Dalla dinamica alla normativa sismica

Documenti analoghi
Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura.

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE

Il nuovo Eurocodice 8 - EN1998

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

REQUISITI E VERIFICA DELLA SICUREZZA STRUTTURALE *

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica FONDAMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE. Ing. Marco Cauda

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

Tecnica delle Costruzioni

Gianni Michele De Gaetanis

Dalla dinamica alla normativa sismica

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ANALISI NUMERICHE DI FRONTI DI SCAVO IN MATERIALE COESIVO

Indice. Premessa... 11

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Hilti Seismic Academy. La progettazione di strutture in zona sismica

RELAZIONE DI CALCOLO

IL PROGETTO DELLE ARMATURE

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Calcolo strutturale e nuova normativa

Corso di Riabilitazione Strutturale

Calcolo strutturale e nuova normativa

Analisi dinamica lineare

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Cenni alla verifica tensionale allo SLE di sezioni parzialmente precompresse

Lezione. Progetto di Strutture

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Strutture in acciaio

Fondazioni superficiali

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

DIAGRAMMA DI FLUSSO DI RIEPILOGO Calcolo spettro allo stato limite ultimo di una struttura in ACCIAO INTELAIATA

LO SPETTRO DI RISPOSTA

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

DUTTILITÁ STRUTTURALE LOCALE E GLOBALE

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Controlli Automatici

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento

ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare

Dalla dinamica alla normativa sismica

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche.

S d = S v / S v = S d S a = S d = S v

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

Comune di Montechiaro D Acqui

Università del Salento Progetto antisismico di costruzioni in acciaio

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE ANALISI FENOMENOLOGIA DEL PROCESSO DI CONSOLIDAZIONE

Dinamica delle Strutture

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Dinamica e ingegneria sismica Comportamento a collasso

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA (SEMPLIFICATO)

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Tipologie di murature portanti

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

La codifica delle immagini

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Transcript:

Dalla dinamica alla normativa sismica Sistemi a n grado di libertà: stdio del comportamento non-lineare Caltagirone, 6 aprile 24 Brno Biondi È possibile progettare le strttre in modo che rimangano in campo? L accelerazione massima del solo, per terremoti con elevato periodo di ritorno, è molto forte (a g =.35 g in zone ad alta sismicità) Per strttre con periodo medio-bassi si ha na notevole amplificazione dell accelerazione, rispetto a qella del solo (circa 2.5 volte) 4. S e 3. 2. Solo D Soli B, C, E S e.88 g 1. Solo A...5 1. 1.5 2. 2.5 T 3. 1

È possibile progettare le strttre in modo che rimangano in campo? L accelerazione massima del solo, per terremoti con elevato periodo di ritorno, è molto forte (a g =.35 g in zone ad alta sismicità) Per strttre con periodo medio-bassi si ha na notevole amplificazione dell accelerazione, rispetto a qella del solo (circa 2.5 volte) Le azioni inerziali (forze orizzontali indotte dal sisma) possono essere comparabili con le azioni verticali È possibile progettare le strttre in modo che rimangano in campo? Azioni orizzontali comparabili con le azioni verticali Le sollecitazioni provocate dalle azioni orizzontali sono molto forti Non è economicamente conveniente progettare la strttra in modo che rimanga in campo 2

Comportamento oltre il limite 3 knm Occorre tener conto del comportamento non lineare delle singole sezioni modello bilineare legame teorico 3 knm legame teorico modello bilineare 2 sezione 3 5 2 sezione 3 5 1 A s = 6.2 cm 2 A s = 2.6 cm 2 1 A s = 11.5 cm 2 A s = 19.2 cm 2 -.1 -.2 -.1 -.2 Il comportamento reale viene in genere rappresentato con n modello più semplice, bilineare (-perfettamente plastico) Comportamento oltre il limite Legame -perfettamente plastico () È caratterizzato da tre parametri fondamentali: - Rigidezza y m () -Resistenza - Dttilità 3

Comportamento oltre il limite Legame -perfettamente plastico () È caratterizzato da tre parametri fondamentali: y d k = d m () - Rigidezza -Resistenza - Dttilità Rigidezza = inclinazione del diagramma Comportamento oltre il limite Legame -perfettamente plastico y () È caratterizzato da tre parametri fondamentali: - Rigidezza y m () -Resistenza - Dttilità Resistenza = soglia di plasticizzazione 4

Comportamento oltre il limite Legame -perfettamente plastico () È caratterizzato da tre parametri fondamentali: y µ = m y m () - Rigidezza -Resistenza - Dttilità Dttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza sostanziali ridzioni della resistenza Comportamento oltre il limite Per na valtazione della risposta sismica, occorre anche tener conto del comportamento ciclico, con i possibili degradi di rigidezza e resistenza Inserire figra ciclo 5

- Dttilità ciclica ( ciclica) max µ = max y Definizione di dttilità = massimo spostamento nei diversi cicli - Dttilità cmlata (fatica per basso n di cicli) 1 ( cmlata) µ = + i y pi, pi, = spostamenti plastici nei diversi cicli - Dttilità eqivalente (degrado del materiale) ( eqivalente) EW µ = 1+ E W = energia dissipata dal sistema y y La dttilità misra la capacità di dissipare energia Definizione di dttilità Energia immessa nel sistema Energia restitita dal sistema Energia dissipata 6

Dttilità di sezioni in c.a. -Si determina costrendo n legame ( - ) momento-crvatra della sezione N { ε } { σ } y µ = y Dttilità di sezioni in c.a. - Cresce al diminire della percentale di armatra tesa - Cresce al crescere dell armatra compressa - Decresce al crescere dello sforzo assiale - Cresce al crescere del grado di confinamento del calcestrzzo - E maggiore per sezioni di forma compatta 7

Dttilità di sezioni in acciaio comportamento lineare comportamento non - lineare µ = y y Dttilità di sezioni in acciaio Dipende dalla geometria della sezione e dallo sforzo assiale 8

Dttilità di n elemento strttrale Noto il legame (-) della sezione si ricava il diagramma di Dttilità di n elemento strttrale... e lo spostamento comportamento lineare comportamento non lineare Noto il legame (-) della sezione si ricava il diagramma di... 9

Dttilità di n elemento strttrale crisi convenzionale Si ottiene qindi il legame - dell elemento Dttilità di n elemento strttrale Si ottiene qindi il legame - dell elemento y e la dttilità allo spostamento µ = y 1

Verifica in termini di dttilità Per sistemi lineari la verifica è fatta slle forze R S R S R S = forza resistente = forza sollecitante Per sistemi non lineari la verifica è fatta sgli spostamenti max = spostamento ltimo max = spostamento impresso max µ µ d r µ µ d r = dttilità disponibile = dttilità richiesta Risposta sismica di n oscillatore semplice elasto-plastico m Legame costittivo della strttra k Legame costittivo della sezione oto odello di calcolo 11

Risposta sismica di n oscillatore semplice elasto-plastico L eqazione del moto è formalmente la stessa, ma la rigidezza non è più na costante m && + c & + f( ) = m && f( ) k g La risolzione avviene per via nmerica, in maniera analoga a qanto si fa per n oscillatore semplice (ma con qalche complicazione in più) Risposta sismica di n oscillatore semplice elasto-plastico Risposta elastica 7.5 5. 2.5 6.35 cm T = 1. s &g & Inpt sismico 4-4 PGA = 351 cm s -2 1 t (s) 2 Tolmezzo, rili, 1976-2.5-5. -7.5 7.5 5. 2.5 6.35 cm 1 t (s) 2-7.5 7.5 T = 1. s µ = 2-5.83 cm 1 t (s) 2-7.5 7.5 Risposta elasto-plastica -2.5-5. -7.5-5.83 cm 12

Richiesta di dttilità Il rapporto tra lo spostamento massimo max ottento come risposta al sisma e lo spostamento y di plasticizzazione è la dttilità necessaria al sistema per non collassare (richiesta di dttilità) In genere, abbassando la resistenza amenta la richiesta di dttilità 7.5 5. 2.5 T = 1. s µ = 2 max -5.83 cm 1 t (s) 2-7.5 7.5 Risposta elasto-plastica -2.5-5. -7.5-5.83 cm y Richiesta di dttilità La dttilità richiesta è la minima dttilità che il sistema deve avere per sopravvivere al sisma y T Dipende dal limite e dal periodo al sisma 13

Richiesta di dttilità issata la dttilità del sistema e noto il periodo pò essere ricavata la forza di progetto y µ µ d = r T Ricordando che = m a, possono essere costrite crve S e -T a dttilità fissata Spettri di risposta non-lineari S e 12 cm s -2 8 µ = 1 (spettro ) 4 µ = 4 µ = 2 1 2 T 3 s Spettro di risposta a dttilità assegnata Per µ = 1 si ottiene lo spettro di risposta 14

Progettazione di strttre elasto-plastiche È possibile progettare la strttra con na forza ridotta, accettando la sa plasticizzazione, prché la dttilità disponibile sia maggiore di qella richiesta S e S e (µ = 1) µ = 1 (spettro ) S e (µ = 2) µ = 2 T Progettazione di strttre elasto-plastiche 7.5 5. 2.5-2.5-5. -7.5 7.5 5. 2.5 6.35 cm T = 1. s 6.35 cm 1 t (s) 2-7.5 7.5 Risposta elastica T = 1. s µ = 2 Le analisi nmeriche mostrano che lo spostamento di schemi elastici ed elasto-plastici è più o meno lo stesso max,e -2.5-5.83 cm 1 t (s) 2-7.5 7.5 y elasto-plastico -5. -7.5-5.83 cm Risposta elasto-plastica max,e max,ep 15

Progettazione di strttre elasto-plastiche La forza di progetto pò essere ottenta dividendo la forza necessaria per mantenere la strttra in campo per la dttilità µ d max,e Le analisi nmeriche mostrano che lo spostamento di schemi elastici ed elasto-plastici è più o meno lo stesso max,e d = y = max, e µ y elasto-plastico max,e max,ep Progettazione di strttre elasto-plastiche Il principio di gaglianza di spostamenti vale solo per strttre con periodo medio-alto Per strttre con periodo basso si pò pensare ad na gaglianza in termini energetici max,e y a) T elevato elasto-plastico d = µ max, e max,e y b) T basso aree gali elasto-plastico d = max, e 2µ 1 max,e max,ep max,e max,ep 16

Spettri di progetto di normativa Dagli spettri di risposta a dttilità assegnata S e 12 cm s -2 8 µ = 1 (spettro ) 4 µ = 4 µ = 2 1 2 T 3 s Spettri di progetto di normativa Dagli spettri di risposta a dttilità assegnata 4. S a d g 3. 2. 1. spettro di risposta spettro di progetto q = 1.5 q = 3 q = 5 S e 12 cm s -2 8 4 µ = 4 µ = 1 (spettro ) µ = 2 1 2 T 3 s si passa a spettri di progetto, forniti dalla normativa Ordinanza 3274, pnto 3.2.5...5 1. 1.5 2. 2.5 T 3. 17

Spettri di progetto di normativa 4. S a d g 3. 2. 1. spettro di risposta spettro di progetto q = 1.5 q = 3 q = 5 Le ordinate dello spettro di progetto sono ottente dividendo qelle dello spettro di risposta elastica per n fattore q q = fattore di strttra tiene conto della dttilità delle sezioni ma anche del comportamento globale...5 1. 1.5 2. 2.5 T 3. Spettri di progetto di normativa 4. S a d g 3. 2. spettro di risposta spettro di progetto q = 1.5 Per periodi molto bassi la ridzione è minore. Al limite, per T = non si ha alcna ridzione 1. q = 3 q = 5...5 1. 1.5 2. 2.5 T 3. 18

Spettri di progetto di normativa 4. S a d g 3. 2. spettro di risposta spettro di progetto q = 1.5 Per periodi alti vi è n limite al di sotto del qale non scendere (.2 a g ) 1. q = 3 q = 5...5 1. 1.5 2. 2.5 T 3. Spettri di progetto di normativa accelerazioni orizzontali e verticali 4. S a d g 3. 2. verticale, Per le accelerazioni verticali si assme sempre q = 1.5 1. verticale, q = 1.5...5 1. 1.5 2. 2.5 T 3. 19

INE Tratto dalla presentazione Azioni 6 Con qalche modifica e agginta fatte da B. Biondi Per qesta presentazione: coordinamento A. Ghersi realizzazione A. Ghersi ltimo aggiornamento 6/3/24 2