VMI MULTIPRODUTTORE UGO LEMORINI FM LOGISTIC

Documenti analoghi
Barometro sulla Logistica collaborativa. Risultati survey Italia (marzo 2015)

Marco Possa BRIVIO & VIGANO

SOFTWARE E IDEE PER LA LOGISTICA

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4


Ottimizzare la Supply Chain

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Logistica integrata. Alleanze Strategiche

In questo modo vi parleremo delle principali opzioni disponibili per progettare una rete di trasporto

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

Parigi Industry Srl Un caso di successo

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

Riepilogo iniziativa CF_1486_I_2015

Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie

la nuova supply chain di benetton

Machine Learning come driver per l Integrated Supply Chain. Jarno Martikainen Country Director, Italy

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

Gestione caotica dei ricambi?

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Servizi al Territorio e alle Imprese

Supply Chain Conad: dalla riduzione dei costi alla sostenibilità. Milano, 2 Marzo 2017

Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Riepilogo iniziativa CF_1950_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2169_I_2018

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte

Stock Management: come definire un progetto per ottimizzare i livelli di giacenza

Supply Chain Management. Analisi Strategica nella Supply Chain G. Stecca SCM A.A. 2017/2018

Le misure di un sistema logistico-produttivo

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco

(ri)scoprire INDUSTRIA 4.0 OLTRE IL PARADIGMA FISCALE PER UN INNOVAZIONE REALE NELLA GESTIONE DELLA FABBRICA

Riduzione del ritorno a vuoto: l'impiego di una piattaforma di trasporto

Dove nasce il termine logistica?

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO

La sostenibilità economica in sanità e la logistica

Capo Reparto di ipermercato

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

ToolCare 2.1 La gestione utensili di FRAISA. passion for precision

Modello di Pianificazione e Ottimizzazione. Valido per la produzione su linea e per l impiego di famiglie produttive

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

Logistica integrata. Distribution strategies

Ambito trasformazionale

CEVA Logistics Italia

Relatore Ing. Martinelli

Logistica integrata. Distribution strategies

Il servizio logistico. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

Gestione della vostra supply chain da una nuova prospettiva.

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

FASHION E TEXTILE FASHION

SETTORE GDO. Cliente. Esigenze

Digital Retail: are you ready?

Acquisti & Sostenibilità

Procedo. Scambi veloci e senza errori

Milano 23 febbraio 2017

Consumer-Connected Supply Chain. Emilio Bertolotti Senior Solutions Consultant EMEA

RESPONSABILE DI MAGAZZINO

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO

L innovazione dei servizi di back-office. office: : l esperienza l amministrazione centrale. Andrea Rangone. Politecnico di Milano

Lo sviluppo di un sistema di prelievo Milk-run

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Demand Side Response in sintesi

TECNICHE DI PRODUZIONE

POLIBA Ilaria Giannoccaro

In che modo i dati energetici trasformeranno le attività operative

Gli strumenti standard di identificazione ed allineamento anagrafico per l efficienza della filiera

INNOVATION FORUM MILANO

Adriatic Food Delivery. Logistica e trasporti integrati: migliorare l efficienza e risparmiare. È realmente possibile?

Operations Management Team

Operations Management Team

Inquadramento dell Azienda

Soluzioni collaborative per l efficienza della filiera: il punto di vista di Conad. Milano, 28 Gennaio 2015

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura.

MISURA delle PRESTAZIONI

Capitolo 10. Integrare la supply chain

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

Soluzioni di gestione del colore. NetProfiler 3.0. Lo standard universale per la verifica degli strumenti di misurazione del colore

Sviluppo dell e-commerce e impatti sulla logistica: trend e scenari

PIATTAFORMA SMART-GIS

LA MANUTENZIONE Direzione Operazioni Tecniche. Incontro con le Organizzazioni Sindacali. 4 Maggio 2005

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO

F O R M A T O E U R O P E O

La qualità come leva per il miglioramento della competitività nella distribuzione intermedia del farmaco

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Nessun negozio è nella media. Un introduzione alla soluzione RELEX per lo Space & Assortment

IL PROGETTO FORMATIVO I

OTTIMIZZARE e TRACCIARE tutte le fasi del trasporto tenendo in considerazione COSTI e LIVELLO DI SERVIZIO

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Transcript:

26 GENNAIO VMI MULTIPRODUTTORE UGO LEMORINI FM LOGISTIC

Storia & Origini del Pooling Ott 2004 Dal 2005 a oggi Creazione di competenza nella gestione della Supply Chain >> Definizione dei servizi ad alto valore 2001 Fine del 2001 Il concetto di Pooling & le soluzioni: presentazione ai clienti Giugno 2002 Il concetto di Pooling risultato delle richieste di clienti & prospects per incrementarne i flussi Giugno 2003 Il Pooling diventa una realtà grazie a due produttori «pionieri» Realizzazione progetto pilota +Creazione del reparto VMI + Messa a punto degli strumenti di coordinamento dei flussi 2005 SITL Conference Premio per l Innovazione Sviluppo di nuovi pool & spiegamento di quelli esistenti 2014 ROI della Supply Chain : Premio Pool SPHINX.

Il POOLING: una leva per la crescita Un equazione risolta Consegne più frequenti Miglioramen to del livello di servizio Alta affidabilità delle consegne Camion meglio riempiti Costi logistici sotto controllo & rispetto dell ambiente

IL POOLING, UNA SOLUZIONE COLLABORATIVA Questa soluzione consiste nel raggruppare i flussi provenienti da diversi produttori, con prodotti finiti compatibili distribuiti attraverso la stessa rete di clienti, utilizzando lo stesso magazzino (ottimale) e destinati agli stessi punti di consegna. Pooling PRODUTTORE MAGAZZINI MULTI-PRODUTTORE MAGAZZINO DEL RIVENDITORE NEGOZI Gestione VMI consente di ottenere consegne con camion a pieno carico

IL POOLING, UNA SOLUZIONE WIN-WIN PRODUTTORI OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI RIDUZIONE DELLE ROTTURE DI STOCK MIGLIORAMENTO DEL LIVELLO DEL SERVIZIO RIVENDITORI RIDUZIONE DELLE SCORTE ACCELERAZIONE DEI FLUSSI ( AUMENTO DELLA FREQUENZA DELLE CONSEGNE) CLIENTI DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI Diminuzione delle emissioni di CO2 grazie all esecuzione ottimale (magazzino & trasporto)

IL POOLING IN FRANCIA HPC 2005 Iniziato in febbraio 2013 Crepy-en-Valois HPC Iniziato in aprile 2011 Crepy-en-Valois ALIMENTARI Iniziato nel 2012 Longueil-Sainte-Marie COSMESI Iniziato nel 2005 Château-Thierry ALIMENTARI Iniziato nel 2012 Isle-sur-Sorgues 6

REQUISITI PER L IMPOSTAZIONE DEL POOLING: le piattaforme multi-produttore >> Il Pooling può essere realizzato a patto che vi siano punti comuni in entrata e uscita per i produttori. >> Le piattaforme multi-produttore di FM Logistic sono un elemento essenziale e rappresentano la leva delle prestazioni per l implementazione del Pooling, grazie all ottimizzazione delle risorse e alla reciprocità sotto un unico tetto.

Pilotaggio dei flussi Dal più semplice realizzazione delle consegne grazie a carichi aggregate (co-loading) in accordo con i rivenditori Accordo con ogni rivenditore per quanto riguarda giorni & orari delle consegne aggregati relative a tutti i produttori coinvolti utilizzando lo stesso veicolo Possibilità per alcuni rivenditori di gestire il gruppo di fornitori e ottimizzare il trasporto in entrata alle soluzioni più avanzate Procedura VMI (inventario gestito dal Vendor) condivisa Il VMI condiviso (FM Logistic) consente l allocazione dinamica delle quantità proposte dal produttore, in base ai bisogni reali (no dimensione lotto fisso) Ogni produttore può accedere ai propri dati (il dispositivo prevede l opzione di riservatezza), gestire le parametrizzazioni ed è responsabile delle proposte di ordini per quanto riguarda le proprie condizioni commerciali con i retailer Strumenti VMI utilizzati: OCS & EWR MP.

Il ruolo di FM Logistic : facilitatore Rivenditori Aiuta a definire le regole di gestione & ne assicura il rispetto È il rappresentante del pool nei confronti dei rivenditori Assicura l efficienza del modello corrente Crea dinamiche di collaborazione fra produttori FM Logistic Immagina modelli futuri Produttori

I risultati Aumento della frequenza del servizio Aumentata reattività alla domanda grazie all aumentata frequenza delle consegne Diminuzione delle scorte nei magazzini del rivenditore Grazie alla diminuzione della dimensione dei lotti consegnati per ogni produttore coinvolto Ottimizzazione dei trasporti Aumento dell affidabilità dei trasporti Costi di trasporto sotto controllo Ambiente Diminuzione delle emissioni di anidride carbonica Aumento della percentuale di riempimento dei veicoli: camion pieni

Elementi chiave del successo del progetto Costruire un singolo progetto condiviso, basato su regole di gestione funzionali Specifiche comuni Supply Chain che consentono la sincronizzazione Consentire una logistica coerente che preveda l integrazione di peculiarità Supportare le difficoltà durante la realizzazione del progetto Chiara volontà da parte della dirigenza delle società Un forte impegno operativo Incontri periodici fra le squadre di ogni produttore e i fornitori

Dal POOLING a una DISTRIBUZIONE COMPLETAMENTE OTTIMIZZATA IL FUTURO? 12

DISTRIBUZIONE COMPLETAMENTE OTTIMIZZATA 100% DISTRIBUZIONE DAL POOLING AI RIVENDITORI Camion pieno DA CRC A RIVENDITORI & rete AFH Carico parziale CITY LOGIN