1) CALCOLO RISERVA SPECIFICA

Documenti analoghi
1) CALCOLO RISERVA SPECIFICA

ESERCITAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

ESERCITAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

ESERCITAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

ESERCITAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

Crediti Criteri di valutazione

Crediti Criteri di valutazione

Fondo Svalutazione Crediti

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

I PROVA SCRITTA. Tema n.1. Tema n. 2

Biblioteca di Economia aziendale

Ciò premesso, la società Alfa chiede di conoscere:

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

Informazione Regolamentata n

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI

Economia Aziendale a.a (gruppo A-C) Prevedo e provvedo

AVVOCATO SANDRO BRAVI Velletri Piazza Giovanni Falcone 2 Tel fax

OIC 15 - CREDITI. a cura di Andrea Soprani

4 CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE

ESERCIZIO N. 2 Cassa e Banca 1999 Cassa e Banca 2000 Cassa e Banca 2001

RESAIS S.P.A. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013

POs SVALUTAZIONE CREDITI DIREZIONE ECONOMICO FINANZIARIA INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO. Riccardo Brugnetta

COMUNICATO STAMPA Milano, 30 marzo 2013

metodo della commessa completata: 31 dicembre 00 VE Rim. ze fin. li di lav. in c. so su ord. ne VE + rim. ze di costi da rinviare al futuro

Lo stato di salute delle PMI sarde

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

LUCCHINI SERVIZI s.r.l. in Amministrazione Straordinaria Quarta relazione periodica ex art. 40 c. 1bis D.Lgs. 270/99

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Esempio di conferimento in società preesistente

Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi

o Il regolamento della posizione IVA

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - II^ sessione anno 2018

D.L , N.35 (G.U. n.82 del ) Elena Brunetto

La revisione condominiale

III prova. II sessione II prova. I Prova

DOTTORE COMMERCIALISTA SECONDA SESSIONE 2018

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

L applicazione degli interessi legali di mora per i tardivi pagamenti nelle transazioni commerciali

Esempio di contabilizzazione dei lavori in corso

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

COMUNICATO STAMPA. Milano, 30 novembre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

Allegato n. 18 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7

Crediti - Invio lettere di conferma

Crediti - Invio lettere di conferma

CREDITI. ISCRIZIONE IN BILANCIO (art. 2426)

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

COMUNICATO STAMPA Milano, 31 luglio 2012

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

COMUNICATO STAMPA. Milano, 01 settembre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita.

Parte 1: Investimento (6 punti)

Società Vicentina Trasporti srl

Relazione del revisore sul bilancio di esercizio chiuso al

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2011

FAC SIMILE MODELLO PER RELAZIONE EX ART. 40, COMMA 1 bis, D.LGS. 270/99. A.S.A. SERVIZI s.r.l.

COMUNICATO STAMPA Milano, 31 agosto 2012

STAMPA LIQUIDAZIONE IVA Data 31/01/2018 Pag. 1 Ditta DE.FI.M. SRL IN LIQUIDAZIONE IN CONCORDATO PREVENTIVO

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO*

PROSPETTI CONTABILI DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 APRILE 2015

Lo stato di salute delle PMI sarde

COMUNICATO STAMPA Milano, 29 giugno 2012

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Rilevamento al

2) Crediti. II Crediti (distinti per scadenza)

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA SEZ.A SEDE DI FORLI. I^ sessione anno 2018 TEMI DELLE PROVE SCRITTE

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019

Informazioni aggiuntive: Il fatturato 2001 è stato di euro e ha avuto il seguente andamento mensile:

Università degli Studi di Bergamo

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

ESERCIZIO N.3. Qualora presente l eventuale maggior costo è attribuito ad avviamento.

ESERCITAZIONE. Proff. Luigi Lepore - Assunta Di Vaio

BERTONE S.P.A. IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA - RELAZIONE EX ART. 40, COMMA 1 bis, D.LGS. 270/99 AL 31 DICEMBRE 2016

BERTONE S.P.A. IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA - RELAZIONE EX ART. 40, COMMA 1 bis, D.LGS. 270/99 AL 30 GIUGNO 2017

Relazione a cura del Consigliere Marta Faleschini

BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL X

c) i rapporti verso parti correlate della Società e del gruppo ad essa facente capo;

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale:

Gli elementi certi e precisi sussistono inoltre quando il diritto alla riscossione del credito è prescritto.

Soluzione Esercizio 6. Le operazioni della quotidianità

ESERCIZIO N.1. La società NAUSICA acquista nel 1996 Euro milioni di titoli a reddito fisso, di cui:

COMUNICATO STAMPA. Milano, 29 luglio 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

DISTINTA BANCHE E AFFIDAMENTI

COMUNICATO STAMPA. Milano, 28 ottobre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

COMUNICATO STAMPA Milano, 30 novembre 2011

L Utilizzo del credito IVA 2018

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SPACTIV S.P.A. APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

Consulta Servizi all Impresa Srl BASILEA 2 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA

Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Transcript:

FONDO SVALUTAZIONE CREDITI AGEING LIST SOCIETÀ ALFA SPA AL 31/12/2011 (CFR ALLEGATO) 1) CALCOLO RISERVA SPECIFICA RISPOSTA DEL LEGALE DELLA SOCIETÀ ALFA SPA BIANCHI SRL: CREDITO SCADUTO DAL 2000. CLIENTE IN FALLIMENTO DAL 2006. ALFA È UN CREDITORE CHIROGRAFARIO. IL LEGALE RITIENE CHE NON VI SIANO POSSIBILITÀ DI RECUPERO DEL CREDITO. GRIGI SPA: CREDITO SCADUTO DAL 2007. CLIENTE IN CONCORDATO PREVENTIVO DAL 2009. IL LEGALE RITIENE PARI AL 50% LA PERCENTUALE DI RECUPERABILITÀ DI TALE CREDITO. POSIZIONI AL LEGALE: Denominazione Cliente Importo scaduto % svalutazione Importo svalutazione BIANCHI Srl 200.000 GRIGI SpA 210.000 INFORMAZIONI CHE LA SOCIETÀ ALFA SPA È IN GRADO DI FORNIRE RELATIVAMENTE A DETERMINATE POSIZIONI CRITICHE INDIVIDUATE DAL REVISORE importo e limite temporale di scadenza al di sopra dei quali la posizione è ritenuta critica: importo 10.000 Euro, scadute da oltre 30 gg. VERDI SRL GIALLI SRL BLU SPA NERI SPA ORO SRL Lo scaduto totale ammonta ad Euro 6.000, scaduti da meno di 30 gg. Tale somma è stata incassata il 15 gennaio 2012. Lo scaduto totale ammonta ad Euro 10.000. Euro 5.000 scaduti da 120 gg ed Euro 5.000 da 120 a 365 gg. Il cliente risulta in evidenti difficoltà finanziarie. Sollecitato più volte dalla società Alfa, non onora il proprio debito. Anno di scadenza 2011. Il cliente non viene più rifornito da Alfa. Lo scaduto totale ammonta ad Euro 90.000, scaduti da 60 gg. Il cliente risulta in evidenti difficoltà finanziarie e dopo svariati solleciti di pagamento da parte di Alfa ha pagato Euro 70.000 il 21 gennaio 2012, assicurando che provvederà al pagamento del saldo entro aprile 2012. Anno di scadenza 2011. Continua ad essere rifornito da Alfa. Lo scaduto totale ammonta ad Euro 50.000, scaduti da 30 60 gg. È un cliente storico, che a causa della crisi ha avuto problemi di liquidità. Ha assicurato che provvederà al pagamento durante il mese di febbraio. Continua ad essere rifornito da Alfa. Lo scaduto totale ammonta ad Euro 10.000, scaduti da 30 60 gg. Il cliente presenta storicamente ritardi nei pagamenti, ma non ha mai dato problemi di solvibilità. Continua ad essere rifornito da Alfa.

POSIZIONI DISCUSSE CON IL RESPONSABILE DEI CLIENTI: Denominazione Cliente Importo scaduto % svalutazione Importo svalutazione VERDI Srl 6.000 GIALLI Srl 10.000 BLU Spa 90.000 NERI Srl 50.000 ORO Srl 10.000 Tot. Svalutazione Specifica = + =

2) CALCOLO RISERVA GENERICA RIPARTIZIONE FATTURATO CONSEGUITO NELL'ANNO 2011 DALLA SOCIETÀ ALFA PER OGNI SINGOLO CLIENTE Cod. Cliente Denominazione Fatturato anno 2011 01 VERDI Srl 800.000 02 GIALLI Srl 10.000 03 BLU Spa 1.030.000 04 NERI Srl 590.000 05 ORO Srl 480.000 06 BIANCHI Srl 15.000 07 GRIGI SpA 8.500 08 ARGENTO Srl 233.500 09 ARANCIONE Spa 950.000 10 MAGENTA Srl 663.000 4.750.000 PERDITE SU CREDITI CONSEGUITE NELL'ANNO 2011 E ANNI DI FORMAZIONE DEI CREDITI PASSATI A PERDITA IN TALE ESERCIZIO Nell'anno 2011 la società Alfa ha conseguito perdite su crediti pari ad Euro 17.000: 10.000 relativo ad un credito scaduto nel 2008 e 7.000 per un credito scaduto nel 2009. PERDITE SU CREDITI CONSEGUITE NEGLI ULTIMI 5 ESERCIZI E ANNI DI FORMAZIONE DEI CREDITI PASSATI A PERDITA IN TALE PERIODO (2007-2011) 2011 17.000 di cui 10.000 relativi ad un credito scaduto nel 2008 e 7.000 per un credito scaduto nel 2009. 2010 25.000 di cui 16.000 relativi ad un credito scaduto nel 2003, 5.000 ad un credito scaduto nel 2006 e 4.000 ad un credito scaduto nel 2007. 2009 7.000 per un credito scaduto nel 2008 2008 20.000 di cui 17.000 relativi ad un credito scaduto nel 2003 e 3.000 a un credito scaduto nel 2007. 2007 30.000 relativo per 22.000 ad un credito scaduto nel 2005 e per 8.000 ad un credito scaduto nel 2006. FATTURATO CONSEGUITO NEGLI ANNI DI RIFERIMENTO (2007 2010) 2010 6.800.000 2008 5.300.000 2009 7.200.000 2007 4.500.000

ESERCIZI DI SCADENZA DEI CREDITI PER I QUALI, IN SEDE DI ANALISI SPECIFICA È STATA PROPOSTA LA SVALUTAZIONE Denominazione Cliente Importo svalutazione Anno di scadenza del credito CALCOLO DEL FATTURATO NETTO SU CUI APPLICARE LA % DI SVALUTAZIONE GENERICA Fatturato nell'esercizio 2011 4.750.000 Fatturato conseguito nei confronti dei Clienti oggetto di svalutazione nell'analisi specifica Fatturato netto su cui applicare la % di Sval.Generica ( )

CALCOLO RISERVA GENERICA Anno formazione del credito Ante 2007 2007 2008 2009 2010 2011 Anno passaggio a perdita 2007 2008 2009 2010 2011 Svalutazione Specifica perdita Fatturato annuo 4.500.000 5.300.000 7.200.000 6.800.000 4.750.000 % su fatturato % % % % % % media da applicare al fatturato dell'anno 2011 DEFINIZIONE DEL RISCHIO GENERICO: Rischio generico * % =

3) VERIFICA CONGRUITÀ DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Riserva Specifica Riserva Generica STIMA FONDO TOTALE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI IN BILANCIO ( 320.000 ) SOTTOSTIMA FONDO SVALUTAZIONE DELLA SOCIETA'