INTRODUZIONE SIMULAZIONE DEL PROFILO DELLE ONDE DEL MARE



Documenti analoghi
Matematica in laboratorio

Università degli Studi di Messina

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Voti finali e Scrutini

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Rette e curve, piani e superfici

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

GENERAZIONE PREVENTIVI

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Forze come grandezze vettoriali

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

Raggruppamenti Conti Movimenti

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Perché il logaritmo è così importante?

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Il concetto di valore medio in generale

Introduzione a Jeronimo Essentials

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

Esercizio 1. Esercizi 5. Esercizio 3. Esercizio 2 CICLI

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

Corso di Informatica. Immissione di dati. Visualizzazione come foglio dati 1. Visualizzazione come foglio dati 2 11/01/2008

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS

Realizzare semplici applicazioni windows

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

1. Le macro in Access 2000/2003

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

10 - CURVE DI LIVELLO

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli

Maschere. Microsoft Access. Maschere. Maschere. Maschere. Aprire una maschere. In visualizzazione foglio dati: Maschere

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Prof.ssa Paola Vicard

Manuale Utente Albo Pretorio GA

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Pagina 2 di 14. Indice

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

prima registrazione del 4 gennaio watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF

Il file seme o file modello del disegno

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

Il controllo della visualizzazione

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Manuale servizio ScambioDati

Novità di Access 2010

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del )

Cosa è un foglio elettronico

Software Gestionale Politiche Giovanili

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

Guida all uso di Java Diagrammi ER

RE Genitori e Alunni

La propagazione della luce in una fibra ottica

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

On-line Corsi d Informatica sul Web

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

REGISTRO DELLE IMPRESE

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Utilizzo delle formule in Excel

Tabelle Pivot - DISPENSE

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Progettazione di un Database

Transcript:

INTRODUZIONE L obiettivo del lavoro è quello di far utilizzare agli studenti gli strumenti matematici e le nozioni apprese durante le lezioni teoriche in classe, in modo da favorirne una più completa comprensione. Inoltre la visualizzazione immediata dei moti armonici, delle onde trasversali e longitudinali e orbitali, agevola notevolmente gli studenti nella comprensione dell effetto di alcuni parametri che caratterizzano le onde. Il programma finale è il risultato di un lavoro di unione di vari sottoprogrammi ciascuno incentrato su fenomeni diversi: moti armonici e loro composizione, onde trasversali, onde longitudinali, onde orbitali e onde del mare. Al termine delle spiegazioni teoriche di un fenomeno, ogni studente ha elaborato un suo programma; al termine dell unità didattica è stato scelto il programma da inserire nel programma finale, fra quelli correttamente funzionanti, didatticamente più chiari e esteticamente accettabili. Anche l assemblaggio di tutti i programmi è stato svolto dagli alunni; al programma completo sono state aggiunte modifiche e miglioramenti attinti dal lavoro svolto da molti studenti. Il risultato finale è perciò da considerarsi un lavoro di gruppo di tutta la classe e non di pochi singoli. Il programma ottenuto, e in particolare l insieme dei primi tre sottoprogrammi, può risultare un utile strumento didattico per l introduzione ai moti armonici, alla composizione di moti armonici nel piano e al meccanismo di generazione delle onde, anche per l insegnante che vuole svolgere la parte tradizionale di programma di fisica (onde) e matematica (funzioni goniometriche), senza volersi occupare di onde di superficie. Per un migliore utilizzo didattico, ogni programma ha una breve guida di accompagnamento in cui vengono suggerite le caratteristiche da osservare e come modificare alcuni parametri. La spiegazione in dettaglio della struttura del programma è fornita di seguito, solo per il programma di simulazione delle onde del mare. Non è stata fornita spiegazione dei programmi più semplici in quanto ognuno di essi si può ritenere una parte del programma di simulazione delle onde del mare. SIMULAZIONE DEL PROFILO DELLE ONDE DEL MARE Per la simulazione del profilo delle onde del mare sono state prese in considerazione onde aventi lunghezza d onda superiore al metro; in queste condizioni sono rilevanti solo le onde di gravità e sono del tutto trascurabili le onde dovute alla tensione superficiale. Il punto di partenza consiste nell osservare che le onde sulla superficie dei liquidi sono onde orbitali, in quanto le particelle percorrono orbite chiuse, di forma ellittica. La simulazione consiste nel riprodurre questo moto delle molecole d acqua all interno di in una sezione del liquido, rispettando le condizioni imposte dalla fisica e dalla matematica, con la possibilità di impostare liberamente alcuni parametri, come lunghezza d onda e ampiezza dell onda. La simulazione permetterà di determinare il profilo dell onda di superficie e le sue principali caratteristiche. Riepilogo delle equazioni fisico-matematiche Prima di analizzare il programma, riportiamo le considerazioni fisiche fondamentali, utilizzando la simbologia e le approssimazioni utilizzate per la simulazione. Le particelle di acqua sono in moto su traiettorie ellittiche, con la stessa frequenza ma con diversa fase.

Tutte le particelle che si trovano nella posizione xi=0 (colonna d acqua posta all origine del sistema di riferimento orizzontale) oscilleranno in fase secondo le equazioni: x= xi + Ai * cos[(t/t)] y= yi + Bi * sin [(t/t)] dove xi, yi rappresentano la posizione orizzontale e verticale media della particella, Ai e Bi sono rispettivamente i semiassi orizzontale e verticale dell ellisse, T è il periodo di oscillazione. A distanza x dall origine dovrà essere considerato un ritardo di fase dell onda pari a x/λ, dove λ è la lunghezza d onda; si ottiene quindi: x= xi + Ai * cos[(t/t-x/λ)] y= yi + Bi * sin [(t/t)-x/λ)] La lunghezza d onda λ e l ampiezza di oscillazione verticale A alla superficie, vengono direttamente assegnati dall utilizzatore del programma. Invece Ai, Bi e T devono essere calcolati. Per questo calcolo è necessario conoscere la profondità del fondale (h), anch essa stabilita dall utilizzatore del programma di simulazione. L ampiezza degli assi della ellisse Ai e Bi decrescono rapidamente all aumentare della profondità. L andamento in funzione della profondità y e della lunghezza d onda è in generale piuttosto complessa; il calcolo diventa più semplice separando due regimi distinti e approssimando mediante sviluppo di Taylor al secondo ordine (questi calcoli non sono stati affrontati dagli studenti): λ a)regime di acque profonde (ovvero h > ) h rappresenta la profondità del fondale, y la profondità, Ai e Bi i semiassi dell orbita ellittica alle varie profondità y, v la velocità dell onda, λ la lunghezza d onda e g l accelerazione di gravità. Ai(y) Bi(y) A y λ e λ g V In questo regime le orbite sono circonferenze (perché i due semiassi sono circa uguali), aventi raggio che decresce esponenzialmente col rapporto fra la profondità y e la lunghezza d onda. La velocità delle onde è indipendente dalla profondità del fondale ed è proporzionale alla radice quadrata della lunghezza d onda. Quindi onde di differente lunghezza d onda viaggiano a diversa velocità; le onde con lunghezza d onda maggiore hanno velocità maggiore. λ b) regime di acque basse (ovvero h < ): h rappresenta la profondità del fondale, y la profondità, Ai e Bi i semiassi dell orbita ellittica alle varie profondità y, v la velocità dell onda, λ la lunghezza d onda e g l accelerazione di gravità. y λ Ai(y) A( + + λ 2 π h π h ) λ Bi(y) A(1+ y/h) v gh

In questo regime la traiettoria è ellittica, con valore degli assi che decresce linearmente all aumentare del rapporto profondità/lunghezza d onda. Sul fondo l oscillazione è solo orizzontale (perché Bi=0 quando y=-h). Inoltre la velocità di propagazione dell onda dipende dalla profondità del fondale e risulta proporzionale alla radice di h. In condizioni di acqua bassa la velocità delle onde è indipendente dalla lunghezza d onda (sempre che λ soddisfi la condizione di acqua bassa); tutte si muovono alla stessa velocità. Anche in questo caso il periodo T si ricava dalla conoscenza di λ e velocità v: T=λ/v Analisi del programma In dettaglio il programma è visionabile nel listato allegato, ma si ritiene opportuno sintetizzare i punti fondamentali che lo compongono. I dati da inserire sono la lunghezza d onda, la profondità del fondale e l ampiezza dell onda. Il programma analizza tali dati per determinare in quale regime (acqua bassa o profonda) si trova il sistema. In base al regime viene calcolata la velocità delle onde e il periodo dell onda. Un doppio ciclo for..to permette di visualizzare una matrice di punti di 30 colonne e 10 righe. Le coordinate di questi punti sono calcolate a partire dalla posizione media di ciascun punto ai vertici di un reticolo rettangolare, aggiungendo un termine oscillatorio Ai*cos[(t/T+x/L)] in orizzontale e un termine oscillatorio Bi*sin [(t/t+x/l)] in verticale. L ampiezza di tali oscillazioni dipende dai fattori Ai e Bi. Tali fattori variano in funzione della profondità; il tipo di dipendenza dalla profondità dipende dal tipo di regime in corso. Il programma distingue il tipo di regime e calcola, per ogni posizione (xi,yi) il corrispondente valore dei coefficienti Ai e Bi. L istruzione pset (x,y) permette di visualizzare il punto di coordinate (x,y) Il nucleo centrale del programma sopra descritto è schematicamente il seguente: For xi=0 to x max For yi=-h to 0 If h>l/ then Ai=A*e yi/l Bi=A*e yi/l T= L/g regime di acqua profonda Else regime di acqua bassa Ai=A(yi/L+πh/L+L/h) Bi=A(1+yi/h) T=L/ gh x= xi + Ai * cos[(t/t+x/l)] oscillazione orizzontale y= yi + Bi * sin [(t/t+x/l)] oscillazione verticale Pset(x,y) grafica punti. Next yi Next xi Il programma in Visual Basic permette di utilizzare la funzione timer per effettuare questa parte di programma ad intervalli di tempo regolari (è stato scelto 1/10 di secondo). Tutti i comandi di via, stop e reset vengono inviati tramite bottoni di comando, i dati di ingresso (profondità, lunghezza d onda e ampiezza) vengono modificati tramite barre di scorrimento, i dati in uscita (regime, periodo, velocità) vengono visualizzati in opportune caselle.

Il valore massimo x max, riportato sulla scala orizzontale, può essere modificato mediante barra di scorrimento. Effettuando un ciclo con passo x max /N si mantiene la grafica di N punti in orizzontale (è stato scelto N=30) anche variando x max. Il valore massimo sull asse y è costante, di valore +20m. Il valore minimo dell asse y coincide col valore della profondità del fondale se questa è inferiore a 40m. Per valori superiori mediante il pulsante zoom è possibile scegliere di continuare a visualizzare ancora uno strato di profondità di 40m. Col pulsante elimina zoom si ritorna alla visualizzazione fino alla profondità del fondale. Anche per la scala y si calcola il passo del ciclo in modo tale che siano sempre riportati 10 punti. I valori sulle scale orizzontali e verticali sono comunque visualizzati a fianco del grafico. I pulsanti che permettono di scegliere se evidenziare in rosso il profilo dell onda, agiscono unendo, mediante segmenti, i punti della riga a livello superiore. I tre cerchi di colore verde permettono di concentrare l attenzione sul moto di alcune particelle e di evidenziarne la traiettoria. Infine è stato aggiunto un pulsante denominato vento, la cui azione non ha solide basi fisicomatematiche ed ha il solo scopo di far capire qualitativamente come possano generarsi i frangenti dovuti al vento (al largo) o all azione frenante dei fondali (a riva). Si è ipotizzato che alla base del fenomeno potesse esserci una asimmetria nella velocità di moto delle particelle mentre percorrono la parte inferiore e quella superiore dell orbita. Il programma simula tale asimmetria modificando la velocità di scorrimento del tempo, in modo da farlo scorrere più rapidamente quando le molecole sono nella parte superiore della traiettoria più lentamente quando percorrono la parte inferiore. Codice del programma Il seguente codice è stato scritto in Visual Basic 6.0. A tale codice è associato un form, un modulo e un file Visual Basic Project, indispensabili per il corretto funzionamento. Il programma è disponibile sotto il nome onde.exe ( eseguibile, non modificabile) oppure, nella versione modificabile per chi dispone di Visual Basic, sotto il nome onde.frm (form) +onde.vbp (project)+onde.bas (modulo). Private Sub Command1_Click() ' pulsante avvio sx = 60 Picture1.ScaleLeft = 0 'scala picture1: x da 0 a sx; Picture1.ScaleWidth = sx Picture1.ScaleTop = 10 'scala picture1: y da +20 a -40 Picture1.ScaleHeight = -30 pigreco = 3.1415 zoom = 0 t = 0 ' azzera il timer X = 0 Y = 0 Timer1.Enabled = True ' attivazione timer Private Sub Command2_Click() 'pulsante stop Timer1.Enabled = False ' blocco timer Private Sub Command3_Click() zoom = 1

Private Sub Command4_Click() zoom = 0 Private Sub Command5_Click() d = 1 Private Sub Command6_Click() d = 0 Private Sub Command7_Click() HScroll1.Value = 80 sx = 60 HScroll2.Value = 4 HScroll3.Value = 50 HScroll4.Value = 20 HScroll5.Value = 0 a = 3 l = 40 r = 0 h = 30 'reset Text2.Text = a Text5.Text = l Text1.Text = r Text6.Text = h ' asse orizzontale ' lunghezza d'onda Private Sub Command9_Click() pag0.visible = True pag0.enabled = True pag2.visible = False pag2.enabled = False pag3.visible = False pag3.enabled = False pag1.visible = False pag1.enabled = False Private Sub HScroll1_Change() Label11.Caption = HScroll1.Value sx = Val(Label11.Caption) Private Sub HScroll2_Change() Text2.Text = HScroll2.Value Private Sub HScroll3_Change() Text5.Text = HScroll3.Value Private Sub HScroll4_Change() Text6.Text = HScroll4.Value Private Sub HScroll5_Change() Text1.Text = HScroll5.Value Private Sub Timer1_Timer() 'timer t = t + 0.1 'incremento contatore tempo Picture1.Cls ' cancella grafico Picture1.BackColor = vbblack ' sfondo del grafico a = Val(Text2.Text) l = Val(Text5.Text) ' asse orizzontale ' lunghezza d'onda

r = Val(Text1.Text) h = Val(Text6.Text) ' attrito ' profondità If l < 6 * a Then 'avviso condizione errata fra ampiezza e lungh d'onda Label15.BackColor = vbred Label15.Visible = True Else Label15.Visible = False If h < l / (2 * pigreco) Then p = l / (9.8 * h) ^ 0.5 ' calcolo periodo se acqua bassa Else p = (2 * pigreco * l / 9.8) ^ 0.5 ' calcolo periodo se acqua alta Text4.Text = p ' visualizza periodo If h < l / (2 * pigreco) Or h < 40 Then ' annulla zoom se regime acqua bassa zoom = 0 ' o se h inferiore a 40 m If l > sx Then ' controllo valore scala asse x Label16.Visible = True Label16.Caption = "consigliato aumentare scala asse x" Label16.BackColor = vbred If l < sx Then Label16.Visible = False Picture1.ScaleWidth = sx ' stabilisce la la scala x If zoom = 0 Then Picture1.ScaleTop = 20 'se zoom - scala picture1: y da +20 a -h Picture1.ScaleHeight = -(h + 20) hh = h Label13.Caption = -h & " m" ' scrive valori scala su asse verticale Label14.Caption = "+20 m" If zoom = 1 Then 'se zoom + scala picture1: y da +20 a -40 Picture1.ScaleTop = 20 Picture1.ScaleHeight = -60 hh = 40 Label13.Caption = "-40 m" ' scrive valori scala su asse verticale Label14.Caption = "+20 m" For yi = -hh To 0 Step (hh / 10) 'visualizzo 10 punti in verticale For xi = 0 To sx Step sx / 30 'visualizzo 30 punti in orizzontale t1 = t + r / 100 * Y ' t1= tempo dipendente da altezza per "effetto vento" If h > l / (2 * pigreco) Then ' caso acqua profonda: ai = a * Exp(yi / (2 * pigreco)) ' ampiezza in funzione profondità bi = a * Exp(yi / (2 * pigreco)) Text7.Text = "acqua profonda" ' caso acqua bassa: ampiezza in funzione profondità If h < l / (2 * pigreco) Then ai = a * (l / (2 * pigreco * h) + 2 * pigreco * yi / l) bi = a * (1 + yi / h) Text7.Text = "acqua bassa" xold = X ' memorizza i precedenti valori per traccia profilo yold = Y X = xi + ai * Cos((t1 / p + xi / l) * 6.28) ' coordinate punti da equazione onda Y = yi + bi * Sin((t1 / p + xi / l) * 6.28) Picture1.PSet (X, Y), vbwhite If xi = sx / 3 And yi = 0 Then ' grafica punti ' 1 cerchietto verde

Picture1.Circle (X, Y), sx / 100, vbgreen If xi = sx / 3 And yi = -hh / 2 Then ' 2 cerchietto verde Picture1.Circle (X, Y), sx / 100, vbgreen If xi = sx / 3 And yi = -hh Then ' 3 cerchietto verde Picture1.Circle (X, Y), sx / 100, vbgreen If yi = 0 And xi <> 0 And d = 1 Then Picture1.Line (xold, yold)-(x, Y), vbred ' traccia profilo onda Next xi Next yi Label6.Caption = CInt(t) v = l / p Label7.Caption = CInt(v) 'visualizza tempo trascorso ' display velocità onda