stability of blood gases in ice and at room temperature "... I cambiamenti si verificano anche nella solubilità nel plasma se la temperatura scende. Non appena il sangue viene raffreddato, la curva di dissociazione ossiemoglobinica si sposta sinistra, con un conseguente aumento dell affinità dell'emoglobina per l'ossigeno. Allo stesso tempo, il sangue, agisce come una soluzione acquosa diluita e la solubilità di ossigeno passa da 21,4 ml O 2 / L plasma a 37 C a 39,5 ml O 2 / L plasma a 4 C... " Quindi il sangue nell acqua fredda tende ad assumere ossigeno attraverso i pori della siringa Changes also occur in the solubility in plasma as the temperature falls. As the blood is cooled, the oxygenhemoglobin dissociation curve is shifted to the left, resulting in an increased affinity of hemoglobin for oxygen. At the same time, the blood acts as a dilute aqueous solution and the solubility of oxygen increases from 21.4 ml O 2 /L plasma at 37 C to 39.5 ml O 2 /L plasma at 4 C... Liss HP and Payne CP. Chest 1993

metabolismo O2 Porosità O2...apparentemente il metabolismo compensa gli effetti della porosità della plastica... IFCC: Sampling, transport and storage for ph, blood gases and electrolytes Eur J Clin Chem Clin Biochem 1995; 33:247-253

Stability of blood gases in ice and at room temperature "...non si verificheranno cambiamenti clinicamente importanti se il tempo che intercorre tra il prelievo e l'analisi del campione di sangue sarà inferiore a 30 minuti. Se sono utilizzate siringhe di plastica, esse non dovrebbero essere messe in ghiaccio perché questo permetterà che molto più ossigeno si diffonda nel campione... ". We do believe that clinically important changes will not occur if less than 30 min will elapse between drawing and analyzing the blood sample. If plastic syringes are used, they should not be placed in ice, since the may result in potentially more oxygen diffusing into the sample. Liss HP and Payne CP. Chest 1993

po 2 160 140 120 100 80 60 40 20 0 t0 ice+15 ice+30 ice+60 S.C. Pneumologia Lab. F.P.R. A.O. Mauriziano Torino Tfr Isnardi Emanuele

SIRINGA DI PLASTICA IN GHIACCIO FONDENTE BASALE 15 30 60 PO 2 63 65 (+3.1%) 68 (+7.9%) 79 (+25.3%) SIRINGA DI PLASTICA A TEMPERATURA AMBIENTE BASALE 15 30 60 PO 2 62 63 (+1.6%) 63 (+1.6%) 64 (+3.2%) S.C. Pneumologia Lab. F.P.R. A.O. Mauriziano Torino Tfr Isnardi Emanuele

Temperatura ambiente o ghiaccio fondente?

CONCLUSIONI II Nel vetro non ci sono perdite, nella plastica si. plastica campioni non in ghiaccio fondente vanno analizzati entro 15 minuti vetro & ghiaccio o analisi immediata per alti valori PO 2 Sono state proposte negli ultimi anni siringhe in plastica con porosità ridotta o poco rilevante per l o2 si auspicano studi scientifici a loro conferma e nuove linee guida

Del valore vero di una grandezza, noi possiamo conoscere solo il valore analitico, che rappresenta una stima di quel valore vero e che reca con sé una ineliminabile ombra di errore. La buona pratica conduce a ridurre sempre più questo errore ed ad avvicinare sempre più il valore analitico al valore vero.

La precisione misura la ripetibilità del dato, ed è la caratteristica più importante per la qualità di un dato di laboratorio che deve avere significato nella storia clinica di un paziente. PRECISO IMPRECISO

L'accuratezza misura lo scostamento del valore analitico dal valore vero. ACCURATO INACCURATO

PRECISO E ACCURATO PRECISO, MA INACCURATO IMPRECISO, MA PIU ACCURATO IMPRECISO E INACCURATO

La buona pratica nella gestione dell emogasanalizzatore nella fase analitica si esprime attraverso queste componenti CALIBRAZIONE: MANUTENZIONE: CONTROLLO DI QUALITA : TRATTAMENTO DATI:

CONTROLLO DELLA cal: il controllo dei trend della calibrazione per esempio ogni mattina ci fornisce il polso della situazione. Una deriva sempre positiva o negativa, pur entro il range, può fare pensare ad una graduale degradazione della membrana che va sostituita. Una variazione improvvisa di sensibilità potrebbe essere dovuto ad un microcoagulo in camera di misura e rendere necessario un lavaggio profondo.

MANUTENZIONE Gli ultimi modelli di emogasanalizzatori richiedono manutenzione limitatissima avendo praticamente gran parte dello strumento (compresi gli elettrodi) integrato in cartucce usa e getta. Tuttavia molti operatori utilizzano validissimi strumenti di diversa concezione. In tale caso è necessario dotarsi di opportuni protocolli tecnici di manutenzione periodica e liste di controllo che stabiliscano interventi e verifiche regolari. Tali schede di manutenzione sono frequentemente integrate nel software dello strumento e programmabili dagli operatori. A) REGISTRO CAMBIO MEMBRANE-TUBI-ELETTRODI B) CALENDARIO LAVAGGI E DEPROTEINIZZAZIONI C) CALENDARIO CONTROLLO ELETTROVALVOLE E SENSORI D) CHECK LIST CONSUMABILI E REATTIVI

CONTROLLI DI QUALITA : scopo Lo scopo del CQ è di garantire che l errore totale analitico, sia contenuto entro limiti predeterminati, che assicurano la SIGNIFICATIVITA DEL RISULTATO AI FINI DELL UTILIZZO CLINICO Il controllo di qualità ci fornisce dati aggiuntivi alla calibrazione degli elettrodi perché rispecchia il processo globale che subisce il campione biologico.

CONTROLLI DI QUALITA : periodicità Per garantire tutto il range di analisi esistono vari livelli di soluzioni che coprono concentrazioni diverse dei vari analiti su 4 livelli. - Acidosi-normale-alcalosi -Ipercapnia-normale-ipocapnia -ipossia-normale-iperossia e vari livelli di elettroliti e metabolici. Uno schema tipo potrebbe essere il seguente. Lunedì martedi mercoledi giovedi Venerdi Sabato Qc livello1 Miscela di gas certificato Qc livello1 Qc livello2 5 %co2-12% O2 Qc livello2 Qc livello1 Qc livello3 QC LIVELLO 1 Qc livello 3 Qc livello 3 Qc livello4 3 %co2-35% O2 Qc livello4

CONTROLLI DI QUALITA : grafici

GESTIONE DEI DATI:LA RETE OSPEDALIERA E possibile con le nuove tecnologie informatiche mettere in rete più strumenti per esempio con il laboratorio centrale che controlla senza spostamento di personale tutte le funzioni dell emogasanalizzatore consentendo da remoto di : avviare manutenzioni, lavaggi, calibrazioni, controllo di qualità e se necessario bloccare lo strumento. Ma anche vedere in tempo reale da più siti nella struttura i risultati dell analisi

Il problema dell umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell)