Esercizio Il circuito in figura denominato ADD4 effettua l operazione di addizione su numeri binari interi senza segno di quattro bit (S = A + B).

Documenti analoghi
Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Circuiti Addizionatori

Aritmetica binaria e circuiti aritmetici

Livello logico digitale

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Elementi di Informatica

Componenti per l aritmetica binaria

Circuiti di base e ALU. Lorenzo Dematte

una rete combinatoria è un circuito logico avente n ingressi (x 1

Architetture aritmetiche

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Università degli Studi di Cassino

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Le operazioni. di somma. e sottrazione

Componenti notevoli combinatori

Unità Aritmetico-Logica

Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND

$GGL]LRQDWRULPHWRGR &DUU\/RRNDKHDG

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove

Logica binaria. Cap. 1.1 e 2.1 dispensa

Il livello logico digitale

Moltiplicatori HW e ALU

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 7

Architettura degli Elaboratori A Modulo 2

SOMMATORI S = A B C = AB HALF-ADDER. DIEET Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Es. 05. Addizionatori (Half Adder, Full Adder); sommatori a n bit (con e. complemento a due e sottrazione; overflow.

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 12 Gennaio Attenzione:

Soluzione Esercizio 1

Y = A + B e si legge A or B.

Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

a) Si scriva la tabella ingressi-uscite e per ogni mintermine individuato si scriva la forma algebrica corrispondente:

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

Circuiti Combinatori

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Sommatori e Moltiplicatori

Circuiti combinatori notevoli

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Funzioni, espressioni e schemi logici

Progetto di Circuiti Aritmetici

I sommatori S R. R in. Full. Adder

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Codifica e aritmetica binaria

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Progetto di Circuiti Aritmetici

senza stato una ed una sola

Algebra di commutazione

Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

Il Livello Logico-Digitale. Blocchi funzionali combinatori

Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Gennaio 2010

Sommatori e Moltiplicatori

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Progetto di Contatori sincroni. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Esercizio , (+61,81) CA2: , = , (-61,81)

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

Esercitazione 02. Circuiti Aritmetici. Gianluca Brilli 09/04/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

Decodificatore (decoder) 1 su m

Architetture 1 AA Canale EO Andrea Sterbini 26 Gennaio Parte 1

Circuiti combinatori

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione

I sommatori. Sommario

Richiami di Algebra di Commutazione

Aritmetica dei Calcolatori 2

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione:

Componenti di un sistema digitale

Esercizio 1. Sintesi ottima SP e NAND

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Gennaio 2011

Introduzione. Progetto di Contatori sincroni. Contatori definizioni caratteristiche. Contatori

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

RETI COMBINATORIE. Algebra booleana: logica binaria (a due stati) A è una variabile booleana: A=1 oppure A=0

Dalla tabella alla funzione canonica

RETI COMBINATORIE. Algebra booleana: logica binaria (a due stati) A è una variabile booleana: A=1 oppure A=0

Reti Logiche Combinatorie

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Reti Combinatorie: sintesi

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

Circuiti digitali combinatori

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 19 gennaio 2006

Transcript:

Esercizio Il circuito in figura denominato ADD4 effettua l operazione di addizione su numeri binari interi senza segno di quattro bit (S = A + B). A[4:1] B[4:1] ADD4 S[x:1] Si richiede 1. Il valore di x tale che S possa rappresentare il massimo valore prodotto da ADD4 2. Si progetti ADD4 con le seguenti architetture iterative utilizzando i componenti descritti nella tavola allegata: a. RCA (ripple carry adder) b. CLA (carry lookahead adder) con k = 2 Per i progetti si valutino e si comparino tempo massimo di generazione del risultato S e complessità del circuito (gates equivalenti). 3. Si modifichi il circuito di cui al punto 2.a introducendo una architettura pipeline in grado di processare una nuova coppia di numeri A,B ogni 2 ps.

Soluzione Punto 1. Per stabilire x è sufficiente ricordare che il valore massimo rappresentabile mediante 4 bit è 2 4-1. Pertanto, max{s}=2 4-1+2 4-1=2 5-2, che può essere espresso con non meno di x=5 bit. Punto 2.a. Lo schema di un RCA a 4 stradi è riportato nella figura seguente. HA Figura 1 Dalla tabella allegata, si desumono i tempi caratteristici ed i valori dei gate equivalenti (g.e.) per un HALF ADDER (Tempo per il calcolo della somma Tsum=3ps, Tempo di calcolo del riporto Tco=ps, g.e.=3.5) e FULL-ADDER (Tsum=6,Tco=3,g.e.=7). Il numero totale di g.e. del circuito pertanto C=3.5+3x7 = 24.5 g.e. Il tempo di generazione della somma si desume dalla figura 2 che indica, per ogni dato prodotto dai moduli HA e, l intervallo di tempo dopo il quale il dato è stabile. La misura si intende a partire dall applicazione di valori stabili in ingresso. Il ritardo massimo di generazione è pari pertanto a 14ps, che corrisponde al tempo di produzione di s4.

HA ps 5ps 8ps 11ps 3ps 8ps 11ps 14ps Figura 2 Punto 2.b. Il sommatore CLA (Carry Lookahead Adder) calcola i riporti in anticipo rispetto alla soluzione RCA. In particolare il testo chiede che il calcolo avvenga per due riporti (k=2). Si adotta la soluzione con un solo livello di astrazione, ossia c 2 e c 3 sono calcolati direttamente a partire dagli ingressi A[1:2] e B[1:2] (quindi, in particolare, il riporto c 3 non deve essere basarsi sul valore c 2 ); mentre i calcoli per c 4 e c 5 sono effettuati a partire da A[3:4] e B[3:4] e dal riporto c3, secondo il circuito mostrato in figura 3. CLA 1 CLA 2 Figura 3 Indicando con pi il termine propagazione i-simo (p i =A i B i ), e gi il termine generatore i-simo (g i =A i B i ), vale come noto la relazione c i+1 =g i +p i c i

da cui, ponendo c1=: c 2 =g 1 c 3 =g 2 +p 2 c 2 =g 2 +p 2 g 1 (1.a) (1.b) e c 4 =g 3 +p 3 c 3 c 5 =g 4 +p 4 c 4 =g 4 +(g 3 +p 3 c 3 )p 4 =g 4 +p 4 g 3 +p 4 p 3 c 3 (2) Le equazioni per s i sono: s i = A i B i c i =p i c i (l operatore XOR è associativo) I termini generazione e propagazione possono essere calcolati mediante un HA, poiché le equazioni per la somma s ed il riporto c di un HA i cui ingressi siano a e b sono proprio: s= a b e c=ab. Infine, poichè la porta XOR non è disponibile nella tabella allegata al suo posto è necessario usare un HA. La seguente figura mostra il CLA per k=2. S C S C S C S C Lookahead 1 Lookahead 2 Figura 4 Per la sintesi delle equazioni (1) e (2), che descrivono i moduli Lookahead1 e Lookahead 2 della figura, si possono usare porte NAND e NOT, una volta riconosciuto che tali equazioni sono in forma canonica SP (figura A). Si noti che per i termini composti da un solo letterale (per esempio il termine g2 in 1.b), si usa una porta NOT. Infatti, tale termine è equivalente al termine 1g2, per la sintesi del quale si userebbe una porta NAND con un ingresso posto ad 1, che è appunto equivalente all invertitore. La complessità del circuito, in termini di g.e. è pertanto: #NOT x.5 + #NAND-2-INGRESSI x 1 + #NAND-3-INGRESSI x 1.5 + #HA x 3.5 = 34 g.e. Il tempo massimo di generazione del risultato è stabilito dal massimo fra i ritardi con cui sono generati stabilmente i vari termini s i. Se si fa eccezione del termine s 1 (che e anche il primo a diventare stabile), tutti gli altri valori di produzione dei dati dipendono dai tempi con cui sono prodotti i vari c i. In particolare, il

ritardo di generazione di s 2,s 3,s 4 è pari alla somma di 3ps (=Tsum) con l intervallo di tempo richiesto per la generazione del corrispondente ci, mentre per s 5 il tempo di generazione coincide con il tempo di generazione di c 5. Sulla base della figura 6 è possibile effettuare il calcolo dei ritardi di generazione dei riporti. La figura riporta i tempi di produzione dei vari segnali, a partire dal tempo in cui è applicato il segnale in ingresso. Ad esempio, il valore di c3 è prodotto dopo 5 ps, poichè i valori all ingresso della porta NAND N2 sono stabili dopo 4 ps (chiaramente sebbene in realtà l uscita dalla porta NOT sia stabile dopo 25 ps, il calcolo definito di c3 non può che iniziare dopo 4 ps, ossia quando anche l altro ingresso alla porta N2 è stabile). Si noti che ogni termine g i è disponibile dopo ps, mentre ogni termine pi dopo 3ps. Il ritardo massimo è 1 ps ed è determinato dalla generazione di s 4. I rimanenti bit s 1,s 2, s 3,s 5 sono prodotti, rispettivamente, dopo 3ps, 6ps,8ps,8ps. Figura 5

N2 5 7 3 4 6 3 65 8 3 Figura 6 Punto 3 La seguente figura mostra una versione sincrona del circuito RCA. Dai valori del tempo di propagazione dei flip-flop (Tckout=1ps); tempo di set-up (Tset-up=ps) e del ritardo di generazione dell uscita da parte di RCA calcolato precedentemente (T RCA =14ps) si deduce che il periodo di clock deve valere almeno 26 ps, ossia maggiore della specifica di 2ps. A B RCA S ck Una versione con pipeline deve basarsi su stadi che generano il risultato in un tempo T pari al più: T = (Tempo specifica) (Tempo propagazione FF ) (Tempo set-up) = 2 ps 1 ps ps = 1 ps. La seguente figura mostra una soluzione con 2 stadi di pipeline. Verifichiamo se questa soluzione rispetta le specifiche. Il tempo di produzione dei dati è mostrato per ogni linea. Il primo stadio produce dati stabili dopo 8ps, mentre il secondo dopo 9 ps. Il periodo di clock deve essere pertanto Tclock >= max{1+8+,1+9+}=21 ps che, essendo minore di 2ps, soddisfa la specifica.

S 1,S 2 A 1 S 1 HA 3 B 1 A 1 B 1 c 3 S 3 6 c 2 3 c 4 A 2 B 2 S 2 8 5 c 3 A 4 B 4 9 S 4 S 4 6 A 3, A 4,B 3, B 4