I dispositivi normativi 1.



Documenti analoghi
Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

Dalla lettura alla stesura

LA DIAGNOSI FUNZIONALE,IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ED IL PIANO DIDATTICO. INDIVIDUALIZZATO : attualità e limiti

Progetto Comes, sostegno all handicap

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Incontri di prima formazione

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

SPELZINI GIGLIOLA. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Tremezzina, 12 marzo 2015

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ALUNNO CON DISABILITA

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

DIAGNOSI FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO GRUPPI DI LAVORO PER L HANDICAP

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Vademecum dell insegnante di sostegno a.s

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

Testo di riferimento

Imparare facendo. Imparare collaborando

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PRIMO STRUMENTO DIAGNOSI FUNZIONALE.

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Formazione docenti neoassunti a.s.2015/2016. Cinzia Giuffrida

Premessa Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

I Bisogni Educativi Speciali. Insegnare e apprendere nella speciale normalità

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

LINEE GUIDA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ. I presupposti legislativi

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

I DOCUMENTI DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. CAPUANA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

INCLUSIONE SCOLASTICA,ASSISTENZA DI BASE E SPECIALISTICA. ASSISTENZA ALL AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE

L Icf. a Scuola. Dott. Francesco Grasso Università degli Studi di Siena

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

L inclusione scolastica: percorso normativo e novità

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

La sinergia tra scuola e territorio è quindi imprescindibile per l integrazione del disabile perchè consente di promuovere ed attivare:

Il 5 Febbraio 1992 viene approvata la Legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

Disabili e Scuola Prima dei Bes Prof. Domenico Perla

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato. Anno Scolastico 201 /

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

ACCORDI DI PROGRAMMA

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

LA VALUTAZIONE DEGLI/LLE ALUNNI/E DIVERSAMENTE ABILI E CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA O LD)

N. 423 DEL

Bisogni educativi speciale e disabilità

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

STRUMENTO INTERATTIVO APERTO, AD USO DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO E DELL ADDETTO ALL ASSISTENZA A.S.S.L.

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

(per garantire il coordinamento dei servizi al fine di migliorare la qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

PREMESSA RISORSE PER L INTEGRAZIONE

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

IL DOCENTE DI SOSTEGNO

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

Dott.ssa Gabriella Coi Rosà 6 novembre 2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Qualità dell integrazione/inclusione

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12 L.

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

Transcript:

I dispositivi normativi 1. L 104/92 1. diagnosi funzionale (DF) 2. profilo dinamico funzionale (PDF) 3. piano educativo individualizzato (PEI) DF PDF PEI Le risorse umane l'insegnante di sostegno l assistente ad personam l assistente alla comunicazione (disabilità sensoriale) il collaboratore scolastico il gruppo di lavoro d istituto il GLIP 1

I dispositivi normativi 2. La diagnosi funzionale Per diagnosi funzionale si intende la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell'alunno in situazione di handicap, al momento in cui accede alla struttura sanitaria per conseguire gli interventi previsti dagli articoli 12 e 13 della legge n. 104 del 1992. Alla diagnosi funzionale, richiesta dalla famiglia, provvede l'unità multidisciplinare composta: dal medico specialista nella patologia segnalata, dallo specialista in neuropsichiatria infantile, dal terapista della riabilitazione, dagli operatori sociali in servizio presso la unità sanitaria locale o in regime di convenzione con la medesima. La diagnosi funzionale deriva dall'acquisizione di elementi clinici e psico-sociali. Dal primo gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità, handicap e disabilità si presenta all INPS e non più alle Aziende USL. Le competenti Commissioni ASL sono integrate da un medico INPS. Classificazione OMS 1980 ICIDH (International Classification of Impairments Disabilities and Handicaps) Classificazione OMS 2001 ICF (International Classification of Functioning, Disabilities and Health) 2

I dispositivi normativi 3. Il profilo dinamico funzionale Il profilo dinamico funzionale, sulla base dei dati riportati nella diagnosi funzionale, descrive in modo analitico i possibili livelli di risposta e di sviluppo dell'alunno disabile riferiti alle relazioni in atto e a quelle progettabili. E redatto, in collaborazione con la famiglia dell allievo disabile, dall équipe pedagogica con il docente di sostegno e gli operatori socio-sanitari. I parametri di riferimento: cognitivo, affettivorelazionale, comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico, neuropsicologico, autonomia, apprendimento 3

I dispositivi normativi 4. Il Piano Educativo Individualizzato È il documento complessivo che riassorbe sia le diagnosi funzionale sia il profilo dinamico funzionale e progetta le modalità di intervento didattico E definito, per ciascun allievo con disabilità, dal Consiglio di classe, sentite le indicazioni della famiglia e degli operatori socio-sanitari. I soggetti responsabili del PEI sono tenuti ad una verifica periodica della progettazione. 4

Qualche domanda Qual è lo sfondo culturale e pedagogico di riferimento dei dispositivi della L 104/92? La programmazione curricolare (cfr parametri PDF) Questo scenario pedagogico può ancora funzionare in una scuola che il fine di favorire lo sviluppo delle capacità personali in competenze personali? NO, se la centratura è la persona e le sue competenze impossibile progettare per obiettivi separati, ma rispettare l unitarietà della persona(cfr come si favorisce la competenza necessaria per definire un personale progetto di vita? Rientrano, questi dispositivi, in un ottica di sussidiarietà verticale ed orizzontale? Assolutamente SI, ma occorre passare da una logica illuministica ad una sussidiaria L autonomia scolastica cambia la responsabilità dei docenti e del dirigente scolastico rispetto all integrazione dei disabili? Assolutamente SI (esempi: la valutazione, la concertazione sussidiaria, il collegamento con il mondo del lavoro, 5

La dimensione sussidiaria 1. Strana coincidenza 2001 = in Italia revisione Titolo V della costituzione impianto sussidiario es. la famiglia/le associazioni : partecipano o cooperano alla definizione del percorso di integrazione scolastica? 2001 = OMS ICF visione psico sociale del problema della salute di una persona netta distinzione tra deficit e handicap Pluralità di voci nella definizione della Diagnosi funazionale Perché nell integrazione scolastica, oggi, è ancora così rara (sconosciuta?) la presenza dell ICF? 6

Le criticità. 1 Se, rispetto al 1992, nella scuola sono cambiate così tante cose perché nella pratica reale dell integrazione si ha l impressione che tutto sia stato fermo, forse peggiorato? A) Perché non ri-connettere, oggi, la pratica (e la riflessione) della pedagogia speciale allo scenario pedagogico della diversità e dell unicità della persona umana e al compito di svilupparne le competenze in ordine all identità personale (conoscenza di sé, relazione con gli altri, l orientamento), agli strumenti culturali, alla convivenza civile? occorre chiarirci rispetto al termine competenza in campo educativo generale, ma in modo particolare in pedagogia speciale 7

Le criticità. 2 B) Anziché soggiacere ai lamenti mediatici perché non guardare seriamente alla realtà dei numeri ( la scuola i cifre www.istruzione.it pag 86)? Qualche esempio: 156.009 allievi disabili nell a.s. 2002/03 188.715 allievi disabili nell a.s. 2007/08 un + 20 % circa(se l analisi fosse a livello territoriale i dati sarebbero ancora più sconcertanti) docenti di sostegno 75.788 docenti nell a.s. 2002/2003 89.357 docenti nell a.s. 2007/2008 un + 20% circa forse non è quello dei numeri il VERO problema! 8

Le criticità. 3 C) Perché non guardare lucidamente la questione della formazione iniziale del docente, di qualunque grado e disciplina, e del docente di sostegno? - Nuovo Regolamento sulla formazione iniziale dei docenti: quale profilo, quale attenzione alla pedagogia speciale? Laurea Magistrale TFA D) Perché non guardare una volta per tutte questo fenomeno: il 77% dei docenti di sostegno non permane più di 5 anni in questa funzione ma passa all insegnamento disciplinare appena gli è consentito dalla normativa? 9

Probabilmente l umanità prima o poi sconfiggerà la cecità, la sordità e la debolezza mentale. Ma le sconfiggerà molto prima sul piano sociale e pedagogico che sul piano medico e biologico ( ). Il cieco rimarrà cieco ed il sordo rimarrà sordo, ma non saranno più considerati deficitari perché l insufficienza è un concetto sociale ed il deficit è una sovrastruttura che si è creata sulla cecità, sulla sordità e sul mutismo ( ). L educazione sociale vincerà l indifferenza. L.S. Vygotskij, Deficit e compensazione, in Fondamenti di difettologia, trad.it., Bulzoni, Roma 1986 Così scriveva negli anni 30 Vygotskij in Italia è proprio andata così? 10