DIPARTIMENTO D INFORMATICA PERCORSO ABILITANTE PAS 21-06 - 2014 RELAZIONE PROVA UNIFICATA D ESAME PER I CORSI:



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione annuale docente classi 4^

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Orientamento in uscita - Università

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Informatica pratica. File e cartelle

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

LABORATORIO DI INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA? COMPETENZA. (disporre della Rubrica Valutativa) (scelta dal C.d.C.

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

MODULO DI BASE (40 ore)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Bisogni Educativi Speciali

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Dal riassunto allo SMS

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Raggruppamenti Conti Movimenti

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Strategia Laboratoriale

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Corso di Informatica

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto


La piattaforma e-learning Informazioni e strumenti principali

Transcript:

DIPARTIMENTO D INFORMATICA PERCORSO ABILITANTE PAS 21-06 - 2014 RELAZIONE PROVA UNIFICATA D ESAME PER I CORSI: APS - LP LABORATORIO DIDATTICO PEDAGOGICO INTEGRATO PER L INSEGNAMENTO DELL INFORMATICA 1 PROGETTO: RETI E INTERNET UNITÀ DIDATTICA: PROGETTARE IL BLOG RELATORE LINA ESPOSITO AMENDOLA TRATTAMENTO TESTI E DATI DOTT. PROF. ROBERTO GROSSI CANDIDATA A076 1

PROGRAMMAZIONE Classe II Istituto Prof.le Serv. Segretaria. Anno scolastico 2014-2015 Disciplina: Trattamento Testi e dati, calcolo e contabilità elettronica Prerequisiti: conoscenza: Hardware (unità di input e di output, memorie di massa), Software (Sistema Operativo, gestione di file e cartelle), software applicativo (word processor), nozioni di base per il layout di testi, concetti di base per progettare ipertesti, glossario di base ICT. PROGETTO: 1 INTERNET E LE RETI OBIETTIVI DIDATTICI: UNITÀ DIDATTICHE: ABILITÀ: COMPETENZE METODOLOGIE: STRUMENTI: Definire Internet, origini, evoluzioni, caratteristiche, requisiti e servizi Conoscere la topologia delle reti Riconoscere i motori di ricerca. Conoscere le funzioni e gli strumenti del browser per la navigazione e la ricerca. Riconoscere le problematiche relative al diritto d autore e alla privacy Conoscere i rischi e le opportunità della rete. 1. Internet, origini, evoluzioni, caratteristiche, requisiti e servizi, la topologia delle reti 2. I motori di ricerca, le funzioni e gli strumenti del browser per la navigazione e la ricerca. 3. Comunicazione in rete (Social network, Blog, Wiki) 4. Posta elettronica Utilizzare la rete internet per ricercare fonti e dati di tipo tecnico-scientifico-economico Utilizzare le reti per attività di comunicazioni interpersonali Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, con riferimento agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Brevi lezioni frontali, lezione per scoperta, problem solving, il partire dal vissuto PC, LIM, immagini, connessione a internet, libro di testo 1 Sono all inizio dell anno scolastico della classe II e dopo un breve ripasso del programma dell anno precedente, introduco la nuova progettazione e presento il modulo 1 2

RELAZIONE Sulla base della progettazione del GD (Gruppo Disciplinare) di laboratorio Trattamento Testi, in questa relazione, presento lo svolgimento dell UD n. 3 con particolare sviluppo del BLOG. In base alla mia esperienza d insegnamento in questa disciplina, mi sono resa conto che Partire dal vissuto,, dei ragazzi contribuisce a stabilire una comunicazione con la classe; infatti porrò una serie di domande atte a stabilire il loro modo di comunicare in rete es.: Come organizzi gli appuntamenti con i tuoi amici? Utilizzi un Social Network? Sapete che cosa è un blog? L avete mai utilizzato? Anche in base alle loro risposte introdurrò l argomento: Oggi per chi lo conosce, approfondiremo e per chi non lo conosce vi presento un nuovo modo per comunicare in rete: IL BLOG. Per motivare i miei allievi, elencherò alcune opportunità che questo magnifico strumento fornisce: comunicare, raccontare esperienze, interagire e ricevere feedback, condividere, mostrare agli altri chi siamo, renderci leader di idee, utilizzare il BLOG per attività di comunicazione interpersonale. CONTESTO Siamo in classe II di 20 ragazzi di 15 anni, studiano per diventare segretari con curvatura turistica, quindi propongo il Blog sia per raccontarsi esperienze di viaggi, di posti nuovi conosciuti, ecc. per potenziare le loro competenze sul turismo sia per arricchire il loro CV per futuri colloqui di lavoro. Metto in atto l UD e procedo con la creazione guidata del BLOG DI CLASSE di cui si elencano le fasi. INTRODUZIONE Un BLOG si crea attraverso delle apposite piattaforme di internet. Noi utilizzeremo la piattaforma Blogger.com Ecco i vari steps: 1. Con l ausilio del Browser si fa una ricerca del sito blogger.it, 2. Il programma ci chiede di iscriverci e crearci un account altrimenti usiamo un account già esistente in quella piattaforma (gmail) 3. Come si crea scrivere post, inserire immagini, filmati e ricevere commenti ecc 4. Il salvataggio, l uscita, ed il rientro nel blog. 3

A questo punto, visto che l argomento può coinvolgere gli allievi emotivamente e li può esporre a immissioni di dati anche personali (nome, cognome, ed altri dati sensibili), nasce l esigenza di far riflettere loro sui rischi che le nuove tecnologie purtroppo nascondono,,. Partendo da episodi di cronaca o da fatti riportati dal loro vissuto,, io, insegnante, elencherò e analizzeremo insieme i più menzionati rischi: cyberbullismo, sexting, identità false o rubate, ecc. per trovare insieme il modo di usare consapevolmente le nuove tecnologie, in questo caso il Blog 4

Come si può notare nella struttura di questa lezione, è molto evidente che ci sono stati degli obiettivi intermedi da raggiungere attraverso queste fasi: Siamo partiti dalle motivazioni della scelta dell argomento, Lo abbiamo contestualizzazione, Abbiamo realizzato nella fattispecie il Blog, Siamo arrivati, in ultimo, al momento della riflessione sul quanto fatto. ma ciò può non bastare per tutti per ottenere il risultato perché non tutti riescono a mantenere lo stesso ritmo d apprendimento, per cui utilizzerò gli errori fatti da loro o le difficoltà incontrate per stimolare l apprendimento tra pari, strategia molto efficace per creare un buon gruppo classe. Inoltre l allievo non deve interpretare l insuccesso e le difficoltà che incontra come un segnale di scarse capacità ma viene incoraggiato ad interpretarlo come un feedback sulla propri prestazione, o come un segnale di strategie inadeguate o di impegno insufficiente, mettendo in atto così la teoria delle capacità incrementali, secondo la quale gli errori forniscono informazioni sulla corretta strategia da perseguire. Le nuove tecnologie sono un ottimo ausilio all insegnamento sia per la lezione vera e propria (software di presentazione, proiettore, LIM, PC ) sia per l e-lerning, (formazione on-line, piattaforme, post@ elettronic@, Social Network, ecc.). Lo stesso prodotto (oggetto dell UD) si può usare per la comunicazione con la classe tra insegnante /alunno ( rispettando i ruoli) per le nozioni didattiche, approfondimenti, idee, esercitazioni, riferimenti. Per misurare il grado di raggiungimento delle competenze, il miglior indicatore è la verifica sull attività svolta. La valutazione invece è composta da innumerevoli elementi: l interesse e la partecipazione durante le lezioni, l impegno in classe e domestico, i progressi fatti rispetto alla situazione di partenza, la puntualità negli impegni scolastici e ne integra il risultato della misurazione. Proiettando l operato su esposto su una classe parallela, ma disagiata, considerando la peculiarità della disciplina, concluderei affermando che l informatica è una materia che uniforma e stimola l intera classe, spesso anche casi più problematici. Non a caso per gli alunni con disabilità (BES, DSA, diversamente abili ) viene prescritto nel PDP l uso del PC e ICT come strumenti compensativi. Lina Esposito Amendola Classe A076 Trattamento Testi e dati Pisa, 21 giugno 2014 5