Esperienze di vigilanza REACH nella Regione Marche con ricadute in ambito europeo

Documenti analoghi
(CE) N.1907/2006 (REACH), N.1272/2008 (CLP)

Il punto da parte dell Autorità Competente Nazionale. Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH

I controlli Reach. Regione Veneto - ottobre Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento

Come l Autorità Competente ha affrontato il tema REACH. Dr. Mariano Alessi. Ministero della salute

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

I risultati dell attivitàdi vigilanza REACH e CLP nelle Marche

Le attività di vigilanza e novità di implementazione in ambito nazionale ed internazionale. Pietro Pistolese Ministero della salute 8 marzo 2012

I regolamenti REACH e CLP in provincia di Bolzano

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate

Criticità nella SDS: l esperienza dell industria. Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007

Il punto della situazione a due anni di distanza. Claudia Lionetti Unità Operativa Laboratorio Sanità Pubblica Chimico Tossicologico ASL Varese

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

REACH: LA SITUAZIONE AD OGGI E GLI SVILUPPI

Dott.ssa Patrizia Ferdenzi Gruppo Interregionale REACH

Chesar: strumento informatico di ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

IL RUOLO DELLE REGIONI NELL ATTIVITA DI IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO REACH

Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

Vigilanza: la coerenza tra SDS ed etichetta CLP e la gestione degli scenari allegati alle SDS

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione

Piano Nazionale vigilanza e sanzioni

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

Introduzione

Regione Veneto maggio 2015

QUADRO NORMATIVO REGIONALE RUOLO DELL AUTORITA COMPETENTE

Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

Criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche. dott. Sergio Fontana vice-presidente AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

CONOSCERE IL RISCHIO

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

1 Safety Day Symposium

Gruppo Tecnico Interregionale REACh. Piano nazionale controlli REACh 2018

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto

Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale

Enforcement Forum. Relatore: Celsino Govoni Autorità Competenti per i controlli REACH e CLP della Regione Emilia-Romagna

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

LIQUID FUEL CHARACTERISTICS

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

La raccolta di informazioni sulla fabbricazione e l uso

L attuazione dei Regolamenti (EU) REACH e CLP in Italia e in provincia di Bolzano

La specificità ispettiva relativa alle SDS estese e la loro interazione con gli usi identificati dell utilizzatore finale

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

Dal CSR all allegato tecnico della scheda di sicurezza: come ottenere una nuova e-sds e come valutare gli scenari espositivi

Indicazioni operative per l irrogazione delle sanzioni amministrative disposte in materia di sostanze chimiche

II Conferenza nazionale sul regolamento REACH, Roma 11 dicembre 2009

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

STRUMENTI per L APPLICAZIONE L REGOLAMENTI REACH/CLP

L Associazione Italiana Commercio Chimico ed i Regolamenti REACH e CLP.

Il sistema dei controlli: il ruolo delle Regioni e PPAA ed il coordinamento con l Autorità Competente Nazionale

PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1907/2006 (REACH) E (CE) N. 1272/2008 (CLP) ANNO 2014

ELENCO DELLE DOMANDE ARRIVATE NEL CORSO DEL WEBINAR NELLE RELATIVE PRESENTAZIONI E RISPOSTE FORNITE DAI RELATORI.

SDS ed etichettatura: cosa cambia nel futuro del nostro settore. Sanzioni e ispezioni

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale»

Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2014

6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline

REACHCeramicaSanitaria

Posizione ufficiale CETOP sulla Nuova Direttiva Attrezzature a pressione (2014/68/UE)

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

ExESS. Salone del prodotto Chimico 3 Convegno Nazionale REACH Aggiornamento dei regolamenti europei: REACH, CLP e GHS, BPR (Biocidi)

Le competenze necessarie alla predisposizione del dossier REACH

Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione

Gli Helpdesk REACH e CLP: attività nazionale, rete europea e criticità.

COSA PREREGISTRARE E OBBLIGHI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

LE RICADUTE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLA VENDITA AL DETTAGLIO. Cosa si può fare: proposte

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

LE INTERAZIONI TRA DIRETTIVA EUROPEA SULLE EMISSIONI INDUSTRIALI E REGOLAMENTO REACH

Modalità di controllo delle autorizzazioni all uso

Le problematiche emerse in applicazione dei Regolamenti REACH e CPL - L. Grisai -

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

REACH Modena, 13 settembre Il controllo di conformità delle Schede di Dati di Sicurezza delle miscele: il risultato di 4 anni di controlli

2 Safety Day Symposium

REACH e vigilanza in Veneto

Approfondimenti operativi: la lettura delle e-sds. R. Pirotta, MAPEI S.p.A

Corso formazione. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Scenari di Esposizione nel contesto del CSR

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa

L attività del Forum nell implementazione di REACH e CLP e il punto sui progetti di REACHenforce

CARLA REPICE NORMACHEM s.r.l.

CALTAGIRONE First Name:

L esperienza dell applicazione del REACH e la Review del 2012

La Valutazione della sicurezza Chimica (CSA)

Principali aspetti dei regolamenti

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 3 esds e Sanzioni

ZANETTI First Name: PRESIDENTE CDA E AMMINISTRATORE DELEGATO

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

Dott.ssa Nadia Lucia Cerioli

Transcript:

Esperienze di vigilanza REACH nella Regione Marche con ricadute in ambito europeo Paola TITTARELLI, Massimiliano CANNAS, Paola FORCONI, Paola RANZUGLIA, Giuliano TAGLIAVENTO - Regione MARCHE -

Autorità Competente Regionale ARS Regione Marche PF Prevenzione e Promozione della Salute nei luoghi di vita e di lavoro Gruppo Tecnico REACH - Dip. di Prevenzione ASUR - ARPAM 2

Reach Enforcement 2 Target: Utilizzatori a valle, in particolare formulatori di miscele quali pitture, vernici, detergenti e prodotti per la pulizia, prodotti chimici per le costruzioni e il settore dei trasporti, ecc. Focus: Processi di comunicazione lungo la catena di approvvigionamento SDS (disponibilità, contenuto e misure impartite per i destinatari a valle) Accesso chiaro alle informazioni per i lavoratori Notifica delle classificazioni all inventario ECHA Archiviazione delle informazioni per 10 anni dopo l ultima fornitura Obiettivi: Coordinare ed armonizzare l Enforcement del REACH e del CLP 3

Azienda produttrice di vernici e pitture UTILIZZATORE A VALLE - FORMULATORE Controllo previsto dal REF-2 SDS redatte dall Azienda Controllo SDS Redatte dai Fornitori dell Azienda Fornitore X Sede Lombardia Redige SDS 4

Fornitore X Sede Lombardia Redige SDS Xn R65/66 Asp.Tox1 H304 EU H066 Verbale accertamento e contestazione Art.31 p. 6 REACH - SDS carenti ed incomplete Art.31 p. 7 REACH - SDS senza dovuto SE Audizione del Fornitore X presso Autorità Competente Regione Marche Documento HSPA Valutazione documento HSPA 5

6

Valutazione documento HSPA Richieste informazioni ad ACN ed ECHA Risposta ECHA Il documento in oggetto non ha alcun fondamento legale né è stato mai avallato da ECHA. La discussione tra ECHA ed Industria era nata nel 2011, mentre si stava completando la stesura della Linea Guida Information requirements and chemical safety assessment- Part B:Hazard Assessment, ma non esiste alcuna posizione ufficiale di ECHA che validi tale interpretazione dell industria 7

Viene ribadito, senza eccezione alcuna, quanto previsto da: Risposta ECHA art 14.4 del REACH : It is important to highlight that the exposure assessment is to be performed as soon as the criteria are met for at least one of the hazard classes listed below (including phys chem properties). allegato 1 del REACH:.Annex I, Section 6 of the REACH Regulation requires the Registrant to characterise the risk for each exposure scenario. Sections 5 and 6 of Annex I do not limit the scope of the exposure assessment and risk characterisation to the hazard(s hazard(s) that triggered the requirement, but require an assessment encompassing any hazard identified in the hazard assessment. Linea Guida Information requirements and chemical safety assessment Part B: Hazard Assessment Capitolo B8.3: If the criteria for any of the Article 14(4) hazard classes, categories or properties are met, the registrant will need to determine the appropiate scope of the exposure assessment for human health and for the environment. 8

Risposta ECHA Comunicazione ad AC Regione Lombardia AC Regione Marche conferma il provvedimento e stabilisce l entità della sanzione secondo quanto previsto dal D.Lgs.133/09 (art.10 comma 3, art.10 comma 4) Decreto Ordinanza Ingiunzione di pagamento Fornitore X ottempera Segnalazione ad ACN Azienda produttrice sostanza Sede in Belgio A tutt oggi nessun riscontro Alcune considerazioni 9

da: www.esig.org 10

HSPA Hydrocarbon Solvents Producers Association Cepsa Quimica DHC Solvent Chemie Dow Haltermann Exxon Mobil Galp Hellenic Petroleum Neste Oil Petrochem Carless Sasol italy Shell Chemicals Total Fluides. E lecito pensare che l approccio seguito dalla Azienda produttrice della sostanza, da noi segnalata all ACN, sia lo stesso per le altre Aziende dell Associazione e che quindi a livello Europeo ci sia un applicazione diffusa di quanto riportato nel documento di HSPA e che l ECHA non ritiene valido. da: www.esig.org 11