Le aree del Progetto Educativo Individualizzato

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Incontri di prima formazione

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

La ricerca empirica in educazione

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Progetto Comes, sostegno all handicap

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

A cura di Giorgio Sordelli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Imparare facendo. Imparare collaborando

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

La costruzione di un Project Work

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

organizzazioni di volontariato

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Come scrivere una proposta progettuale

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Project Cycle Management

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Il progetto di vita: la funzione del docente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Cittadinanza e Costituzione

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

Piano Annuale per l Inclusione

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO: TEATRO FORUM

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Nuove metodologie di formazione

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI!

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it

SPELZINI GIGLIOLA. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Tremezzina, 12 marzo 2015

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

PRESENTAZIONE AZIENDALE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Transcript:

Dott.ssa Viviana Cipulli Le aree del Progetto Educativo Individualizzato Compilazione di un PEI

Non è sufficiente affermare che la relazione educativa c è e c è sempre: è struttura ineliminabile del lavoro pedagogico. Perché la relazione pedagogica deve diventare oggetto di una perseverante razionalizzazione, di continua meditazione e di costante problematizzazione. D. Demetrio (Educatori di professione)

! Il PROGETTO concretizza l idea di una trasformazione possibile che avviene nel reale. Il progetto viene messo in atto con la tensione al cambiamento/sostegno di una situazione positiva. Ha come caratteristiche: COERENZA, ADEGUATEZZA, FATTIBILITA.! Il progetto prevede metodi e strumenti di verifica e valutazione.! La progettualità è una caratteristica dell essere umano, è la capacità di dare un senso alla realtà, è una visione che va oltre, cioè supera il dato immediato. E una risorsa, una potenzialità da promuovere nel soggetto in formazione! La progettazione si riferisce a termini operativi e costituisce l atto concreto dell operare che si concretizza nel progetto. E una serie logica e precisa di atti con i quali si dà: ORDINE, SISTEMATICITA, ORGANICITA nello svolgersi del processo educativo: in base al quale si definiscono i ruoli degli attori, quello del contesto, quello dell ambiente culturale.

Progetto Educativo ü Titolo del progetto ü Luogo di realizzazione del progetto ü Soggetto che propone e partner dell iniziativa ü Durata del progetto ü Breve descrizione del progetto

Elementi progettuali ü La progettazione educativa mobilita forze immaginative e ideative e richiede sistematicità e riflessione. Ciò che connota la dimensione progettuale è la capacità di immergersi nella realtà lasciando, ampi margini perché le circostanze possano SVILUPPARSI, ESPANDERSI, APPROFONDIRSI. La progettualità si esprime in una ipotesi. Tutti i percorsi progettuali sono processi a spirale perché lo schema generale prevede che ogni passo del percorso si compia sulla base degli esiti della fase precedente. v MODELLO EPISTEMOLOGICO (modello classico): prevede un intervento rigido, una programmazione con mezzi e metodi stabiliti. v MODELLO ONTOLOGICO: il modello progettuale dipende da ciò che si persegue nel momento specifico e da quella che si reputa essere la peculiarità del soggetto a cui ci si rivolge

Sviluppo del progetto educativo Analisi della situazione ² ² ² ² ² il punto di partenza è un'analisi attenta della situazione iniziale; in quale situazione mi colloco; chi è il soggetto della mia azione educativa: potrei rivolgermi ad un singolo, oppure ad un gruppo o allargare la mia visione alla comunità. osservazione della realtà: individuare se possono essere presenti variabili su cui posso intervenire bisogni emergenti, analizzarli: per poter cogliere in linea generale il bisogno, è indispensabile saper leggere le sfumature singole che ogni persona possiede essere attenti all ambiente, creare relazioni, non creare etichette tempo a disposizione è un dato importante da sapere; comunque si progetta nel tempo e avere dei limiti talvolta è necessario

Obiettivi ² Meta che ci si prefigge di raggiungere, risultato atteso ² Gli obiettivi devono essere in rapporto alla situazione reale tenendo in considerazioni tutte le possibili variabili osservate ² l'intervento affinché possa essere efficace deve essere personalizzato, adattato e adatto al soggetto. Perché questo si possa verificare si deve conoscere la persona o le persone a cui si rivolge. Inoltre è necessario che vi sia condivisione fra gli attori coinvolti ² chiarezza e precisione nel descrivere il cambiamento che si vuole osservare; realizzabilità e realismo sui risultati che si possono ottenere, tenendo sempre conto della situazione iniziale in cui si agisce; attivare e puntare sulla responsabilità dei differenti soggetti coinvolti o coinvolgibili; possibilità di verifica. ² Non sempre è possibile riuscire a misurare e a quantificare i risultati di un progetto educativo; è importante però introdurre degli elementi (indicatori) su cui si possa fare la valutazione, in itinere a e al termine del progetto

Risorse ² Possono essere di vario tipo anche a seconda del progetto educativo, ed interessare più aree. Una risorsa fondamentale può essere lo stesso collega, che mi aiuta ogni giorno alla realizzazione del progetto. ² Molto spesso per la realizzazione di un progetto sono necessarie delle risorse economiche che si possono manifestare in varie forme a seconda della collocazione del progetto: finanziamenti da privati, enti locali, associazioni. ² Per quanto riguarda poi strutture protette all'interno delle quali si svolgono i progetti le risorse sono indicabili come: la salute mentale (progetti su persone psichiatriche), assistenti sociali, medici di vario genere, le famiglie, volontari. ² Tra tutti questi la vera risorsa siamo noi con la nostra tensione alla realizzazione del progetto, ricerca sempre inesauribile di risorse che ci permettano di raelizzarlo al meglio.

VINCOLI Il vincolo è una situazione che limita lo svolgimento di azioni. Possono essere da quelli economici, mancanza di fondi; in altri casi vincoli culturali: religione, lingua, appartenenza ad un altro paese. Le famiglie: vincolo più difficile da vincere, in quanto stufe dalle loro situazioni di disagio, non hanno più voglia di seguire, non sono in grado di reggere nuove situazione proposte all'interno di un progetto educativo.

Piano Educativo Individualizzato Per l'alunno... Elaborata dal Consiglio di classe secondo le indicazioni del G.L.H. operativo (redatto da un docente della classe, ad es. il coordinatore o il docente di sostegno) L'alunno, nato a... il... frequenta per la... volta la classe...! Area socio-affettiva: abilità sociali e autonomia: Finalità Obiettivi! Area cognitiva: linguistica-espressiva: Finalità Obiettivi logico-matematica: Finalità Obiettivi psicomotoria: Finalità Obiettivi Metodi: Valutazione:.. P.E.I. Il Piano educativo individualizzato (P.E.I.), è il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro, predisposti per l'alunno in situazione di handicap, in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all educazione e all istruzione.

i dati conoscitivi: raccolti attraverso l'osservazione iniziale, i colloqui con i genitori, con i medici o gli esperti che operano sull'alunno, la lettura della documentazione esistente, ecc. la diagnosi funzionale che deve essere fornita dall'asl; l'analisi delle risorse della scuola e del territorio; la programmazione individualizzata, che comprende la scelta degli obiettivi, delle metodologie, delle strategie che si vogliono adottare per valorizzare le risorse dell'alunno

Monitoraggio e verifiche I soggetti preposti verificano gli effetti dei diversi interventi disposti e l'influenza esercitata dall'ambiente scolastico sull'alunno in situazione di handicap. Gli esiti delle verifiche devono confluire nel P.E.I. Il percorso formativo è un tratto, una tappa, dell'intero progetto di vita. Come ogni progetto di vita, anche il percorso formativo si traduce in progetto e prende senso e contenuto dal contesto socio-culturale dell'individuo, dalla sua motivazione, dagli obiettivi che si pone e dalle risorse personali e sociali, disponibili o reperibili.

Favorire e promuove la partecipazione attiva della persona disabile al suo progetto di vita, ne rafforza l'identità personale e sociale, ne sostiene l'autostima, la rende e la fa sentire a pieno titolo un cittadino ed un lavoratore, generando integrazione sociale.

L educazione è cosa del cuore e che solo Dio ne è il padrone E noi non potremo riuscire a cosa alcuna se Dio non ce ne insegna l arte e non ce ne mette in mano le chiavi Don Bosco